Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 14:19

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 249 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 17  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 21:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:32
Messaggi: 21
Allora i locomotori saranno tre elettrici come quello in foto e uno diesel.
Due locomotori faranno servizio uno in testa al treno e uno in coda al treno mentre il terzo fungerà da riserva.

Durante l'alluvione penso abbiano usato il diesel anche perchè i coccodrilli che ricordo io avevano alimentazione da linea aerea che era stata già dismessa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 12:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 20:33
Messaggi: 1192
Località: Palermo
Alessiooo ha scritto:
eccoci quà vediamo se riesco a combinare qualcosa per voi

Immagine

speriamo bene


beh, pitturato in verde ha davvero tutto un altro aspetto... sembra quasi carino! insomma, da ll'idea di una locomotiva con quei musetti. certo, ci vorrebbe una carenatura sugli accumulatori però nel complesso va bene, è buffo!
in effetti ero poco fiducioso sulla resa estetica di questi mezzi da cantiere...
anche se l'idea di togliere la catenaria mi ha lasciato l'amaro in bocca (lo so, lo so, nella galleria del drink non c'era spazio per passeggeri e filo di ocntatto... però era tutta un'altra cosa)!
altre foto le avete? grazie
ciauzz!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 0:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 20:33
Messaggi: 1192
Località: Palermo
allora,altre foto?
ciauzz!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 23:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 15:28
Messaggi: 8
Ah, qualche fotina, qua!

Immagine

Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2006, 8:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 10 giugno 2006, 8:32
Messaggi: 162
Località: genova
Grazie delle foto .......
A me piacciono ..... cosi' strani e diversi ......
Mi pare di capire che sara' un unico treno che fara' la spola ....

Saluti
sp


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2006, 11:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 20:33
Messaggi: 1192
Località: Palermo
grazie per le nuove foto, davvero interessanti

si, concordo, piacciono anche a me perchè mi da l'idea di qualcosa di veramente originale.
e poi son così piccoli e... bruttini da far simpatia da subito!
ma che tempi sono previsti per l'attivazione? ce la faranno per questa stagione sciistica?
ciauzz!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2006, 17:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 20:33
Messaggi: 1192
Località: Palermo
ma sti locomotori quanta autonomia hanno? ogni quanto vanno ricaricati? e dove li ricoverano?

per adesso li muovono ogni tanto o pensano di tenerli sul piazzale a far le radici?
ciauzz!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2006, 20:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Finalmente c'è il materiale. Ha anche una bella livrea. Speriamo che ora tutto funzioni in tempi brevi.
Colpisce il gancio Scarfenberg delle carrozze e quello americano su almeno uno dei frontali delle macchine...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 novembre 2006, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 15:28
Messaggi: 8
Ah, caro G-master, tra le carrozze non sono ganci Scharfernberg, sono attacchi fissi tipo camion. La durata degli accumulatori si vedrà, dopo tutto sono belli grossi e pesanti, speriamo che non si sfasci l'armamento.
Bye


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
montyferr ha scritto:
Ah, caro G-master, tra le carrozze non sono ganci Scharfernberg, sono attacchi fissi tipo camion.


Come nelle vecchie ferrovie statunitensi :)

montyferr ha scritto:
La durata degli accumulatori si vedrà, dopo tutto sono belli grossi e pesanti, speriamo che non si sfasci l'armamento.
Bye


Ma dove diavolo sono andate a finire le batterie senza memoria sviluppate
al DIE di Padova ? Mah...

(peraltro sono "leggere")


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 dicembre 2006, 20:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 16:12
Messaggi: 644
Quando comincia l'esercizio? Ci sarà un periodo anche di preesercizio penso no?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 dicembre 2006, 22:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Da quello che ho potuto capire dalle immagini le locomotive sono dotate di ganci non del tipo Scharfenberg ma da ganci che assomigliano molto a quelli del tipo Janney in uso in Nord America fin dal 1873. Devo arguire però che solo le testate delle carrozze accoppiate alle motrici hanno questo tipo di aggancio mentre tra una carrozza e un'altra esiste la barra rigida come un tempo sulle automotrici (vi ricordate le barre rigide tra le ALn 772?). Questo però comporta che non sarà possibile variare la composizione dei convogli che invece formeranno un tutto rigido, senza però la possibilità di intercomunicazione tra i rotabili, per cui, al massimo, si potranno sostituire le motrici.
Quanto ai tipi di agganci americani ricordo che prima del tipo Janney esisteva il tipo link and pin, pericolosissimo, che non è difficile da capire come era fatto. Questo tipo di aggancio scomparve un paio di anni dopo la sostituzione con il Janney ma un paio di ferrovie minerarie, non collegate con il resto della rete, lo mantennero per molti anni dopo.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 16:12
Messaggi: 644
Insomma qualcuno sa quando cominceranno a viaggiare questi treni? :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 18:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
beh vediamo... occorre il collaudo, il certificato USTIF, il parere del cessifer, la testata di qualche ente simile ad RFI, il consenso dell'ASL, l'autorizzazione dei sindacati dei ferrovieri competenti (metti che un sassolino per la velocità del treno fuoriesca dal binario e cozzi contro il vetro di un rotabile che si rompe e ferisce una persona... poi chi li sente più!?)
E poi servono gli attestati e le carte bollate di enti, associazioni, comuni, comunità montana, e poi manca l'imprimatur finale dei Gruppi per la Conserva del Patrimonio Forestale e Silvo-pastorale della Valle che devono dire se l'opera compromette il panorama circostante

Infine, ma proprio infine, manca l'invito a tutte le celebrità del posto e la benedizione finale della curia vescovile

Diciamo che prima dell'estate (2007?) la vedo dura.

(ah, se poi i trenini emetteranno un lieve sibilo, immagino servano anche alcuni km di barriere anti-treno ed anti-visuale)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 21:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 16:12
Messaggi: 644
Se vi basta un prete per la benedizione e lo fanno d'estate vengo io...... almeno sono più informale e in più mi becco il viaggio inaugurale.....


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 249 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl