Rimanendo stringati come con la linea della val Brembana
La linea è nata prima della sua consorella elettrica ed è sempre stata esercita con materiale a vapore e poi diesel.
Le stazioni e le fermate erano:
Bergamo
Redona
Alzano
Nembro
Albino
Cene
Gazzaniga
Vertova
Nossa
Ponte selva
Clusone
La linea venne inaugurata nel luglio del 1885 mentre il tratto Ponte Nossa - Clusone venne inaugurato solo nel 1911. Come al solito la linea venne chiusa nei ruggenti anni 60 e precisamente nel 1967 ad un anno esatto dall'inizio dei trasporti effettuati con gli autobus della SAB... quando si dice il caso
Le prime 5 locomotive a vapore erano delle 3 assi ad aderenza totale che provenivano da Liegi. In seguito ne arrivarono altre 4 e le precedenti 5 furono tutte demolite negli anni venti.
Di seguito arrivarono altre 3 macchine usate da una ferrovia del Torinese ed erano anche loro delle 3 assi.
Nel 1924 entrarono in servizio 2 macchine costruite dalla Breda di rodigio 1-5-1. Ai tempi erano tra le prime locomotive a vapore Italiane quanto a cavalli, ben 1100cv contro i soli 980 delle 740fs.
Queste due macchine furono adibite al solo traino di treni merci e furono demolite tra la fine degli anni 50 e l'inizio dei 60.
Nel 1925 entrarono in servizio 3 vaporiere rodigio 1-3-1.
Dopo la prima guerra mondiale la FVS dovette affitare anche varie macchine dalle FS per sopperire al traffico sempre crescente.
Negli ultimi 15 anni vennero raggiunti valori record con il trasporto di 3.000 carri al mese diretti dalla Fs alle industrie della valle.
In questo periodo entrarono in servizio delle automotrici derivate dalle 556 della breda e in seguito arrivarono anche 2 diesel idraulici Deutz Ld 61 e 62.
Solo questi due diesel sono rimasti e sono finiti alla Suzzarra Ferrara (il libro è del 1984)
Come materiale passeggeri e merci è più o meno lo stesso della FVB, carrozze a 2 assi a terrazzini e vagoni merci vari.
Il numero 15 di tutto treno storia riporta per sommi capi l'intero libro
L'avevo preso per l'articolo successivo a quello su queste due linee

ritrovandomi con un riassunto di quello che sapevo già

(tranne un paio di foto... il ponte della val D'Ingiustria è sempre interessante

tranne per chi soffre di vertigini

)
Bye BYe
Bremen