ammiraglio ha scritto:
Per favore, che hai usato esattamente per ottenere quei pezzi belli e pronti?
ciao Ammiraglio, non credo che troverai degli elementi ''belli e pronti'' per realizzare i serbatoi di cemento per trasporto uve e mosti.
Modellisticamente questo carro é stato riprodotto da Pocher, ma contrariamente all'uso dell'epoca, in cui imperversava la scala di 1/80 circa, le cisterne sono state riprodotte più piccole del dovuto e non mi sono sembrate accettabili per una nuova realizzazione.
Esistono di questi carri diverse fotografie, ma nemmeno il Volume 4: carri serbatoio serie M del mitico ing. Leone ne riporta un figurino con delle quotature.
Se non annoio troppo chi mi legge, questa che segue é la storia della realizzazione del mio modello:
Per realizzare questo bellissimo (al vero!) carro, che non ho ancora ultimato, dopo aver osservato con attenzione le foto e i figurini di potenziali telai di carri usati per questo rotabile (ce ne sono diverse versioni) mi sono messo a disegnare una cisterna dalle dimensioni ''plausibili'', senza avere la certezza della precisione assoluta, ma con approssimazioni successive sono arrivato ad un prototipo che appagasse la vista.
Poi mi sono messo al tornio per realizzare la tina, in alluminio:
Allegato:
DSC_7068--.jpg [ 130.91 KiB | Osservato 7054 volte ]
Dopo é stata la volta delle fresature a croce per ospitare i costoloni superiori:
Allegato:
DSC_7073--.jpg [ 113.53 KiB | Osservato 7054 volte ]
Che sono stati realizzati con una lastra di alluminio da 3 mm, dalle dimensioni maggiori del reale, per necessità di manipolazione e delle lavorazioni successive:
Allegato:
DSC_7076--.jpg [ 110.07 KiB | Osservato 7054 volte ]
Allegato:
DSC_7078--.jpg [ 144.1 KiB | Osservato 7054 volte ]
Questi piccoli elementi sono stati incollati con colla bicomponente e fortemente serrati in morsa per almeno 24 ore.
Allegato:
DSC_7082--.jpg [ 123.17 KiB | Osservato 7054 volte ]
Successivamente sono stati portati a misura con una nuova operazione di tornitura.
Infine con una piccola fresa da banco sono state praticare le microforature per i tiranti di fissaggio al carro.
Allegato:
DSC_7096--.jpg [ 106.63 KiB | Osservato 7054 volte ]
Il prototipo, accuratamente rifinito e lucidato é poi stato affidato ad uno specialista per riprodurlo in resina.
Allegato:
DSC_7246--.jpg [ 110.38 KiB | Osservato 7054 volte ]
E questa é la prova su di un telaio provvisorio, in ottone, per valutare l'aspetto complessivo.
Allegato:
DSC_7243--.jpg [ 117.09 KiB | Osservato 7054 volte ]