Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 10:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ELABORAZIONE:carro FDia
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2016, 4:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2012, 17:52
Messaggi: 1037
Ciao a tutti, fatto limperiale della 625 ho deciso prima di continuare con la signora di smaltire almeno un paio dei quattro lavoretti che ho in cantiere, ed ho scelto di portare a finire un carroi F del 1925 ed un carro FDia che avevo cominciato un paio di mesetti fa avendo un mucchietto di TTm kit sul soppalco che aspettano e aspettano....
Del carro F non faccio una descrizione passo passo perchè lo sto facendo da scatola e tutti voi lo conoscete bene,posto solo un paio di foto per mostrare lo stato dei lavori
Allegato:
SDC16170.JPG
SDC16170.JPG [ 168.87 KiB | Osservato 10146 volte ]

Diciamo che sono abbastanza avanti, circa a matà della varniciatura però c è un particolare dopo posate le decxal che su un carro a doghe secondo me stona....sono le scritte intere come se ci fosse un cartello piano su cui sono scritte, cosi per rendere lo spazio delle fughe tra le doghe con un pennellino ho tracciato delle sottili righe nere
Allegato:
SDC16172.JPG
SDC16172.JPG [ 159.21 KiB | Osservato 10146 volte ]

non so a voi ma a me piace di più...altra cosa che farò sara ridurre un pò la luminosità delle scritte con un filtro per smorzarne il bianco troppo "nuovo"
Allegato:
SDC16174.JPG
SDC16174.JPG [ 104.2 KiB | Osservato 10146 volte ]

Allegato:
SDC16175.JPG
SDC16175.JPG [ 100.22 KiB | Osservato 10146 volte ]

Bene per l F adesso è tutto ,passiamo all FD.
Questi carri in pratica sono la prosecuzione della costruzione dei carri FDiz a carrelli che una volta terminato il materiale rotabile di recupero per costruirli vista l idea di un carro "smistatore viaggiante" era buona si pensò di accoppiare due carri FI che possedevano lintercomunicante apportandogli alcune modifiche..perciò con due carri F TTMkit si può realizzarlo....
Per prima cosa occorre tagliare gli ultimi due settori delle due semi pareti alla destra e alla sinistra del portellone,a filo interno del primo coprigiunto partendo dal portellone
Allegato:
SDC16135.JPG
SDC16135.JPG [ 96.75 KiB | Osservato 10146 volte ]

Una volta tagliate entrambi le parti come se stessimo facendo il gioco delle tre carte li invertiamo di posto
Allegato:
SDC16137.JPG
SDC16137.JPG [ 120.49 KiB | Osservato 10146 volte ]

Ah premetto ,ci sarà un fuori scala,la distanza tra la sala alla destra quardando il primo carro dal lato e lo spigolo destro del carro stesso dovrebbe essere circa un millimetro più lunga , ma sinceramente sono dispostissimo a farmene una ragione.
Tagliati questi pezzi si aprono le due finestre nel settore centrale
Allegato:
SDC16142.JPG
SDC16142.JPG [ 166.68 KiB | Osservato 10146 volte ]

e si asporta il binario dello scorrevole del portellone che finisce in parte sulla parete di destra
Allegato:
SDC16151.JPG
SDC16151.JPG [ 175.2 KiB | Osservato 10146 volte ]

Ho fatto poi una fascia di plasticard da un millimetro della misura di 1,5cmx 8cm che serve sia da rinforzo/supporto su cui incollare i pezzi sia come tutore per tenerli in piano tra loro
Allegato:
SDC16144.JPG
SDC16144.JPG [ 109.12 KiB | Osservato 10146 volte ]

Allegato:
SDC16149.JPG
SDC16149.JPG [ 155.68 KiB | Osservato 10146 volte ]

Con dei profili di plasticard ho fatto le nervature del portellone e con del capillare di rame la cornice delle finestrelle
Allegato:
SDC16156.JPG
SDC16156.JPG [ 155.24 KiB | Osservato 10146 volte ]

Allegato:
SDC16159.JPG
SDC16159.JPG [ 179.7 KiB | Osservato 10146 volte ]

Per fare la maniglia di apertura del portellone dopo aver praticato due fori ci ho inserito una maniglia fatto con del sottile filo di metallo come pure è filo metallico il chiavistello di chiusura mentre la piastra e la staffa di ancoraggio del chiavistello l ho fatto con dei pezzi di plasticard
Allegato:
SDC16169.JPG
SDC16169.JPG [ 101.25 KiB | Osservato 10146 volte ]

La parete frontale è stata spianata , il mantice del intercomunicante penso lo ricaverò da una delle corbellini destinate alla "donazione organi" modificandolo un pò gli unici due montanti verticali li incollerò insieme al mantice visto che sono adiacenti ad esso così come pure la porta penso che per praticità la farò solidale con il mantice piuttosto che direttamente sulla parete credo venga un lavoro più preciso...
Allegato:
SDC16180.JPG
SDC16180.JPG [ 162.7 KiB | Osservato 10146 volte ]

Per adesso è tutto vi tengo aggiornati nei prossimi giorni

Ciao Gianfranco :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE:carro FDia
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2016, 7:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6170
Località: Bruschi
Ciao Gianfranco , ci racconti qualcosa in più della verniciatura e sporcatura del carro F?
L'idea dele righe nere non è male , ma avevi provato un ammorbidente epr far penetrare la decal nelle doghe?
Così sembra un pò troppo spezzettata...?
Cosa intendi e cosa fai per "filtro"?
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE:carro FDia
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2016, 12:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2012, 17:52
Messaggi: 1037
Ciao Claudio! :D
Spendo volentieri due parole sull F
Cominciamo dalle decal:
In effetti danno un po l effetto di essere spezzate complice anche il primo piano in macro ma ad occhio nudo la cosa si riduce ed è meno fastidiosa anche se c è...daltronde è una cosa che ci si può lavorare su la butto la magari sostituendo in futuro il nero con del grigio...vedremo
Avevo pensato all ammorbidente per decal che è molto utile per i bordi delle parti in rilievo e spigoli vivi, pero per le zone incavate ,non so.. non mi convinceva tra l altro essendo le fughe molte e ravvicinate temevo che l effetto " fisarmonica " avrebbe deformato comunque le decal accorciandole in lunghezza...
Avevo provato anche un altro metodo che si può fare solo con decal ben asciutte e fissate: con una lametta da barba di quelle intercambiabili tagliare le decal lungo la fuga il problema e che una volta tagliate i bordi non avendo un supporto su cui fissarsi si riuniscono ...riprovero tale tecnica sull F del '12 che sto autocostruendo forse li funzione dato cvhe le doghe che ho fatto di legno hanno fughe più strette staremo a vedere ....
Verniciatura:
dopo la mano primer faccio un preshading con del nero ad olio diluito, cioe evidenzio tutti gli interstizi del modell e parti in ombra ( il primer deve essere ben secco se no la trementina usata per diluire il nero lo scioglie)
Poi ad aerografo do il colore di fondo lasciando un po di trasparenza nelle zone ombreggiate, non molta.
Dopo do una mano di trasparente lucido per preparare la superfice ad una nuova ombreggiatura ad olio ;lucido perchè l effetto capillarità del colore ad olio viene accentuato, fatta l ombreggiatura applico le decal
Premetto che questa tecnica che sto descrivendo è puramente indicativa in quanto personale ,non è detto che sia la migliore e l unica perchè in tutti questi anni ho imparato che bisogna osservare le tecniche altrui ,provarle ed poi adattarle alle proprie carateristiche , quello che per me è congeniale potrebbe non esserlo per un altro nessun modellista userà una tecnica esattamente ad un altro ..la tecnica pittorica è la nostra firma :D
Si passa poi alla sporcatura con le polveri , si potrebbe fare anche ad aerografo ma io preferisco usarlo per dare il colore di fondo e fare le lumeggiature di grandi superfici come ad esempio ho fatto per lo Spad XIII per soggetti che presentano molti particolari come un carro preferisco usare il pennello e le polveri perchè mi permettono di fare un lavoro più localizzato su i particolari.
Uso dei pennelli per acquarelli per via della loro punta relativamente tonda e soprattutto morbida , carezzando il modello depositandoci sopra poca polvere per volta ( una volta che si fa una macchia per la troppa polvere non la sfumate più :evil: )
Mano di trasparente opaco per fissare il tutto.
Solitamente ripeto più volte questo passaggio terre/trasparente perchè i colori che uso per tutti i miei modelli me li preparo da solo usando delle basi per uso professionale (sono comunque normali colori acrilici solo che un barattolo da 750 ml costa circa 10 euro) e una volta dato il trasparente la sporcatura si attenua di molto anche perchè il solvente dello smalto(acqua) la diluisce smorzandola, cosi ripeto il passaggio fino a che il risultato non mi soddisfa.
Il filtro:
Viene usato a volte nel modellismo militare soprattutto nei mezzi terrestri, ed è si potrebbe dire un cugini del lavaggio; il lavaggio infetti ha il compito di evidenziare i particolari mentre il lavaggio serve a modificare la tonalità del colore di base lasciandolo nella sua predominanza caratteristica senza necessariamente evidenziare i particolari esempio il rosso vagone di un carro a ferragosto non ha la stessa tonalità del medesimo a novembre in pianura padana,quindi serve a trasmettere la senzazione che darebbe un determinato materiale in base alle condizioni circostanti
Io i filtri li faccio usando del trasparente molto diluito con una parte molto ma molto piccola di colorante opportuno, opportuno perchè non è detto che debbano essere necessariamente grigi altro esempio:
immagginate un carro armato nella neve in russia con la sua classica mimetica prevalentemente bianca, anche se ombreggiato lumeggiato ecc il bianco delle superfici non trasmetterebbero la sensazione del metallo gelido, quindi con un filtro con una piccolissima dose di blu( ma piccola )si trasforma il bianco in quella tonalità di bianco ghiaccio appena velato che è diverso dal darlo direttamente ad aerografo
Sembra difficile ma provando, nel tempo ci si rende conto che non è così certo se poi anche solo per curiosità personale si legge qualcosa sulla cromatologia ( colori primari, secondari egli effetti che hanno tra loro) aiuta, ad esempio solo accostando certi colori tra loro se ne accentua otticamente la luminosità (espediente molto usato nell allestimento di interni ,trompe l oeil e pittura classica ,l abbinamento di certi colori in alcuni affreschi non è casuale ma ha un suo perchè :wink: )
So cosa stai pensando:" per fortuna che dovevano essere due parole.. :roll: ) chiedo scusa ma per cercare di essere esaustivo non sono riuscito a far di meglio
Ciao Gianfranco :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE:carro FDia
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2016, 22:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2012, 17:52
Messaggi: 1037
Ciao a tutti, innanzi tutto voglio chiedere scusa per gli strafalcioni ortografici che mi sono scappati nel precedente post :oops: :oops: ..generalmente non sono così zappa , confido nella vostra comprensione, sono figli di una notte in bianco imbottito di antidolorifici e quando le dita hanno chiesto ed ottenuto l indipendenza dal sistema neuromotorio hanno potuto scorrazzare sulla tastiera facendo un pò come gli pare,sostituendo,aggiungendo o togliendo lettere alla parole a loro piacimento :oops:
Volevo fare una precisazione in merito; è il filtro che altera il tono di un colore senza evidenziare i particolari e non il lavaggio come scritto erratamente ripetendo la parola scritta poco prima....
Ok dopo le scuse per il pietoso spettacolo offerto posto un piccolo passetto fatto stasera:
Come detto per gli intercomunicanti avrei usato quelli delle corbellini, solo che sono in posizione aperta e a mio gusto troppo sporgenti e invasivi otticamente
Allegato:
SDC16186.JPG
SDC16186.JPG [ 188.79 KiB | Osservato 9939 volte ]

Così ho deciso di tagliarli a metà dopo averli privati delle staffe superiori dei tiranti , riducendoli di dimensioni e al tempo stesso ottenerne 2 da 1
Allegato:
SDC16184.JPG
SDC16184.JPG [ 97.87 KiB | Osservato 9939 volte ]

Allegato:
SDC16187.JPG
SDC16187.JPG [ 178.42 KiB | Osservato 9939 volte ]

Fatto questo mi sono inciso la porta di accesso
Allegato:
SDC16190.JPG
SDC16190.JPG [ 129.39 KiB | Osservato 9939 volte ]

Dopo aver inciso la porta ho praticato tre piccoli fori dove alloggiare la maniglia per aprire e i due corrimani laterali fatti con del filo di ottone che ho battuto con un martelletto per renderli piatti o non cilindrici.
Con del plasticard ho fatto i montanti laterali esterni al mantice che arrivano fino al gocciolatoio superiore realizzato con del domopak.
Le staffe dei tiranti sono pure in plasticard forato all estremità dove poi infilerò il tirante fatto con del capillare di rame.
Nelle foto il mantice è solo presentato, sia lui che i tiranti li applicherò non prima di aver assemblato il carro e dato il colore di fondo
Per ora è tutto alla prossima
Ciao Gianfranco :D
Allegato:
SDC16193.JPG
SDC16193.JPG [ 162.64 KiB | Osservato 9939 volte ]

Allegato:
SDC16197.JPG
SDC16197.JPG [ 192.21 KiB | Osservato 9939 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE:carro FDia
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2016, 13:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:57
Messaggi: 345
Ciao littorina 67
Occhio che gli FDia erano carri doppi, e il loro intercomunicante era a piena sezione (tipo soffietto delle articolate FS 636, 646, 645). Io sui vecchi chiusi RR l'ho realizzato in carta, proprio come un soffietto, seguendo la sezione della testata del carro. Se invece stai realizzando un FI non mi pare ce ne fossero a cassa metallica, devo controllare.
Stasera mi rifaccio vivo.
Saluti
Carrista


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE:carro FDia
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2016, 19:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2012, 17:52
Messaggi: 1037
Ciao carrista! :D
Ti ringrazio molto per l informazione :D
Si lo so che l intercomunicante era più grosso di quello delle testate quasi a sagoma totale Ho già preparato l altra parete frontale del primo carro ( quello che sto facendo ora , poi farò quello gemellato con il vestibolo)che tra l altro ho dovuto modificare la traversa, infatti a questi carri nell accoppiarli ,tra le pareti centrali era stato tolto il respingente con il fungo piatto (il sinistro ) mandando a toccare il restante con piatto abbombato contro la traversa del carro opposto....per rendere il modello circolante su plastico ho dovuto cosi apportare una modifica che poi mostrero con le foto...
Stavo giusto pensando a come fare il mantice di intercumunicazione e mi ricordo che qualcuno sul forum aveva già dato l idea di farlo con la carta eri tu?
Sono molto interessato alla tua tecnica e mi farebbe piacere conoscerla ringraziandoti in anticipo per essa e per essere intervenuto con il tuo post con una osservazione costruttiva. :D
Ciao Gianfranco :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE:carro FDia
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2016, 20:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2012, 17:52
Messaggi: 1037
Ciao a tutti, allora come dicevo ieri con carrista che ringrazio ancora per il suo suggerimento ( a proposito ho fatto un po di prove con il tuo metodo però forse ho risolto diversamente....) ho fatto da zero la parete con del plasticard da 1mm dato che è quasi completamente coperta dal mantice dell intercomunicante e sprecare la parete del kit particolareggiata sarebbe stato un peccato.Dato che il respingente batte sulla traversa ho dovuto fare una "nicchia" dove può infilarsi quando il carro percorre una curva.Un piccolo scasso l ho fatto per sicurezza anche nel pianale del telaio in corrispondenza della nicchia.
Allegato:
SDC16200.JPG
SDC16200.JPG [ 162.24 KiB | Osservato 9699 volte ]

Allegato:
SDC16202.JPG
SDC16202.JPG [ 115.4 KiB | Osservato 9699 volte ]


L altra fessura più grande che si vede è per il passaggio della barra di accoppiamento tra i due carri; in realtà è sovradimensionata perchè in un primo momento avevo pensato di unirli con una barra rigida imperniata su i due pianali
Allegato:
SDC16214.JPG
SDC16214.JPG [ 138.25 KiB | Osservato 9699 volte ]

Nella foto ho fatto un campione di carta per farmi capire meglio, però questa soluzione considerando la vicinanza dei carri senza un sistema di alluntanamento mi ha fatto venire il dubbio che potesse creare problemi di svio su piccole deviate ( tipo scambi) per via del respingente che si potrebbe "inceppare con la traversa
Allegato:
SDC16215.JPG
SDC16215.JPG [ 182.9 KiB | Osservato 9699 volte ]

Infatti come si vede nella parte ravvicinata dei carri il respingente tende a uscire dalla sagoma...perciò per star sicuro ho usato l accoppiamento molto semplice a perno intermedio che impedisce una traslazione trasversale dei carri, potendo anche così ridurre l ampiezza dell asola
Allegato:
SDC16217.JPG
SDC16217.JPG [ 136.98 KiB | Osservato 9699 volte ]

Per i mantici cercavo nella mente un qualcosa che avesse come caratteristica di essere morbido,flessibile e possibilmente gia praticamente pronto....proprietà presenti nei materiali tessili...daltronde già per l elaborazione fatta tempo fa del 656 023 usai del tessuto elastico per fare i mantici approfittando del fatto che alcuni 656 li hanno lisci...qui però un minimo di " fisarmonica ci vorrebbe .....elastico delle mutande!
Allegato:
SDC16204.JPG
SDC16204.JPG [ 118.72 KiB | Osservato 9699 volte ]

Non è di certo perfetto però è la cosa al momento che più mi soddisfa... per fissarlo farò così:
dopo aver creato un asola della misura dello spessore dell elastico ( leggermente più larga , l elastico deve essere libero di scorrerci dentro) infilato l elastico nell asola su di un carro verrà incollato mentre sull altro potrà scorrere avanti e indietro seguendo i movimenti dei carri.
Allegato:
SDC16209.JPG
SDC16209.JPG [ 115.88 KiB | Osservato 9699 volte ]

Montato per un colpo d occhio...
Allegato:
SDC16211.JPG
SDC16211.JPG [ 142.41 KiB | Osservato 9699 volte ]

Per ora è tutto alla prossima
Ciao Gianfranco :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE:carro FDia
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2016, 22:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
Non ho presente il carro reale ma non sarebbe stato più semplice eliminare la parete di testa ed incollare l'elastico direttamente all'interno di una delle due casse e lasciarlo libero di scorrere nell'altra?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE:carro FDia
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2016, 19:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2012, 17:52
Messaggi: 1037
Ciao Dario, sicuramente sarebbe stato più semplice e meno laborioso, però ho scelto di fare così per due motivi: primo il mantice nel carro reale non è perfettamente a filo con la cassa ma leggermente interno , se avessi incollato l elastico direttamente sulla parete interna del carro l elastico si sarebbe trovato solo 1 mm internamente ( lo spessore della parete stessa) e mi sembra un po poco.... mentre così diventano 1mm di spessore parete più 1 di bordo tra taglio e perimetro
L altro motivo è che in questo modo la struttura totale risulta più forte che priva di parete anteriore, anche se avessi posto dei rinforzi orizzontali a varie altezze collegando le due pareti laterali sarebbe andato bene per il carro con la parte di elastico incollato mentre tali rinforzi avrebbero impedito lo scorrere dell elastico nell altro.....
Ciao Gianfranco :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE:carro FDia
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2016, 21:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2012, 17:52
Messaggi: 1037
Ciao a tutti aggiornamento dei lavori:
fatta la parete frontale ho assemblato il carro dopo aver smussato a 45 gradi i lati delle pareti laterali che andranno incollate con la parete frontale del kit, mentre per la parete frontale autocostruita non ce ne è bisogno, infatti l ho fatta 2mm più stretta ( 1mm per parte) di quella del kit e l ho incollata internamente alle pareti laterali tenendola leggermente a filo interno ( tipo 1 o 2 decimi) creando così l effetto coprigiunto con lo scalino che si crea.
Le sale vanno incollate con il passo del carro F del '25.
Allegato:
SDC16224.JPG
SDC16224.JPG [ 146.29 KiB | Osservato 9475 volte ]

Poi fatti due fori sul fondo del pianale ho incollato le staffe dei scalini di salita del portellone
Allegato:
SDC16228.JPG
SDC16228.JPG [ 150.37 KiB | Osservato 9475 volte ]

Approfittando di una imperfezione di taglio presente in alto a sinistra nel settore centrale della parete sinistra , invece di stuccarlo ho pensato di rattopparlo come nella realta con rettangolo di carta alluminio per alimenti (più fina del domopak)
Allegato:
SDC16230.JPG
SDC16230.JPG [ 100.71 KiB | Osservato 9475 volte ]

L impianto frenante l ho appena accennato mettendo solo le barre di accoppiamento dei ceppi
Allegato:
SDC16231.JPG
SDC16231.JPG [ 108.25 KiB | Osservato 9475 volte ]

Sempre grazie alla donatrice (corbellini) ho preso le batterie, tagliate e ricostruite nelle parti dove inevitabilmente con il taglio si creano dei vuoti
Allegato:
SDC16235.JPG
SDC16235.JPG [ 175.01 KiB | Osservato 9475 volte ]

Allegato:
SDC16239.JPG
SDC16239.JPG [ 149.53 KiB | Osservato 9475 volte ]

e poi montate
Allegato:
SDC16242.JPG
SDC16242.JPG [ 136.65 KiB | Osservato 9475 volte ]

Infine ho ricostruito la parte di binario mancante dello scorrevole del portellone
Allegato:
SDC16246.JPG
SDC16246.JPG [ 94.41 KiB | Osservato 9475 volte ]

Sostanzialmente il primo carro è finito ,nel fine settimana penso di iniziare a dipingerlo, infatti prima di cominciare l altro carro credo che vernicerò questo fino ad un livello di sporcatura intermedio ( la completerò solo dopo aver fatto anche l altro carro ad uno stesso livello di sporcatura, in modo di sporcarli definitivamente in contemporanea a favore di una omogeneità finale)

Alla prossima
Ciao Gianfranco :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE:carro FDia
MessaggioInviato: sabato 12 novembre 2016, 19:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:57
Messaggi: 345
Torno sull'argomento soffietto, mi sembra una buona idea la tua dell'elastico. Spero che quello che hai postato venga poi fatto a "spigolo", mi spiego. Seguendo la forma della cassa il raccordo tra fiancata e tetto non è curvo ma ad angolo. Lo ricordo bene perchè il soffietto di carta lo avevo intagliato all'interno per seguire la sagoma del carro (anche sulla cuspide del tetto). Quando feci questo carro con i vecchi RR il soffietto (vado a memoria, sono passati secoli) se non ricordo male era incollato da un lato all'interno di un carro mentre sull'altro lato forse era chiuso per irrobustirlo e si appoggiava sulla parete piena dell'altro. Tra qualche giorno recupero il vecchio carro e ti so dire con precisione.
Saluti e complimenti per l'ottimo lavoro
Carrista


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE:carro FDia
MessaggioInviato: domenica 13 novembre 2016, 0:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2012, 17:52
Messaggi: 1037
Ciao carrista :D ,grazie per i complimenti e grazie per l informazione sull andatura della sagoma del soffietto.... :come si vede dalle foto quello fatto da me non è a spigolo ma provvederò a modificarlo ,si può ancora fare senza grossi problemi tanto più che su questo carro ci sarà il lato di elastico fissato con la colla, nell altro dove invece dovrà scorrere lo farò gia con la giusta sagoma; speriamo solo che la forma spigolosa non vada a far diminuire la scorrevolezza dell elastico....va bè "lo scopriremo solo vivendo" diceva una canzone... :D

Ciao e grazie ancora
Gianfranco :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE:carro FDia
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2016, 21:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2012, 17:52
Messaggi: 1037
Ciao a tutti, allora come detto ho iniziato la fase di "trucco e parrucco" del carro;cercherò di illustrare con le foto quanto detto qualche post fa.
Mano di primer
Allegato:
SDC16249.JPG
SDC16249.JPG [ 155.54 KiB | Osservato 9223 volte ]

Allegato:
SDC16250.JPG
SDC16250.JPG [ 158.64 KiB | Osservato 9223 volte ]

A primer ben asciutto almeno 24 ore ho fatto il preshading con del nero ad olio
Allegato:
SDC16272.JPG
SDC16272.JPG [ 151.5 KiB | Osservato 9223 volte ]

non bisogna aver paura di caricare troppo il nero ,considerate che dopo la passata di colore di fondo ad aerografo tali segni quasi scompariranno( e ciò sembrerà tutto inutile ma vi assicuro che non è così...).
Altro passaggio che non sempre faccio ma in questo caso l ho voluto fare per dare una luminosità maggiore al centro delle pannelature ,è quello di dare un colore di contrasto (quasi una specie di filtro al contrario) sotto il colore di fondo.
Uso come per il preshading colori ad olio; il colore usato varia da l effetto che voglio ottenere e con quale colore di fondo che sovapporrò dovrà andare ad interagire modificandone la luce finale....si tratta solo di fare un po di pratica con delle prove....i fondi possono essere discriminanti per il colore finale (se dovete fare una parete rossa a casa date prima un fondo blu :wink: ..strano ma vero).
Anch esso sembrerà sparire, ma c è e nelle fasi successive farà la sua parte
Allegato:
SDC16276.JPG
SDC16276.JPG [ 138.54 KiB | Osservato 9223 volte ]

A questo punto si può dare il colore di fondo senza necessariamente cercare la copertura totale, anzi.....
Allegato:
SDC16282.JPG
SDC16282.JPG [ 103.75 KiB | Osservato 9223 volte ]

Poi mi sono incollato i mantici e fatto i tiranti degli stessi con del capillare di rame
Allegato:
SDC16292.JPG
SDC16292.JPG [ 153.43 KiB | Osservato 9223 volte ]

Allegato:
SDC16304.JPG
SDC16304.JPG [ 146.49 KiB | Osservato 9223 volte ]

Dopo almeno 24 ore dalla verniciatura del fondo con i colori ad olio ripasso le ombreggiature ;potrebbe capitare che la trementina possa sciogliere lo smalto acrilico se si insiste troppo su un punto di seguito:niente paura si ripassa con del colore di base
Allegato:
SDC16307.JPG
SDC16307.JPG [ 156.1 KiB | Osservato 9223 volte ]

Adesso ad olio asciutto, con terre di varie tonalità si sporca il carro
Allegato:
SDC16309.JPG
SDC16309.JPG [ 144.45 KiB | Osservato 9223 volte ]

Allegato:
SDC16312.JPG
SDC16312.JPG [ 154.21 KiB | Osservato 9223 volte ]

Allegato:
SDC16313.JPG
SDC16313.JPG [ 149.41 KiB | Osservato 9223 volte ]

Non è finita:alcuni di questi passaggi andranno ripetuti ritoccando o modificando il lavoro fin che non ci soddisfa;il prossimo passo che devo ancora fare sarà dare il trasparente ( in questo caso lucido cosi con un solo passaggio fisso le terre e preparo il supporto per le decals)
Bene per ora sono arrivato a questo punto vi aggiornerò sul proseguo....
Ciao Gianfranco :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE:carro FDia
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2016, 22:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 20:31
Messaggi: 588
Urka che bel lavoro anche questo Gianfranco! Complimenti! La soluzione ideata per il soffietto è interessante! :idea:

ciao!

Ludovico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE:carro FDia
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2016, 9:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Ooooh, interessante spiegazione sulla verniciatura. Credo che te la ruberò perché mi piace l'effetto che hai ottenuto. Io e i colori litighiamo in continuazione. Tu hai realizzato una verniciatura che già trasmette invecchiamento. Personalmente preferisco i rotabili un po' più nuovi, ma proprio di un pelo pelo pelo. Immagino che facendo tendere il colore di base del carro verso il colore originario, lo si renda un po' più nuovo, giusto?

Grazie per aver condiviso
Antonio


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl