Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 20:51

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: DCC: sincronizzare due locomotive
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2016, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:04
Messaggi: 1303
Località: Genova
Dimenticavo: con Windigipet ed una buona regolazione della velocità è possibile impostare una doppia trazione anche di un 214 ed un E.444. Non so se il software interviene sulla CV19, comunque fa in modo che entrambe le macchine si muovano alla stessa velocità.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DCC: sincronizzare due locomotive
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2016, 19:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Le prove posso farle appena ho digitalizzato la Y8000, ho trovato in fondo al cassetto delle camicie (sì! :oops: )* le scatole con due anelli completi, grande e piccolo, per fare le prove. Per le velocità userò un cronografo, ho tre orologi che ne possiedono uno: le due loco (forse tre se abbino al V36 una a vapore) devono fare il giro in tot secondi con il regolatore al massimo. :mrgreen:

*Ormai l'ultima digitalizzazione di una "non predisposta" che mi avevano chiesto di fare è di quasi un anno fa...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DCC: sincronizzare due locomotive
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2016, 19:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
Non devi tarare solo la velocità massima (a cui presumibilmente non andrai mai) ma anche la media e la minima ... sperando che la curva adottata dal decoder per le velocità intermedie ai tre punti definiti sia abbastanza simile. Altrimenti, se il decoder lo permette, devi attivare le regolazione con la "curva di velocità" per punti (cv da 67 a 94).

Un suggerimento: se i decoder hanno la "regolazione di carico" può essere opportuno disattivarlo (o abbassarlo molto) su una delle loco ... il motivo è semplice: poiché non potranno mai intervenire in perfetto sincrono (perché le condizioni rilevate sono diverse ... soprattutto per una doppia simmetrica) c'è il rischio che si crei un effetto "fisarmonica" (tira e spingi) sgradevole e pericoloso. Meglio che una loco sola si "adegui" al percorso e l'altra si faccia guidare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DCC: sincronizzare due locomotive
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2016, 19:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Io uso questo. Sai darmi qualche dritta in più (una a vapore PIKO e il V36 lo montano già su; il numero di articolo è 10231-01, oggi dovrebbe essere uscito il -02: ci sono differenze?)?
Al momento sulle due già equipaggiate il controllo di carico è già disattivato: solo sulla terza, una Trix ad accumulo di vapore, che però ha un Uhlenbrock, è attivo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DCC: sincronizzare due locomotive
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2016, 22:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
Allora ...
... premesso che non ho mai lavorato con questo decoder, dal manuale che mi hai postato, a pag. 2, dice

Cita:
The minimum (CV2), maximum (CV5) and mid (CV6) speeds can be set; automatically adapting the speed parameters dynamically to ensure a smooth curve. (User defined unique speed curve, also supported). The decoder also has what we refer to as a EMF switch which makes it possible to further adjust the decoder to different motor types. Depending on the motor type used, it is possible that a digitally controlled locomotive cannot reach an adequate maximum speed compared to a locomotive in conventional operation. If this is the case, activate your EMF switch by setting Bit 6 in CV 50. The locomotive will then reach a higher maximum speed while the minimum speed is also slightly increased.


Che sono sicuramente interessanti per quello che ti serve.

Questo è quanto indicato per la citata CV50

Allegato:
Commento file: CV50
2016-10-31 (2).png
2016-10-31 (2).png [ 13.74 KiB | Osservato 1511 volte ]


Di seguito un paio di schermate di come JMRI/DecoderPro "vede" il tuo decoder a proposito del controllo di velocità.

Allegato:
Commento file: Controllo semplificato velocità
2016-10-31.png
2016-10-31.png [ 35.88 KiB | Osservato 1511 volte ]


Allegato:
Commento file: Controllo esteso tramite curva della velocità
2016-10-31 (1).png
2016-10-31 (1).png [ 40.38 KiB | Osservato 1511 volte ]


E' evidente che con la "tabella delle velocità" potresti riuscire a tarare in maniera molto fine le differenze di velocità (a costo di una grande pazienza).

Per quello che ho potuto vedere, dal manuale e dalle impostazioni di DecoderPro, non mi pare ci sia un vero e proprio controllo di carico ... per cui il migliore consiglio che ti posso dare è: prova le combinazioni più probabili della CV50 per vedere quali sono quelle che ti danno meno problemi (supposizione: al 70% lasciando la cv50 così com'è hai buona probabilità che vada già bene)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DCC: sincronizzare due locomotive
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2016, 22:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Il decoder ha una funzione per la velocità da manovra. Considerando che il servizio coi carri siluro viene svolto, in quel tipo di casi almeno, a passo d'uomo se non di lumaca, il tutto funzionerebbe anche con quella funzione inserita (posto di usare lo stesso decoder e supponendo che la versione di oggi sia identica a quelle già in mio possesso)?
Ovviamente bisogna ricordarsi che la V36 andava al massimo a 60 km/h (30 con il vero rapporto da manovra), la Y8000 lo stesso (quindi al vero le velocità sono identiche), la 89.2 fra i 40 e 50 km/h.
Quella ad accumulatore di vapore (semmai plausibile in un impianto siderurgico) non supera i 30, ma ha un decoder diverso e settato diverso.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl