Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 19:54

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 23:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 febbraio 2006, 22:49
Messaggi: 711
le riviste di ttm le ho tutte!!!
ho letto l'articolo, ma il problema, a mio avviso, non è nel montaggio, ma nel fatto che gli aghi degli scambi tillig sono elastici ma più rigidi del filo di acciaio armonico che dovrebbe servire a muoverli!!!
saluti, massimiliano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 23:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6170
Località: Bruschi
prova ad assottigliare gli aghi vicino al cuore , in maniera da far sì che il ritorno del materiale diminuisca ...accompaganto da una modifica del filo dei Tortoise , dovrebbe andare bene.
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 23:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 febbraio 2006, 22:49
Messaggi: 711
ringrazio claudio mussinatto per il consiglio.
proverò a fare come dice lui e vediamo l'esito.
saluti, massimiliano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 9:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 14:33
Messaggi: 914
Località: Lugano
ciao

anch'io una una mia precendete realizzazione mi sono confrontato con i motori Tortoise.
In merito al fine corsa, fatto a parte che come si é scritto in precedenza anche sotto tensione consumano pochissimo ed é quasi più facile che si incendi l'acqua, avevo realizzato per il loro montaggio un struttura a "elle" con due interruttori ai lati cablati con diodi. In questo modo quando la bacchetta (in acciao da 1 mm) andava in fine corsa la corrente si disativava.

K27/Sandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 10:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 8:49
Messaggi: 1038
Località: All'ombra del Pratomagno
BuddaceDCC ha scritto:
Veramente ci sarebbero i servo...che costano 1/4 e funzionano altrettanto bene.

Ma dove li compri?
Io li ho trovati a 10€ min.

E i tortoise si trovano bene senza comprarli in america?

Ciao :wink:
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 21:35 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Per fare i fine corsa, si possono adattare quelli che normalmente si trovano in commercio, ovvero, avete presenti i microinterruttori delle porte dei frigoriferi, quelli a pulsantino, si trovano sia nei negozi di elettrotecnica, che presso i rivenditori di ricambi per elettrodomestici. Sono a due, a tre contatti e reggono tensioni e correnti anche elevate, ovviamente con i tortoise durano una vita.
Dovrebbero essere presenti in internet alla voce microinterruttori, di vari produttori industriali, molti sono italiani e del nord, vedi Bitron, Eltek, Invensis, etc, etc.....
Sono contento di mettere a disposizione la mia esperienza nel campo degli elettrodomestici.
Ci sono anche attuatori a corsa lenta che possono essere usati negli automatismi......
Ciao Fabrizio Ferretti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 10:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 8:49
Messaggi: 1038
Località: All'ombra del Pratomagno
Ho visto che i finecorsa negli azionamenti lenti per gli scambi hanno una funzione strettamente
collegata alle caratteristiche elettriche degli scambi che si usano.
Nella maggior parte dei casi basta un relè che cambia le polarizzazioni non appena azionato
da un normalissimo interruttore: quello che aziona lo scambio.
Questo semplifica tantissimo l'uso dei servomotori per RC.
Gli scambi semplici Peco elettrofrog, così come escono di fabbrica, non sono compatibili con col sistema a relé
ma sono facilmente modificabili; compatibili gli altri elettrofrog.
Credo vada bene anche per i Tillig Pils Elite, sicuramente per gli autocostruiti.

Fabrizio, di quale meccanismo lento parli?
Ultimamente mi interessa qualunque meccanismo che si muove lento...arf...Arf...ARF!

Buddace dai non farti pregare, scrivimi dove hai trovato i servomotori così economici.
Se poi non li trovo posso pensare ai Tortoise ma prima vorrei provare.


Ciao :wink:
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 22:04 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
I meccanismi lenti di cui parlo sono termoattuatori, si trovano anche alimentabili a 12V, generalmente funzionano a 220V, sono composti da una "scatola" dalla quale fuoriesce un "pistolino" con corsa variabile a seconda del tipo, e che rientra piano, piano dovo circa 40" aver tolto alimentazione. Anche l'avanzamento dell'alberino quando è alimentato è lento. Sono della Eltek, ditta piemontese, penso facilmente rintracciabile in internet.
Ciao Fabrizio Ferretti.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 80 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl