Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 18:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Led
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2016, 10:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 dicembre 2010, 10:01
Messaggi: 974
Località: Sarzana (SP)
Se in ogni ramo da tre LED a cui la striscia porta 12v bisogna far cadere 3V, considerata una corrente
non oltre 0,020A serve una resistenza da 150 Ohm in serie ai tre LED, magari anche 180.

La dissipazione sulla resistenza sarà 60mW quindi una da 1/4 di watt andrà benissimo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Led
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2016, 11:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2207
Località: Breil sur Roya
Ma in questo caso devi tagliare la striscia ogni 5 cm, per una carrozza di solito si usano 20/25 cm, viene fuori un pasticcio di saldature e componenti. Senza tagliare i rami da 3 led non sono "accessibili" per montare dei componenti.
Meglio lasciare la striscia intera e mettere una R unica in funzione dell'assorbimento totale. Il valore va trovato a occhio in funzione della tensione fornita dalla centrale e della luminosità richiesta.
Si fa una prova a banco con un potenziometro, poi si toglie, si legge le R e si sostituisce con una fissa di valore simile.
Ciao, alpiliguri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Led
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2016, 11:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 dicembre 2010, 10:01
Messaggi: 974
Località: Sarzana (SP)
Si può rifare il calcolo tenendo conto del numero dei rami.

Siccome ai capi dei tre LED in serie cadono sempre 9V, devo mettere una resistenza che faccia
cadere i restanti 3V, ma la corrente sarà 0,020A moltiplicata per il numero dei rami quindi la
R sarà più bassa.

Se i rami sono 5 la corrente totale sarà 0,1A e la resistenza dovrà essere 30 Ohm.

Sulla resistenza si dissiperanno 0,3W quindi ce ne vorrà una da 1/2W.

Speriamo bene, magari il mio vecchio professore di elettrotecnica dell'Istituto Tecnico si rigirerà
nella tomba.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Led
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2016, 11:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2207
Località: Breil sur Roya
e' tutto giusto, ma io preferisco suggerire sempre l'approccio sperimentale, sia perché la tensione di uscita dalla centrale non è nota, sia perché la luminosità necessaria è un fattore del tutto personale.
A 20 mA i led emettono il massimo, di solito è troppo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Led
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2016, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:23
Messaggi: 1504
Località: Firenze
carmaxspe ha scritto:
Se in ogni ramo da tre LED a cui la striscia porta 12v bisogna far cadere 3V, considerata una corrente
non oltre 0,020A serve una resistenza da 150 Ohm in serie ai tre LED, magari anche 180.

La dissipazione sulla resistenza sarà 60mW quindi una da 1/4 di watt andrà benissimo.


Attenzione: se le strisce vengono vendute x funzionamento a 12Volt, la resistenza (o meglio le resistenze, una x ogni ramo di 3 led) sono già montate nella striscia stessa!!!!

non serve nient'altro, fuori da essa, se non l'alimentazione.... :wink:

saluti

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Led
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2016, 12:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
Appunto: se sono vendute per i 12 volt la resistenza integrata è tarata per darti una "ottima" luminosità a quella tensione ... per gli usi modellistici questa luminosità è decisamente troppa a 12 v ... pensa a 16-18 volt! Ergo ci vuole una ulteriore resistenza di limitazione. I calcoli si potrebbero anche fare ... ma il numero di sezioni di led da usare e la luminosità che si vuole ottenere sono assai soggettivi e dipendenti dalle circostanze.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Led
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2016, 13:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2816
Località: Bracciano (Roma)
io alimento le strisce a 8vcc, altrimenti i preiseriano si abbronzano!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Led
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2016, 13:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 dicembre 2010, 10:01
Messaggi: 974
Località: Sarzana (SP)
alpiliguri ha scritto:
A 20 mA i led emettono il massimo, di solito è troppo.

Giusto, infatti ho suggerito almeno 180 Ohm.

Poi ci sarebbe da dire che la tensione di 3V che ho ipotizzato è indicativa visto che cambia in
funzione del colore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Led
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2016, 16:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 18:59
Messaggi: 677
carmaxspe ha scritto:
Poi ci sarebbe da dire che la tensione di 3V che ho ipotizzato è indicativa visto che cambia in
funzione del colore.


La tensione cambia in funzione del colore, ma tra blu, verde, giallo e rosso.
I LED bianchi sono LED blu ricoperti di una sostanza che trasforma la luce blu in luce gialla ( semplificando un po' ), il bilanciamento tra il giallo e il blu che resta da' il bianco piu' o meno caldo.
Quindi la tensione del LED bianco e' sempre intorno ai 3 V ( piu' 2,5 V che 3 V ) che sia bianco caldo o freddo.
Nella mia esperienza con le strisce attuali la corrente giusta per una luminosita' sensata e' tra 1 e 3 mA per gruppo, poi se a uno piace il treno fotoelettrica sono gusti suoi.
Aggiungo che le strisce di LED SMD 5050 sono pensate per funzionare a correnti piu' alte e quindi dare piu' luce, proprio il contrario di quello che serve a noi, e che la guaina impermeabile e' solo una seccatura.

ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Led
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2016, 19:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:23
Messaggi: 1504
Località: Firenze
Ricordo anche che mettere un'unica resistenza esterna alla striscia per ridurre la corrente, può portare ad un surriscaldamento della stessa, con conseguenze nefaste x la plastica intorno: quindi attenzione....

Io faccio le illuminazioni con strisce autocostruite con tutti i led in parallelo, e a seconda dell'applicazione, uso dei regolatori di corrente analogici, come il LM317 o il BCR401: come è già stato detto, per avere illuminazioni adeguate bastano pochi mA per ogni led, quindi quanto sopra è sufficiente, e non brucia (ho usato questi componenti per avere un'illuminazione adeguata anche in analogico a basse tensioni, o costante con il PWM...)

saluti

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Led
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2016, 20:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
Se è corretto il grafico di pagina precedente a 9V ogni sezione assorbe circa 3 mA quindi 5 sezioni (direi bastevoli per una carrozza) assorbiranno 15 mA.
Se consideriamo una caduta di potenziale sulle resistenza di 18 - 9 = 9 V avremo una dissipazione di 9 x 0,015= 0,135 W ovvero meno di un quarto di watt ... al massimo diventa tiepida.
A proposito la resistenza necessaria sarebbe di 9 / 0,015 = 600 Ohm per cui una standard da 560 oppure 680 Ohm 1/2 watt potrebbe andar bene.

Quanto sopra è un esempio dei calcoli necessari ma una prova provata (montare la striscia sul modello, alimentarlo a tensione crescente, misurandola, fino a raggiungere la luminosità desiderata indi rilevare la corrente assorbita e con Volt e Ampere rifare i conti) credo sia opportuna.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Led
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2016, 23:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:23
Messaggi: 1504
Località: Firenze
Zampa di Lepre ha scritto:
Quanto sopra è un esempio dei calcoli necessari ma una prova provata (montare la striscia sul modello, alimentarlo a tensione crescente, misurandola, fino a raggiungere la luminosità desiderata indi rilevare la corrente assorbita e con Volt e Ampere rifare i conti) credo sia opportuna.


Direi che la prova è fondamentale! Ne ho viste decine di strisce commerciali, e a seconda del tipo (e della qualità) dei led che montano, hanno resa diversa!
Anni fa ne trovai una che per avere una luminosità decente gli dovevo somministrare 10 mA/sezione.....
ora i 5 led che uso mi illuminano la motrice della FAP con 2,2kOhm di resistenza totale @ 17V (tensione d'uscita del decoder, led in parallelo), sui fanali a 3 led ho dovuto mettere 6,8kOhm.....

saluti

Max

p.s. a me sembra che nel grafico l'assorbimento misurato sia di 5mA @9V, per cui si andrebbe a 0,025A totali e la resistenza dovrebbe dissipare 0,225 W, quindi è obbligatoria una resistenza da 1/2W....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Led
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2016, 10:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
L'importante è che condividi sul metodo di calcolo e sull'opportunità (direi necessità) della prova e di come farla :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Led
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2016, 19:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:23
Messaggi: 1504
Località: Firenze
Zampa di Lepre ha scritto:
L'importante è che condividi sul metodo di calcolo e sull'opportunità (direi necessità) della prova e di come farla :wink:


Assolutamente sì!!!!!!! Voglio addirittura rinforzare il concetto, più che altro per chi si avvicina a questo argomento: obbligatorietà della prova!

Non rimpiangerò mai il tempo passato a provare (e bruciare :lol: ) componenti elettronici.... se sono qui è anche grazie a loro! 8)

saluti

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Led
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2016, 7:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 6:53
Messaggi: 745
Località: FREMO-Calabria
Appunto... sperimentare!

Con i valori letti qui i miei preseriani abbandonavano le carrozze (ecco perché sono vuote! :) ).

Sono passato a 1400 Ohm ed ancora la luce era troppo forte.
Ora con 2800 mi pare di aver trovato il valore giusto per la mia striscia LED.

E poi la temperatura colore... per simulare il rossastro di quelle ad incandescenza abbondare con la mascheratura arancione.
Ciao
Mario


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 120 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl