In questa immagine (che non inserisco direttamete perchè molto grande):
http://www.ipdt-community.it/wp-content/uploads/2014/07/432.020.carma_.23.07.973.jpgsi vede la stazione di Carmagnola all'epoca del cambio trazione (continua da Torino e trifase da Bra e Fossano).
La foto è ripresa dal lato trifase e, guardando l'elettrificazione del binario vuoto sulla destra, si nota sulla mensola del bifilare la segnalazione del tratto neutro prima della pensilina e il proseguimento con filo unico (alimentato in continua) verso il fondo, dopo la pensilina.
I treni entravano in stazione a pantografi abbassati superando l tratto neutro e fermandosi, sempre a pantografi abbassati, sotto l'altro sistema di alimentazione.
A questo punto il locomotore in testa al treno veniva sganciato dal treno e agganciato dall'altra parte ad un secondo locomotore dell'altro sistema di trazione.
Quest'ultimo lo tirava poi in direzione opposta al treno fermo, fermandosi poco oltre la prima deviata. Qui i due locomotori venivano sganciati e, dopo lo scatto dello scambio, il secondo locomotore spingeva in direzione opposta per qualche decina di metri il primo sull'altro binario, fermandosi prima del tratto neutro.
Il primo locomotore proseguiva per inerzia superando il tratto neutro e potendo rialzare il pantografo quando era giunto dall'altra parte.
Luigi Cartello