Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 16:10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: DCC: sincronizzare due locomotive
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2016, 17:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Da qualche parte si trova che si può, da altre che è più semplice usare due palmari ciascuno che controlla una.
Si può o no controllare due locomotive per un certo tratto come se fossero una e poi di nuovo separatamente?
Quel che mi interessa è fare il convoglio con il carro siluro che per motivi pratici oltre che tecnici viaggiava con due locomotive, una davanti e una dietro, per manovrare una era staccata (col suo carro scudo) e restava ferma mentre l'altra manovrava il carro siluro allo scarico, poi il convoglio veniva ricomposto tale e quale era giunto e tornava indietro.

Se è una questione di decoder, quale permetterebbe una simile funzione? I miei mezzi (tranne uno che sto predisponendo) hanno presa a 8 pin.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DCC: sincronizzare due locomotive
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2016, 18:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
Tutti i decoder "con un po' di cervello" (quindi esclusi i "cinesi" e gli ultraeconomici) hanno la funzione "consist" che si basa sulla CV19.

Mettendo un valore diverso da zero (e minore di 128) nella CV19 nel decoder di due o più loco queste non risponderanno al loro vecchio indirizzo ma tutte insieme all'indirizzo specificato nella cv19.

Esempio:
- tre loco di indirizzo, rispettivamente, 20, 30, 40 inizialmente tutte indipendenti e quindi con cv19=0 manovrano per agganciarsi al treno;
- tramite la P.O.M. (programmazione on main ... ovvero sul binario di corsa) si prende il controllo singolarmente di ciascuna loco e si imposta la cv19=100
- utilizzando l'indirizzo 100 si manovrano le tre loco come se fossero una sola
- alla fine del servizio si rimette (sempre in POM) la cv19=0 e le loco ritornano indipendenti.

Prerequisito: le loco devono muoversi praticamente tutte con la stessa velocità e accelerazione ... è quindi necessaria una fase preparatoria per tarare i decoder (con macchine realmente identiche è ovviamente più facile).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DCC: sincronizzare due locomotive
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2016, 19:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 27 ottobre 2010, 19:03
Messaggi: 307
Località: Palermo
Zampa di Lepre ha scritto:
Tutti i decoder "con un po' di cervello" (quindi esclusi i "cinesi" e gli ultraeconomici) hanno la funzione "consist" che si basa sulla CV19.

Mettendo un valore diverso da zero (e minore di 128) nella CV19 nel decoder di due o più loco queste non risponderanno al loro vecchio indirizzo ma tutte insieme all'indirizzo specificato nella cv19.

Esempio:
- tre loco di indirizzo, rispettivamente, 20, 30, 40 inizialmente tutte indipendenti e quindi con cv19=0 manovrano per agganciarsi al treno;
- tramite la P.O.M. (programmazione on main ... ovvero sul binario di corsa) si prende il controllo singolarmente di ciascuna loco e si imposta la cv19=100
- utilizzando l'indirizzo 100 si manovrano le tre loco come se fossero una sola
- alla fine del servizio si rimette (sempre in POM) la cv19=0 e le loco ritornano indipendenti.

Prerequisito: le loco devono muoversi praticamente tutte con la stessa velocità e accelerazione ... è quindi necessaria una fase preparatoria per tarare i decoder (con macchine realmente identiche è ovviamente più facile).


Naturalmente questo presuppone il fatto che, utilizzando invece la P.O.T (programmazione on track) se sul plastico sono presenti anche altri mezzi motorizzati tipo automotrici digitalizzate o altre locomotive al traino di altri treni etc... ed alimentati nei rispettivi binari, impostando la cv19 al valore desiderato, si andranno a muovere anche i mezzi che non interessavano il treno in questione per la tripla trazione da te portata come esempio. E' corretto?

Colgo allora l'occasione per fare questa domanda: la z21 Roco consente tramite smartphone, tablet etc di accedere agevolmente alla POM oltre che alla POT.

Mentre invece con il classico MultiMaus Roco, è possibile accedere alla POM?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DCC: sincronizzare due locomotive
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2016, 19:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
1) Corretto (ma la POT come la chiami tu va fatta sul binario di programmazione, MAI sul tracciato! il fatto che gli "scatoli" roco non abbiano questa uscita è un'anomalia! Comunque l'uso di questo sistema è tipico del settaggio di una loco ed incompatibile con l'esercizio sul plastico).

2) mai fatto quindi non so se è "immediato" ... sicuramente (da documentazione) è possibile.

3) certo che si: cambi "modo" programmazione (se hai il manuale, quello con l'italiano in fondo, è intorno a pag. 116).

Nota: alcune centraline più evolute (anche la Hornby Elite p.e.) permettono di fare dei "consist" senza modificare i decoder: sostanzialmente si crea nella memoria della centralina un indirizzo virtuale che, quando selezionato, manda i comandi effettivi agli indirizzi reali associati. Questo permette una ulteriore flessibilità in quanto dalla centralina si può comandare sia l'intero "consist" che la singola macchina solo cambiando indirizzo. Di contro, in genere il "consist" possibile prevede un massimo di 2 o tre macchine e ci può essere qualche piccola difformità di controllo (es. il comando "vai Avanti a velocità 5" viene inviato in successione alle varie macchine e non in simultanea come nel caso dell'uso della cv19).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DCC: sincronizzare due locomotive
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2016, 9:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 9:21
Messaggi: 1345
Località: Città dell' autodromo
In attesa che venga aperta aperta un'apposita sezione rivolta al digitale :mrgreen: mi permetto usare questa discussione per porre un quesito riguardo la doppia trazione: ho inserito nel mio impianto un treno pulitore navetta con due D445 OsKar una in testa ed una in coda. Ho agito come previsto sulla CV19 e tutto funziona molto bene. Il problema è che non so su quale CV agire per il controllo luci bianco/rosse. Ora una macchina ha le luci accese che inverte regolarmente al cambio di direzione e l'altra loco le ha spente. È' possibile creare una situazione dove le loco abbiano i fari accesi solo su una testata? Praticamente la macchina di testa solo fari bianchi accesi e rossi spenti, quella di coda accesi solo i rossi e bianchi spenti. Mi scuso per l'istruzione e ringrazio. Ps. Uso centrale Ecos e programma TC Gold.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DCC: sincronizzare due locomotive
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2016, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
E' possibile se le macchine (+ il decoder), di per se stesse permettono l'accensione separata delle luci rosse rispetto alle bianche ... non è questione di doppie trazioni: anche a macchina singola lato treno le luci devono rimanere spente.

Continuando con il "consist" bisogna anche ricordare che bisogna anche specificare quali tasti sono "attivabili" mentre è attivo: si fa con le CV21 (F1,F2,F3,F4,F5,F6,F7,F8) e CV22 (F0,F9,F10,F11,F12,F13,F14,F15) ogni bit (li ho indicati nell'ordine da bit0 a bit7) se a 1 permette il comando della funzione.

Ancora a proposito del "consist" e sempre parlando della CV19 va ricordato che aggiungendo 128 al numero presente si inverte la direzione di marcia della loco rispetto al solito. Riprendendo l'esempio fatto in precedenza supponiamo che si tratti di locomotive a vapore la cui marcia avanti corrisponde a "camino in avanti", volendo però fare una doppia trazione "tender contro tender" dovremo manovrare (tramite l'indirizzo singolo suo proprio) una delle due loco (piattaforma, stella o cappio) per girarla e portarla ad agganciarsi all'altra, dopodiché si imposta la cv19 per muovere il tutto con l'indirizzo 100 ma..., se non vogliamo che le due macchine spingano una contro l'altra oppure tirino per staccarsi, dovremo far si che una abbia CV19=100 mentre l'altra CV19=100+128=228.

Tornando alla gestione delle luci, visto che dipende da come sono posizionate e orientate le macchine tra di loro e rispetto al convoglio io, potendo (se il decoder lo permette come programmabilità), mi organizzo così:
1) su ciascuna macchina, possibilmente, faccio in modo che il comando luci sia identico come logica (es. F0 bianche secondo direzione, F1 rosse lato A, F2 rosse lato B, F3 3°faro lato A, F4 3° Faro lato B) o almeno, se manca qualche luce, congruente;
2) abilito per il controllo in consist, tramite cv21 e cv22 come detto sopra, i tasti definiti al punto 1;
3) definisco su ciascuna macchina due tasti funzione che spengono (quindi funzionano a logica contraria) rispettivamente qualunque luce (bianche, rosse, 3°faro, cabina, ...) lato cabina A e lato cabina B.
Quanto sopra è solo una predisposizione ... al funzionamento sul plastico il comportamento è il seguente:
- manovro e oriento le loco secondo necessità per organizzare la trazione multipla e il convoglio (come visto negli esempi);
- prima di creare il consist, per ciascuna loco "spengo" le luci sulle testate "occupate" con i tasti definiti al punto 3;
- attivo il consist con le cv19 (come da esempi);
- prendo il comando del treno completo con la certezza che i tasti definiti al punto 1 accenderanno/spengeranno le luci solo dove serve (nel caso di una doppia simmetrica la loco in testa viaggia con le luci bianche e quella di coda con le luci rosse).

Ovviamente quanto sopra è possibile se il decoder permette una ampia programmabilità delle funzioni ... con gli ESU V4 (NON Standard e Basic) si fa in maniera (relativamente) semplice, con altri ci possono esser diverse limitazioni e bisogna pianificare bene prima cosa è possibile e come ... soprattutto se i decoder sono di marche differenti (problematico anche per la tarature delle velocità ma non impossibile).

Spero di essere stato comprensibile.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DCC: sincronizzare due locomotive
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2016, 14:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 9:21
Messaggi: 1345
Località: Città dell' autodromo
Grazie Zampa per la chiara e dettagliata spiegazione. Confermo che le macchine montano decoder Esu V4. L'unica cosa che devo vedere è se le loco hanno la possibilità di gestire i fari avanti/dietro in modo indipendente. Sulle 445 OsKar c'è una levetta per gestire i fari, spero che si possa agire anche per questo "problema". Farò le prove seguendo le tue utili istruzioni. Ancora grazie! Giovanni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DCC: sincronizzare due locomotive
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2016, 16:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
Ultimo consiglio organizzativo a proposito di consist...

E' buona cosa riservare a questo uso un certo numero di indirizzi (in funzione della grandezza del plastico e dei treni contemporaneamente circolanti ne bastano meno di una decina) di facile memoria (e comunque inferiori a 128).
Ad esempio, io trovo comodo usare gli indirizzi da 10 a 19 ...

"Non ci azzecca" del tutto però un ulteriore spunto può esservi d'inspirazione: invece di usare la memorizzazione dei nomi/indirizzi sulle centraline oppure sforzare di ricordarsi degli indirizzi assegnati in maniera semicasuale (in genere l'ordine di acquisizione delle loco) perché non usare gli indirizzi estesi (4 cifre) e una semplice regola mnemmonica?
Con le loco italiane viene facile: io uso le tre cifre del gruppo e la cifra delle unità del progressivo (es. aln668.1103 = 6683) oppure, se per caso si crea un duplicato, quella delle decine.
Questo sistema viene comodo, per la sua immediatezza, quando si portano le macchine sui plastici sociali perché non c'è da ricordare o impostare nulla.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DCC: sincronizzare due locomotive
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2016, 18:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Siccome non ho bisogno che la locomotiva abbia funzioni strane (una non ha funzionanti nemmeno i fanali), ho deciso di usare il decoder Lenz Standard+ per il rapporto potenza/prezzo (inoltre Roco per quei modelli consigliava proprio i Lenz). Dovrebbero avercela.
Prima quindi preparo un ovale per dare alle due locomotive la stessa velocità, poi provo se la mia centralina autocostruita va. Il palmare è autocostruito pure lui, è questo anche se fatto con un PCB modificato. La POM è contemplata ma non avevo mai sentito la necessità di usarla :oops: . Spero di non far casini mostruosi... :oops: :oops:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DCC: sincronizzare due locomotive
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2016, 18:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
Vedrai che una volta "digerita" la sequenza di operazioni per "fare" e "disfare" il consist poi viene automatico ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DCC: sincronizzare due locomotive
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2016, 22:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Se metto un gancio Krois o similare in uno dei carri scudo (una delle loco non può cambiare ganci), posso usare un decoder funzioni, fin qui va bene, ce lo appendo sotto il carro*, doto il carro medesimo delle laminette di contatto sulle ruote... ma conviene configurare il decoder con lo stesso numero della locomotiva adiacente? In questo caso la procedura per renderlo "un tutt'uno" va da sè con quella della locomotiva?


*o come carro scudo uso un carro chiuso in cui nascondere il decoder in questione...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DCC: sincronizzare due locomotive
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2016, 23:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
Si conviene mettere lo stesso indirizzo ...

... perché quando in pom cambi la cv19 la cambieresti anche al decoder funzioni.

Hai pensato di tenere il carro scudo perennemente agganciato alla loco e, con un paio di fili (magari con microconnettori), attivare il gancio sul carro scudo?

Ma i buoni vecchi sganciavagoni sul binario non potrebbero risolvere visto che le manovre con i carri siluro avvengono praticamente sempre negli stessi posti?

Comunque di che loco si tratta che non permette il cambio gancio?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DCC: sincronizzare due locomotive
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2016, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Zampa di Lepre ha scritto:
Comunque di che loco si tratta che non permette il cambio gancio?

Una Y8000 SNCF. Dall'altra ci metterei (se non ne compro una seconda uguale* da "aziendalizzare"), un V36 nero/rosso (che con adesivi, non decal, diventa lui aziendale). Ambedue Roco.
Il V36 è già digitale col decoder citato sopra, la Y8000 non ancora perchè è di vecchio progetto e non predisposta. E non ha portaganci.
Se avessi potuto, avrei usato, viste le composizioni fisse, i ganci Flesichmann profi, ma il carro siluro non ha la sede portaganci NEM.

*il carro tuttora prodotto sotto marchio Lima si rifà a uno francese, per cui con locomotive francesi ci si può dare una parvenza di realismo... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DCC: sincronizzare due locomotive
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2016, 11:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
...Mhhh, per mettere in linea le due loco la vedo lunga vista la diversa età, architettura e, presumibilmente, inerzia e motorizzazione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DCC: sincronizzare due locomotive
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2016, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:04
Messaggi: 1303
Località: Genova
Mi inserisco nella discussione in merito alla sincronizzazione della velocità.

In sintesi, il mio scritto che segue dice di munirsi di una centralina che consenta la visualizzazione dei livelli di velocità impostati e di uno strumento che rilevi la velocità in miniatura.

Il nostro plastico - Gruppo Fermodellistico Genovese - funziona tramite pc (Windigipet) ed Intellibox; il software offre la calibratura delle locomotive (misurazione della velocità a tre differenti livelli) e la misurazione della velocità: in questo modo si ottengono velocità realistiche in scala, anche se, dopo aver rilevato discrepanze nei valori delle velocità, ho comprato il Tachowagen della Fleischmann per avere ulteriori conferme.
N.B. il Tachowagen è purtroppo fuori produzione da tempo. :(

La calibratura viene eseguita in tre passi con regolazione di velocità a 128 livelli:

1 - a livello 1

2 - a livello 63

3 - a livello 125

Il software misura le velocità nei tre livelli e le memorizza nel pannello di controllo della locomotiva misurata: al fermodellista rimane solo da impostare la velocità massima della locomotiva.
Avendo notato che con la calibratura le locomotive non andavano all'effettiva velocità impostata, ho rifatto le misurazioni ai tre livelli di cui sopra, utilizzando il tachimetro del software ed il Tachowagen: alla fine ho inserito i nuovi dati nel pannello di controllo delle locomotive interessate, ottenendo la velocità corretta. Faccio presente che un briciolo di approssimazione delle velocità c'è sempre, ma un conto è impostare una locomotiva a 100 km/h e rilevare che va a 60 o 150, un altro che va a 95 o 107.

In teoria, con il metodo su descritto si può evitare di intervenire sulle CV5 (regolazione Vmax) e 6 (regolazione velocità di manovra): io preferisco comunque farlo nel caso di macchine troppo veloci.

misurati saluti ;)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl