Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 7:18

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1122 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52 ... 75  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ALLESTIAMO INSIEME UN MUSEO VIRTUALE ! ! !
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2016, 8:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Centoporte rivarossi anni 60: la locomotiva è. .. in galleria


Allegati:
IMG_20160820_57130.jpg
IMG_20160820_57130.jpg [ 19.98 KiB | Osservato 6403 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ALLESTIAMO INSIEME UN MUSEO VIRTUALE ! ! !
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2016, 9:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
beh, ci metto anche la mia E 550 trifase autocostruita (non sarà una Bissel ma .... a me me piace :lol: :lol: )

Allegato:
CAM00931-1.jpg


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ALLESTIAMO INSIEME UN MUSEO VIRTUALE ! ! !
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2016, 21:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 17:35
Messaggi: 2182
Località: Roma
Saluto e ringrazio Ammiraglio e Amagio.

Amagio: ho seguito le fasi di alcune tue autocostruzioni (mi pare anche di questo locomotore). Non importa a volte la perfezione; tu hai comunque dato a questo modello un'impronta tua, che lo caratterizza da tutti gli altri. E' questo che conta. La passione è anche arte e l'arte ha le sue ...licenze. L'importante è che questo trifase piaccia a te. In fondo, quando facciamo un plastico cerchiamo di seguire la nostra ispirazione (compatibilmente con lo spazio a disposizione, la spesa che si vuole affrontare ecc...). Magari l'autocostruzione di un modello potrebbe richiedere parametri più restrittivi e rigidi... dipende da quel che si vuol ottenere.
Intanto, ne sono certo, il tuo modello artigianale ti darà soddisfazioni non comparabili a quelle che ti può dare un articolo comprato in negozio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL NOSTRO MUSEO VIRTUALE (AMPLIAMOLO ASSIEME!!!)
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2016, 16:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 17:35
Messaggi: 2182
Località: Roma
Locomotore francese tipo BB 12.000. Marca Fleischmann, tutto in metallo. Anni 1963-1967
(modello e foto di Chico Barra 8 )


Allegati:
Cervo Fleischmann.JPG
Cervo Fleischmann.JPG [ 141.64 KiB | Osservato 5983 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL NOSTRO MUSEO VIRTUALE (AMPLIAMOLO ASSIEME!!!)
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2016, 19:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6170
Località: Bruschi
A quando i treni a molla ??
Il modello che ha più senso è quello di amagio proprio perchè lui ha fatto modellismo , il resto sono solo preistoria ...basta ,su muoviamo le mani e non solo le figurine, dai...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL NOSTRO MUSEO VIRTUALE (AMPLIAMOLO ASSIEME!!!)
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2016, 19:56 
Non connesso

Nome: Armando Pappalardo
Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 0:52
Messaggi: 4081
Località: San Germano Vi/Cropani Marina Cz
Ma perchè dire basta?

Anche la preistoria è la storia dei nostri modelli e della nostra passione.
Pierpaolo io non lo conosco, ma vedo che porta avanti un lavoro con tanta pazienza.
Penso che piu' di 50000 visite possano voler dire qualcosa sull'interesse che riscuote questo topic. Ne piu' ne meno come altri filetti dove si fotografano comuni modelli attuali.
Se non interessa, semplicemente, si passa oltre.

senza polemica alcuna

un saluto

Armando


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL NOSTRO MUSEO VIRTUALE (AMPLIAMOLO ASSIEME!!!)
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2016, 21:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 22:01
Messaggi: 380
d 341 ionica ha scritto:
Ma perchè dire basta?

Anche la preistoria è la storia dei nostri modelli e della nostra passione.
Pierpaolo io non lo conosco, ma vedo che porta avanti un lavoro con tanta pazienza.
Penso che piu' di 50000 visite possano voler dire qualcosa sull'interesse che riscuote questo topic. Ne piu' ne meno come altri filetti dove si fotografano comuni modelli attuali.
Se non interessa, semplicemente, si passa oltre.

senza polemica alcuna

un saluto

Armando

Il fatto che ci siano molte visite non è un indicatore del gradimento o di qualità di ciò che viene proposto, a volte anche io leggo questo post, ma per me è come andare al cinema a guardare un film di terrore, infatti la considero una galleria degli orrori e quindi concordo con quanto scritto da mussinatto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL NOSTRO MUSEO VIRTUALE (AMPLIAMOLO ASSIEME!!!)
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2016, 21:15 
Non connesso

Nome: Armando Pappalardo
Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 0:52
Messaggi: 4081
Località: San Germano Vi/Cropani Marina Cz
Ma allora?
Non riesco a capire.
O si fa in un dato modo oppure non va' bene. (Ma quanto disturbo per delle foto di modelli di qualche anno fa).
Ma chi lo dice?

La stessa disciplina sarebbe bello applicarla a tanti topic di questa sezione.
Hai voglia quanti ne rimarrebbero....

museo degli orrori per te, per me no.

Armando


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL NOSTRO MUSEO VIRTUALE (AMPLIAMOLO ASSIEME!!!)
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2016, 23:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Premesso che il vero museo di orrori è buona parte del mondo reale che purtroppo ci circonda e mai fosse quello che per tutti noi una distrazione, non mi sembra che questa galleria storica sia da maltrattare, anzi!
Tenete presente che tutto ha un progresso e che molte altre cose che nella nostra vita furono novità eclatanti sono divenute presto o tardi delle vecchie ciabatte, a cominciare da molti elettrodomestici.
Perché quindi rivoltarci su vecchi giocattoli che hanno soprattutto un valore affettivo?
Quanto alla macchina fleischmann, confesso che mi sembra anche molto moderna e ben rifinita per l'epoca, se confrontata con i rivarossi vintage per i quali tutti, me compreso, stravedevamo da piccolini.
E se il vecchio catorcio proprio non ci piace, lo vendiamo o lo ricicliamo per altre idee a costo zero: che male c'è, è questo il divertimento!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL NOSTRO MUSEO VIRTUALE (AMPLIAMOLO ASSIEME!!!)
MessaggioInviato: sabato 17 settembre 2016, 8:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 luglio 2015, 15:16
Messaggi: 40
CENTOPORTE scrive:

".....Il fatto che ci siano molte visite non è un indicatore del gradimento o di qualità di ciò che viene proposto, a volte anche io leggo questo post, ma per me è come andare al cinema a guardare un film di terrore, infatti la considero una galleria degli orrori e quindi concordo con quanto scritto da mussinatto...."


Premesso che anche io ho postato alcune serie di foto di modelli di qualche decina di anni fa mi chiedo: se tu non apprezzi i film dell'orrore o del terrore, perchè li guardi? Non credo che qualcuno ti abbia legato ad una sedia inserendo dei divaricatori nelle palpebre per obbligarti. Per cui se ci sono gli amanti del genere (il mondo, nonostante tutto, è bello perchè è vario) non sminuire le idee degli altri ma, come diceva il "Poeta" non ti curare di loro ma guarda e passa...

Tutto ciò senza nessuna polemica ma semplicemente per dire che se una cosa non ti piace o ti infastidisce non guardarla e girati dall'altra parte.

Cari saluti e buon week-end a tutti.
Mauro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL NOSTRO MUSEO VIRTUALE (AMPLIAMOLO ASSIEME!!!)
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2016, 13:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 17:35
Messaggi: 2182
Località: Roma
Visto che si parla tanto delle nuove produzioni di questa locomotiva, la 851 FS, vi propongo il "ricordo" di quella prodotta da Rivarossi nella serie "oro". Motore su cuscinetti a sfere. Anno 1965/1966
(modello e foto di Chico Barra 8 )


Allegati:
CHICO851.JPG
CHICO851.JPG [ 150.96 KiB | Osservato 5576 volte ]
chico851a.JPG
chico851a.JPG [ 52.46 KiB | Osservato 5576 volte ]
CHico851b.JPG
CHico851b.JPG [ 55.3 KiB | Osservato 5576 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL NOSTRO MUSEO VIRTUALE (AMPLIAMOLO ASSIEME!!!)
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2016, 18:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 17:35
Messaggi: 2182
Località: Roma
Per la serie "accessori" ricordiamo lo sganciatore elettromagnetico Rivarossi. Art. 5106. Fu prodotto dall'inizio degli anni Sessanta in poi. Una sorta di "espasione polare" (visibile in foto) giungeva in mezzo al binario e consentiva di sollevare gli occhielli dei ganci.
(modello e foto: Chico barra 8 )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL NOSTRO MUSEO VIRTUALE (AMPLIAMOLO ASSIEME!!!)
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2016, 11:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 17:35
Messaggi: 2182
Località: Roma
Carrozza italiana di seconda classe. Modello Marklin in alluminio. Anni Cinquanta.
Si notino le porte e le serrature non incise, ma verniciate; così pure i corrimano, l'indicazione di seconda classe e le tabelle di percorrenza, con tanto di ombreggiatura per conferire rilievo al particolare (per me è un espediente che oggi fa tenerezza!).
Modello e foto di Chico Barra 8

(Claudio Mussinatto - che saluto - in un post precedente ha scritto un po' polemicamente, un po' ironicamente "A quando i modelli a carica?". Ci siamo quasi! ma tranquilli: anche se li trovo non li metto nel museo - però... non si sa mai :wink: )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL NOSTRO MUSEO VIRTUALE (AMPLIAMOLO ASSIEME!!!)
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2016, 20:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 settembre 2006, 9:38
Messaggi: 52
Basta orrori!
E adesso tutti in gita a Firenze: mi raccomando, solo foto di un bel viadotto autostradale in cemento armato, mentre quel rudere marcio di Ponte Vecchio speriamo che venga giù in fretta.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL NOSTRO MUSEO VIRTUALE (AMPLIAMOLO ASSIEME!!!)
MessaggioInviato: domenica 16 ottobre 2016, 7:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Salve a tutti,
rimango letteralmente basito dalle foto della vettura Marklin FS postate da Pierpaolo: e' assolutamente un' "orrore" se la si vuole definire modello secondo i canoni odierni, mentre e' assolutamente "meravigliosa" se la si intende per quello che e', ossia un bellissimo e curatissimo giocattolo in latta degli anni '50, in cui una raffinata e ricca litografia sopperisce alla pochezza di dettagli tridimensionali.
Nulla di cui stupirsi, ovviamente, perché in quegli anni il trenino Marklin era un bene di lusso, che poteva essere acquistato solamente per i bimbi delle famiglie della borghesia medio / alta.
Trovo interessante il confronto tra "modelli" Rivarossi e Fleischmann degli anni 50 e "modelli" Marklin dell' epoca: mentre le prime due ottenevano gia' buoni risultati ( per l' epoca, ovviamente ) con lo stampaggio plastica ad iniezione, tecnologia e materiale innovativi in quegli anni, Marklin proseguiva imperterrita a realizzare vetture e carri in lamiera litografata. Sicuramente piu' per tradizionalismo, che per altro, fino a doversi anch' essa arrendere al cambiamento.
E fu questa tecnologia che consentì a Lima di rendere il trenino economico ed alla portata di tutti.
La storia del fermodellismo e' indissolubilmente legata, anzi, ne e' lo sviluppo e l' evoluzione, del trenino giocattolo.
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1122 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52 ... 75  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 70 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl