Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 18:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dalla vostra esperienza: un consiglio su D245 Comofer 200805
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2016, 0:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 ottobre 2016, 10:50
Messaggi: 969
Un caro saluto a tutti.

Approfittando di una offerta proposta da un noto negoziante toscano, ho acquistato una 245 Comofer (la famigerata :-) ) più il relativo kit sonoro su base Zimo.

Tralasciando il fatto che il venditore mi ha promesso che il kit era "plug and play" (vabbè, allora che si leggono a fare i forum...) non vedevo l'ora di averla tra le mani.
Avuta tra le mani, a parte le pecche già considerate in precedenti post, il modello mi è piaciuto molto e da una sensazione di solidità.
Una caduta di classe facilmente eliminabile il fatto di trovare i pezzi del gancio incluso la molla sparsi dentro il vano aggiuntivi senza una bustina di protezione... Mbah, il rischio di perdere i pezzi molto elevato. Anche le istruzioni lasciano un po a desiderare: grave l'assenza di istruzione sullo smontaggio del modello, considerato che per installare il decoder occorre smontare il modello...
Il senso dell'insieme è molto riuscito, e mi ricorda molto i feelings che avevo quando da giovane guardavo questa locomotiva fare manovre con la classica accelerata e conseguente rilascio...
L'effetto della ventola superiore è strepitoso, i colori vividi e la fattura più che buona. La mia idea sarebbe quella di dotarlo di luci e gancio digitale.

Ma l'amara sorpresa dopo poco: messa sui binari, sistema analogico, la loco presenta irregolarità nella marcia a bassa velocità.
Nella marcia avanti in particolare, la rotazione delle ruote presenta in un certo punto una sorta di rallentamento, come se vi fosse una resistenza meccanica da qualche parte. Ovviamente questa resistenza si traduce in un andamento a scatti se il motore ha abbastanza forza per muoversi e superare il momento di massima resistenza, oppure in un blocco della locomotiva se il motore non ha sufficiente forza per battere la resistenza. Ascoltando con attenzione, si sente una sorta di leggero stridio, ma non sono riuscito ad identificare l'origine.
Questo difetto è meno evidente quando la loco va a marcia indietro.

Ho notato anche che dall'asse con le ruote gommate si ode un rumore tipo "clicchettio" proveniente dalla scatola ingranaggi, come se ci fosse una leggera impuntatura od altro. Non sono sicuro che questo sia il problema, ma sicuramente contribuisce.

E questo mi ha davvero annoiato. Sentito il negoziante, e sentite le irritanti difese, i "ma non credo", i "non è possibile", il tuo alimentatore è uno schifo ed il terrorismo psicologico, alla fine mi ha detto di ritornarglielo per vedere cosa si può fare.
Ora, essendo la locomotiva nuova, io voglio la sostituzione, non un aggiustamento. Con tutto quello che ne consegue. E cmq questa è una situazione fastidiosa, perché non mi piace il fatto che i modelli viaggino non sulle loro ruote, e poi il fattore costi considerato che vivo in the UK. Chiaro se rifiuta di sostituirla, ci rimarrei molto male e ne trarrei le dovute considerazioni (ed azioni)..., ma sono speranzoso.

Mi sono letto tutti i post del forum sulla D245, ma non ho trovato notizie su questa specifico difetto che sto incontrando io.
Qualcuno ha esperienza?? Consigli su questo inconveniente? Cosa fareste?

Grazie mille

Giuseppe


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dalla vostra esperienza: un consiglio su D245 Comofer 20
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2016, 9:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 ottobre 2016, 10:50
Messaggi: 969
Nonostante le letture, sembra che io sia proprio l'unico ad avere problema. :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dalla vostra esperienza: un consiglio su D245 Comofer 20
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2016, 9:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 gennaio 2006, 14:45
Messaggi: 584
Località: Trieste
ciao Giuseppe, relativamente la 245 comofer non posso aiutarti, ma dalle letture nel forum sembrava che almeno in analogico non ci fossero problemi.
io avevo quella hornby, che ho venduto, preferendole una 214 roco che è tutto un altro pianeta quanto affidabilità (vedi argomento quale loco da manovra viewtopic.php?f=15&t=89617).
adesso sto lavorando per metterle i ganci digitali roco.

buoni treni!
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dalla vostra esperienza: un consiglio su D245 Comofer 20
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2016, 9:28 
Non connesso

Nome: Salvo Scarcella
Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 19:11
Messaggi: 1291
Località: Camaro, sulla vecchia Me-Pa
A prescindere dal numero di articolo, anche il mio modellino aveva una marcia "ruvida" e rumorosa poi regolarizzata dopo un buon rodaggio.
Per quanto riguarda la tua condizione di acquirente in UK è la stessa medesima di una qualsiasi persona che compra on-line: nel caso in cui la merce fosse palesemente difettosa, la spedizione del reso è a carico dell' acquirente e non del negoziante.
In merito alla mancanza di istruzioni posso anche darti ragione ma essendo un modello sul mercato da diverso tempo, hai possibilitá di trovare sia sul forum o sul web, infinite esperienze riguardo lo smontaggio e relativa digitalizzazione per non parlare poi del' articolo uscito su Ttm e riportato anche nella sezione "rotabili in scala & ttm kit" dallo stesso autore (?).
Quanto alle vie legali....bhè, credo propri tu sia fuori strada se consideri questo come metodo risolutivo alla tua esperienza anche perchè il tuo negoziante (nemmeno responsabile dell' eventuale difetto alla loco), si è reso disponibile a verificarla, quindi...
Prova a rodare il modello facendolo presente al negoziante, nel caso in cui la problematica dovesse persistere, vi regolerete di conseguenza se ripararla (cosa che potresti verificare anche tu) o nel caso remoto di sostituirla.

Salvo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dalla vostra esperienza: un consiglio su D245 Comofer 20
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2016, 13:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 ottobre 2016, 10:50
Messaggi: 969
acampanella ha scritto:
ciao Giuseppe, relativamente la 245 comofer non posso aiutarti, ma dalle letture nel forum sembrava che almeno in analogico non ci fossero problemi.
io avevo quella hornby, che ho venduto, preferendole una 214 roco che è tutto un altro pianeta quanto affidabilità (vedi argomento quale loco da manovra http://www.forum-duegieditrice.com/view ... 15&t=89617).
adesso sto lavorando per metterle i ganci digitali roco.

buoni treni!
Andrea


Ciao Andrea,
infatti leggendomi tutti i thread che ho trovato su questo forum relativi alla 245, nessuno si è mai lamentato della marcia in analogico, anzi...
Da qui la mia preoccupazione circa un problema. Se avessi il negozio sottomano non sarei così preoccupato, perché vado e si discute. Ma da remoto, al telefono, senza contato "vis a vis"...

Non conosco la 214 Roco, ma non stento a credere che sia ingegnerizzata meglio, almeno così a vedere gli altri modelli Roco ed alcune produzioni italiane.

Un caro saluto!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dalla vostra esperienza: un consiglio su D245 Comofer 20
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2016, 13:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 ottobre 2016, 10:50
Messaggi: 969
salvo s ha scritto:
A prescindere dal numero di articolo, anche il mio modellino aveva una marcia "ruvida" e rumorosa poi regolarizzata dopo un buon rodaggio.
Per quanto riguarda la tua condizione di acquirente in UK è la stessa medesima di una qualsiasi persona che compra on-line: nel caso in cui la merce fosse palesemente difettosa, la spedizione del reso è a carico dell' acquirente e non del negoziante.
In merito alla mancanza di istruzioni posso anche darti ragione ma essendo un modello sul mercato da diverso tempo, hai possibilitá di trovare sia sul forum o sul web, infinite esperienze riguardo lo smontaggio e relativa digitalizzazione per non parlare poi del' articolo uscito su Ttm e riportato anche nella sezione "rotabili in scala & ttm kit" dallo stesso autore (?).
Quanto alle vie legali....bhè, credo propri tu sia fuori strada se consideri questo come metodo risolutivo alla tua esperienza anche perchè il tuo negoziante (nemmeno responsabile dell' eventuale difetto alla loco), si è reso disponibile a verificarla, quindi...
Prova a rodare il modello facendolo presente al negoziante, nel caso in cui la problematica dovesse persistere, vi regolerete di conseguenza se ripararla (cosa che potresti verificare anche tu) o nel caso remoto di sostituirla.

Salvo


Ciao Salvo, no, non esageriamo con vie legali... Non siamo a questo livello. Ritengo che una buona conversazione tra due persone che capiscono quello che l'altro dice sia più che bastevole.
La loco è stata acquistata online e ritirata a mano dai miei genitori. In occasione di un breve periodo a casa in Italia, ho finalmente avuto l'occasione di vederla per la prima volta.
La parte noiosa è tutta la parte della spedizione e chiacchere varie che ahimè mi aspetto, quando l'equivalente cosa in Inghilterra si tradurrebbe in un "me la mandi indietro che gliene rimando una nuova". Fine del discorso.
Tra l'altro, ho anche citato il discorso rodaggio al negoziante, il quale mi ha fatto capire che in quel caso la loco sarebbe considerata usata. Cmq, non è questo il punto, visto che voglio nutrire fiducia che tutto vada smooth con questa operazione. Altrimenti sicuramente un cliente in meno.

Il punto è se qualcun'altro ha avuto il problema che ho descritto. Perché se è qualcosa che qualcuno ha avuto e cosa potrebbe essere.
Il mio feeling è che ci sia qualcosa di montato male oppure un'imperfezione/impurità nella cascata di ingranaggi.
Un problema simile è stato brillantemente risolto recentemente da me su una motrice Virgin di Hornby che s'impuntava in un verso: aveva una minuscola impurità in una delle gole degli ingranaggi.
Tu hai parlato di marcia ruvida e rumorosa, ma "saltellava" anche?

Cordiali saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dalla vostra esperienza: un consiglio su D245 Comofer 20
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2016, 14:08 
Non connesso

Nome: Salvo Scarcella
Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 19:11
Messaggi: 1291
Località: Camaro, sulla vecchia Me-Pa
No no, proprio ruvida! Nel senso che la macchina aveva bisogno di circolare per acquisire di fluidità, idem per il rumore che è andato via via attenuandosi.
Quanto al saltellamento credo ti riferisci all' ondeggiamento durante il moto, giusto?
Quella è una condizione dovuta al biellismo, anche le macchine vere "sculettano"...forse un pò meno ma lo fanno anche loro!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dalla vostra esperienza: un consiglio su D245 Comofer 20
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2016, 17:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 ottobre 2016, 10:50
Messaggi: 969
No, non mi riferisco allo "sculettamento" che in qualche maniera mi aspetto.
Quello a cui mi riferisco io é una accelerazione-rallentamento-accelerazione quando la loco procede a bassa velocità.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dalla vostra esperienza: un consiglio su D245 Comofer 20
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2016, 19:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 gennaio 2015, 15:01
Messaggi: 66
Ciao, io racconto la mia esperienza con il mezzo in questione. Io l'ho avuto in regalo per il mio 11esimo compleanno qualche annetto fa e quando ho iniziato a smanettare, ho invertito l'asse gommato con quello centrale....e la marcia sugli scambi è cambiata notevolmente. Ovviamente sculetta leggermente, ma quartando gli assi rudimentalmente non si puo pretendere un risultato perfetto...
Successivamente l'ho dotato di luci (vedi un tread su rotabili e ttm kit) ora e nuovamente in ogr per correggere gli errori giovanili compiuti sulla loco....che tutto sommato dopo le modifiche da me fatte si è sempre comportato in modo ineccepibile al minimo su scambi anche!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dalla vostra esperienza: un consiglio su D245 Comofer 20
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2016, 19:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
Direi che hai il biellismo "quartato" male e si creano impuntamenti ...
altre alternative:
- troppo gioco sui perni di manovella
- ingranaggio non perfettamente centrato sull'asse motore (ma questo sarebbe simmetrico nei due sensi di marcia)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dalla vostra esperienza: un consiglio su D245 Comofer 20
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2016, 7:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 28 marzo 2010, 13:00
Messaggi: 624
Località: Treviso
Ora capisci perchè era in offerta la loco :mrgreen:
Non è concepibile che una loco abbia cosi tanti problemi e che bisogna necessariamente metterci le mani sia in analogico che in digitale. Pensa che quella di un mio amico era cosi tanto rigida che si fermava tra le giunzioni dei binari :shock: :shock: :shock:
No commet


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dalla vostra esperienza: un consiglio su D245 Comofer 20
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2016, 10:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 19:22
Messaggi: 1394
Località: Bari
Stante una precedente esperienza con il venditore in questione, posso solo prevedere che non caverai un ragno dal buco.
Deduco, infatti, da quel che racconti che il suo atteggiamento nei confronti dei suoi clienti (anche i più datati ed...affezionati) non è cambiato: a lui interessa solo incassare e il resto sono chiacchiere senza fumo che ti faranno solo incavolare e fare veleno.
Lascialo perdere e ne guadagnerai in salute.
Per quanto riguarda prettamente il 245, poi, la mia esperienza è stata molto deludente rispetto all'esito finale di una digitalizzazione comunque impegnativa e dai risultati (almeno per il mio pezzo) scarsissimi: non oso pensare alle difficoltà se vorrai davvero sonorizzarla.
Naturalmente auguroni...su tutti i fronti.
Gianfranco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dalla vostra esperienza: un consiglio su D245 Comofer 20
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2016, 16:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 settembre 2008, 7:03
Messaggi: 103
Località: Roma
Posso raccontarti la mia esperienza in merito:
ho acquistato il kit sonorizzazione di Portigliatti che comprende altoparlante con cassa di risonanza, condensatore tampone e pcb con piazzole per saldare i fili di eventuali led luci (le resistenze sono già sul pcb) e dei ganci digitali.
Il kit, per quanto progettato ad hoc, necessita di un profondo lavoro di fresatura del telaio che obbliga lo smontaggio totale della macchina. Quindi potrai analizzare con calma tutta la cascata di ingranaggi. A tal proposito consiglio di sostituire il grasso originale con uno di qualità superiore.
Per migliorare il passo elettrico inoltre ho posizionato l'asse con anelli di aderenza al centro, è un operazione da eseguire con calma ed attenzione ma non impossibile.
Recentemente un amico, parlando della rigidità di questo modello, mi ha consigliato di svincolare l'asse centrale dal biellismo, ma questa operazione non l'ho ancora eseguita ne tantomeno presa in considerazione causa mancanza di tempo.
Infine ho dotato il modello di ganci digitali roco e luci. Per queste ultime ho utilizzato dei led smd tipo 0603 ai quali ho saldato dei fili di rame smaltati. Il lavoro è da certosini, ma il risultato finale è veramente soddisfacente. Se ti può essere utile, ho alcule foto scattate durante la "permanenza in ogr".
Alessio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dalla vostra esperienza: un consiglio su D245 Comofer 20
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2016, 21:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 ottobre 2016, 10:50
Messaggi: 969
emix ha scritto:
Ciao, io racconto la mia esperienza con il mezzo in questione. Io l'ho avuto in regalo per il mio 11esimo compleanno qualche annetto fa e quando ho iniziato a smanettare, ho invertito l'asse gommato con quello centrale....e la marcia sugli scambi è cambiata notevolmente. Ovviamente sculetta leggermente, ma quartando gli assi rudimentalmente non si puo pretendere un risultato perfetto...
Successivamente l'ho dotato di luci (vedi un tread su rotabili e ttm kit) ora e nuovamente in ogr per correggere gli errori giovanili compiuti sulla loco....che tutto sommato dopo le modifiche da me fatte si è sempre comportato in modo ineccepibile al minimo su scambi anche!


Grande! Un vero e proprio laboratorio!
Le modifiche che hai riportato sono alcune di quelle che ho in mente. Ovviamente mi andrò a leggere i post specifici da te menzionati. :-)

Giuseppe


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dalla vostra esperienza: un consiglio su D245 Comofer 20
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2016, 21:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 ottobre 2016, 10:50
Messaggi: 969
Zampa di Lepre ha scritto:
Direi che hai il biellismo "quartato" male e si creano impuntamenti ...
altre alternative:
- troppo gioco sui perni di manovella
- ingranaggio non perfettamente centrato sull'asse motore (ma questo sarebbe simmetrico nei due sensi di marcia)


Tutte ipotesi possibili. Propendo per il biellismo quartato male... oppure per una impurità tra gli ingranaggi.

Grazie.

G


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 126 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl