Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 8:16

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 125 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Carro RR trasporto vino
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2016, 19:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Grazie per il contributo , e grazie ancora perché dall' ultima mia visita hanno aggiunto quella bella foto del carro cisterna a sei botti con garitta , vera sorpresa molto gradita ...

Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro RR trasporto vino
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2016, 19:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 16:48
Messaggi: 436
Località: prov.Milano
Che poi sembra essere quello riprodotto da Rivarossi a suo tempo e in epoca piu' recente da Walshaert


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro RR trasporto vino
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2016, 22:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
ammiraglio ha scritto:
... al riguardo avrei bisogno del numero di bollettino fimf dove compariva l'articolo, o se possibile di foto delle stesse pagine o dei carri.
Francesco


Gli articoli più corposi sono sui bollettini FIMF numeri 302 , 303 ( i carri per il trasporto del vino ) , 307 , 308 (ancora sul trasporto di vino per ferrovia ) poi ci sono state foto isolate e piccoli articoli in molti numeri successivi .
Molte foto sono comunque visibili in rete cercando "carri trasporto vino" , " cisterne ferroviarie per vino " etc. .

Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro RR trasporto vino
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2016, 22:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 8:54
Messaggi: 1619
Località: Roma
A proposito di cose liquorose, un po' di tempo fa, ho trovato questa foto:

Allegato:
trenocinzano.jpg
trenocinzano.jpg [ 145.97 KiB | Osservato 7341 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro RR trasporto vino
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2016, 23:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 12:53
Messaggi: 104
Località: Sanremo
Qui siamo ancora un po' più indietro nel tempo...


Allegati:
fuogoneglia-vi.jpg
fuogoneglia-vi.jpg [ 71.26 KiB | Osservato 7331 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro RR trasporto vino
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2016, 0:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 12:53
Messaggi: 104
Località: Sanremo
E questa è un'accoppiata ma, mi sembrano entrambi con garitta...in quello a destra si intravede la scaletta col mancorrente


Allegati:
Vino%20-%2010.jpeg
Vino%20-%2010.jpeg [ 134.2 KiB | Osservato 7330 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro RR trasporto vino
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2016, 8:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 settembre 2009, 7:36
Messaggi: 811
Località: Como
alex84 ha scritto:
estevan0000 ha scritto:
nerofumo ha scritto:
Volendo riprodurre le cisterne Olio Sasso e Berio, secondo voi di che colore somo?
ALBERTO


Secondo me, le Sasso sono grigie, con il tetto e la vedetta della garitta in Nero! Ma quali cterme usare? Le TTM kit più grosse? E poi sulle tabelle che ci si scrive?


Ad occhio mi sembrano più adatte le Piko/Sachsen/Tillig; ovviamente andranno lisciate, perché dalle foto i serbatoi mi sembrano saldati e non chiodati.

Alex

Le Piko/Sachs... mi sembrano un po' piccoline ad occhio. Io opterei per le ttm kit.
Alberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro RR trasporto vino
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2016, 15:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
Ciao Beppe.
Tutto OK?

Che anche il secondo carro sia "garittato" lo si evince, oltre che dai dettagli che hai citato, anche dal progressivo della marcatura che inizia con "0" come il carro in primo piano, centinaia pari = dotati di garitta e dalla presenza dei ceppi freno.

Ciao.

Guido


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro RR trasporto vino
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2016, 18:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 12:53
Messaggi: 104
Località: Sanremo
Ciao Guido, grazie per la delucidazione :wink:

Per il resto...la facciamo andare :)
E tu? Tutto bene? E' un po' che non ci si sente...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro RR trasporto vino
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2016, 10:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Salve a tutti,
assodato che la versione con garitta del carro Acme e' realizzata da Sagi, rimane aperto il quesito se questa tipologia di carri circolasse a coppie con garitta / senza garitta oppure no.
Negli ultimi anni Fleischmann ha realizzato un bel carro chiuso per trasporto vino.
Ecco la foto della versione FS con garitta:
Allegato:
FL545504.jpg
FL545504.jpg [ 38.48 KiB | Osservato 7205 volte ]

Fleischmann ha realizzato anche un' altra versione FS, con terrazzino ed in diversa livrea.
Adoro i carri Fleischmann e sono stato tentato all' acquisto, ma dubito fortemente che queste due versioni FS siano corrette...
Non mi spiacerebbe, pero', acquistare qualche versione straniera, ad esempio SBB, per allungare e variare il mio convoglio di carri trasporto vino di Acme.
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro RR trasporto vino
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2016, 11:14 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Sulla concorrenza c'era un articolo per elaborare il carro Fleischmann in questione.

Inoltre, qui ci sono alcuni carri piuttosto simili: http://www.photorail.com/oldies/LIorio/img336.jpg

http://www.photorail.com/phr1-leFS/imag ... noFERT.jpg

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro RR trasporto vino
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2016, 21:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6169
Località: Bruschi
Ma infatti i carri in questione come il Flaish sono stranieri...non centrano nulla con i nostri.
Si disquisiva con un amico che sà e mi diceva che i carri vino avevano quelli con garitta per necessità di frenatura , ossia quelli senza onon avevano freno e condotta passante , quindi ogni 3 4 carri vi eranp intercalati quelli con garitta con frenatore.
La cassa è quella acme , ben fatta , si dovrebbe allungare il telaio , garitta e capire se il passo a quel punto era diverso o se era lo stesso del carro senza garitta
Rimane il problema del timone , ma si può ovviare con un ricambio Roco o Hrr...
Chi ne sà dei passi e della lunghezza di quelli con garitta?
Qualcuno ha disegni o figurini?
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro RR trasporto vino
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2016, 22:00 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Per il passo di quelli con garitta penso sia da 4,0/4,5 m non credo fosse più lungo.

Disegni e figurini purtroppo non ne ho mai visti e neppure sul libro di Leone sui carri M ce ne è traccia.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro RR trasporto vino
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2016, 22:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 giugno 2011, 16:51
Messaggi: 1044
Salve.
Sul sito Marklinfan c'è questa bella foto di un carro Le della Rete Adriatica delle ditta Mesmer di Ginevra.
Saluti,
Riccardo


Allegati:
image.jpeg
image.jpeg [ 60.7 KiB | Osservato 7133 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro RR trasporto vino
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2016, 8:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
claudio.mussinatto ha scritto:
...
Si disquisiva con un amico che sà e mi diceva che i carri vino avevano quelli con garitta per necessità di frenatura , ossia quelli senza onon avevano freno e condotta passante , quindi ogni 3 4 carri vi eranp intercalati quelli con garitta con frenatore.
...

E' quanto sapevo anch' io, valido in via del tutto generale sia per carri, che per vetture, dagli albori della ferrovia fino a ( credo ...) dopo la WW2, anche se non so esattamente quando.
Dopo la dismissione dal servizio, o l' adeguamento con impianto frenante, dei rotabili trainati non frenanti, le garitte rimasero, ma senza piu' assolvere la funzione originaria.
Dato che i carri trasporto vino di Acme sono dotati di ceppi freni, e cio' significa che sono dotati di impianto frenante, non dovrebbero necessitare di essere inseriti in composizione con carri con garitta.
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 125 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl