Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 19:34

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 360 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 24  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 851 LE Models
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2016, 13:26 
Non connesso

Nome: Antonio M. G.
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2012, 10:02
Messaggi: 1593
...


Ultima modifica di tonymau il martedì 16 maggio 2017, 9:43, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 851 LE Models
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2016, 13:31 
Non connesso

Nome: Antonio M. G.
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2012, 10:02
Messaggi: 1593
...


Ultima modifica di tonymau il martedì 16 maggio 2017, 9:43, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 851 LE Models
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2016, 13:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:16
Messaggi: 2844
Località: Nato a Firenze 25/01/1962 - Vive tra Toscana e Marche
Eh si , un po' di spiegazioni non guasterebbero :wink: - Ovviamente in MP ,senza appesantire questo già sclerotico tread


Ultima modifica di Riccardo Alberoni il martedì 25 ottobre 2016, 13:39, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 851 LE Models
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2016, 13:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 ottobre 2009, 12:52
Messaggi: 747
Anche la foto della .124 reale postata da mammut evidenzia un retro cabina senza solchi (fessure), sia verticali sia orizzontali.
Sarebbe interessante, a questo punto, sapere anche l'anno in cui tali foto sono state scattate (anche se capisco che molte volte è difficile...).
Resta il fatto che PER ORA non ho visto nessuna foto con l'allestimento del retro cabina proposto da Level.
Probabilmente la soluzione prima proposta di accompagnare da parte del produttore i modelli (almeno quelli più "antichi") da foto documentative sarebbe quella giusta per eliminare ogni dubbio.
Grazie comunque a tutti coloro che, aldilà di ogni polemica, postano/posteranno foto sia dei modelli -presenti e passati- sia dei rotabili reali che aiutano la formazione e l'affinamento collettivo della cultura ferroviaria e modellistica.
Cordiali saluti.
Pierluigi Cerbai


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 851 LE Models
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2016, 14:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
Nessun problema.
Di gente che commenta qualunque cosa solo per il gusto di commentare ne è pieno il Forum, io mi accodo soltanto.
Forse non si è notato ma io non stigmatizzo il modello o chi lo ha comprato.
Stigmatizzo chi, forse affetto da schizofrenia (so benissimo quale parola ho usato) per alcuni modelli si autoproclama papa ed indice una crociata contro gli errori, in altri difende altri modelli che evidenziano una medesima problematica.
O per essere ancora più espliciti osannano in maniera aprioristica una marca o, peggio ancora, un singolo personaggio.
Vuoi il lungo elenco o ci arrivi da solo?
Per concludere, nel mio caso è abbastanza noto che seguo poco o niente le ferrovie italiane, non capisco però chi continua ad intervenire pur non avendo più interesse per questo modello.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 851 LE Models
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2016, 15:30 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
E mettilo questo benedetto elenco!!! :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 851 LE Models
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2016, 17:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
Tralasciamo gli esempi storici delle automotrici che si aprono a ciabatta e delle vaporiere con motorini sottodimensionati che si bruciano perchè sono argomenti vecchi e non è mai stata data la possibilità di affrontare l'argomento seriamente.
Limitiamoci agli ultimi 2 anni.
Vogliamo parlare dei pantografi a V delle prime articolate LE? I quadranti superiori erano sbagliati: eppure ci furono pagine e pagine per difendere un progetto nato male (tanto che vennero sostituiti).
Vogliamo parlare delle e626 che andavano al contrario? La colpa era ovviamente del cinese che ha saldato male. Va benissimo: diamo la colpa al cinese affetto da un leggero strabismo di Venere. A quel punto perchè nessuno ha iniziato la tiritera sui "soldi buoni in cambio di un modello fallato"? E il famigerato "controllo qualità"? Se non lo fanno gli altri apriti cielo, nel loro caso tutti zitti.
Ieri sera stavo cercando altro e sono finito in una discussione sulle e636 di una ditta che notoriamente è uno dei bersagli preferiti dei vari forumisti: perchè in quel caso le foto "macro" valevano?
Questa dicotomia è fastidiosa.
Su quali metodi dobbiamo basarci per valutare la correttezza (non ho detto l'appeal) di un modello?
Aboliamo definitivamente le foto macro? Non è corretto usarle in alcuni casi ed in altri non considerarle.
Vogliamo basarci sulle foto? Che allora chi lo fa le pubblichi o almeno indichi dove reperirle in modo da mettere fine alle illazioni.
Vogliamo limitarci solo alle sensazioni che un modello ci provoca? Va benissimo anche questo metodo ma allora poi non bisogna più giudicare tutti gli altri aspetti del modello.
Basta mettersi d'accordo.
Poi le regole devono valere per tutti i modelli, qualunque sia il produttore e qualunque sia il progettista.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 851 LE Models
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2016, 17:10 
Non connesso

Nome: Armando Pappalardo
Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 0:52
Messaggi: 4081
Località: San Germano Vi/Cropani Marina Cz
Dario...il tuo ragionamento potrebbe filare se l'equilibrio dei giudizi non fosse influenzato dalla simpatia, il che direi che è molto naturale ed umano.

Armando


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 851 LE Models
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2016, 17:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 16:07
Messaggi: 554
Località: Nizza - Francia
Dario Durandi ha scritto:
Su quali metodi dobbiamo basarci per valutare la correttezza (non ho detto l'appeal) di un modello?


Credo che a questa domanda non esista una risposta univoca, perché ognuno valuta soggettivamente un modello piuttosto che un altro.

Posso darti la mia scala di valori, in base a quello che io ritengo più o meno rilevante.
Di solito ad ogni nuovo acquisto, per materiale motore, verifico questi punti:
1. Il materiale rotabile presenta problemi meccanici che ne inficiano la marcia o l'usabilità sul plastico? [Peso: 30%]
2: Il materiale rotabile presenta problemi elettrici che ne inficiano l'uso in digitale? [Peso: 30%]
3: Il materiale rotabile presenta difetti estetici gravi (dimensioni fuori scala oltre il 10%, colori palesemente errati, mancanza di particolari caratteristici, ecc.)? [Peso: 20%]
4: Il materiale rotabile presenta in alcuni punti fragilità (particolari che si staccano, plastiche non molto resistenti)? [Peso 15%]
5: Il materiale rotabile presenta difetti estetici lievi (particolari secondari non corretti, sbavature nel colore o nelle tampografie, ecc)? [Peso: 5%]

In base a queste "norme" definisco se un modello in linea generale è accettabile o no. La Gr. 851 124 che ho acquistato ha superato abbastanza bene i miei vari "test".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 851 LE Models
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2016, 17:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 16:03
Messaggi: 1878
Località: sesto fiorentino
il programma 851 ha sfondato.
tre ditte: Level, Hornby, Oskar ci sono dedicate, una con consegna avvenuta.
le altre ci hanno puntato e speriamo qualcuna ci ripensi.

quindi è stato considerato un argomento commercialmente favorevole.
me ne compiaccio. sono sicuro perché la tipologia di macchine, riconferma che una riedizione della 835
HRivarossi ci potrebbe stare.... con rieducazione dell'apparato motore ed un prezzo possibilmente nella fascia della loro probabile futura 851, ed anche un po' meno in quanto potrebbe essere un ottimo aggancio per le nuove generazioni come lo fu per me una sessantina di anni fa.
cominciai con una B&O 020, con il mito della 835.

auspico che alla luce che nelle botti ci sta il vino buono, e che le piccole Macchine sono facilmente digeribili in ogni collezione,
Level e il suo progettista/staff, si dedichino alla GR905....e vedrete che sfondano, sicuro che sfondano di nuovo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 851 LE Models
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2016, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
Giusto per riallacciarmi al discorso sulla coerenza...
Perchè quando si parla del 99% delle ditte si parla solo di quelle, mentre nel restante 1% si deve parlare anche del progettista?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 851 LE Models
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2016, 18:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 16:03
Messaggi: 1878
Località: sesto fiorentino
dimenticavo la GR905 va a braccetto con le GR880/875,
Roco, facci un pensierino con le tue possibili riedizioni,
anche loro sono un ottimo aggancio per la nuova generazione,
prezzi con un po' di umiltà, colori FS, qualità meccanica...la solita!
e vai


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 851 LE Models
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2016, 18:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:16
Messaggi: 2844
Località: Nato a Firenze 25/01/1962 - Vive tra Toscana e Marche
Rispondo a seguire l'intervento di Dario Durandi ma cerco di "giustificare" la mia presenza in questo ormai indigesto tread.

Ripeto per l'ennesima volta e ci terrei ad essere compreso che NON HO MAI VOLUTO DIFENDERE IL MODELLO DELLA Gr851 Level ma solo manifestare la mia assoluta contrarietà nel voler insistentemente (e non solo in questo caso) voler indicare APRIORISTICAMENTE chi , comportandosi in un determinato modo E' RAZIONALE e chi NO

Trovare "del razionale" in una passione è un controsenso di fondo.

Specialmente tutto quello di cui parliamo, ragioniamo e programmiamo su queste pagine è irrazionale nel momento in cui migliaia di bambini muoiono di sete nel mondo

Quando la banca mi dovesse avvisare che il RID mensile destinato ad UNHCR non ha trovato fondi allora si che mi definirei irrazionale e folle.

Aggiungo che ritengo di poter dimostrare con i miei interventi dedicati a questo o quel modello non ho mai parteggiato per questo o quel costruttore - Figuratevi ... non tifo nemmeno più per una squadra calcistica figuriamoci per una ditta che costruisce treni modello.

Tutto qui.


Ultima modifica di Riccardo Alberoni il martedì 25 ottobre 2016, 18:36, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 851 LE Models
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2016, 18:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:02
Messaggi: 561
Località: Varese
L'intervento di Pierluigi mi ha spinto a cercare meglio ed alla fine mi sono accorto che la foto della 851.124 l'avevo già vista. E' sul bellissimo libro di Renato Cesa De Marchi "Bologna, Rovigo e le 851.... 50 anni fa". La foto è sua e la didascalia indica come località Rovigo e la data del 5 agosto 1963.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 851 LE Models
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2016, 19:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 ottobre 2009, 12:52
Messaggi: 747
Per sicurezza ho controllato di nuovo presso un negozio a me vicino la situazione della parte retrostante delle cabine delle Gr851 Level. Tutte e tre le numerazioni evidenziano fessure (ossia solchi) orizzontali e verticali, la cui presenza PER ORA non è confermata dalle foto conosciute del rotabile reale. Sono grato a chi potrà fornire almeno una foto reale che testimoni tali caratteristiche.
Cordiali saluti.
Pierluigi Cerbai
p.s.: grazie dell'informazione mammut; nel 1963 eravamo ancora nell'epoca III (precisamente nella parte finale) quindi compatibile da quanto dichiarato da Level per il modello della .124...
pp.ss.: ho controllato ora la brochure Level della .124 e fa riferimento, quale epoca di ambientazione, all'epoca IIIb (anni '60), allineata alla foto postata da mammut della STESSA loco (che non evidenzia solchi). Dunque ricapitolando: stessa loco stessi anni e diversa riproduzione della parte retrostante della cabina rispetto alla realtà.:?
I miei dubbi aumentano... :|


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 360 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 24  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google Adsense [Bot] e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl