Pierluigi ha scritto:
La tua è una spiegazione generalmente plausibile però, per ora, a prescindere dalla questa o quella 851, non ho visto NESSUNA foto confermare l'interpretazione della riproduzione di Level del retro della cabina, mentre la ditta ha prodotto TUTTE le sue versioni caratterizzate dalla fessura mediana.
Anche per la legge dei grandi numeri la scelta da parte di Level mi sembra un po' troppo rischiosa, nel senso di non rappresentare adeguatamente la realtà che dovrebbe essere uno degli obiettivi del modellismo.
Cordiali saluti.
Pierluigi Cerbai
Si, foto alla mano le fessure della Gr.851 110 Level non sono corrette rispetto al modello conservato al museo. La guida (prendete le mie parole con le pinze e con il beneficio del dubbio) del museo mi ha riferito che le macchine sono state ripulite e riparate, laddove era necessario, dal punto di vista meramente estetico.
In sostanza la 851 che ho fotografato, entrata al museo alla fine degli anni '70 (sempre secondo il mio interlocutore), è praticamente la stessa macchina che prestava esercizio qualche anno prima dell'accantonamento, ad eccezione forse di qualche particolare. Dunque lo stato di com'è fotografata è, più o meno, quello dell'ultimissima parte della loro carriera, che comunque ha visto parecchie modifiche e "personalizzazioni".
Dunque alla luce di questo e degli anni trascorsi sotto i capannoni di Pietrarsa, le scritte, le marcature, i fanali ed altri eventuali particolari possono essere stati rimossi, spostati e confusi nei 40 (ed oltre) anni in museo. Prendete per certo solo quel particolare o dettaglio che non è possibile rimuovere in museo (biellismo, valvole, ecc.)
Saluti
Luciano