Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 18:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 4432 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238 ... 296  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2016, 23:06 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Guido Brenna ha scritto:
Grazie! :D
Qualche dettaglio: i cerchi sono quelli da 20" ( al reale ) mentre i copertoni sono della taglia 12.00 - 20 ( sempre al reale ).
Le misure sono state rilevate direttamente sulle ruote di un 682N2 seconda serie presente ad un raduno a Genova, mentre la raggiera anteriore del 410 l'ho disegnata prima in 2D "ricalcando" una foto del mio archivio. La profondità dei cerchi e le dimensioni delle razze sono in esatta scala 1:87, così da evitare il tipico effetto piatto di quasi tutti i cerchi trilex di produzione industriale. Sul disegno 3D mi sono spinto ad un livello di dettaglio che ha creato qualche grattacapo a chi ha stampato i cerchi, sul dado ottagonale al centro del mozzo della ruota anteriore c'è anche la scritta FIAT.......
Nelle foto non si vedono, ma ci sono anche le parti visibili dei tamburi freno con le alette di raffreddamento....... I tasselli di bloccaggio del cerchio sulla raggiera hanno i dadi esagonali ed il cerchio ha le tre incisioni che rappresentano la divisione in tre sezioni. Sui copertoni mi sono divertito a riprodurre i tasselli sulla spalla, tipici dei copertoni degli anni cinquanta e sessanta, sia all'esterno che all'interno.
Dalle foto non si nota, ma cerchi e copertoni sono due entità completamente separate per agevolare la verniciatura.

Ciao.

Guido

:shock: :shock: :shock: :shock:

Ancora complimenti.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2016, 6:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1819
Località: Roma
Ciao Guido

Bellissime. Mi piace molto il tipico tassello sulla spalla !

Ciao, Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2016, 10:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
Ciao Carlone,
anche io pensavo che fosse facile vincere, ma ti assicuro che non è così semplice.
Innanzitutto la progettazione: anche per una cosa semplice quale la ruota il tempo impiegato è stato elevato. Poi i primi problemi con la stampa, dettagli troppo minuti che vanno via solo a maneggiare gli oggetti, segni della deposizione a strati, ecc....
Considera che ho disegnato dettagli spessi 0,05 millimetri, cinque centesimi sono circa metà spessore di un comune foglio A4 da 80 grammi a metro quadro.........
Comunque la strada è ormai aperta, devo affinare con l'esperienza.
Intanto posto qualche altra foto scattata da Barnaba che ringrazio.

Ciao

Guido


Allegati:
TRILEX FIAT E PERLINI PER CARRELLO STRETTO.jpg
TRILEX FIAT E PERLINI PER CARRELLO STRETTO.jpg [ 32.75 KiB | Osservato 5516 volte ]
TRILEX FIAT PER 643 ( SU SUPPORTO ) E 682 ( GEMELLA ).jpg
TRILEX FIAT PER 643 ( SU SUPPORTO ) E 682 ( GEMELLA ).jpg [ 49.87 KiB | Osservato 5516 volte ]
CINTURATO PIRELLI 12-00 20.jpg
CINTURATO PIRELLI 12-00 20.jpg [ 23.1 KiB | Osservato 5516 volte ]
DETTAGLIO BATTISTRADA.jpg
DETTAGLIO BATTISTRADA.jpg [ 19.87 KiB | Osservato 5516 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2016, 16:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 8:10
Messaggi: 1442
Complimenti, lavoro pulitissimo, davvero di grande realismo!

Un progetto così raffinato forse si potrebbe utilizzare anche per i modelli in scala 1/43, magari con gli pneumatici stampati direttamente in gomma nera...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2016, 16:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
Ciao.
Grazie degli apprezzamenti.
Sarebbe mia intenzione far stampare i copertoni in gomma nera, in modo da evitarne la verniciatura.
I disegni in 3D delle mie ruote potrebbero essere tranquillamente usati anche per fare i pezzi in scala 1:43.
Ciao.

Guido


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2016, 21:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Sfrutto questo spazio per chiedere lumi sull'accessorio "camion" in genere.
Sto infatti, prendendo spunto da un vero che esisteva e oggi non c'è più, progettando un tubificio con un raccordo ferroviario per ricevere la ghisa con cui fare i tubi (e forse anche altri manufatti se c'è spazio per due reparti) e portare via in treno i prodotti finiti, ma se un cliente non è lontano, anche fuori di casa nostra converrebbe il trasporto su strada, da cui la domanda più sotto.
Qui trovate le pezzature vere (ma disponibili oggi): il produttore indica la lunghezza massima disponibile in soli sei metri.
Quindi: anche per animare la scena (non so nemmeno in che paese ancora metterla), che automezzi mi indichereste?
Soprattutto: per trasportare tubi di tal fatta (in 1:87) anche su gomma, sono più indicati autocarri pianali a passo lungo (3 o 4 assi) o autoarticolati (il classico 2+3)?
Cosa c'è sul mercato? Dati i veicoli ferroviari in mio possesso, ci sarebbe una preferenza per mezzi tedeschi e/o francesi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2016, 23:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
Ciao.
Nei trasporti su gomma, non bisogna tener conto delle sole dimensioni, ma anche, e direi talvolta soprattutto, del peso.
Il campo è molto vasto e non sarebbe possibile esaurirlo in poche righe. Diciamo che il codice della strada stabilisce che il limite massimo di Peso Totale a Terra ( ptt ) per un autoarticolato da 5 o più assi è pari a 44 tonnellate.
Nel ptt sono compresi il peso del veicolo ed il peso del carico. Ovviamente, il peso del veicolo varia a seconda dei vari produttori che generalmente fanno a gara per produrre il veicolo più leggero possibile per consentire di aumentare la possibilità di carico e quindi la redditività del veicolo stesso.
Sempre nel caso di autoarticolati, la lunghezza dei semirimorchi è variabile e generalmente si attesta sui 12,50 metri( vecchio limite imposto dal c.d.s. ) fino al massimo di 13,60.
Premesso ciò, per riprodurre realisticamente un automezzo carico, occorre farsi due conti, e nel caso di tubi, considerare che la lunghezza standard dei tubi è appunto 6 metri, che i tubi sono disponibili in commercio in ben determinati diametri e che il peso specifico dell'acciaio e della ghisa è circa 7,85 tonn a metro cubo.
Vanno quindi bene sia autocarri, sia autotreni, sia autoarticolati, purchè non si ecceda nei pesi prescritti dal cds. Se fai una ricerca in rete trovi molte informazioni in merito, tipo:
http://www.teonline.it/documentazione/Art62.pdf
Ciao.
Guido


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2016, 8:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1983
Ciao Guido, ottimo lavoro, ma quello in alto a destra nella prima foto di questa pagina, è un trilex Perlini?
Se decidi di rendere disponibile tutto sto ben di Dio fammi un fischio x favore.

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2016, 8:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
Ciao Ale,
esatto, quello a destra della prima foto in alto è un Perlini con le classiche razze a profilo conico. La prospettiva della foto non rende molto bene l'idea.
Per quanto riguarda la disponibilità dei pezzi, devo prima risolvere alcuni difettucci, poi ci penserò.
Ciao.

Guido


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2016, 9:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1983
Ok grazie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2016, 20:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 marzo 2011, 15:12
Messaggi: 55
@Snajper

Ciao, per il tuo tubificio suggerirei di scegliere tra modelli di camion che ti piacciono, ma che siano anche coerenti con il luogo e l'epoca a cui fa riferimento l'ambientazione.
Giusto per rendere l'idea, senza entrare troppo nello specifico, considera che in Italia la commercializzazione dei camion di produzione estera è stata nulla o quasi fino ai primi anni '70, quindi es. in un ipotetico tubificio italiano in epoca III, un modello tedesco della ricca produzione Brekina, come un Magirus Pluto o un Mercedes LP333, ci starebbero un pò come... una Br.24 in testa ad un convoglio di Corbellini, al posto di una 625, o un ICE in stazione al posto di un ETR 460.
Diverso potrebbe essere il caso di un tubificio francese o belga o austriaco, cioè in paesi dove in quel periodo invece i camion tedeschi erano forse regolarmente commercializzati e presenti.
Diverso anche il discorso per le epoche successive: la larga diffusione di tutti i marchi di camion tedeschi e anche francesi in tutta Europa, non porrebbe problemi di scelta nel modello: un Renault R365, o un Magnum, o un Mercedes della "Neue Generation" o di un Actros, offerti ad esempio da Herpa, potrebbero stare in un qualunque tubificio UE.
Sulla configurazione invece non vedrei problemi, nella possibile scelta tra un autotreno 2+3 e un autoarticolato 2+3.

Un saluto

Turbo_lento


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2016, 20:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
Concordo con tutto quello scritto da turbo_lento, facendo però una minima aggiunta:
per un ambientazione prima degli anni 70, la presenza di autocarri stranieri in Italia è plausibilissima, purchè i mezzi siano immatricolati con targhe straniere, meglio se della nazione dove ha sede la marca produttrice, ad esempio targa tedesca per Mercedes, spagnola per Pegaso, svedese per Volvo e Scania, olandese per Daf, ecc....
In rete ho trovato una foto dei primissimi anni 70 scattata nel porto di Genova dove fanno bella mostra di sé due Pegaso spagnoli.
Ciao.
Guido


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2016, 23:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Grazie delle informazioni.
Il carro siluro è quello che vincola l'ambientazione essendo la riproduzione di un originale francese (potrebbe aver sconfinato qualche volta verso la Germania o il Lussemburgo). Ho anche una locomotiva francese che è tuttora in produzione ma stranamente non in livree francesi (ma in tal caso può essere ipotizzata aziendale). Un V36 tedesco non è assurdo, potrebbe essere rimasto dopo la guerra.
Per quanto possa sembrare incredibile, c'è una strana coincidenza: quel tipo di locomotiva francese (Y8000 SNCF) era e in parte è ancora assegnata nella zona della Lorena, proprio dove anche operavano i carri siluro costruiti da CAFL e riprodotti da Lima (riprodotti ancora oggi).
Quindi i camion nello stabilimento dovrebbero essere francesi ma potrebbero essere anche tedeschi con targhe francesi?
Cosa si trova (penso sui mezzi per impieghi gravosi la parte del leone in Francia la faceva Renault)?
Soprattutto: c'è qualche sito per realizzare ipotetiche targhe francesi (erano complicatissime)?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2016, 9:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
Ciao Snajper,
Io andrei su camion francesi, non fosse altro che per il profondo nazionalismo che ha sempre caratterizzato i francesi, che prediligono prodotti di casa propria. Ambientare veicoli tedeschi con targhe francesi in epoca III, sarebbe un po' come applicare la livrea verde della Polizia ad una Opel Kadett.
Non ho idea di quali modelli francesi possano essere trovati in commercio, prova ad orientarti su Brekina o su qualche artigiano francese facendo qualche ricerca in rete.
Non posso nemmeno esserti utile per le targhe, quello estero è un filone che non seguo. Comunque se provi a tradurre targhe in francese e lo metti su Google, sicuramente esce qualcosa.
Ciao.
Guido


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2016, 21:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Guido Brenna ha scritto:
Ciao Snajper,
Io andrei su camion francesi, non fosse altro che per il profondo nazionalismo che ha sempre caratterizzato i francesi, che prediligono prodotti di casa propria.
:mrgreen: :wink:
Il carro siluro (che poi è quello che vincola) è stato costruito, verosimilmente uno a uno, fra il 1957 e il 1970. La locomotiva francese è in ep. IV (circa 1980-85: marroncino-bianco-arancio), l'altra è un V36 tedesco che suppongo possa essere durato dal 1945 a circa "ieri" come locomotiva aziendale. Ho però anche locomotive a vapore, potrebbero essere ex tedesche rimaste dopo la guerra, per arretrare la data. No, avanzare no: la siderurgia europea (meno la solita Germania...) è stata "pestata a sangue" negli ultimi trent'anni. :?
I francesi usavano già gli autoarticolati verso il 1965? Anche se non ci sono modelli, qualcuno sa indicarmi qualche sito vero sui mezzi pesanti francesi? Forse qualcosa si può elaborare, anche se il camion è di suo più piccolo di un veicolo ferroviario.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 4432 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238 ... 296  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: dave, Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 65 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl