Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 20:24

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 178 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Armamento ferroviario
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2016, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2015, 17:41
Messaggi: 124
soluzione 2, fig 2
Portiamo adesso i PECO dall'altra parte del piano, dove sono esattamente nel plastico che ho realizzato.
Piegando le curve in modo appropriato, si può ottenere nella parte davanti una geometria molto più consona per far circolare vetture di passo lungo.
In questo caso, con o senza scambi, la lunghezza del tracciato è quella che determina anche la lunghezza dei convogli. La forma e la posizione degli scambi non giocano nessun ruolo!!! E' la dimensione stessa del tracciato che obbliga la lunghezza dei convogli.


Allegati:
FIG 2.jpg
FIG 2.jpg [ 93.87 KiB | Osservato 6913 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Armamento ferroviario
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2016, 11:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2015, 17:41
Messaggi: 124
soluzione 3 , fig 3
Adesso inseriamo qualche scambio. Si tratta di creare una piccola stazione inserita in una periferia industriale e che serve principalmente le fabbriche ivi esistenti. La stazione è estremamente piccola e ci si fermano solo sporadici locali..... ROBA CORTA!!!! Il committente mi ha specificato questa caratteristica.
Gli scambi in vista sono reali, quelli che piegano di più sono inseriti nelle gallerie e si percepiscono poco.
A PRESCINDERE DALLA FORMA E DALLA NATURA DEGLI SCAMBI, QUI CI PUO' CIRCOLARE QUALSIASI COSA A PATTO CHE RIENTRI NELLE DIMENSIONI DEL TRACCIATO.


Allegati:
FIG 3.jpg
FIG 3.jpg [ 106.72 KiB | Osservato 6911 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Armamento ferroviario
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2016, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2015, 17:41
Messaggi: 124
Voi fate una critica alla forma degli scambi, e da questa forma deducete che alcuni convogli non possono girare, quando fatalmente, in realtà, il vero problema è che le dimensioni del plastico non consentono certe composizioni di treni. A prescindere da quali scambi si vogliano usare, qui ci può girare solo roba CORTA, o al massimo poco più che corta. Un convoglio di 12 carrozze passeggeri è da escludere.
Secondo il vostro ragionamento, se invece si inseriscono scambi più corti e con deviata aperta, tali convogli si possono far girare.
Oppure, esrtema ratio, si dice al cliente: amico mio, non hai spazio a sufficienza, e siccome io (io costruttore di scambi) voglio vedere girare solo tutto ciò che esiste nella realtà e di quello che vuoi tu non me ne frega nulla, attaccati, che io il plastico non te lo faccio. E SE INVECE LO VUOI PER FORZA TE LO FACCIO SOLO CON GLI SCAMBI PECO PERCHE' QUESTI TI GARANTISCONO DI FARCI GIRARE CONVOGLI DA 9 - 12 CARROZZE!!!!
EVVIVA la flessibilità mentale!!!!!!!!! hahahahahahahaha


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Armamento ferroviario
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2016, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2015, 17:41
Messaggi: 124
EVVIVA LA COERENZA ... hahahahahahahaha


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Armamento ferroviario
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2016, 16:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2015, 1:15
Messaggi: 668
No Paolo, non si intendeva dire questo. Io ho espressamente detto che il tuo sistema, per il realismo e la cura che lo contraddistingue, non ha senso adoperarlo laddove si usano convogli in lunghezza ridotta oppure prodotti fuori scala. Poi è anche vero che ci sarà sempre l'eccezione alla regola, ma in linea di massima non ha senso dire "questo sistema è fenomenale perchè, fra le altre cose, offre un realismo scenico senza eguali" quando poi ci si ritrova a possedere rotabili Lima '80s oppure Rivarossi 1:80 e chi più ne ha, più ne metta. Il discorso era questo. Proprio per questo motivo, a mio parere, il tuo sistema è ottimo per i plastici sociali, avendo a disposizione spazi molto più ampi e perciò non vincolato alla circolabilità di convogli "monchi"...sai com'è, non a tutti piace il plastichetto da 1,2 metri che simula un raccordo industriale/stazione di periferia. Ogni proposta dovrebbe anche valutare l'impatto con l'utenza, oltre che la bellezza in se del prodotto. Le aziende di tutto il mondo lavorano proprio secondo questo principio e sai quanti prodotti non hanno mai visto la luce proprio perchè non interessanti dal punto di fista della funzionalità?
Per non parlare del lato economico. Tutti i prodotti che hai esposto fin ora sono stati correlati da bellissimi e suggestivi report fotografici ma al lato pratico...quanto costano? Perchè non pubblicare un listino prezzi per avere un'idea di massima del valore (questa volta economico) del tuo sistema? Non credo il regolamento lo impedisca...oppure i problemi sono altri? Aspetto con ansia una tua delucidazione in merito...

p.s.: io non stavo ridendo, il mio voleva essere un discorso serio...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Armamento ferroviario
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2016, 21:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2015, 17:41
Messaggi: 124
Il listino di massima è già pubblicato e comunque può variare in funzione delle esigenze.
Per quanto riguarda le scelte personali di chi vuole un plastico, eseguo il lavoro al meglio delle mie possibilità senza entrare nel merito delle scelte.
Nel caso specifico il cliente usa solo materiale ROCO, BRAWA, ACME, OSKAR e addirittura ALPENMODELL, ovvero i miei scambi funzionano anche con ruote RP25.
Finora ho fatto plastici di diverse dimensioni: da questo, che è il più piccolo, a una stazione di 5 m, che è la più grande. Più altre cose intermedie. Tutti sono felici e straordinariamente contenti del prodotto che ho dato loro.
Saluti
Paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Armamento ferroviario
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2016, 16:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1972
Località: Faenza
Nel tracciato mostrato da Paolo si può apprezzare una naturalezza della parte visibile che non si vede mai in impianti di quelle dimensioni (cioè piccoli).
E, a mio avviso, viene intaccata molto poco dal breve tratto a raggio non reale visibile.

C' è la bellezza dell' armamento di Paolo e la bellezza e naturalezza dei colori adottati e del resto del plastico.

I tracciati che ci scambiamo ogni tanto hanno forse più possibilità di manovra in uno spazio così piccolo.
Ma quello di Paolo è molto più realistico, perchè rinuncia a concentrare in un metro ciò che richiederebbe dieci volte tanto.


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Armamento ferroviario
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2016, 17:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6170
Località: Bruschi
Amen...
Infatti è proprio qui il tarlo del'appassionato italiano...compra tutto e tutto vuol far girare...
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Armamento ferroviario
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2016, 19:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1423
Ho ridisegnato il plastico minimo ipotizzando uno sviluppo a doppio livello e l'utilizzo di deviatoi commerciali.
Con pendenze al limite dello innominabile si riuscirebbe sulla meravigliosa base della stazione a collocare 4 binari passanti di cui almeno uno relativamente lungo.
Solo la altezza disponibile non eccede 80 mm imponendo soluzioni non convenzionali per la manovra dei deviatoi.
Avessi tempo e spazio sarebbe il plastico da realizzare per l'ottimo rapporto superficie possibilità di esercizio.

Saluti da uno che ama la ferrovia più che il treno e non aspira a treni lunghi ma allo esercizio realistico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Armamento ferroviario
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2016, 9:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Salve Paolo,
ti mando richiesta in mp.
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Armamento ferroviario
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2016, 18:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2015, 1:15
Messaggi: 668
ok va bene ma quant'è la differenza di prezzo fra un plastico redatto con materiale del genere ed uno realizzato con prodotti "convenzionali"? Ne vale la pena? La tempistica di attesa? Sono tutte cose che non prendono in considerazione l'aspetto estetico dell'opera, ma variabili del tutto estranee ai gusti personali dell'utenza. Ripeto, c'è sempre l'eccezione alla regola, ma se si vuol pensare di produrre in grande quantità, proprio come fa Weinert, ad esempio, serve tenere in conto anche altro. Ribadisco che non sto dicendo che il sistema è deleterio, sto dicendo che non credo sia funzionale ad un fine di produzione industriale!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Armamento ferroviario
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2016, 7:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 15:30
Messaggi: 291
Località: Milano
La differenza di prezzo, credimi, é meno di quanto tu possa pensare, soprattutto considerando le soluzioni ad hoc che questo sistema artigianale offre.
L'attesa? É ben riposta, credimi, certo poi dipende da ciò che si chiede.
Poi ognuno è libero di fare ciò che vuole con il proprio tempo e soldi e ritenersi soddisfatto dell'offerta e disponibilità di prodotti commerciali.
Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Armamento ferroviario
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2016, 10:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 gennaio 2007, 11:37
Messaggi: 658
Località: Vicenza
paolodip ha scritto:
Il listino di massima è già pubblicato e comunque può variare in funzione delle esigenze.
Paolo

Scusate, ho cercato in rete con la chiave "armamento ferroviario Di Pasquale", ma non ho trovato il listino, solo un sito in costruzione.
Nella discussione non ho trovato indicazioni, almeno mi sembra.
Dove lo trovo il listino di massima ?

Grazie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Armamento ferroviario
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2016, 13:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 15:30
Messaggi: 291
Località: Milano
Ciao Paolo,

su un altro forum Paolo Di Pasquale circa 1 anno fa ed in funzione della quantitá scriveva:

paolodip ha scritto:
1 scambio semplice 65€ cad.
da 5 a 10 scambi 60€ cad.
oltre 10 scambi 50€ cad.

scambio intersezione 90€ cad.
da 5 a 10 sc./int. 80€ cad.
oltre 10 sc./int. 70€ cad.

scambio triplo 90€ cad.
incrocio semplice 30€ cad.


Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Armamento ferroviario
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2016, 16:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 gennaio 2007, 11:37
Messaggi: 658
Località: Vicenza
Archimede ha scritto:
Ciao Paolo,

su un altro forum Paolo Di Pasquale circa 1 anno fa ed in funzione della quantitá scriveva:

Marco

:D
Grazie


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 178 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 87 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl