Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 11:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 381 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2016, 11:11 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
Ho capito Andrea, vorresti provare a realizzare gli "astucci" degli ingranaggi di trasmissione in prototipazione. Molto interessante specialmente per la precisione che ne deriverebbe, dato che le tolleranze sono minime per avere un buon funzionamento; c'è da fidarsi però sulla tenuta? La velocità di rotazione degli ingranaggi può deteriorare supporti e alloggiamenti.... tendo a diffidare di ciò che non è metallico nelle parti soggette a movimento...
Sì sono io quel matto della Mallet!

Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2016, 11:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 dicembre 2014, 18:48
Messaggi: 211
Località: Brianza
Ho parlato a Novegro con Luigi di Jellymodels a proposito di questo: mi ha detto che la stampa ottenuta mediante stereolitografia è più resistente della comune plastica iniettata, e riguardo alla fattibilità di una locotender è possibile che la meccanica se la faccia lui "in casa".

Mi sembra una buona soluzione, in quanto si potrà calcolare e testare tutto il sistema a computer, e la realizzazione non richiede i costi di un prodotto in plastica iniettata.

Per Stanga: come hai fatto a restringere il telaio di più di un millimetro per parte? :shock: :shock: :shock: Stessa domanda per gli assi...

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2016, 18:30 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
AndreaR410 ha scritto:
Ho parlato a Novegro con Luigi di Jellymodels a proposito di questo: mi ha detto che la stampa ottenuta mediante stereolitografia è più resistente della comune plastica iniettata, e riguardo alla fattibilità di una locotender è possibile che la meccanica se la faccia lui "in casa".


Andrea

Non è vero!!! Dipende dal materiale, se i materiali impiegati sono gli stessi, l' iniezione a caldo lo rende più omogeneo e resistente.
E' ovvio che ognuno tira acqua al suo mulino!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2016, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 dicembre 2014, 18:48
Messaggi: 211
Località: Brianza
In effetti Fabrizio sono stato un po' ingenuo... e mi rendo conto che farei meglio a dare ascolto a più voci.

Tu che hai realizzato qualcosa in H0n3, come ti sei trovato con questo scartamento? Potresti postare qualche foto di "saluti da Branca" e dei suoi rotabili (specialmente vaporiere se ne hai) per cortesia?

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2016, 23:25 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Tutto ciò che ho fatto sta su TTM, altre foto, non servirebbero. Compresa l' automotrice pubblicata sull' ultimo numero.
Comunque posso dire, che per molti rotabili, strigere assali non è un problema, per altri, come le loco a vapore, occorre vedere la larghezza minima della scatola degli ingranaggi. Col tempo e l' esperienza, fossi tornato indietro, avrei dovuto mixare pezzi di vaporiere della stessa marca, Tillig, usando la meccanica della H0e, con assali, ristretti, della H0m, un giorno lo farò.
Comunque, per gli assi, basta farsi una semplice dima e stringere le ruote. I carri, si fanno col materiale "saramapuol", costano poco e sono adattabili a qualsiasi scartamento. Ah, già, sono in kit, ma per gli smanettoni e gli amanti del ridotto, non credo sia un problema, anzi.
Sulla prototipazione, soprattutto su quella casalinga, che poi alcuni vendono per industriale, ho le mie giustificate perplessità: materiale incollabile solo con cianoacriliche, durissimo da carteggiare e finitura orrenda. Le tecnologie per finiture superiori ci sono, ma i prezzi poi crescono proporzionalmente. Ho visto il materiale prodotto, in quel di Novegro, mi ha fatto sorridere, ma se piace, nulla da ridire. Ogni scarrafone è bello a mamma soia!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2016, 23:28 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Dimenticavo: finora ho scoperto che l' unico pacco di flessibili Peco, alla Vitrains, l'ho fatto ordinare io, in italia, compresi i quattro scambi.
Parlo dell' H0n3.
Ho provato gli Atlas, cazzo, sono orrendi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2016, 8:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1422
La prototipazione da sola, a mio avviso, non è ancora sempre pienamente adeguata.
Ho visto in alcune mostre straniere bellissime locomotive a vapore, come quelle della Sefktalbahn riprodotte in prototipazione con un elevato livello di finitura (ultra frost).
Ho visto ottime casse di tram in prototipazione. Parimenti, altre produzioni sono approssimative se non orrende
Su Voie Libre hanno parlato largamente di prototipazione, tanto poi da mettere in commercio un treno di carri per il trasporto delle barbabietole, peraltro adeguatamente caro..
Fabrizio, per contro, è molto scettico. Lui è un tecnico della materia, io no.
Per conto lui è un prototipista, io sono un fautore della produzione "in serie", anche costituita solo da tre o quattro esemplari ma "in serie"
Un buon compromesso è rappresentato dalla scelta di alcuni produttori inglesi di vaporelle e locomotive a scartamento ridotto:cassa in prototipazione e rivestimento in fotoincisione, con tutti i dettagli che la prototipazione può solo accennare: rivetti, chiodature, coprigiunti ecc ecc ecc.
Dai una occhiata a questo sito:

http://narrowplanet.co.uk/

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2016, 15:38 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Come dice Antonio, per ora siamo lontani, con la prototipazione, e l' ausilio di lastrine fotoincise che sopperiscono certe mancanze. Non è che sono scettico, è che certe tecnologie, per abbassare i costi, hanno ancora bisogno di tempo. Credo, che tra dieci anni, forse, potremmo dire addio agli stampi, e che con le nuove stampanti anche sottosquadri, interni, particolari impossibili, saranno riprodotti bene e a costi non proibitivi. Oggi, non è ancora così, ma ci arriveremo.
Antonio, malefico Ingegnere, io sono prototipista, ma poi i prototipi che faccio, elettrodomestici, vanno industrializzati, e faccio il mio lavoro in funzione di ciò!
Coi treni... Un pezzo solo, con buona pace per te e il Dottore! :wink:
Te lo sai quante rotture di coglioni si evitano, non vendendo, pochi modelli artigianali?!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2016, 22:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 dicembre 2014, 18:48
Messaggi: 211
Località: Brianza
Mi fa piacere che questo argomento susciti curiosità :D , anche se tra pochissimi, un minimo di interesse c'è!

Dato che piano piano state smontando le mie tesi sul 3D, mi chiedo se è davvero impossibile la produzione in serie almeno di un telaio da vaporiera per autocostruzioni: le Tillig sono ormai un ricordo, e sono praticamente introvabili se non in Teteskia a 200 euri. Io personalmente eviterei...

-Duegi Editrice non può fare nulla in merito??? Cribbio un telaio, anche senza motore, potrebbe far comodo anche ai nostri cuginetti col nasino all'insù... per lo scartamento, beh, si fa un telaio stretto e si allargano gli assi :D :D :D !

-I costi per uno chassis smotorizzato, da vendere sulla quarantina/cinquantina, semplificato, quanto potrebbe venire a costare per un'azienda?

-I ricavi riuscirebbero a coprire l'investimento?

- A chi si potrebbe proporre, se non alla Duegi?

- E rilevare gli stampi Tillig? :lol:

Sognanti e speranzosi saluti

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2016, 15:27 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Guarda, Andrea, le Tillig, usate, si trovano anche a prezzi molto abbordabili, in Germania, Antonio, poi, è un esperto "cacciatore", per queste cose, e comunque, un telaio in prototipazione, è fattibilissimo, magari qualcuno ha già raccolto il tuo suggerimento. Io ho la "sfortuna", di avere tre Tillig Br89, tutte e tre in H0m, con carter troppo largo da permetterne lo stringimento degli assi all' H0n3, difatti quando feci la coulliet, trovai tantissime difficoltà nel ridurre lo spessore del carter stesso. E la stessa coulliet, sinceramente non ha mai funzionato gran che, ma di solito, tutto ciò che faccio non funziona bene!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2016, 17:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 dicembre 2014, 18:48
Messaggi: 211
Località: Brianza
Fabrizio è ben questo che mi piacerebbe! Un benedetto telaio, anche in pietra :lol: .
Quello che mi ha frenato dalla pubblicazione di altri post in merito è stato un intervento di Stanga-Tibb, secondo cui la resina della prototipazione non può sopportare eccessivi stress meccanici. Ma allora la verità da che parte sta? Anche tu Torrino mi hai detto che è un materiale piuttosto fragile... :?
Poi per le sovrastrutture ci si arrangia.

Andrea

O.T. Proprio ora mi stupefaccio al pensiero di parlare coi "big" del modellismo italiano :D :D :D

O.T. 2. Dov'è Dario Pisani? Colui che riesce a confortarmi :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2016, 19:05 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Il PLA usato nella prototipazione, è durissimo, non va bene per le casse delle loco, ci vuole una carteggiatura alquanto laboriosa, però, come "contenitore", per alloggiare perni in metallo e ingranaggi, dovrebbe andare bene. Hai presente una trasmissione, ad esempio, Halling, il carter è di plastica e all' interno sono inserite le ruote degli ingranaggi.
Io di big ho solo la panza! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2016, 21:43 
Non connesso

Nome: Benedict Littlesaturday
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 10:39
Messaggi: 1198
Località: Sutri (VT)
Questo sono i thread che mi fanno apprezzare il forum duegi sopra ogni altro! Ed il Ferretti, pur nella sua "burberezza", (quasi sempre) dice cose molto sensate! :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2016, 9:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
AndreaR410 ha scritto:

O.T. 2. Dov'è Dario Pisani? Colui che riesce a confortarmi :lol:


...ci sono,ci sono,ma non essendo materia di mia conoscenza ed esperienza mi taccio,da modesto fermodellista di campagna* quale mi ritengo....troppo buono,comunque.... :roll:


*= parafrasi dell' esclamazione di un mio prof.universitario alle sparate di un giovane collega rispondendo che la diagnosi era un'altra, sentendosi ancora lui "un modesto ex medico di campagna"(aveva lavorato come medico condotto anni prima)... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2016, 11:14 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Max, sono realista! E' vero, spesso, intervengo piuttosto bruscamente, questo perchè, ahimè, a volte leggo cose assurde che mi fanno montare in bestia, a volte in alcuni interventi mancano solo le scie chimiche!
Ovviamente non mi sto riferendo a questo treahd.
Adesso torno a sfasciare un po' di binari. :wink:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 381 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Google Adsense [Bot], miki_ltisiso e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl