Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 10:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 125 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Carro RR trasporto vino
MessaggioInviato: sabato 19 novembre 2016, 10:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 12:53
Messaggi: 104
Località: Sanremo
ammiraglio ha scritto:
Grazie Giancarlo per le foto.
Un piccolo accenno socio-economico su quanto si legge 'dietro' le immagini, uno per tutti il fatto che al 'nord' guadagnavano (e guadagnano) sulla fatica nostra che non abbiamo saputo fare meglio che sfruttare terra e manodopera in cambio di materia prima di valore pagata quattro soldi


Francamente non ben compreso cosa abbia voluto sottolineare con la tua osservazione... In ogni caso, i carri trasporto olio delle foto postate sopra, son state scattate ad Imperia Oneglia e, per chi non lo sapesse, la provincia di Imperia e letteralmente ricoperta da Uliveti, peraltro ottenuti su terrazzamenti costruiti a fatica dalla popolazione locale (a fine '800 e prima metà del '900, non esisteva l'immigrazione in quelle zone), che si elevano sino ad una altitudine di 500 mt. s.l.m. ed oltre. Il tutto, reso possibile soprattutto dal mite e favorevole clima della Riviera ligure. Vorrei infine ricordare che, nella zona, crescono esclusivamente le pregiate olive Taggiasche, che pare siano considerate tra le più pregiate e rinomate. Ascoltando i racconti dei "vecchi" autoctoni, prima della 2^ guerra mondiale, il porto di Oneglia era trafficatissimo, con navi mercantili ("vapori") che venivano a caricare l'olio e che, spessissimo dovevano sostare in rada ad attendere il proprio turno per l'attracco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro RR trasporto vino
MessaggioInviato: sabato 19 novembre 2016, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1818
Località: Roma
Epoca III ha scritto:
ammiraglio ha scritto:
Grazie Giancarlo per le foto.
Un piccolo accenno socio-economico su quanto si legge 'dietro' le immagini, uno per tutti il fatto che al 'nord' guadagnavano (e guadagnano) sulla fatica nostra che non abbiamo saputo fare meglio che sfruttare terra e manodopera in cambio di materia prima di valore pagata quattro soldi


Francamente non ben compreso cosa abbia voluto sottolineare con la tua osservazione... In ogni caso, i carri trasporto olio delle foto postate sopra, son state scattate ad Imperia Oneglia e, per chi non lo sapesse, la provincia di Imperia e letteralmente ricoperta da Uliveti, peraltro ottenuti su terrazzamenti costruiti a fatica dalla popolazione locale (a fine '800 e prima metà del '900, non esisteva l'immigrazione in quelle zone), che si elevano sino ad una altitudine di 500 mt. s.l.m. ed oltre. Il tutto, reso possibile soprattutto dal mite e favorevole clima della Riviera ligure. Vorrei infine ricordare che, nella zona, crescono esclusivamente le pregiate olive Taggiasche, che pare siano considerate tra le più pregiate e rinomate. Ascoltando i racconti dei "vecchi" autoctoni, prima della 2^ guerra mondiale, il porto di Oneglia era trafficatissimo, con navi mercantili ("vapori") che venivano a caricare l'olio e che, spessissimo dovevano sostare in rada ad attendere il proprio turno per l'attracco.


Piccolo OT

Lavorando in una ditta di forniture alimentari per la ristorazione non posso che confermare quanto scritto da Epoca III.

Piccolo esempio a listino :

Olive Taggiasche (denocciolate) gr 650 vaso vetro - Frantoio Sant' Agata di Oneglia (Imperia) - Euro 12,23

Olive "Riviera" (prodotto simile ma più economico) in latta da 3 kg - Ficacci (Castel Madama - RM) - Euro 7,83 (al Kg)

..... la qualità si paga .....
come per tutte le altre cose
Chiuso OT !
Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro RR trasporto vino
MessaggioInviato: sabato 19 novembre 2016, 16:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Epoca III ha scritto:
..... Ascoltando i racconti dei "vecchi" autoctoni, prima della 2^ guerra mondiale, il porto di Oneglia era trafficatissimo, con navi mercantili ("vapori") che venivano a caricare l'olio e che, spessissimo dovevano sostare in rada ad attendere il proprio turno per l'attracco.


Per tornare al trasporto del vino , anche la ditta A. Gallinari di Reggio Emilia oltre ad un elevato numero di carri cisterna (in metallo ) e carri botte ( coperti ) utilizzava anche due navi cisterna . ( sempre da Bollettino FIMF )

Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro RR trasporto vino
MessaggioInviato: sabato 19 novembre 2016, 18:04 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
e vero!!
le navi erano battezzate "Brilla" ed "Ubriaca"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro RR trasporto vino
MessaggioInviato: sabato 19 novembre 2016, 22:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1673
Premetto che non mi riferivo al luogo delle foto (che peraltro ignoravo) ma in generale al fatto che l'industria di trasformazione al sud non è purtroppo mai decollata quando sarebbe stata l'attività economica più naturale al posto di troppe cattedrali nel deserto, lascio da parte gli argomenti pesantucci (specie il sabato sera :mrgreen: ) perché l'eccedenza di cisterne TTM mi ha suggerito di usarne una parte per farne trasporto vino: al riguardo avrei bisogno del numero di bollettino fimf dove compariva l'articolo, o se possibile di foto delle stesse pagine o dei carri.
Scusate il momento pessimistico, e grazie a tutti
Francesco


Allegati:
10192016223058.jpg
10192016223058.jpg [ 94.45 KiB | Osservato 6543 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro RR trasporto vino
MessaggioInviato: sabato 19 novembre 2016, 23:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1673
Marco, come sarebbe un camion per trasporto olio?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro RR trasporto vino
MessaggioInviato: sabato 19 novembre 2016, 23:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
Cita:
come sarebbe un camion per trasporto olio?


Ciao,
rubo la risposta all'amico Marco.
Un autocarro per trasporto olio ha sicuramente la cisterna in acciaio inossidabile, materiale di eccellenza nell'utilizzo per il trasporto, stoccaggio e trattamento di generi alimentari.

Ciao.

Guido


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro RR trasporto vino
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2016, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Salve a tutti,
so che vado OT, ma questo topic mi pare il piu' adatto per porre il quesito.
La mia domanda e': il ( bellissimo ) carro trasporto vino di Acme esisteva al vero anche in versione con garitta ?
Ringrazio anticipatamente e auguro buona Domenica
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro RR trasporto vino
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2016, 12:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 8:54
Messaggi: 1619
Località: Roma
Si, il modello lo ha realizzato Sagi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro RR trasporto vino
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2016, 14:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1673
Nessun OT, l'argomento è questo.
Mi pare che i carri chiusi con botti viaggiassero a coppie con è senza garitta, sicché su uno di essi andrebbe montata: è esatto?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro RR trasporto vino
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2016, 15:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 settembre 2009, 7:36
Messaggi: 811
Località: Como
Volendo riprodurre le cisterne Olio Sasso e Berio, secondo voi di che colore somo?
ALBERTO


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro RR trasporto vino
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2016, 15:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
se ti serve la garitta metallica per la cisterna fa un fischio, le ho clonate sia per quella cisterna li che per la mia trasporto cloro
mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro RR trasporto vino
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2016, 15:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 8:54
Messaggi: 1619
Località: Roma
nerofumo ha scritto:
Volendo riprodurre le cisterne Olio Sasso e Berio, secondo voi di che colore somo?
ALBERTO


Secondo me, le Sasso sono grigie, con il tetto e la vedetta della garitta in Nero! Ma quali cterme usare? Le TTM kit più grosse? E poi sulle tabelle che ci si scrive?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro RR trasporto vino
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2016, 16:18 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
estevan0000 ha scritto:
nerofumo ha scritto:
Volendo riprodurre le cisterne Olio Sasso e Berio, secondo voi di che colore somo?
ALBERTO


Secondo me, le Sasso sono grigie, con il tetto e la vedetta della garitta in Nero! Ma quali cterme usare? Le TTM kit più grosse? E poi sulle tabelle che ci si scrive?


Ad occhio mi sembrano più adatte le Piko/Sachsen/Tillig; ovviamente andranno lisciate, perché dalle foto i serbatoi mi sembrano saldati e non chiodati.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro RR trasporto vino
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2016, 18:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 16:48
Messaggi: 436
Località: prov.Milano
Un contributo di foto trovato in rete sui carri e stabilimento oleari ad Imperia

http://www.marklinfan.com/f/topic.asp?TOPIC_ID=1504


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 125 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl