Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 21:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cappio di ritorno
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2016, 8:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 luglio 2013, 12:25
Messaggi: 146
Località: Carate Brianza
OK Grazie Marco, direi che mi sembra la soluzione più logica e "pulita".
Oltre ai già citati moduli LK200 e AR1 esistono altre marche ?
Sul sito della Littfinski (LDT) ho visto che esiste anche questo: KSM-SG Module pour boucle de retournement
Qualcuno l'ha già testato ?

Luigi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cappio di ritorno
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2016, 19:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 14:54
Messaggi: 697
Scusate, probabilmente non ho capito nulla, ma il plastico di gigi53 richiama concettualmente il mio
Allegato:
foto 1.jpg
foto 1.jpg [ 238.6 KiB | Osservato 5267 volte ]

Anche il mio è ad osso di cane e all'uscita della stazione i due binari sono collegati tramite scambi e incroci che permettono l'inversione di marcia e il collegamento con la linea secondaria che si dirama in basso a destra. per evitare cortocircuiti ho semplicemente sezionato la tratta degli scambi/incroci (vedi foto) e li ho alimentati tramite un modulo lenz LK100. da 10 anni nessun problema
Ninni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cappio di ritorno
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2016, 17:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 luglio 2013, 12:25
Messaggi: 146
Località: Carate Brianza
Ciao Ninni, sembra proprio che sia la stessa cosa; ma con il Lenz LK100 hai alimentato solo la tratta con i due incroci ?

Luigi Cesana
http://gigi0753.blogspot.it/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cappio di ritorno
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2016, 18:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 14:54
Messaggi: 697
gigi53 ha scritto:
Ciao Ninni, sembra proprio che sia la stessa cosa; ma con il Lenz LK100 hai alimentato solo la tratta con i due incroci ?

Luigi Cesana
http://gigi0753.blogspot.it/


si

Allegato:
foto2.jpg
foto2.jpg [ 218.69 KiB | Osservato 5221 volte ]

gli scambi visti da un'altra angolazione.
se hai bisogno di altri charimenti scrivimi pure
Ninni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cappio di ritorno
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2016, 8:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 luglio 2013, 12:25
Messaggi: 146
Località: Carate Brianza
ninni56 ha scritto:
gigi53 ha scritto:
Ciao Ninni, sembra proprio che sia la stessa cosa; ma con il Lenz LK100 hai alimentato solo la tratta con i due incroci ?

Luigi Cesana
http://gigi0753.blogspot.it/


si

Allegato:
foto2.jpg

gli scambi visti da un'altra angolazione.
se hai bisogno di altri charimenti scrivimi pure
Ninni


Correggimi se sbaglio, hai isolato i due incroci dal resto del tracciato e li hai semplicemente collegati all'uscita del LK100?

Luigi Cesana
http://gigi0753.blogspot.it/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cappio di ritorno
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2016, 11:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 14:54
Messaggi: 697
Si esatto, il tutto alimentato da da una vecchia centrale digitale Roco
in pratica ogni volta che il treno incrocia il binario di polarità opposta la centrale inverte automaticamente la polarità, esattamente come un cappio di ritorno o una rotonda
Ninni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cappio di ritorno
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2016, 13:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 luglio 2013, 12:25
Messaggi: 146
Località: Carate Brianza
ninni56 ha scritto:
Si esatto, il tutto alimentato da da una vecchia centrale digitale Roco
in pratica ogni volta che il treno incrocia il binario di polarità opposta la centrale inverte automaticamente la polarità, esattamente come un cappio di ritorno o una rotonda
Ninni

Questo mi conforta in quanto non devo mettere sotto il modulo LK200 anche le stazioni nascoste che si trovano alle due estremità dell'osso di cane, mi basta isolare i due incroci da tutto il resto e alimentarli semplicemente con l'uscita del modulo.
Grazie ancora Ninni

Luigi Cesana
http://gigi0753.blogspot.it/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cappio di ritorno
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2016, 16:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 14:54
Messaggi: 697
[THUMBS UP SIGN]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cappio di ritorno
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2016, 0:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
gigi53 ha scritto:
ninni56 ha scritto:
Si esatto, il tutto alimentato da da una vecchia centrale digitale Roco
in pratica ogni volta che il treno incrocia il binario di polarità opposta la centrale inverte automaticamente la polarità, esattamente come un cappio di ritorno o una rotonda
Ninni

Questo mi conforta in quanto non devo mettere sotto il modulo LK200 anche le stazioni nascoste che si trovano alle due estremità dell'osso di cane, mi basta isolare i due incroci da tutto il resto e alimentarli semplicemente con l'uscita del modulo.
Grazie ancora Ninni

Luigi Cesana
http://gigi0753.blogspot.it/


Attento al passo elettrico delle carrozze illuminate o dei treni con condotta passante o/e presa da tutte le ruote. Mi sa tanto che nel tuo caso non vanno bene.
Facciamo il caso di due veicoli adiacenti, ti trovi il carrello anteriore della prima su una polarità, i due carrelli centrali su un altra, il carrello posteriore su una qualsiasi delle due possibili, rischi di avere due corti in contemporanea, il modulo non sa cosa fare e la centralina va in protezione.

P.S. Onestamente non capisco la preoccupazione/ostinazione per le stazioni nascoste, sei in digitale, mica in analogico: la polarità di alimentazione è solo una convenzione, non c'entra niente con il senso di marcia o il comando.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cappio di ritorno
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2016, 11:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 luglio 2013, 12:25
Messaggi: 146
Località: Carate Brianza
Ancora non ho deciso cosa fare, Marco la tua argomentazione è più che corretta sono io che sono un neofita del digitale con tutte le mie paure/ansie su questo mondo con in quale non ho ancora familiarizzato del tutto.
Qualcuno mi sa indirizzare verso un fornitore possibilmente italiano per l'acquisto dei moduli ? dalle poche ricerche che ho fatto on-line ne ho trovati solo presso rivenditori in Germania.

Luigi Cesana
http://gigi0753.blogspot.it/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cappio di ritorno
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2016, 20:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1972
Località: Faenza
Se i due scambi incrocio sono parte di un ovale (osso di cane o falso doppio binario), allora non mi pare vada bene unirli sotto un unico modulo racchetta :
Allegato:
Scambi incrocio sezionati - 1.JPG
Scambi incrocio sezionati - 1.JPG [ 17.35 KiB | Osservato 5016 volte ]

in caso di incrocio in stazione fra treni in senso opposto (A e B) il modulo racchetta non troverebbe un equilibrio valido su cui posizionarsi, a causa del cortocircuito inevitabile che si verificherebbe.

Valuterei ancora un modulo per ogni cappio, anche se comprendente una stazione nascosta.

Non si può neanche mantenere i cappi a polarità fissa e commutare l' intera stazione in vista, dato che si cadrebbe ancora nel' esempio che ho mostrato.


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cappio di ritorno
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2016, 21:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1972
Località: Faenza
Però, uno dei due sezionamenti, mi sembra facile. Lo indico in rosso :
Allegato:
Sezionamento per inversione - 1.JPG
Sezionamento per inversione - 1.JPG [ 74.39 KiB | Osservato 4972 volte ]

esso deve essere isolato con 4 scarpette isolanti ed alimentato con un modulo cappio dedicato.

In verde ho ipotizzato un altro sezionamento, anche se non sò quanto spazio ci sia.

Privare la stazione dell' attraversamento pari-dispari mi pare una menomazione eccessiva.


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl