Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 5:17

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 130 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Pesolillo colpisce ancora
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2016, 16:26 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Neanche io posso permettermeli, però fanno paura, sono fatti in maniera quasi maniacale. Ma dall' altra parte delle Alpi, dove gli umani vengono pagati il giusto per il proprio lavoro, qualcuno si può permettere di acquistarli.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pesolillo colpisce ancora
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2016, 16:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6170
Località: Bruschi
Si , giusto...poi bisogna vedere se sono fatti in Svizzera o in estremo oriente ,come quasi tutti fanno.
Comunque , non dimentichiamoci che siamo in uno dei paesi con la più alta educazione ferroviaria,oltre che con il più alto reddito pro capite, per cui possono spendere di più per qualsiasi hobby...
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pesolillo colpisce ancora
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2016, 17:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2010, 15:52
Messaggi: 4694
Località: Mi
RE 6/6 ha scritto:
impressionante,senza parole. :shock: :shock: :shock: :shock:

probabilmente varrà un rene quel modello.....



Se questa vale un rene ,allora la 432 di Attilio Mari quanto vale.. tutto l'intero corpo? :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pesolillo colpisce ancora
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2016, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:04
Messaggi: 1303
Località: Genova
...diciamo che può costare quanto un box o un piccolo appartamento...

costosi saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pesolillo colpisce ancora
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2016, 18:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:16
Messaggi: 2844
Località: Nato a Firenze 25/01/1962 - Vive tra Toscana e Marche
Per carità !!

Pezzo stupendo ! Ma come si legge mi viene da definirlo "un pezzo" , come un francobollo raro, un quadro d'autore ... non un modello ferroviario.
La mia anima da plasticista convinto, poi, fa il resto.

Credo che una percentuale infinitesimale di plasticisti possa essere interessata a modelli simili ... già i TOP ed i MICRO, seppur abbordabili e messi sul plastico, sono visti da me con occhi diversi.

Li guardo affascinato come posso guardare il meccanismo di un Patek Philippe o di un Breguet & Fils


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pesolillo colpisce ancora
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2016, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:04
Messaggi: 1303
Località: Genova
Diciamo che i modelli di Mari e Pesolillo, a mio parere, scantonano dal fermodellismo per finire nell'arte orafa o di capolavori di micro ingegneria.

Pare che, con tracciati adeguati, siano "modelli da plastico" o comunque modelli da non destinare esclusivamente alla vetrina. In ogni caso, già si soffre per un modello da 200 € deragliato, figuriamoci con 30.000 € di locomotiva...

capolavori saluti :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pesolillo colpisce ancora
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2016, 21:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 17:39
Messaggi: 651
Località: prov. BERGAMO - PALERMO
Io adoro la scala "0" e mi piacerebbe vederla diffondere in Italia.....ma fino a quando non entrerà un produttore di loco e rotabili in stile italiano e a basso costo sarà solo un sogno.

Nessun giovane si avvicinerà mai a certi prezzi e anche quì sul forum in tanti hanno promesso piccole produzioni e poi sono spariti.....appunto!......dove siete finiti?......non faccio nomi eh?.......


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pesolillo colpisce ancora
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2016, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:04
Messaggi: 1303
Località: Genova
citation2008 ha scritto:
(...) fino a quando non entrerà un produttore di loco e rotabili in stile italiano e a basso costo sarà solo un sogno (...)


Tempo addietro proposi ad un produttore di cimentarsi nella scala 0: mi venne risposto che non c'erano i numeri e che una macchina da vendere a € 700 la si sarebbe dovuta vendere a € 300.
Giuste o sbagliate che siano queste affermazioni, va purtroppo aggiunto che un modesto treno locale formato, ad esempio, da un locomotore e quattro MDVE, in H0 misura quasi un metro e mezzo, in 0 quasi tre metri. Rincaro la dose, i raggi di curvatura... se mm 650, quindi m 1,3 di diametro, sono un raggio che in H0 ti consente di far circolare un gran numero di rotabili, in 0 tutto si raddoppia... e chi li ha questi spazi?

Forse si potrebbe tentare lo scartamento ridotto italiano in scala 0... eppure, anche a me piacerebbe tanto la scala 0... :D

raddoppiati saluti :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pesolillo colpisce ancora
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2016, 22:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 13:11
Messaggi: 324
Località: Savona
Beh,guardate che bello il Gs SNCF della Lenz(che peraltro girava anche da noi):139 euro. Basterebbe cambiare le tampografie e sarebbe già pronto un bel carretto italiano.


Allegati:
$_57.JPG
$_57.JPG [ 144.43 KiB | Osservato 5731 volte ]
Gs.JPG
Gs.JPG [ 156.79 KiB | Osservato 5731 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pesolillo colpisce ancora
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2016, 22:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 13:11
Messaggi: 324
Località: Savona
Comunque,visti gli spazi richiesti,la giudico una scala praticamente solo vetrinistica.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pesolillo colpisce ancora
MessaggioInviato: domenica 16 ottobre 2016, 7:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
E.431.003 ha scritto:
Comunque,visti gli spazi richiesti,la giudico una scala praticamente solo vetrinistica.


Non e' detto: un plastico medio/piccolo in 0 occupa lo stesso spazio di un plastico medio/grande in H0. E' chiaro che ci si deve limitare ad una ferrovia locale, non certo alla Direttissima Firenze-Roma...
In 3m di lunghezza si puo' realizzare un decoroso plastichino in H0. Diventano 6m in 0...
L' enorme differenza, dal punto di vista dell' armamento, tra le due scale, sono i raggi di curva, che rendono improponibile in 0 la realizzazione di plastici configurati a tavola. La configurazione ideale per la scala 0 e' quella a mensola perimetrale.
Dunque, se si ha la fortuna di avere disponibile una stanza di 6-7m x 3-4m, perché non pensare ad un plastico in 0 ?
Ovviamente in stile tedesco, in maniera di potere utilizzare i modelli Lenz e Brawa, molto belli ed abbordabili, perché pensare ad un parco rotabili FS in 0 e' pura utopia, almeno per i comuni mortali...
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pesolillo colpisce ancora
MessaggioInviato: domenica 16 ottobre 2016, 9:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 17:39
Messaggi: 651
Località: prov. BERGAMO - PALERMO
E.431.003 ha scritto:
Comunque,visti gli spazi richiesti,la giudico una scala praticamente solo vetrinistica.


Sei come quelli che dicono che se hai un appartamento piccolo puoi avere solo cani piccoli.......

:lol:

P.S. se fai un diorama di 3 m PP credo che possa bastare........forse!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pesolillo colpisce ancora
MessaggioInviato: domenica 16 ottobre 2016, 10:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 17:39
Messaggi: 651
Località: prov. BERGAMO - PALERMO
bigboy60 ha scritto:
E.431.003 ha scritto:
Comunque,visti gli spazi richiesti,la giudico una scala praticamente solo vetrinistica.


Non e' detto: un plastico medio/piccolo in 0 occupa lo stesso spazio di un plastico medio/grande in H0. E' chiaro che ci si deve limitare ad una ferrovia locale, non certo alla Direttissima Firenze-Roma...
In 3m di lunghezza si puo' realizzare un decoroso plastichino in H0. Diventano 6m in 0...
L' enorme differenza, dal punto di vista dell' armamento, tra le due scale, sono i raggi di curva, che rendono improponibile in 0 la realizzazione di plastici configurati a tavola. La configurazione ideale per la scala 0 e' quella a mensola perimetrale.
Dunque, se si ha la fortuna di avere disponibile una stanza di 6-7m x 3-4m, perché non pensare ad un plastico in 0 ?
Ovviamente in stile tedesco, in maniera di potere utilizzare i modelli Lenz e Brawa, molto belli ed abbordabili, perché pensare ad un parco rotabili FS in 0 e' pura utopia, almeno per i comuni mortali...
Saluti
Stefano.


Io ho un locale lungo 7,4 m.......ma non mi basta! Posso fare solo un dritto senza neanche accennare a una curva! Adesso ho deciso di aumentare la profondità da 60 cm a 1 m.......sono ormai 2 anni che lavoro sugli edifici.....solo edifici!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pesolillo colpisce ancora
MessaggioInviato: domenica 16 ottobre 2016, 10:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 13:11
Messaggi: 324
Località: Savona
citation2008 ha scritto:
E.431.003 ha scritto:
Comunque,visti gli spazi richiesti,la giudico una scala praticamente solo vetrinistica.


Sei come quelli che dicono che se hai un appartamento piccolo puoi avere solo cani piccoli.......

:lol:

P.S. se fai un diorama di 3 m PP credo che possa bastare........forse!

E su un diorama di tre metri PP queste cosa possono fare? Per quanto mi riguarda, l'HO lo faccio girare, lo 0 fa vetrina. Poi ovviamente ciascuno è l'artefice del proprio destino.


Allegati:
IMG_1222_01.JPG
IMG_1222_01.JPG [ 163.58 KiB | Osservato 3760 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pesolillo colpisce ancora
MessaggioInviato: domenica 16 ottobre 2016, 10:39 
Non connesso

Nome: Francesco Saravalle
Iscritto il: domenica 4 aprile 2010, 15:07
Messaggi: 595
Località: Amelia (TR)
Che spettacolo !!

Peccato che il Marchese di San Giuliano non si sia "dato alla scala 0" :mrgreen: :mrgreen:

Con il capannone che si trovava da gestire poteva venire veramente una cosa unica !

Povero Marchese ... così mal consigliato ...

Un vero peccato !


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 130 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl