Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 11:11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2257 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140 ... 151  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2016, 11:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Dario Durandi ha scritto:
Stefano sulla Monza-Molteno sono sicuro si usassero anche i Rils per trasportare materiali siderurgici.
...

Questo non lo sapevo.
Dario Durandi ha scritto:
...
Non pensare solo ai coils e alle bramme; barre o profilati molto lunghi si caricano normalmente sui pianali R(g)s...

Questo invece lo sapevo.
Grazie per le correzioni e delucidazioni.
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2016, 12:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
Per snaijper: Roco e Piko hanno qualcosa di simile.
Per Stefano:
http://www.dybas.de/dybas/gw/gw_r_6/zabb/z656_0140.html


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2016, 17:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 maggio 2013, 15:45
Messaggi: 340
Località: Piombino
Azzarderei a dire anche i Rijmmns delle DB... ma non sono prodotti da nessuno. http://www.dybas.de/dybas/gw/gw_r_6/g660.html
G.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2016, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Dario Durandi ha scritto:
Per snaijper: Roco e Piko hanno qualcosa di simile.
...


Per info: gli Rgs di Piko riproducono una tipologia ex DR poi in carico alle DBAG, a mia conoscenza unica riproduzione sul mercato di tale tipologia; sono molto belli ( nel mio parco carri ne ho ben 3... 8) 8) 8) ); la riproduzione FS fatta diversi anni addietro e' assolutamente di fantasia; il prezzo non e' indolore, come per tutti i carri Piko...

Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2016, 15:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
Stefano mi riferivo ai telonati...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2016, 15:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:33
Messaggi: 2168
Località: Ventimiglia
Ciao!
Per dei trasporti di materiali siderurgici transitanti da Ventimiglia vengono utilizzati anche carri a pareti scorrevoli Habils e Habillss (i modelli Hornby per intenderci) oltre a Rgs, Rgmms, Res ed Eanos.

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2016, 8:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Dario Durandi ha scritto:
Stefano mi riferivo ai telonati...


Sorry, ultimamente non ne acchiappo mezza... :? :? :?
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2016, 23:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
Dario Durandi ha scritto:
Una domanda per Fulvio (ma ogni consiglio è ben accetto).
Ho acquistato finalmente il T2000 di Roco: come vanno caricati i semirimorchi?
Valgono le stesse regole degli altri carri a tasca Roco?
Oltre ad "abbassarli" sulle ruote come mi devo regolare con i vari ammenicoli (ruote di scorta, barre laterali, paraurti...)?

Dario

Ciao Dario,
premesso che il modellino non l'ho ancora visto, in linea di massima si caricano come sui T3: il paraurti nel reale viene rialzato, nel modello forse da togliere; ruote di scorta e barre laterali se ci stanno lasciale.

Buon divertimento,
Fulvio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2016, 12:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:33
Messaggi: 2168
Località: Ventimiglia
Ciao!
Ho trovato su dei forum francesi ( http://forum.e-train.fr/viewtopic.php?f ... 31&start=0 ) la notizia che REE ha annunciato per questo dicembre una nuova serie di carri cisterna, si tratta di carri costruiti al vero da Fauvet-Girel negli anni '60 e circolanti ancora oggi.
La versione in epoca attuale avrà detentore Ermewa-Sati ed è adibita al trasporto di olio combustibile:
Allegato:
galaxy 036.jpg
galaxy 036.jpg [ 175.88 KiB | Osservato 8559 volte ]

La qualità si annuncia ottima come per le precedenti cisterne ANF!

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2016, 9:58 
Non connesso

Nome: Lippo Lippi
Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 21:41
Messaggi: 5198
Dario Durandi ha scritto:
Non pensare solo ai coils e alle bramme; barre o profilati molto lunghi si caricano normalmente sui pianali R(g)s...

Aggiungerei anche sugli Rbnpss, ancora più lunghi degli R(g)s ma che non so se circolino su tutte le linee, io li vedevo sulla Milano Chiasso.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2016, 10:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Funkytarro ha scritto:
Ciao!
Ho trovato su dei forum francesi ( http://forum.e-train.fr/viewtopic.php?f ... 31&start=0 ) la notizia che REE ha annunciato per questo dicembre una nuova serie di carri cisterna, si tratta di carri costruiti al vero da Fauvet-Girel negli anni '60 e circolanti ancora oggi.
La versione in epoca attuale avrà detentore Ermewa-Sati ed è adibita al trasporto di olio combustibile:
Allegato:
galaxy 036.jpg

La qualità si annuncia ottima come per le precedenti cisterne ANF!

Antonio


Tipologia assolutamente interessante ed inedita.
Sai mica se verranno realizzate anche versioni VTG o EVA in ep. IV / V ( sempreche' siano mia esistite ... ) ?
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2016, 0:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:33
Messaggi: 2168
Località: Ventimiglia
Ciao!
Per ora mi pare di capire che le versioni annunciate siano:
ESSO epoca III
Algeco epoca IV
Millet ed Ermewa epoca VI

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2016, 8:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1190
Località: milano
Una domanda per gli appassionati di intermodale: il recente carro doppio Acme caricato con due casse mobili Ambrogio Trasporti e noleggiato AAE e' corretto?
Datosi che Ambrogio dovrebbe avere 1300 casse mobili e solo 380 carri di proprietà, la cosa mi sembrerebbe plausibile, ma gradirei una conferma da chi puo' visionare i convogli reali. Un grazie anticipato. Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2016, 10:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Rimanendo in ambito cisterne REE segnalo che, dal sito REE, risulta disponibile una versione VTG SNCF della cisterna ANF corta.
Acquistai gia' in passato le due cisterne VTG SNCF ANF lunghe, ora ho gia' ordinato al mio negoziante di fiducia anche questa versione. Il mio parco cisterne VTG non puo' farne a meno !
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2016, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 ottobre 2016, 18:30
Messaggi: 37
Località: Bolzano
Salve a tutti , mercoledì ero alla stazione di Brescia ed è transitato verso le 16:15 sul binario 3 un treno con de 520 ex nordcargo che sinceramente non avevo mai visto composto da carri shimmns e rilns(?) tutti db cargo. Che fosse un treno straordinario o un servizio ordinario ? se qualcuno sa da dove viene e dove va mi risponda grazie . Saluti Boldo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2257 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140 ... 151  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl