Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 19:59

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 317 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 22  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: RACCORDO CARTIERA
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2016, 10:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2013, 10:57
Messaggi: 916
max333 ha scritto:
non mi convincono......vorrei vedere la foto delle cisterne.....e posso dirti che di cisterne strane ne ho trovate!
gia i caratteri son quel che sono, poco sembianti a quelli FS, non vorrei fosse la solita sola della cisterna tedesca con scritte italiane



Probabilmente è come dici tu, io sulla rete non ho trovato nulla a proposito, ti allego le immagini dei carri in oggetto con le marcature meglio evidenziate
Ciao
Massimo


Allegati:
zoom_56081974_L2301023.jpg
zoom_56081974_L2301023.jpg [ 114.88 KiB | Osservato 12101 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: RACCORDO CARTIERA
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2016, 9:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2013, 10:57
Messaggi: 916
I carri pianale adibiti al trasporto del legname erano sia a due assi che a carrelli, anche di questa categoria non possiedo immagini, solo testimonianze degli addetti ai lavori.


Allegati:
DSC_0552bis.JPG
DSC_0552bis.JPG [ 26.13 KiB | Osservato 11974 volte ]


Ultima modifica di massimo.s.1957 il domenica 19 marzo 2017, 9:37, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: RACCORDO CARTIERA
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2016, 11:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2013, 10:57
Messaggi: 916
Gli stessi carri carichi di materia prima.


Allegati:
IMGP2599.JPG
IMGP2599.JPG [ 33.54 KiB | Osservato 11716 volte ]


Ultima modifica di massimo.s.1957 il domenica 19 marzo 2017, 9:38, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: RACCORDO CARTIERA
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2016, 11:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2013, 10:57
Messaggi: 916
Ecco il primo filmato in full HD, un altro pianeta rispetto ai precedenti.

https://www.youtube.com/watch?v=JOgS9MAvDAs


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: RACCORDO CARTIERA
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2016, 19:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Fichissimo il video e di ottimo realismo l'ultima foto.
Forse non ho visto (ci sono già tre pagine): quanto è grande l'intero impianto?
Così mi faccio un'idea di come dovrebbe essere il mio (circa simile di esercizio, solo di ambiente siderurgico e con un estremo di tipo "nascosto").


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: RACCORDO CARTIERA
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2016, 20:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2013, 10:57
Messaggi: 916
snajper ha scritto:
Fichissimo il video e di ottimo realismo l'ultima foto.
Forse non ho visto (ci sono già tre pagine): quanto è grande l'intero impianto?
Così mi faccio un'idea di come dovrebbe essere il mio (circa simile di esercizio, solo di ambiente siderurgico e con un estremo di tipo "nascosto").


Ti ringrazio molto, diciamo che con l'utilizzo della nuova videocamera full HD la risoluzione dei filmati è migliorata notevolmente, quello che manca è uno sfondo adeguato, ma di quelle dimensioni non la vedo proprio facile.
L'impianto a forma di L, occupa due pareti della stanza ed ha una lunghezza di circa 9 m., guarda a pag. 4 ci sono delle immagini che lo ritraggono totalmente così ti fai un'idea.
Sono curioso di vedere il tuo lavoro o è ancora in fase embrionale? In caso positivo dimmi dove posso vedere l'andamento dei lavori, sono molto interessato ai raccordi industriali.
Ciao
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: RACCORDO CARTIERA
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2016, 22:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
massimo.s.1957 ha scritto:
snajper ha scritto:
Fichissimo il video e di ottimo realismo l'ultima foto.
Forse non ho visto (ci sono già tre pagine): quanto è grande l'intero impianto?
Così mi faccio un'idea di come dovrebbe essere il mio (circa simile di esercizio, solo di ambiente siderurgico e con un estremo di tipo "nascosto").


Ti ringrazio molto, diciamo che con l'utilizzo della nuova videocamera full HD la risoluzione dei filmati è migliorata notevolmente, quello che manca è uno sfondo adeguato, ma di quelle dimensioni non la vedo proprio facile.
L'impianto a forma di L, occupa due pareti della stanza ed ha una lunghezza di circa 9 m., guarda a pag. 4 ci sono delle immagini che lo ritraggono totalmente così ti fai un'idea.
Sono curioso di vedere il tuo lavoro o è ancora in fase embrionale? In caso positivo dimmi dove posso vedere l'andamento dei lavori, sono molto interessato ai raccordi industriali.
Ciao
Massimo

Embrionale è già parola grossa! :wink: Sto appena facendomi un'idea su come fare lo stabilimento di destinazione. Pensa che senza compromessi sarebbe lungo venti metri, quindi sui 9 dovrebbe essere ancora accettabile. Ovviamente modulare.
Come ho detto, rinuncio ad avere un secondo estremo perchè un impianto di altiforni sarebbe più grande del resto, anche se un forumista aveva lanciato un'idea di comprimere la prospettiva con degli altiforni in N (li fa Walters), non mi faccio grossi problemi.
Lo sviluppo parrebbe indicare una forma a S con una stazioncina di incrocio e stazionamento a 3 binari soli e capace di ospitare due carri siluro, due pianali lunghi (quattro piccoli) o tre Eaos più la locomotiva che li muove, anche se i "siluri" non sarebbero usati che da soli. Ambiente da ep. III a IV a quasi V, da quando è apparso al vero il carro siluro Lima (1957) fino a quando la siderurgia europea è stata "pestata a sangue" (circa quindi 1985/89). Ho sia il vapore che il Diesel già in casa. Carri anche, mi mancherebbe ben poco, se trovo ancora due "siluri" (sarebbero i meno cari di tutti... :shock: ) farei salti scimmieschi. Poi un paio di Eaos. Ovviemente li raffinerei (leggi: resi lerci) per bene.
Anche se brutto, userei binario cod. 100 perchè i carichi nell'ipotetica realtà sarebbero molto grandi, a differenza del tuo. Un carro siluro vero pesa uno sproposito quando pieno (circa 200 t o più) e anche i carri in uscita pieni non sarebbero certo leggeri. E il movimento avverrebbe a passo di lumaca, non d'uomo.
Qui lancio una domanda a tutti i forumisti: per una linea con carichi pesanti e armamento quindi pesante quale una per servizi siderurgici, convengono rotaie grosse o traverse infittite? O entrambe?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: RACCORDO CARTIERA
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2016, 10:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2013, 10:57
Messaggi: 916
Ti faccio i miei auguri per il tuo ambizioso progetto, tempo fa avevo visionato su youtube dei filmati relativi ad un plastico raffigurante un'azienda siderurgica con i carri da te citati in cui era stata simulata la (ghisa fusa o altro metallo), sfruttando un' appropriata illuminazione, se riesco a trovarli ti posto il link.
Prova a visionare questo video d'epoca, sperando che ti possa essere di aiuto, intanto continuo a cercare quegli altri filmati.
Ciao
Massimo

https://www.youtube.com/watch?v=Orz8Db- ... LT_BWmEYHD


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: RACCORDO CARTIERA
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2016, 12:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
massimo.s.1957 ha scritto:

Figata!
Come si dice? Ah, sì... quante cose si facevano una volta... :roll:
Forse (a beneficio di tutti) non ho scritto bene: lo stabilimento potrebbe occupare un modulo o al più uno e mezzo, i treni sarebbero comunque corti e, quel che è brutto, dovendo convivere treni e automezzi gommati il binario va a raso... già qui mi viene una mezza orticaria (ma in un metro e mezzo un treno di tre carri pianali o un "siluro" più un carro scudo ci stanno, il "monoblocco" per la fabbrica è possibile). I nove metri o circa sarebbero tutto l'impianto. Se senza compromessi quello che una volta era realtà a casa mia verrebbe 20 metri (un ottimo plastico collettivo, se ci si pensa :wink: ), un po' meno della metà sarebbe plausibile, anche considerando che il secondo stabilimento, ossia gli altiforni da dove la ghisa arriverebbe non verrebbe riprodotto.

A proposito del binario a raso, Massimo, il tuo come lo hai fatto?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: RACCORDO CARTIERA
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2016, 14:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2013, 10:57
Messaggi: 916
snajper ha scritto:
massimo.s.1957 ha scritto:

Figata!
Come si dice? Ah, sì... quante cose si facevano una volta... :roll:
Forse (a beneficio di tutti) non ho scritto bene: lo stabilimento potrebbe occupare un modulo o al più uno e mezzo, i treni sarebbero comunque corti e, quel che è brutto, dovendo convivere treni e automezzi gommati il binario va a raso... già qui mi viene una mezza orticaria (ma in un metro e mezzo un treno di tre carri pianali o un "siluro" più un carro scudo ci stanno, il "monoblocco" per la fabbrica è possibile). I nove metri o circa sarebbero tutto l'impianto. Se senza compromessi quello che una volta era realtà a casa mia verrebbe 20 metri (un ottimo plastico collettivo, se ci si pensa :wink: ), un po' meno della metà sarebbe plausibile, anche considerando che il secondo stabilimento, ossia gli altiforni da dove la ghisa arriverebbe non verrebbe riprodotto.

A proposito del binario a raso, Massimo, il tuo come lo hai fatto?


Per realizzare il lavoro ho utilizzato un foglio di legno compensato avente le stesse dimensioni del piano di appoggio e per spessore l'altezza del binario + traversina, a questo punto ho disegnato sul foglio l'andamento dei binari e l'ho ritagliato ottenendo le sedi in cui ho fissato i binari, per riempire a lato dei binari ho utilizzato un composto di stucco e vinavil. Per la zona interna ai binari mi sono servito di fogli di balsa tagliati a misura, certo l'ideale sarebbe realizzare le controrotaie e riempire l'interno di stucco.
Ciao
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: RACCORDO CARTIERA
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2016, 13:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2013, 10:57
Messaggi: 916
L'evoluzione dei teloni per i carri aperti.
Sono partito da un modesto tessuto elasticizzato fino ad arrivare ai più sofisticati teloni in carta muniti di numeri di matricola, pregi e difetti di quelli in stoffa: elasticità - spessore irreale; pregi e difetti di quelli in carta: spessore realistico - assoluta mancanza di elasticità.


Allegati:
IMGP1447 - Copia.JPG
IMGP1447 - Copia.JPG [ 29.46 KiB | Osservato 10773 volte ]
IMGP2098.JPG
IMGP2098.JPG [ 19.42 KiB | Osservato 10773 volte ]
IMGP2102.JPG
IMGP2102.JPG [ 28.65 KiB | Osservato 10773 volte ]
IMGP2907.JPG
IMGP2907.JPG [ 22.23 KiB | Osservato 10773 volte ]


Ultima modifica di massimo.s.1957 il domenica 19 marzo 2017, 9:39, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: RACCORDO CARTIERA
MessaggioInviato: lunedì 12 dicembre 2016, 13:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2013, 10:57
Messaggi: 916
Forse non tutti sanno che in origine gli automotori ABL (sogliole) erano dotati di un martinetto sul quale si faceva poggiare la parte iniziale del carro che gravando così con il suo peso faceva si che l'automotore aumentasse l'aderenza e di conseguenza la forza di trazione.
Ho ideato un semplicissimo congegno che permette di replicare in scala quello che avveniva al vero, si tratta di una piccola T in plastica munita di un foro che va agganciata nella parte interna del portagancio, nel foro va alloggiato il gancio presente sull'automotore.
Ecco alcune immagini.


Allegati:
20140814_194241.jpg
20140814_194241.jpg [ 125.57 KiB | Osservato 10311 volte ]
20140814_194224.jpg
20140814_194224.jpg [ 101.73 KiB | Osservato 10311 volte ]
20140813_183820.jpg
20140813_183820.jpg [ 86.54 KiB | Osservato 10311 volte ]
20140813_183742.jpg
20140813_183742.jpg [ 88.42 KiB | Osservato 10311 volte ]
20140813_183654.jpg
20140813_183654.jpg [ 102.72 KiB | Osservato 10311 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: RACCORDO CARTIERA
MessaggioInviato: lunedì 12 dicembre 2016, 23:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Che rosicata... ma come fa a non sviare? Con la mia solita "fortuna", se ci provassi io mi troverei il carro (o la Sogliola, o entrambi) rovesciati su un fianco al primo scambio... :oops:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: RACCORDO CARTIERA
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2016, 12:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2013, 10:57
Messaggi: 916
snajper ha scritto:
Che rosicata... ma come fa a non sviare? Con la mia solita "fortuna", se ci provassi io mi troverei il carro (o la Sogliola, o entrambi) rovesciati su un fianco al primo scambio... :oops:



Fossi in te ci proverei, non costa nulla, sul mio plastico del raccordo non mi ha dato alcun problema neppure sui deviatoi e nella curva stretta prima del viadotto, anche con alcuni carri agganciati.
Magari faccio un video e lo posto.
Ciao
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: RACCORDO CARTIERA
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2016, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Fortunatamente la Sogliola non ce l'ho (per quel che penso di fare ho bisogno di mezzi un briciolino più pesanti), nè ho ancora messo mano su un elemento del plastico, non so nemmeno ancora come farlo di preciso... :oops:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 317 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 22  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl