Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 22:57

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Stampa 3D e fermodellismo
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2016, 9:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 aprile 2015, 18:22
Messaggi: 121
Francamente essendo abituato ad altre definizioni di stampa,i carrelli mi soddisfano poco...(forse il primo è un pò meglio degli altri,ma non a posto)Il programma che usi e come si esegue il disegno ,fa la differenza.Quello che ha scritto despx,è verissimo!!Tutto vero quello che scrive...Innanzi tutto bisogna eseguire il disegno ben progettato, io uso Rhinoceros4 e poi lo estendo in STL con il massimo della definizione,poichè le macchine stampanti leggono STL,poi conta moltissimo e fa la differenza sulla riuscita,come si posiziona il carrello o il pezzo sulla stampante...dalle foto,che mostrano le rigature, si vede che il carrello è stato stampato con una definizione mediocre, con le boccole messe in alto,se fosse stato posizionato con le boccole messe frontali non ci sarebbero state le rigature,ma si sarebbero viste solo sulla costa del carrello,che li poco importa...io mi servo a Valenza...li lavorano bene,e sanno come posizionare l'oggetto in fase di stampa perché venga fuori nel migliore dei modi...comunque ha ragione anche Mussinatto....questa resina non è idonea(è pensata,solo per essere usata come master,anche per i costi dell'oggetto finito) pertanto,a far girare degli assi,a lungo si deteriora,allora o fare una base in fotoincisione o prevedere di mettere delle boccole della Romford


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stampa 3D e fermodellismo
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2016, 10:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 ottobre 2006, 17:27
Messaggi: 525
Località: Torre vedetta di Amon Sûl (Colle Vento)
Sono d'accordo con tutti, ma in fondo non stiamo mica progettando un grattacielo, un ponte o una simulazione tridimensionale con 1 milione di poligoni, texture e riflessi dove occorrono software e hardware da competizione. Stiamo parlando di un oggetto lungo poco più di 3 centimetri dove la maggior parte dei difetti la si nota soltanto grazie delle foto macro. Certo, un progetto professionale richiede un programma altrettanto professionale e su questo non ci piove, ma qui si sta giocherellando e per questo va benissimo anche il giocattolino Sketchup, in fondo vettori e mesh li genera anche lui e se un cerchio dal diametro di 1 millimetro viene composto da 36 poligoni anziché 48 francamente se ne accorge solo il computer. Anche una 500 riesce ad andare in autostrada, mica solo un'Audi... tanto poi il limite sarebbe sempre di 130 :lol:
Infine, come ho già detto e scritto, sono sicuro che ci sia ancora parecchia strada da fare per raggiungere una qualità adatta al fermodellismo, viste le tecnologie di stampa, ma sono altrettanto convinto che ci stiamo avvicinando :D
Per la consistenza e resistenza mi piacerebbe sentire il parere di chi ha collaudato i pezzi con prove dinamiche e per lungo tempo perché la consistenza e la flessiblilità mi sembra molto simile alla plastica e sono convinto che, a meno di non usare i veicoli h24 per tutto l'anno, prima che si usuri dal rotolamento ce ne voglia... Poi c'è sempre tempo per le boccole Romford.
Mi piacerebbe anche vedere i lavori fatti da altri frequentatori... Conosco i mezzi di Jelly Models, la bellissima pensilina ATM di Carlomez ma mi piacerebbe vedere anche altri lavori che non siano rendering e basta.

Tornando al mio misero carrello, c'è stato comunque un balzo in avanti per i.Materialise… Escluso Sculpteo per risultati insufficienti, ho provato a dare una passata di Primer Tamiya a spruzzo ai carrelli stampati da Shapeways e i.Materialise, per verificare la copertura dell’effetto millerighe senza però carteggiare la superficie: così come li ho ricevuti, li ho verniciati. Fermo restando che vista la tecnologia usata sarebbe meglio stampare sempre gli oggetti con la faccia rivolta verso l’alto anche se questo comporterebbe scomporli, mantenendo invece la stampata come oggetto unico l’effetto sul carrello di i.Materialise appare migliore e le righe quasi scompaiono.
Ricordo che le foto in macro enfatizzano parecchio dettagli che a occhio nudo quasi non si vedono (alcuni non si vedono proprio) e che stiamo sempre parlando di un oggetto lungo poco più di tre centimetri…

Carrello Shapeways stampato in FED (Frosted Extreme Detail) dopo applicazione del primer:
Allegato:
shapeways_primer_01.jpg
shapeways_primer_01.jpg [ 30.17 KiB | Osservato 7330 volte ]

Allegato:
shapeways_primer_04.jpg
shapeways_primer_04.jpg [ 37.31 KiB | Osservato 7330 volte ]

Allegato:
shapeways_primer_05.jpg
shapeways_primer_05.jpg [ 35.22 KiB | Osservato 7330 volte ]


Carrello i.Materialise stampato in Prime Gray dopo applicazione del primer:
Allegato:
imaterialise_primer_01.jpg
imaterialise_primer_01.jpg [ 28.2 KiB | Osservato 7330 volte ]

Allegato:
imaterialise_primer_03.jpg
imaterialise_primer_03.jpg [ 36.05 KiB | Osservato 7330 volte ]

Allegato:
imaterialise_primer_04.jpg
imaterialise_primer_04.jpg [ 26.66 KiB | Osservato 7330 volte ]

Allegato:
imaterialise_primer_05.jpg
imaterialise_primer_05.jpg [ 52.83 KiB | Osservato 7330 volte ]


Adesso vado a preparare una cassa (di rotabile, non da morto :mrgreen: ), giusto per continuare a giocare...
Ciao!

Currently On My Stereo: TWENTY ONE PILOTS "STRESSED OUT"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stampa 3D e fermodellismo
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2016, 11:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 marzo 2007, 13:23
Messaggi: 1182
Località: PISTOIA
dopo il carrello, penso che ....

..... vai a fare quella vettura della metropolitana che si vede in una foto di Chiaravalle????

slurp :?: :?: :?:

aspetto foto e indicazioni di come viene realizzata

Grande Silvio,
grazie per tutte le cose che condividi con noi "poveri" mortali


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stampa 3D e fermodellismo
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2016, 13:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Analizzando le foto mi vien da dire quanto segue.
Posto l'asse x lungo la direzione di corsa, l'asse y lungo gli assili, e l'asse z lungo il perno del carrello, trovo che:

Stampa shapeways
Rugosità uniforme ma visibile su tutte le superfici (mi pare)
Superfici curve con minori seghettature

Stampa i.materialise
Rugosità minore sulle superfici verticali e orizzontali
Maggiore seghettatura sulle superfici curve che ruotano attorno all'asse y e sulle superfici inclinate (testata del carrello).

Secondo me nel tuo caso il carrello migliore è quello stampato con i.materialise. Pensavo che il primer "lisciasse" di più la stampa shapeways. Ma mi vien da dire che forse la scelta dello stampatore potrebbe dipendere da cosa si stampa.

Ancora grazie per aver condiviso.
Ciao
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stampa 3D e fermodellismo
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2016, 15:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6170
Località: Bruschi
Forse non sono stato chiaro prima...la qualità di stampa adatta al fermodellismo esiste già a costi umani.
Il problema è disegnare , perchè se non disegno in qualità o con programmi che approssimano , non ottengo ciò che voglio.
Le stampate che ho visto hanno la definizione adatta agli orafi e ai dentisti...per noi vanno più che benone e spariscono le rugosità , oltre che a tirare furoritutti i dettagli , ma il problema è saper disegnare...
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stampa 3D e fermodellismo
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2016, 10:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Claudio avresti una fotina di qualcosa stampato da 3ditaly? Così per capire la qualità?...

Grazie
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stampa 3D e fermodellismo
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2016, 7:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6170
Località: Bruschi
http://www.automotiveforums.com/vbullet ... ?t=1119215

Date uno sguardo a questo link...si può capire quali sono le potenzialità della stampa 3d fatta con qualità elevata e programmi di disegno adeguati...è una automobile , ma è impressionante...
il punto è"solo" di imparare a disegnare...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stampa 3D e fermodellismo
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2016, 7:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 14:24
Messaggi: 290
Fenomenale!!! Se solo avessi tempo per migliorarmi al CAD... :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stampa 3D e fermodellismo
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2016, 9:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 ottobre 2006, 17:27
Messaggi: 525
Località: Torre vedetta di Amon Sûl (Colle Vento)
Il punto non è solo imparare a disegnare in 3D ma anche trovare un Service che sappia usare bene (orientamenti ottimizzati) stampanti da 15 micron, per non parlare dei costi. Anterem stampa in prototipazione a una risoluzione elevatissima ma costa anche una fortuna. Shapeways, che non è uno dei migliori, usa 16 micron con il Frosted Extreme Detail (FXD) -VEDI- contro i 29 del Frosted Ultra Detail (FUD) e il risultato è sempre un punto di domanda. Ho dei pezzi venuti bene una volta e solo benino la seconda. E costa un decimo.

Ciao!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stampa 3D e fermodellismo
MessaggioInviato: sabato 17 settembre 2016, 22:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2015, 11:38
Messaggi: 8
Ciao ragazzi, da una ricerca sul web sono stato indirizzato a questo topic parlando di stampanti 3d.
Premetto che faccio il disegnatore meccanico per cui mastico giornalmente il disegno 3d.
Mi sono attrezzato con una stampante e provo a realizzare da me qualche pezzo.
Mi sto divertendo con la riproduzione della pilota non passante a piano ribassato Gallinari, 245 0000 ed il piccolo kof.
Al momento con le stampanti in commercio dubito sia possibile realizzare prodotti con definizione paragonabile a quella ottenuta con stampa ad iniezione ma qualcosina si riesce a fare.
IO da me realizzo gli accessori per plastico e qualche ricambio.
Volevo sapere se ci fosse qualcuno con la mia medesima forma di follia per scambiare opinioni.
Vi posto qualche foto


Allegati:
Commento file: Bozzetto della "Gallinari".
Successivamente eliminerò parte della testa di una PR per inserire la cabina

Muso Pilota Gallinari.jpg
Muso Pilota Gallinari.jpg [ 60.82 KiB | Osservato 6246 volte ]
Commento file: Cassa del 245 0000
Cassa 245 0000.jpg
Cassa 245 0000.jpg [ 58.14 KiB | Osservato 6246 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stampa 3D e fermodellismo
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2016, 11:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Eccomi :D
Tempo fa ho stampato in 3d dei particolari per un portale rhb che ho mostrato in questo filetto
viewtopic.php?f=21&t=85447&hilit=schaltposten

Tutto era stampato in FUD da shapeways e poi usato come master per delle microfusioni.

Ciao
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stampa 3D e fermodellismo
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2016, 16:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 18:26
Messaggi: 1379
Località: Friuli Venezia Giulia
Secondo voi è fattibile con le stampanti 3d di fogli in rilievo (tipo quelli della Noch) ???
Mi servirebbero per riprodurre un particolare rivestimento il legno...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stampa 3D e fermodellismo
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2016, 7:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Ciao Dm.
La risposta alla tua domanda, sulla base delle informazioni che hai riportato sopra è: dipende. Mi spiego meglio, facendo riferimento ai materiali di shapeways (gli unici che conosco).
Lo spessore minimo di una parete è 0,6. Lo spessore minimo dichiarato per dettagli scavati o in rilievo è 0,1. Io fino adesso ho considerato dei dettagli con spessore minimo 0,2 altrimenti non mi venivano fuori nella stampa o si vedevano molto male. Morale della favola lo spessore finale della lastrina stampata verrebbe circa 0,6 - 0,8 mm. Li hai a disposizione?
Poi mi verrebbe da dire anche che se la lastra è grande 100x50 potrebbe anche costare 20 euri, più 10 di spedizione totale 30...
Per ridurre i costi si potrebbe cambiare materiale ma il dettaglio ne perde
Tutto questo senza sapere cosa effettivamente devi riprodurre: se ti va di mettere qualche altro dettaglio sono felice di aiutare.

Ciao
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stampa 3D e fermodellismo
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2016, 13:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 18:26
Messaggi: 1379
Località: Friuli Venezia Giulia
Lo spessore non è un problema, si tratta di riprodurre le pareti di una stazione scandinava in legno. Ho acquistato negli USA delle tavolette di legno scanalate, ma il passo pieno/vuote è diverso. Ho fatto dei campioncini in legno, vedi foto, ma preferirei evitare un lavoro del genere.
Ti allego anche un dettaglio ingrandito di una parete delle stazione vera, tanto per dare un'idea.
Non ho in programma la realizzazione a breve della stazione, ma con moooolta calma ogni tanto rispolvere l'idea :wink:


Allegati:
pan.jpg
pan.jpg [ 58.67 KiB | Osservato 5950 volte ]
814.jpg
814.jpg [ 208.11 KiB | Osservato 5950 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stampa 3D e fermodellismo
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2016, 15:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Ciao Dm.
Mah così su due piedi potrebbe venire. Se ad occhio ci ho visto bene, sarebbe un pieno di larghezza 2 mm e un vuoto da 0,3, in modo da simulare abbastanza bene le "perline". Alcune criticità che mi vengono in mente:
1. La paretina potrebbe imbarcarsi, quindi servirebbe un telaietto per tenerla dritta. L'incollaggio è da verificare con il tipo di materiale
2. La seghettatura della stampa 3d in questo caso gioca a favore, quindi sarebbe bene verificare prima della stampa che il pezzo venga orientato correttamente in macchina così le righine sono parallele alle perline
3. Spero che la stazioncina sia grande come un casellino, così non ti dissangui.

Il disegno del pezzo sembra anche semplice e se ci fossero delle assi fuori posto (più in fuori, più in dentro o un poco mastruzzate, si possono riprodurre direttamente in stampa).

Curiosa l'idea della stazione scandinava...mica ci passerebbe davanti un DM3? :D
Ciao
Antonio


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl