Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 18:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Led
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2016, 17:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
Molto semplice: Ci sono due punti di saldatura da un lato segnati IN+ e IN- di ovvio significato direi. Sul lato opposto della basetta ci sono altri due punti di saldatura segnati OUT+ e OUT- e anche questi direi che si capiscono (tanto per chiarire sul retro della basetta c'è anche stampata in freccia che indica il "senso" dell'alimentazione).
Fra i componenti ce un parallelepipedo blu da cui spunta la testa di una vite: é un trimmer multigiri e serve a regolare la tensione d'uscita (in senso orario aumenta ... al contrario diminuisce) che di solito è impostato al massimo.
Collega la tua alimentazione alle prese IN rispettando la polarità, collega un multimetro in modalità Vcc 20V fondo scala all'uscita e dai tensione.... Gira con un cacciavitino il trimmer, di solito in senso antiorario, per ridurre la tensione,fino a quello che ti serve (potresti dover fare diversi giri), stacca il tester e collega il carico.... Finito, nel caso dei led puoi dare anche una ulteriore aggiustatina per regolare la luminosità.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Led
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2016, 18:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 luglio 2010, 17:10
Messaggi: 174
Zampa di Lepre ha scritto:
Molto semplice: Ci sono due punti di saldatura da un lato segnati IN+ e IN- di ovvio significato direi. Sul lato opposto della basetta ci sono altri due punti di saldatura segnati OUT+ e OUT- e anche questi direi che si capiscono (tanto per chiarire sul retro della basetta c'è anche stampata in freccia che indica il "senso" dell'alimentazione).
Fra i componenti ce un parallelepipedo blu da cui spunta la testa di una vite: é un trimmer multigiri e serve a regolare la tensione d'uscita (in senso orario aumenta ... al contrario diminuisce) che di solito è impostato al massimo.
Collega la tua alimentazione alle prese IN rispettando la polarità, collega un multimetro in modalità Vcc 20V fondo scala all'uscita e dai tensione.... Gira con un cacciavitino il trimmer, di solito in senso antiorario, per ridurre la tensione,fino a quello che ti serve (potresti dover fare diversi giri), stacca il tester e collega il carico.... Finito, nel caso dei led puoi dare anche una ulteriore aggiustatina per regolare la luminosità.

E' abbastanza dirle
grazie.

Gianni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Led
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2016, 19:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
+ che abbastanza :wink:

Se hai difficoltà sono qui.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Led
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2016, 21:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 ottobre 2006, 15:36
Messaggi: 94
Località: Trieste
Buona sera, porto su questa discussione per chiedere alcune informazioni: sono molto allettato dall'offerta di un negozio online che vende bobine di led da 12 e 24 V da 5 metri tagliabili ogni 3 led...Mi piacerebbe illuminarci le carrozze ed eventualmente stazione etc etc...Io vorrei illuminarle in DCC...Cosa mi consigliate? Si possono tagliare ed alimentare collegandole alle ruote delle carrozze comodamente oppure devo impazzire con ponti raddrizzatori, resistenze e condensatori?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Led
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2016, 22:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
Beh ... l'onda che arriva è assimilabile ad una quadra a frequenza relativamente alta intorno ai 16-19 volt picco-picco (o più dipende dalla centrale) quindi, senza altra protezione, i diodi sarebbero sottoposti, ogni ciclo, ad una tensione inversa pericolosa, nell'altra semionda invece verrebbero alimentate ad una tensione più alta dei 12v per cui sono progettate ... resistono? difficile dirlo...

Ora la domanda è: vale la pena dover riaprire le carrozze con una certa frequenza per sostituire le strisce che si guastano?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Led
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2016, 22:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 ottobre 2006, 15:36
Messaggi: 94
Località: Trieste
Mi scuso, non capisco. Secondo lei potrebbe andare bene una eventuale striscia da 24 V?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Led
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2016, 22:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2207
Località: Breil sur Roya
Una striscia da 24V rischia di non accendersi, ci vuole quella da 12V, in entrambi i casi i led sopportano male una tensione inversa, e il segnale DCC per il 50% del tempo ha la polarità invertita rispetto a quanto richiesto dalla striscia. Quindi i led rischiano di bruciare.
Io ci metto dei piccolo ponti raddrizzatori di forma quadrata, con i piedini + e - su un lato, che si saldano direttamente alle piazzole + e - della striscia. ingombro ridottissimo e facili da saldare.
Cerca DB107S o MB6S
La resistenza dipende dalla luce che emettono, se ti aggrada o meno, devi provare. Il condensatore potrebbe non servire se la presa di corrente è buona.
Intanto il ponte di diodi abbassa la tensione di 1,2V che in questo caso è utile.

Se sai saldare i fili per collegare le prese di corrente alle strisce, non c'è nulla da impazzire, aggiungere un paio di componenti non cambia le competenze necessarie.

Ciao, alpiliguri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Led
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2016, 22:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 ottobre 2006, 15:36
Messaggi: 94
Località: Trieste
Grazie mille, sei stato molt gentile e chiaro. Cordiali saluti e buona notte!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Led
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2016, 7:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 dicembre 2010, 10:01
Messaggi: 974
Località: Sarzana (SP)
Ma se queste strisce sono sezionabili (come del resto anche diverse "stecche" commerciali) vuol
dire che i vari led dovrebbero essere in parallelo.

Se fossero in serie, a seconda di quanti ne lasci, la tensione di alimentazione dovrebbe essere adattata
tenendo conto dei circa 3volt che necessita ogni led.

O sbaglio?

Massimo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Led
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2016, 8:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2207
Località: Breil sur Roya
Le strisce sono sezionabili in punti predefiniti, ogni 5 cm. Ogni sezione è identica, e composta da una resistenza e 3 led in serie tra le linee + e + che corrono suo bordi del nastro.
Quindi si tratta sempre di alimentare a 12V, che sia da 5, 10, 15, 20 cm....
Ciao, alpiliguri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Led
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2016, 9:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 18:59
Messaggi: 677
E questa e' la corrente assorbita da ogni gruppo di tre LED, misurata su una striscia commerciale.

Immagine

A 12 V i LED assorbono 20 mA e fanno MOLTA luce...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Led
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2016, 18:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2816
Località: Bracciano (Roma)
Esatto, io le mie strisce le alimento a 8vcc ! A 12vcc i preiseriani si fanno una lampada abbronzante e le carrozze le possiamo usare come abatjour....
Attenzione poi che le strisce in vendita non sono tutte uguali: si differenziano non solo per la temperatura del colore ma anche per la densita dei led per metro!
Il ponte + resistenze + condensatore, con un pò di studio si possono saldare tra loro in modo da far stare il blocchetto risultante nei cessi della carrozza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Led
MessaggioInviato: sabato 8 ottobre 2016, 9:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 ottobre 2006, 15:36
Messaggi: 94
Località: Trieste
Buon giorno, torno ora da un negozio di elettronica in cui mi hanno detto che il ponte raddrizzatore mi aumenterebbe la tensione da 16 a 22,5 V in modo da forse accendere le strisce da 24 V.Non ci sto capendo niente!Mi aiutate?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Led
MessaggioInviato: sabato 8 ottobre 2016, 12:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
Ti hanno detto così perché loro pensano ad una tensione alternata di forma sinusoidale di cui, se non diversamente specificato, si indica il valore "efficace" che è inferiore a quello di "picco" (per cui raddrizzandolo e livellandolo si ottiene un valore in continua nominalmente più elevato di quello in ingresso).

Nel caso del DCC invece abbiamo un onda assimilabile ad una quadra, di cui si indica il valore "di picco", e i valori d'uscita dopo il ponte sono di poco inferiori a quelli d'ingresso.

Riassumendo il minimo sindacale (per ogni carrozza) nel tuo caso sarebbe:
- striscia a 12 volt nominali (da alimentare a tensione inferiore)
- ponte raddrizzatore
- resistenza di limitazione (per abbassare la tensione)
- opzionalmente (ma consigliato) un condensatore elettrolitico per eliminare gli sfarfallii

Amperaggio del ponte, valore e wattaggio della resistenza, capacità del condensatore sono da calcolare in funzione della tensione utile (9V ad esempio come detto sopra) a raggiungere la luminosità desiderata E del numero di segmenti da tre led necessari a illuminare l'intera lunghezza della carrozza (anche lo spazio all'interno della carrozza conta).
Di solito si fanno delle prove su una carrozza con materiali di risulta e un tester .... poi con i valori rilevati si fanno i calcoli e si approvvigionano i componenti per tutte le altre carrozze... ma, per semplicità, qualcuno potrebbe avere già dei valori sperimentati da utilizzare come linee guida (io no perché o uso le strisce "fatt'apposta" di esu/viessman/almrose, o dei circuiti dedicati con regolatore elettronico).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Led
MessaggioInviato: sabato 8 ottobre 2016, 13:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 ottobre 2006, 15:36
Messaggi: 94
Località: Trieste
Buon pomeriggio, grazie mille per la risposta!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Google Adsense [Bot], Luca87 e 64 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl