Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 16:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1122 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53 ... 75  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: IL NOSTRO MUSEO VIRTUALE (AMPLIAMOLO ASSIEME!!!)
MessaggioInviato: domenica 16 ottobre 2016, 10:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 17:35
Messaggi: 2182
Località: Roma
Concordo con bigboy60.

A questo "serve" il Museo. Mostrare (soprattutto a chi è più giovane di altri) modelli e differenze di modelli prodotti negli anni passati. A volte "il modello" aveva delle pecche - dovute anche alla tecnologia e mentalità dell'epoca - che lo relegavano nell'ambito del giocattolo, più che in quello del modellismo.

Anche diversi modelli Lima di prima produzione (vedi le loco a vapore "inventate") rientravano nella categoria del giocattolo, del trenino per bambini.
A proposito. Pure Rivarossi "inventava" nei primi anni. Vedi la "littorina" 772 che non aveva riscontro nella realtà (semmai ricordava la Aln 556) e la loco a vapore 221. Per non parlare della 740 americanizzata. E questi "modelli" mica ce li regalava; avevano un bel costo a quei tempi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL NOSTRO MUSEO VIRTUALE (AMPLIAMOLO ASSIEME!!!)
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2016, 13:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 17:35
Messaggi: 2182
Località: Roma
Ecco un altro modello, che oggi, più che "modello", potrebbe essere definito "giocattolo".

Ma siamo nel lontano 1953/54 !!!

Locomotore svizzero Ee 3/3. Marca Fleischmann, in metallo. Art. 1330 G
(modello e foto di Chico Barra 8 )


Allegati:
IMG_6750.JPG
IMG_6750.JPG [ 99.53 KiB | Osservato 7612 volte ]
IMG_6749.JPG
IMG_6749.JPG [ 136.81 KiB | Osservato 7612 volte ]
IMG_6751.JPG
IMG_6751.JPG [ 92.06 KiB | Osservato 7612 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL NOSTRO MUSEO VIRTUALE (AMPLIAMOLO ASSIEME!!!)
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2016, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Bruttissimamente bellissimo !
All metal, col mantello in robusta pressofusione. All' epoca doveva essere un modello desideratissimo ... e costosissimo.
La scatola, poi, fa molto retro'. Bellissima pure lei, il degno completamento del modello.
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL NOSTRO MUSEO VIRTUALE (AMPLIAMOLO ASSIEME!!!)
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2016, 18:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 17:35
Messaggi: 2182
Località: Roma
Certo. Bello o brutto... ma il giudizio bisogna darlo pensando sempre alla data di produzione. Un modello che sta in un Museo (virtuale) come questo non può e non deve essere paragonato ai modelli attuali; deve essere semmai "giudicato" tenendo conto della tecnologia e della "mentalità modellistica" di tanto tempo fa.

Io ho studiato per 15 anni teoria musicale, musica antica, armonia, contrappunto, fuga, composizione per musica classica. Che faccio, sento quei due accordi e quella lagna che ci propone sempre Ligabue - che non sopporto proprio - e rinnego tutto quel che ho studiato, solo per stare al passo coi tempi???
Ma sì, anche Mozart, Beethoven, Wagner e Verdi per qualcuno sono da mettere nel dimenticatoio... (scusate la digressione: era solo per fare un esempio).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL NOSTRO MUSEO VIRTUALE (AMPLIAMOLO ASSIEME!!!)
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2016, 18:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
In vecchi modelli come l' Ee3/3 di Fleischmann appena postato vedo la ricerca del dettaglio di tanti anni fa, fatta con tecnologie povere, ma con tanto amore: i mancorrenti in filo d' acciaio, i terrazzini in lamierino tranciato, tanto per fare due esempi.
La stessa sensazione mi danno i modelli di Pocher, vere e proprie opere d' arte, come i vecchi modelli di RR, quelli della gestione del compianto Alessandro Rossi.
E' ovvio che sono "brutti", se li rapportiamo ai modelli di oggi, ma se li si inquadra nell' ambito della tecnologia dell' epoca, improvvisamente diventano belli, anzi bellissimi. Lo sono perché emanano una sorta di "calore" che i modelli di oggi, fedelissime e ... freddissime riproduzioni esatte del reale, non hanno piu'...
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL NOSTRO MUSEO VIRTUALE (AMPLIAMOLO ASSIEME!!!)
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2016, 19:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 16:03
Messaggi: 1879
Località: sesto fiorentino
siamo cambiati anche noi, a quel tempo c'era quel che c'era ed era un input per la nostra fantasia.
ora adeguatamente desideriamo modelli esatti (o quasi), poi dopo lo scornamento che l'esattezza ha i propri vincoli, cioè particolari fragili.....forse vorremmo una involuzione, ....particolari anche stampati per avere una più godibile manualità.

siamo incontentabili

comunque il dettaglio accresce il piacere di avere il modello ridotto esattamente, il nostro gusto estetico, un gioiellino vero , che magari limita
lo scarrozzamento giocoso, ma siamo grandi e nelle auto abbiamo il cambio sincronizzato e non l'elucubrante doppietta con possibile grattata dei miei tempi andati.
comunque talvolta una doppietta è musica per me ....anche sui macchinoni di ora.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL NOSTRO MUSEO VIRTUALE (AMPLIAMOLO ASSIEME!!!)
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2016, 20:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
pierpaolo ha scritto:
Ecco un altro modello, che oggi, più che "modello", potrebbe essere definito "giocattolo".

Ma siamo nel lontano 1953/54 !!!

Locomotore svizzero Ee 3/3. Marca Fleischmann, in metallo. Art. 1330 G
(modello e foto di Chico Barra 8 )


ed ecco uno che gli rifà il verso ........................... bei tempi !!!!!

Allegato:
Marklin E6302 - 1963.jpg


lui c' é ancora, la scatola purtroppo si é ........ dissolta :cry:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL NOSTRO MUSEO VIRTUALE (AMPLIAMOLO ASSIEME!!!)
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2016, 9:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 febbraio 2010, 17:23
Messaggi: 211
Località: Benevento
d.pecchioni ha scritto:
siamo cambiati anche noi, a quel tempo c'era quel che c'era ed era un input per la nostra fantasia.
ora adeguatamente desideriamo modelli esatti (o quasi), poi dopo lo scornamento che l'esattezza ha i propri vincoli, cioè particolari fragili.....forse vorremmo una involuzione, ....particolari anche stampati per avere una più godibile manualità.

siamo incontentabili...


Condivido integralmente.
Al di da della conoscenza storica, preziosa anch'essa, è il motivo per cui ritengo questo argomento propedeutico a tutti gli altri del Forum.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL NOSTRO MUSEO VIRTUALE (AMPLIAMOLO ASSIEME!!!)
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2016, 23:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Mo' il guastafeste lo faccio io: che diavolo di macchina è questa (tipo e marca del modello)?


Allegati:
10182016233934.jpg
10182016233934.jpg [ 107.73 KiB | Osservato 7278 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL NOSTRO MUSEO VIRTUALE (AMPLIAMOLO ASSIEME!!!)
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2016, 7:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Aggiungo foto del retro, nella sua sede di servizio definitiva.
Qualcuno ne sa di più?


Allegati:
1025201673011.jpg
1025201673011.jpg [ 107.1 KiB | Osservato 7159 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL NOSTRO MUSEO VIRTUALE (AMPLIAMOLO ASSIEME!!!)
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2016, 12:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:48
Messaggi: 1283
Località: TO
Francesco, è un vecchissimo modello Piko (DDR).
Tocca sfogliare i vecchi cataloghi per il tipo, ma probabilmente nei siti tedeschi si trova qualcosa.

Ma la tua funziona ancora?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL NOSTRO MUSEO VIRTUALE (AMPLIAMOLO ASSIEME!!!)
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2016, 16:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:48
Messaggi: 1283
Località: TO
Mi correggo: il modello era originariamente prodotto da Gützold , in seguito commercializzato da Piko (almeno da questa parte della Cortina di Ferro).
Riproduce un locotrattore BN150 delle CSD

al vero
http://www.drehscheibe-online.de/foren/ ... 52,6714452

il modello (2^ foto dal basso)
http://alte-modellbahnen.xobor.de/t1448 ... as-19.html

comunque se guggoli < Gützold BN150 > trovi sfilze di foto e links.
Ciao!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL NOSTRO MUSEO VIRTUALE (AMPLIAMOLO ASSIEME!!!)
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2016, 16:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 aprile 2006, 21:15
Messaggi: 933
Località: FIRENZE
Io guggolo, tu guggoli, egli guggola, noi guggoliamo . . . bellissimo (senza ironia) :D :D :D
Gianni de Bernardis


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL NOSTRO MUSEO VIRTUALE (AMPLIAMOLO ASSIEME!!!)
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2016, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Grazie a tutti.
Sì, funziona benissimo anche se un po ' rumorosa.
Sono indeciso se tenerla così 'vissuta' o riverniciarla a nuovo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL NOSTRO MUSEO VIRTUALE (AMPLIAMOLO ASSIEME!!!)
MessaggioInviato: giovedì 8 dicembre 2016, 12:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 17:35
Messaggi: 2182
Località: Roma
Confezione POCHER del 1965. Locomotiva americana "Genoa" con due vagoni e binari.
(foto di Chico Barra 8 )


Allegati:
CHICO IMG_7855 (1).JPG
CHICO IMG_7855 (1).JPG [ 122.52 KiB | Osservato 6842 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1122 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53 ... 75  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl