Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 23:40

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1025 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 69  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: lavoretti vari e movimento di manine : Modellismo Popola
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2016, 17:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2010, 15:52
Messaggi: 4694
Località: Mi
Domanda , è normale che il panto della 633 alzato ondeggi ?
Cioè la vite che tiene il braccio sopra l'imperiale gioca per cui una volta alzato il pantografo non è precisamente dritto e duro ma ha un gioco ondeggiante ... chiedevo se era su tutte oppure devo stringere io qualcosa .

grazie
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lavoretti vari e movimento di manine : Modellismo Popola
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2016, 18:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
Lo strisciante un pò di gioco lo ha, ma credo sia normale essendo tenuto da un braccio solo. Rispetto al 52 sembra più instabile anche se non credo che possa presentare seri problemi in esercizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lavoretti vari e movimento di manine : Modellismo Popola
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2016, 18:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2010, 15:52
Messaggi: 4694
Località: Mi
ok grazie Luca :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lavoretti vari e movimento di manine : Modellismo Popola
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2016, 20:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 17:35
Messaggi: 2182
Località: Roma
Dopo le due automotrici (vai alla pagina precedente) anche una Ale 540 è stata preparata per la stagione invernale. E' stata applicata frontalmente la copertura che consentiva di limitare gli spifferi di aria fredda in cabina. La modifica serve anche a mascherare il difetto del frontale di questo modello, che è stato criticato perché poco inciso. Marca GT, rimotorizzato ROCO.

Rispetto alle due automotrici, in questo caso il lavoro è stato un po' più laborioso. Ho usato sempre nastro isolante, sopra al quale ho applicato un rettangolino di nastro da pacchi, che ha il colore ideale, opportunamente tagliato con cutter per ottenere i due riquadri rettangolari al centro (dove è rimasto in vista solo il nastro isolante). Anche in questo caso molta pazienza e costo zero. E la modifica ovviamente è reversibile.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lavoretti vari e movimento di manine : Modellismo Popola
MessaggioInviato: sabato 1 ottobre 2016, 17:34 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
molto bello anche questo !
grazie per la condivisione :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lavoretti vari e movimento di manine : Modellismo Popola
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2016, 21:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1673
In altra discussione avevo paventato una settimana del tubo: per molti aspetti reali si sta rivelando purtroppo la verità, ma nel modellismo ha il suo lato positivo. ..
Allegato:
IMG_20161005_30197.jpg
IMG_20161005_30197.jpg [ 33.35 KiB | Osservato 8470 volte ]

Trattandosi di materiale plastico fin troppo lucido, sono indeciso fra tre scelte:
- tubi di pvc al naturale
- tubi di cemento grigio opaco
- tubi metallici grigio scuro o nero.
Tenuto conto del diametro di circa un metro in scala e della lunghezza di 12 o 18, quale aspetto è più realistico?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lavoretti vari e movimento di manine : Modellismo Popola
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2016, 21:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 17:35
Messaggi: 2182
Località: Roma
...mi auguro che qualcuno dia il giusto consiglio a Franco (Ammiraglio) per il suo carico di tubi. Anche io ho fatto una cosa simile, ma dovrei riverniciare tutto perché i "tubi" che ho caricato io sui carri sono troppo lucidi e non mi soddisfano.

Intanto ecco un'altra semplicissima elaborazione.
Sopralzo della carboniera su un tender da 12 metricubi. In questo caso si tratta del tender che è agganciato ad una 625 Os.Kar.

La terza foto mostra il sopralzo posto su un piazzale di ghiaia dove viene lasciato materiale vario, respingenti, ganci e altro, in attesa di essere utilizzato.

Il materiale usato è semplice plasticard bianco opaco tagliato, inciso, incollato, verniciato color legno e trattato con una patina di grafite all'esterno e all'interno.

Con lo stesso sistema si può realizzare in poco tempo il sopralzo per un tender da 22 metricubi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lavoretti vari e movimento di manine : Modellismo Popola
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2016, 15:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1673
Bravo Pierpaolo e grazie per l'idea: potrei farlo con le mie rivarossi, ma preferisco il legno navale; intanto attendo una dritta sui tubi (non Marta però!) per dipingerli


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lavoretti vari e movimento di manine : Modellismo Popola
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2016, 18:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 17:35
Messaggi: 2182
Località: Roma
Ciao, Franco (Ammiraglio). Io darei ai tubi solo una passata di vernice trasparente opaca.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lavoretti vari e movimento di manine : Modellismo Popola
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2016, 23:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1673
Tanto tuono' che piovve.
Ho diviso i tubi per treno completo: 5 di cemento da 12 metri per 5 ks, 4 sempre di cemento per 4 rs/rgs, due metallici (neri) per un paio di P sul modulo 'pugliese'.
Per l'opaco sui grigi, avendo trovato chiuso il ferramenta da cui dovevo prendere l'opacizzante, ho rimediato con una bella grattata di carta vetrata a suon di 'tale e quale' :mrgreen:


Allegati:
IMG_20161008_33332.jpg
IMG_20161008_33332.jpg [ 31.78 KiB | Osservato 8238 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lavoretti vari e movimento di manine : Modellismo Popola
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2016, 23:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1673
Le Cicciomotive: quando i modelli di oggi non c'erano ci si arrangiava alla meglio. :mrgreen:

Allegato:
IMG_20161020_30465.jpg
IMG_20161020_30465.jpg [ 26.75 KiB | Osservato 8021 volte ]


La 443 è derivata dal 445 lima G, con ventola, griglie e carrelli spianati e rifatti da zero.

La 342 turbo è ricavata da una analoga normale, sempre con motore G.

Quella col terzo faro e la saracinesca da una cardanica del '91.

Il bello è che funzionano ancora benissimo dopo almeno 10 anni e circa 5 che sono ferme!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lavoretti vari e movimento di manine : Modellismo Popola
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2016, 10:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 20:50
Messaggi: 338
Località: Varese
Ciao, ecco la mia prima prova con l'aerografo.
Conversione di una Corbellini Hachette in grigio ardesia, poi mi sono fatto prendere la mano e ho provato ad invecchiarla... poi da cosa nasce cosa, quindi ho decorato gli interni e ho abbassato qualche finestrino.
Buona giornata,

Andrea


Allegati:
Corbellini_2.jpg
Corbellini_2.jpg [ 87.05 KiB | Osservato 7970 volte ]
Corbellini_1.jpg
Corbellini_1.jpg [ 116.82 KiB | Osservato 7970 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lavoretti vari e movimento di manine : Modellismo Popola
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2016, 14:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
Finalmente qualcuno che usa l'aerografo!
Se mi posso permettere però, un solo colore non basta: l'invecchiamento prima e la sporcatura dopo richiedono l'uso di più colori in posizioni differenti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lavoretti vari e movimento di manine : Modellismo Popola
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2016, 17:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 20:50
Messaggi: 338
Località: Varese
Ci rimetterò mano, qualche suggerimento?

A.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lavoretti vari e movimento di manine : Modellismo Popola
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2016, 17:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
ammiraglio ha scritto:
Ho diviso i tubi per treno completo: 5 di cemento da 12 metri per 5 ks, 4 sempre di cemento per 4 rs/rgs, due metallici (neri) per un paio di P sul modulo 'pugliese'.

Mi permetto di nutrire dei dubbi sul fatto che siano mai stati commercializzati, al vero, dei tubi di cemento da 12 metri di lunghezza di un diametro simile, poi.
Forse li farei in ferro per una condotta forzata, quindi color ruggine. Magari aggiungendo delle chiodature con i rivetti adesivi.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1025 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 69  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl