Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 13:49

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 125 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Carro RR trasporto vino
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2016, 8:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
claudio.mussinatto ha scritto:
Ma infatti i carri in questione come il Flaish sono stranieri...non centrano nulla con i nostri.
...


Assodato questo ( di cui ero praticamente certo... ), mi rimane il dubbio di quali versioni straniere ( Fleischmann ne ha prodotte un mucchio, DRG, SBB, Renfe, etc. ) possano essere realistiche, in particolare ambientabili in ep. III.
Anche se in ep. III il traffico merci internazionale era molto ridotto rispetto a tempi piu' recenti, esisteva anche allora e puo' essere carino, nonché realiztico, inserire in un convoglio, assieme a carri trasporto vino italiani, anche qualche carro trasporto vino straniero.
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro RR trasporto vino
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2016, 9:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:48
Messaggi: 1283
Località: TO
claudio.mussinatto ha scritto:
i carri vino avevano quelli con garitta per necessità di frenatura , ossia quelli senza non avevano freno e condotta passante , quindi ogni 3 4 carri vi eranp intercalati quelli con garitta con frenatore.
La cassa è quella acme , ben fatta , si dovrebbe allungare il telaio , garitta e capire se il passo a quel punto era diverso o se era lo stesso del carro senza garitta
Rimane il problema del timone , ma si può ovviare con un ricambio Roco o Hrr...
Chi ne sà dei passi e della lunghezza di quelli con garitta?
Qualcuno ha disegni o figurini?


Disegni non ne ho, però penso che Sagi li avesse quando ha impostato il suo modello (che precedentemente era venduto solo in abbinamento ad un gemello senza garitta, vedi filmato linkato da Libli II a pag 3 )
http://www.sagimodel.it/prodotto/trasporto-vino/244/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro RR trasporto vino
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2016, 11:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 marzo 2010, 0:21
Messaggi: 73
Sul web tempo addietro ho trovato queste foto, purtroppo non ricordo in quali siti, le posto al solo fine di contribuire alla discussione.

pippotto


Allegati:
P1010759.JPG
P1010759.JPG [ 90.86 KiB | Osservato 8259 volte ]
Ferrovia-Carro-Botte-piu-due-_57.jpg
Ferrovia-Carro-Botte-piu-due-_57.jpg [ 82 KiB | Osservato 8259 volte ]
foto2dsu.jpg
foto2dsu.jpg [ 63.82 KiB | Osservato 8259 volte ]
foto1ewe.jpg
foto1ewe.jpg [ 83.48 KiB | Osservato 8259 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro RR trasporto vino
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2016, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:48
Messaggi: 1283
Località: TO
Che foto meravigliose , Pippotto.
Nell'ultima foto sembrerebbero apparire, se vedo bene, una coppia "garittato+sfrenato" dei carri 4 pannelli riprodotti da Sagi e Acme.
Nella prima e seconda il bi-foudres francese, garitta a parte, sembra simile a queste riproduzioni LS Models
http://ho-2-et-3rails.forumgratuit.org/ ... bi-foudres
Grazie!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro RR trasporto vino
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2016, 18:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1134
Località: Svizzera
bigboy60 ha scritto:
claudio.mussinatto ha scritto:
Ma infatti i carri in questione come il Flaish sono stranieri...non centrano nulla con i nostri.
...


Assodato questo ( di cui ero praticamente certo... ), mi rimane il dubbio di quali versioni straniere ( Fleischmann ne ha prodotte un mucchio, DRG, SBB, Renfe, etc. ) possano essere realistiche, in particolare ambientabili in ep. III.
Anche se in ep. III il traffico merci internazionale era molto ridotto rispetto a tempi piu' recenti, esisteva anche allora e puo' essere carino, nonché realiztico, inserire in un convoglio, assieme a carri trasporto vino italiani, anche qualche carro trasporto vino straniero.
Saluti
Stefano.


Le SBB sono arrivate ad incorporare piu di 1000 carri botte.... e non servivano di certo per il vino di produzione svizzera! Molti erano basati in Ticino, quindi doveva essere frequente vederne in Italia!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro RR trasporto vino
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2016, 18:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
sebamat ha scritto:
bigboy60 ha scritto:
claudio.mussinatto ha scritto:
Ma infatti i carri in questione come il Flaish sono stranieri...non centrano nulla con i nostri.
...


Assodato questo ( di cui ero praticamente certo... ), mi rimane il dubbio di quali versioni straniere ( Fleischmann ne ha prodotte un mucchio, DRG, SBB, Renfe, etc. ) possano essere realistiche, in particolare ambientabili in ep. III.
Anche se in ep. III il traffico merci internazionale era molto ridotto rispetto a tempi piu' recenti, esisteva anche allora e puo' essere carino, nonché realiztico, inserire in un convoglio, assieme a carri trasporto vino italiani, anche qualche carro trasporto vino straniero.
Saluti
Stefano.


Le SBB sono arrivate ad incorporare piu di 1000 carri botte.... e non servivano di certo per il vino di produzione svizzera! Molti erano basati in Ticino, quindi doveva essere frequente vederne in Italia!


Ossia, tra tutte le varie versioni Fleischmann, quelle SBB sono corrette ?
Il problema e' che non ho capito se quel carro era di origine tedesca ( come penso ), o cosa, e se e' stato realmente utilizzato da altre amministrazioni ferroviarie ( FS a parte... )
Buona serata
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro RR trasporto vino
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2016, 7:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1673
Intanto ho recuperato i numeri fimf: ci sono anche varie cisterne, ora vedo cosa ne esce


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro RR trasporto vino
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2016, 8:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 settembre 2009, 7:36
Messaggi: 811
Località: Como
Quali sarebbero secondo voi le cisterne più adatte per riprodurre le Sasso e le Berio?
Alberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro RR trasporto vino
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2016, 10:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
Che numeri?
Mandu, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro trasporto vino SBB
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2016, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1134
Località: Svizzera
bigboy60 ha scritto:
sebamat ha scritto:
bigboy60 ha scritto:

Assodato questo ( di cui ero praticamente certo... ), mi rimane il dubbio di quali versioni straniere ( Fleischmann ne ha prodotte un mucchio, DRG, SBB, Renfe, etc. ) possano essere realistiche, in particolare ambientabili in ep. III.
Anche se in ep. III il traffico merci internazionale era molto ridotto rispetto a tempi piu' recenti, esisteva anche allora e puo' essere carino, nonché realiztico, inserire in un convoglio, assieme a carri trasporto vino italiani, anche qualche carro trasporto vino straniero.
Saluti
Stefano.


Le SBB sono arrivate ad incorporare piu di 1000 carri botte.... e non servivano di certo per il vino di produzione svizzera! Molti erano basati in Ticino, quindi doveva essere frequente vederne in Italia!


Ossia, tra tutte le varie versioni Fleischmann, quelle SBB sono corrette ?
Il problema e' che non ho capito se quel carro era di origine tedesca ( come penso ), o cosa, e se e' stato realmente utilizzato da altre amministrazioni ferroviarie ( FS a parte... )


il problema é che
- sono carri privati, e quindi non catalogati nelle raccolte di schemi
- non ce ne sono 2 uguali o quasi... ogni società si procurava quello che voleva dove voleva. Potevano essercene anche di costruzione tedesca, come tra i carri birra.
- sono spariti presto (entro gli anni '60), quindi poco fotografati... le foto che si trovano sono sempre e stesse

I piu tipici carri vino incorporati nelle SBB direi sono quelli di Piko per coperti

Immagine

e per quelli a botte 'scoperta' quella del set maerkin 46762
molto simile a questo:

http://www.bahnarchiv.ch/webgate/previe ... D=00042785


Lascio a te invece decidere quanto il carro fleischmann (di produzione tedesca*) è simile a questo (si vede la garrita a tetto piatto):
Allegato:
carro vino tipo Fleischmann 2.jpg
carro vino tipo Fleischmann 2.jpg [ 210.04 KiB | Osservato 8058 volte ]

Immagine

non conosco foto migliori.

Sebastiano

* Insgesamt 553 - davon 180 Fahrzeuge in geschlossener Ausführung - wurden ab 1919 von der MAN an die Deutsche Weinkesselgesellschaft, Kitzingen, und ins europäische Ausland geliefert


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro RR trasporto vino
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2016, 9:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Salve Sebastiano,
grazie per le preziose info e foto.
A vedere la foto dal vero che hai postato, la testata con garitta del carro "pare" proprio identica a quella del modello Fleischmann. Rimane il dubbio sulle fiancate. Nel dubbio recedo dall' ipotesi di acquisto...
Buon we
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro RR trasporto vino
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2016, 17:21 
Non connesso

Nome: Pier Attilio Chionna
Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 18:58
Messaggi: 63
Località: Imperia
In Marklinfan porto avanti due discussioni dedicate al trasporto del vino e a quello dell'olio.
Vivo a Imperia da quarant'anni, ma ho legami stretti con la Puglia, terra di nascita di mio padre.
Faccio una divagazione tornando sull'olio per fare una piccola precisazione su quanto letto nella discussione.
Imperia è stata in passato una città forte esportatrice di olio d'oliva, tuttavia, ed è bene ricordarlo, nella maggior parte si trattava di olio proveniente dal sud, Puglia prima di tutto, dalla Spagna o dalla Tunisia, che veniva poi lavorato nelle numerose aziende locali. La materia prima, normalmente olio ad altà acidità, raggiungeva Imperia su cisterne ferroviarie se in arrivo dalla Puglia, in nave, se proveniente da altri paesi del bacino mediterraneo.
Imperia Oneglia era collegata alle raffinerie tramite raccordi ferroviari. Imperia Porto Maurizio, sede della raffineria SAIRO, aveva solo un impianto di scarico dei carri che, tramite una condotta, consentiva il trasferimento dell'olio dai carri agli impianti di raffinazione.
La provincia di Imperia, infatti, pur avendo storicamente una particolare dedizione alla coltivazione degli ulivi, non era (è) in grado di produrre la quantità di olive corrispondente all'olio effettivamente prodotto in loco . Ciò accade naturalmente anche in altre regioni d'Italia, ieri come oggi. Alcune aziende imperiesi avevano addirittura rappresentanze in Puglia, che in Italia è la regione maggior produttrice di olio d'oliva.
Oggi non si usano più i trasporti ferroviari e marittimi, ma solo grosse autocisterne.
Fortunatamente oggi le cose al sud sono cambiate per lo straordinario aumento della qualità del vino e dell'olio meridionale che consente anche la commercializzazione diretta di questi prodotti.

Trasporto vino:
http://www.marklinfan.com/f/topic.asp?TOPIC_ID=1461

Trasporto olio vegetale:
http://www.marklinfan.com/f/topic.asp?TOPIC_ID=1504


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro RR trasporto vino
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2016, 19:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 marzo 2010, 0:21
Messaggi: 73
Prendendo spunto da una discussione iniziata in un'altra sezione del forum (cisterne FS in scala Ho) presento la mia interpretazione delle due tipologie di cisterne Mv destinate al trasporto dei vini,mosti uve ecc. e dei materiali impiegati.
Parlo di interpretazione perchè non essendo riuscito a reperire disegni quotati mi sono basato sulle, poche, immagini trovate sui bollettini FIMF 289 e 291.
Come al solito mi sono servito di porzioni di canalina da elettricista del diametro di 30mm e fogli,tubi e profilati di plastic card ; per il tipo di cisterna con la copertura semitonda questa è stata realizzata usano un dischetto della Lego, che si adatta perfettamente a far da tappo, incollandolo sulla canalina il cui bordo è stato poi limato per dare la caratteristica forma tondeggiante.
I rinforzi circolari sono strisce incollate lungo la circonferenza; per l'altro tipo di cisterna sono partito sempre dalla porzione di canalina sulla cui parte superiore ho incollato una croce realizzata con due listelli da 2x3mm, ho poi ritagliato 4 "spicchi" da 0,50mm incollandoli ai bracci della croce, con un tubo del diametro di 5 mm ho imitato i bocchettoni al centro della copertura.
Le cisterne sono state montate su telai di recupero e i caratteristici tenditori verticali delle cisterne sono realizzati con profilati tondi da 0,6mm..
Solo i mancorrenti sono in filo di ottone. Le scalette sono TTM , le decals taglia e cuci da TTM e strisce verdi di Tauromodels .


Allegati:
P1018062.JPG
P1018062.JPG [ 78.84 KiB | Osservato 7901 volte ]
P1018060.JPG
P1018060.JPG [ 81.25 KiB | Osservato 7901 volte ]
P1018056.JPG
P1018056.JPG [ 84.67 KiB | Osservato 7901 volte ]
P1018057.JPG
P1018057.JPG [ 70.74 KiB | Osservato 7901 volte ]
P1010316.JPG
P1010316.JPG [ 118.9 KiB | Osservato 7901 volte ]
P1010315.JPG
P1010315.JPG [ 129.83 KiB | Osservato 7901 volte ]
P1010314.JPG
P1010314.JPG [ 146.22 KiB | Osservato 7901 volte ]
P1010313.JPG
P1010313.JPG [ 149.38 KiB | Osservato 7901 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro RR trasporto vino
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2016, 21:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Ma quanto ci piace il vino ...caro pippotto anche io nelle mie realizzazioni sono andato sui 30 mm di diametro per i tini , naturalmente a occhio e dopo prove , con disegni e misure sarebbe troppo facile...
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro RR trasporto vino
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2016, 22:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
be, che dire molto belle!!!!
mandi, max


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 125 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl