Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 16:11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 122 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: DDM Linea Model
MessaggioInviato: domenica 21 febbraio 2016, 19:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:23
Messaggi: 1504
Località: Firenze
Secondo me la seconda che hai detto....
Io mischio incollaggio e saldatura solo in casi estremissimi, ovviamente prima saldo e poi incollo.... non è possibile fare viceversa!

Saluti

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DDM Linea Model
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2016, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 dicembre 2010, 10:01
Messaggi: 974
Località: Sarzana (SP)
Ri-ri-tiro su questo thread.

Ho preso ora un kit DDm però volevo fare la versione con i carrelli tipo 24 che ho preso come ricambio da ACME.

Vanno bene, una volta tolto il generatore?

Massimo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DDM Linea Model
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2016, 15:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 15:30
Messaggi: 290
Località: Milano
Se sono quelli con i freni a ceppi, lasciando cilindro e bilanciere dei freni, direi di sí.

Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DDM Linea Model
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2016, 16:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 dicembre 2010, 10:01
Messaggi: 974
Località: Sarzana (SP)
Archimede ha scritto:
Se sono quelli con i freni a ceppi, lasciando cilindro e bilanciere dei freni, direi di sí.

Marco

Sì, l'idea è questa.

E' da escogitare un sistema per attaccarlo al telaio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DDM Linea Model
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2016, 11:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 dicembre 2010, 10:01
Messaggi: 974
Località: Sarzana (SP)
Mi sono messo dietro all'assemblaggio del carro e nella parte alta dell'immagina si vede una delle due fiancate già
composta saldando le due parti nel kit

Immagine

Ora ho un dubbio.

Nella foto l'immagine del pianale superiore.

La freccia a sinistra indica un'incisione che sembrerebbe facilitare la piegatura per pianale verso l'alto
(quindi in questo caso verso chi guarda) e che quindi quella mostrata sia la faccia superiore del ripiano.

La freccia a destra indica la sponda che va piegata verso l'alto di 90°, ma cosi facendo la parte incavata
rimarrebbe all'interno mentre nel ripiano inferiore la parte incavata della sponda è verso l'esterno.

Dove sto sbagliando?

Poi, chi si è cimentato nel lavoro, mi dice come diavolo è riuscito a tenere fermi i pezzi (a 90° per di più),
per saldarli o perlomeno per una prima "puntatura" dei primi due.

Grazie.

Massimo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DDM Linea Model
MessaggioInviato: sabato 24 dicembre 2016, 18:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 dicembre 2010, 10:01
Messaggi: 974
Località: Sarzana (SP)
In assenza di risposte ho proceduto.

Immagine

Al posto del carrelli fiat ho messo degli ACME tipo 24 adattandoli al sistema di aggancio originale.
Poi, dopo aver letto vari thread di che ho montato prima di me questo furgone, sto cercando di
correggere il cinematismo costituito dalle tre manovelle.

La prima in alto esterna invece che interna come al vero, sostituendola con una scatola ingranaggi
(credo) per il rinvio del moto all'asta che scende verso quella in basso, anch'essa inesistente, che
ho anche qui rimpiazzato con una scatola ingranaggi.

Immagine

Ora volevo chiedere se le due scatole possono andare come dimensione.

Le ho prese ritagliando pezzi da un vecchio blister di un carro TTM.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DDM Linea Model
MessaggioInviato: domenica 25 dicembre 2016, 17:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 maggio 2006, 16:36
Messaggi: 502
Località: milano
Salve Carma,
credo che la versione del DDM coi carrelli tipo 24 ed il pianale fisso avesse i mancorrenti "lisci" al piano superiore.
Per scrupolo ho controllato un po' di foto al vero su google (ddm fs) e sembrano confermare la mia ipotesi.
Controlla la serie che vuoi riprodurre e poi decidi.

Ad ogni modo complimenti per l bella realizzazione!

auguri e buone feste a tutti!

F.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DDM Linea Model
MessaggioInviato: domenica 25 dicembre 2016, 19:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 dicembre 2010, 10:01
Messaggi: 974
Località: Sarzana (SP)
Ciao Franz, grazie per i complimenti.

Che cosa intendi con "mancorrenti lisci"?

Questo è un figurino della versione originale e quello che noto è un andamento del corrimano
superiore orizzontale per tutta la sua lunghezza, cosa che nel modello non è e nemmeno nelle
foto reali che ho sottomano.

Immagine

E' da notare che ho delle foto della versione IV che ha, al posto del corrimano tubolare, un cavo
d'acciaio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DDM Linea Model
MessaggioInviato: domenica 25 dicembre 2016, 21:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 maggio 2006, 16:36
Messaggi: 502
Località: milano
Rispondo alle tue perplessità.
I DDm sono stati prodotti in 3 serie (se sono impreciso correggetemi dal momento che vado a memoria!):

- I serie con carrelli F24 e ponti superiori mobili/abbassabili (successivamente fissati in posizione orizzontale). Questa serie ha i mancorrenti superiori discontinui ed assomigliano a quelli di III serie

- II serie con carrelli F24 e mancorrenti lisci (ovvero, come correttamente dal figurino, della stessa altezza relativa al piano del ferro). Che io sappia non hanno mai avuto modifiche nella struttura o nei mancorrenti. Solo livree (grigio ardesia ed alcune varianti negli anni '90) e soprattutto loghi sono cambiati (televisore, ovale, XMPR).

- III serie con carrelli FIAT e mancorrenti nuovamente ondulati (ed altre modifiche minori).

Trheingold ha prodotto DDm di II e III serie.

Se cerchi su google trovi foto di tutte le differenti versioni. Aguzza la vista e noterai le differenze (soprattutto quelli della I serie che hanno le parti esterne dei ponti ex-mobili più sottili ed incernierate alla parte centrale del ponte).
Ho aggiunto foto delle differenti versioni prese da TRENOMANIA (che ringrazio per la bella rassegna)
Buona continuazione
F.


Allegati:
I serie normal_FS_DDm_51_83_98_30_057-5_Firenze_Castello_(101).jpg
I serie normal_FS_DDm_51_83_98_30_057-5_Firenze_Castello_(101).jpg [ 91.01 KiB | Osservato 6140 volte ]
II serie normal_FS_DDm_51_83_98_30_076-5_S_Severa_(101).jpg
II serie normal_FS_DDm_51_83_98_30_076-5_S_Severa_(101).jpg [ 138.17 KiB | Osservato 6140 volte ]
III serie normal_FS_DDm_51_83_98-70_050-0_Bari_(101).jpg
III serie normal_FS_DDm_51_83_98-70_050-0_Bari_(101).jpg [ 75.24 KiB | Osservato 6140 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DDM Linea Model
MessaggioInviato: domenica 25 dicembre 2016, 21:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 dicembre 2010, 10:01
Messaggi: 974
Località: Sarzana (SP)
Sí, anch'io ho quelle foto e la tua spiegazione rende conto
delle due versioni, una col ponte superiore abbassabile
e una senza (parlo solo di quelle con carrelli tipo 24).
Il fatto che la versione III sembra avere i mancorrenti ondulati é dovuto al fatto che il tondino d'acciaio é stato sostituito da cavo d'acciaio e, se perdeva un pó di tensione, faceva un pó di "pancia".
La versione LM credo voglia rappresentare la III serie, a
giudicare dalla parte finale dei mancorrenti alle testate.
Siccome io vorrei farla assomigliare ad una II serie,
dovrei aggiungere un secondo mancorrente piú in basso,
parallelo a quello superiore, le testate dei mancorrenti
peró non so se la modificheró.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DDM Linea Model
MessaggioInviato: domenica 25 dicembre 2016, 21:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 maggio 2006, 16:36
Messaggi: 502
Località: milano
Se hai una buona manualità col saldatore ed il filo d'ottone e vuoi trasformare il corrimano superiore devi praticamente tagliare quello di III serie all'altezza delle partenze dalle testate, stendere un nuovo profilo retttilineo ed interromperlo l centro in prossimità delle catenelle come al vero?
Credo sia possibile farlo con una buona approssimazione.
Una volta ultimato, facci vedere come è venuto!
Strano che LINEAMODEL non preveda nel suo bel kit la possibilità di montare l'uno o l'altro delle due serie (anche perchè ormai i carrelli possono essere reperiti agevolmente).
La livrea dovrebbe essere il solito grigio ardesia.

PS: come te la cavi con le decals? sono compatibili tra II e III serie oppure prevedi di farle da solo?

Buon lavoro!

F.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DDM Linea Model
MessaggioInviato: domenica 25 dicembre 2016, 22:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 dicembre 2010, 10:01
Messaggi: 974
Località: Sarzana (SP)
Le decal ci sono anche per la II serie.
Il carrello per la II serie c'é ma é incompleto nel
senso che c'é solo parte della struttura portante
ma mancano le fiancate.
L'unica é adattarci i carrelli ACME, il che é per
fortuna facile (ma quando ho deciso di usarli
non lo sapevo).
Per quanto riguarda la sostituzione del mancorrente,
é un'operazione analoga a tesare la fune di contatto
della linea aerea, quindi si puó fare, peró andrebbe
rifatto tutto di sana pianta, anche le testate, che sono
diverse tra la II e la III serie.
Inoltre se si mantengono i candelieri, per non tagliarli
e sostituirli con altri saldandoli al longherone del
ripiano superiore, questi sono piatti perché fotoincisi mentre il filo d'ottone che userei non lo é.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DDM Linea Model
MessaggioInviato: domenica 25 dicembre 2016, 22:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 maggio 2006, 16:36
Messaggi: 502
Località: milano
In che dettagli sarebbero diverse le testate di II e III serie?
Ho guardato un po' di foto online ma non vedo particolari difformi.
Mi illumini?
grazie
F.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DDM Linea Model
MessaggioInviato: lunedì 26 dicembre 2016, 9:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 dicembre 2010, 10:01
Messaggi: 974
Località: Sarzana (SP)
Con "testate", parlando di mancorrenti, mi riferisco alle
parti finali di questi che hanno terminazioni diverse alle testate dei furgoni.
Sono stato poco chiaro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DDM Linea Model
MessaggioInviato: lunedì 26 dicembre 2016, 11:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 marzo 2006, 19:02
Messaggi: 979
Mi piacerebbe prendere un kit ma come gira sui binari?
È dotato di timoni per l'innesto dei ganci corti Roco?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 122 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl