Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 21:06

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1334 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68 ... 89  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: sabato 17 settembre 2016, 20:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 30 gennaio 2010, 17:54
Messaggi: 645
In realtà la mista ROCO e' una Tipo X 64, ROCO ha infatti realizzato solo delle Tipo X 64, le altre serie sono state realizzate da ACME e RR. Tieni presente che le Tipo X miste sono solo '64 ( ROCO ) '70 ( ACME ) e '75, queste ultime, ad ora, non ancora realizzate da nessuna casa modellistica.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: sabato 17 settembre 2016, 20:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 30 gennaio 2010, 17:54
Messaggi: 645
Per la Tipo X '75, per ora mi sono arrangiato con un taglia cuci fra ROCO e RR, c'e' ancora qualche piccolo dettaglio da finire.
Scusate la foto fatta al volo col cellulare


Allegati:
image.jpeg
image.jpeg [ 173.25 KiB | Osservato 9199 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2016, 2:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 marzo 2010, 14:15
Messaggi: 656
Località: ARDEA (RM)
Cita:
In realtà la mista ROCO e' una Tipo X 64, ROCO ha infatti realizzato solo delle Tipo X 64, le altre serie sono state realizzate da ACME e RR. Tieni presente che le Tipo X miste sono solo '64 ( ROCO ) '70 ( ACME ) e '75, queste ultime, ad ora, non ancora realizzate da nessuna casa modellistica.

hai ragione, ho sbagliato a scrivere nel mettere 68 ad una l'ho messo anche all'altra


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2016, 13:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 maggio 2013, 15:45
Messaggi: 340
Località: Piombino
Buongiorno,
Avrei un piccolo dubbio sull'ambientazione delle MU carenate: un esemplare con carrelli MD e carenatura, logo TEN e tetto grigio fino a che periodo si può ambientare? (Modello RivaRossi 1997)Inoltre, queste MU sono poi state accantonate o hanno perso la carenatura e hanno viaggiato oltre il 2000?
G.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2016, 14:24 
Non connesso

Nome: Antonio M. G.
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2012, 10:02
Messaggi: 1593
...


Ultima modifica di tonymau il martedì 16 maggio 2017, 9:49, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2016, 22:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 maggio 2013, 15:45
Messaggi: 340
Località: Piombino
Ciao Antonio! La carrozza è proprio la 3564, quindi, chiudendo un occhio sui carrelli, posso ambientarla benissimo tra gli anni '80 e la metà dei '90? Un'altra curiosità: le carenature le avevano solo le ex-M o anche alcune MU?
Grazie ancora per le informazioni!
G.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2016, 22:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 maggio 2013, 15:45
Messaggi: 340
Località: Piombino
Aggiungo una cosa: la stessa letti riprodotta da RivaRossi è stata anche riprodotta da ACME (50571): la revisione del modello ACME è del 1982 e ha ancora i carrelli Y24.
G.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2016, 10:53 
Non connesso

Nome: Antonio M. G.
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2012, 10:02
Messaggi: 1593
...


Ultima modifica di tonymau il martedì 16 maggio 2017, 9:51, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2016, 12:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 marzo 2010, 14:15
Messaggi: 656
Località: ARDEA (RM)
Sempre nel mio piccolo...
LOCALE 483 Bolzano-Merano

E 636 080 dep. Bolzano LIMA EXPERT
UIC X 2 classe ROCO 44746
UIC X 1 classe ROCO 44747
Tipo 59 2 classe HRR 4246


Allegati:
IMG_0922.JPG
IMG_0922.JPG [ 139.51 KiB | Osservato 8511 volte ]
IMG_0925.JPG
IMG_0925.JPG [ 163.09 KiB | Osservato 8511 volte ]
IMG_0924.JPG
IMG_0924.JPG [ 165.4 KiB | Osservato 8511 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: domenica 13 novembre 2016, 23:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 maggio 2013, 15:45
Messaggi: 340
Località: Piombino
Cita:
Chiudendo un occhio sui carrelli, bisogna chiudere l'altro per la marcatura, altrimenti non vai prima del 1989. Questa carrozza tipo M (1964) dopo la marcatura 4756 delle CIWL, ebbe marcatura 61 83 72-81 326-0,al passaggio nel parco FS, come correttamente proposto da Acme.
Dopo il 1989 ebbe marcatura 61 83 72-71 326-2, come proposto da Rivarossi. Non so dire se la carrozza ricevette mai i Minden-Deutz. Non ho trovato foto a riguardo, tutte le foto reperite, mostrano le M con carrelli Y24 (tipo L), anche dopo il loro passaggio alle NS o SNCB.
In ogni caso la carrozza non può andare oltre alla seconda metà degli anni novanta, quando venne trasformata (officine di Ostenda) in MU e immatricolata nel parco SNCB con marcatura 61 88 72-71 326-7.
Quindi, volendo fare i puristi, ipotizzerei per la carrozza Rivarossi un periodo tra il 1989 ed il 1995-6? (non ho data certa sulla trasformazione in MU).

Le carenature, le ebbero le M (carrozze per il servizio interno Italiano) ed anche le MU (almeno le prime costruite). Le M persero la carenatura dopo la trasformazione in MU ed assegnazione alle NS ed alle SNCB.

Grazie mille per l'aiuto Antonio!
G.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2016, 23:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 marzo 2011, 10:48
Messaggi: 1638
Località: Regno delle Due Sicilie
E626 197 ha scritto:
Cita:
Chiudendo un occhio sui carrelli, bisogna chiudere l'altro per la marcatura, altrimenti non vai prima del 1989. Questa carrozza tipo M (1964) dopo la marcatura 4756 delle CIWL, ebbe marcatura 61 83 72-81 326-0,al passaggio nel parco FS, come correttamente proposto da Acme.
Dopo il 1989 ebbe marcatura 61 83 72-71 326-2, come proposto da Rivarossi. Non so dire se la carrozza ricevette mai i Minden-Deutz. Non ho trovato foto a riguardo, tutte le foto reperite, mostrano le M con carrelli Y24 (tipo L), anche dopo il loro passaggio alle NS o SNCB.
In ogni caso la carrozza non può andare oltre alla seconda metà degli anni novanta, quando venne trasformata (officine di Ostenda) in MU e immatricolata nel parco SNCB con marcatura 61 88 72-71 326-7.
Quindi, volendo fare i puristi, ipotizzerei per la carrozza Rivarossi un periodo tra il 1989 ed il 1995-6? (non ho data certa sulla trasformazione in MU).

Le carenature, le ebbero le M (carrozze per il servizio interno Italiano) ed anche le MU (almeno le prime costruite). Le M persero la carenatura dopo la trasformazione in MU ed assegnazione alle NS ed alle SNCB.

Grazie mille per l'aiuto Antonio!
G.


A completezza delle ottime informazioni dell'amico Antonio (che saluto... :wink: :mrgreen: ), a proposito della dotazione delle carrozze WL tipo M 1964 FS con carrelli MD M4, purtroppo è uno scivolone dove è caduta la vecchia Rivarossi Como all'epoca. Nel senso che queste carrozze non hanno mai ricevuto i carrelli MD M4.

La WL tipo M FS marcata prima 72-81 326 (come da modello Acme con carenature piccole e carrelli Y24) e la 72-71 326 (come da modello Rivarossi con carenature grandi e carrelli MD M4), fa parte del secondo lotto di carrozze di queste tre sottoserie aventi le seguenti caratteristiche:

1) WL tipo MU 1964 costruzione Brissonneau & Lotz (marcatura CIWL 4701-4740), carenature piccole, carrelli L, finestrino ritirate con apertura piccola, senza aria condizionata; nessuna immatricolata nel parco FS (mai riprodotte in scala in modo decente)

2) WL tipo M 1964 costruzione FIAT (marcatura CIWL 4741-4760), interni di 1a classe a 2 letti, in origine carenature piccole ma diverse dalle precedenti, carrelli L, finestrino ritirate con apertura piccola, con aria condizionata; tutte FS (poi NS e SNCB)

3) WL tipo MU 1964 costruzione FIAT (marcatura CIWL 4761-4775), identiche alle M ma con allestimento unificato a 3 letti per cabina e senza aria condizionata; 4761-4763 alle FS dall'origine, poi anche la 4764


La WL tipo MU 1964 Rivarossi art. 3564 marcata 72-71 326 invece, è stata riprodotta utilizzando lo stampo di una MU sempre del tipo 1964, ma di un'altro costruttore, aventi le seguenti caratteristiche:

WL tipo MU 1964 costr. WMD (marcatura CIWL 4776-4790), con carenature grandi, finestrino ritirate con apertura piccola, senza aria condizionata, carrelli MD M4, 1 generatore sui carrelli; nessuna immatricolata nel parco FS.

Per quanto riguarda l'ambientazione delle M ed MU FS tipo 1964, da riscontro fotografico scaricato sul noto social network, (che devo ritrovare e poi pubblicare qui sul forum), si arriva tranquillamente a tutto il 1991, ma è plausibile la loro presenza fino alla metà degli anni 90 (1995/96) come già citato da Antonio...


Federico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: sabato 19 novembre 2016, 11:07 
Non connesso

Nome: Antonio M. G.
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2012, 10:02
Messaggi: 1593
...


Ultima modifica di tonymau il martedì 16 maggio 2017, 9:56, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2017, 20:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2011, 14:56
Messaggi: 668
Località: Tra le due "Direttissime"
Ciao a tutti amici del Forum!

Oggi, al Plastico de "La Direttissima" della AFP di Prato ho fatto circolare una coppia di treni Locali degli anni '90, composti da carrozze non ordinarie (a parte una UIC-X 1964) di composizione speculare, nella livrea Rosso Fegato/Grigio Beige ovvero:
Lima Expert E636.030
Hornby 1959 B
ACME 1957 B
Roco UIC-X 1964 B
ACME 1956R B
Hornby 1959 AB
Hornby 1959 A

Lima Expert E636.019
ACME 1946 A
ACME 1957 AB
ACME 1956R B
Rivarossi 1959 B
ACME 1957 B
Rivarossi 1959 B

Un paio di foto dell'incrocio in piena linea...
Immagine
Immagine

Un saluto e tanti auguri per un felice Anno Nuovo!

Simone :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2017, 17:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 giugno 2010, 16:03
Messaggi: 117
Buonasera, nel voler riprodurre modellisticamente l'espresso ROMA-CALALZO periodo dal 1970 al 1975 sapreste dirmi di quali carrozze si componeva? In composizione vi era presente anche la sezione da Padova? Sapreste dirmi con quali vetture?

Rngraziando anticipatamente per l'attenzione, auguro buona serata!

Sandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2017, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 aprile 2013, 6:24
Messaggi: 291
Località: Torino
Di preciso non lo so ma visti gli anni ipotizzo carrozze uic-x in grigio ardesia sia normali che cuccette e sicuramente anche carrozze letto tipo u-hansa e p inox


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1334 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68 ... 89  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot], sstefano55, stefano barbieri e 58 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl