Come scrivevo poco tempo fa in un topic in altra sezione, sono tanti i modelli esistenti in commercio che possono essere facilmente ambientati su una ferrovia concessa free-lance con poche o pochissime modifiche. magari anche modelli che non hanno mai circolato qui, ma che assomigliano a certi tipi di modelli e che, adattandoli un po', sono ambientabili su una concessa.
Sarebbe carino stilare un elenco di tutti questi modelli, magari indicando pure il produttore ed altri dettagli utili a chi voglia costruire il proprio parco mezzi. Inizio un elenco non esaustivo e sicuramente pieno di errori, che spero possiate correggere e completare. Elenco solo i modelli prodotti industrialmente e facilmente reperibili a prezzo consono tale da consentire un minimo di elaborazione.
Mezzi tipicamente italiani effettivamente usati dalle concesse:Automotrici* ALn 668/663 Lima/HRR/ViTrains e rimorchiate: oltre alle versioni delle specifiche amministrazioni concesse reali, con eventuali modifiche di stampo, anche un modello FS, previa ricolorazione e rimarchiatura può essere ambientato su una linea Free-Lance: gli esempi sono fin troppi.
* ALn 773 OsKar: al vero impiegate in FP (FE-Codigoro) e Alifana, alcune ex FS.
* ALn 556 Fiat HRR: impiegate tali e quali presso le FSF con stessa colorazione e marcature FS. Noleggiate negli anni '80.
* ALn 556 Breda RR: impiegate da svariate ferrovie e tranvie in concessione (FTV, FVS, ecc) eventualmente anche come rimorchiate.
* ALN 772 OsKar: impiegate in FP;
=================================================================================================
Dal [14/01/17]
Dato che di ALn esistono diverse riproduzioni grossomodo esatte, ho pensato di elencarle più in dettaglio.
Grazie a
http://gamos81.altervista.org/---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
ALn 668:
Serie 1400
* ALn 668.05/.07 FSF ViTrains/Pi.r.a.t.a. Art. PIV82000, PIV82001.
* I modelli protoSerie prodotti da ViTrains si prestano particolarmente a riproduzioni free-lance. Art. 2003, 2004, 2010.
Serie 1000/.1900
* ALn 668.122 SNFT HRR Art. HR2558/9.
* ALn 668.014+016 FSF HRR Art. HR2562.
Serie 1200
* ALn 668.1014 FP Lima Art. 208378LK/208378LK(1).
Serie 3100/3300
* ALn 668 1.9 Alifana Lima Art. 208343LK.
* ALn 668 1.10 Alifana Lima Art. 309210LK.
* Adn 612 FPS Lima Art. 208344LK.
* ALn 668.126 LeNord HRR frontale modificato Art. HR2189.
* ALn 668.123 SNFT HRR frontale modificato Art. HR2350.
* ALn 668.125 FNM HRR frontale modificato Art. HR2351.
* ALn 668.611 ER + ALn 668.612 ER FER HRR con condizionatori Art. HR2301.
* ALn 2463 ACT SAFRE-CFB.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
ALn 663:
* AD 901 FUC Lima Art. 208012L.
* ALn 663.019 FSF Lima Art. 208154L.
* ALn 663.114 Alifana Lima Art. 208375LK.
* ALn 663.105 FBP Lima Art. 208376LK.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
ALn 556:
Serie 2000 (Breda)
* AD 5602 FVS RR Art. 1792.
* AD 5603 FVS RR folle Art. 2469.
* ALn 556.301 LFI RR in due versioni Art.i. 1793/1794.
* ALn 556.304 LFI folle RR in due versioni Art.i. 2470/2478.
* FTV 026 + FTV 029 FTV RR anche in versione singola (unità 029) Art.i. 1796 (1796/A).
* MD 520.01 + MD 520.02 FNM RR Art. 1799.
Serie 1200 (Fiat)
Ad oggi nulla, ma le versioni vendute a FSF sono quasi identiche a quelle FS (forse cambia la marcatura FS in FSF e poco altro, devo controllare)
NOTA: non sono inseriti i modelli GT, di difficile reperibilità e di funzionamento incerto.
=================================================================================================
Elettromotrici* ALe 801/940 ACME: sono appena state noleggiate in convogli da 5 pezzi a LFI;
* ALe 790/880 ACME: diverse unità sono state noleggiate a ferrovie in concessione a fine anni'80-primi '90 (non come le 883, però). Tra questa la ATCM di Modena (le ex unità che componevano il treno di Mussolini, tra le altre);
* ALe 840 ViTrains: idem con patate.
* Minuetti ViTrains: sono stati acquistati modelli anche da ferrovie regionali come LFI (
RE), Sangritana (
RE), GTT (
RE), ecc. [Edit 14/01/17]
* FLIRT Stadler PIKO.
Locomotive a vapore Si trascurano i gruppi noleggiati in tempo di guerra ai vari esercenti.
* 851 Level/Lima Expert/OsKar?: sia unità ex FS che appositamente costruite impiegate da diverse società. [13/01/17 Grazie a gvi1952]
* 880/875 Roco: unità ex FS noleggiate e poi vendute a FSE, ad esempio. [13/01/17 Grazie a gvi1952]
* 940 HRR: unità appositamente costruite per la Novara-Biella, poi confluite nel parco FS. [13/01/17 Grazie a gvi1952]
* 835 RR/HRR: unità noleggiate a diverse società. [13/01/17 Grazie a gvi1952]
* 200.05 FNM RR/HRR: treno storico FNM. [14/01/17]
Locomotive diesel* D.341 HRR/OsKar: usate da diversi operatori (LFI, FTC, ecc.) sia negli ex colori FS che rimodernate e ricolorate a partire dalla dismissione presso le FS.
* D.343 Roco: usate sulla Valcamonica (
RE) e in FSE da fine anni '90. [Edit 14/01/17]
* DE.500 Tibb/FIAT Lineamodel kit: FNM (
RE), FAS (
RE). [02/02/17 Grazie a Pik]
Locomotive elettriche* E.626 Roco/Big Models/LE Models: sono andate in noleggio/sono state acquistate da moltissime concesse: FTC (SATTI (
RE) by Roco), FNM, BO-Vignola (mai usata, credo), LFI e forse mi scordo qualcosa. Generalmente sono rimaste sempre in castano-isabella, tranne che su LFI. Cedute tra gli anni '80 e '90. [Edit 14/01/17]
* Alcune E.645/655 sono state cedute a SerFer per veri servizi, anche se circolano su RFI. Roba degli anni 2000.
Carrozze Escludendo noleggi momentanei (che sennò ce ne sarebbe da dire...
* Corbellini tipo 1947 Lima/HRR/Hachette: cedute a LFI alcune unità, ricolorate. [Edit 13/01/17 Grazie a alex84]
* MDVC Lima(
RE)/HRR/ViTrains: FBN ha 3 unità colorate in livrea "bigrigio", costruite appositamente negli anni '90 (prodotte anche da Lima negli anni '80). [Edit 14/01/17 Grazie a alex84]
* Doppio Piano ViTrains: FNM (dagli anni '80) e FSE (dagli anni '90). [13/01/17]
* Carrozze e bagagliaio treno storico FNM HRR. [14/01/17]
Carri merci* carri F (
FA?), pianale (
RE) e Ltm (
RE) SEFTA RR: Attenzione, sono mezzi in 1:80, occorre quantomeno cambiare le ruote. [14/01/17]
* Carro chiuso FNM RR (
RE): Anche questo è in 1:80. [14/01/17]
Carro E SV Lima: Non si sa quanto fantasioso. [14/01/17]
Materiale estero che ha circolato sulle concesseAutomotrici* Schiessenbusse VT98 Roco
(RE): ATC Reggio e FSE hanno impiegato diversi rotabili costruiti da Macchifer su modello degli esemplari tedeschi. Coevi, grossomodo, con gli originali. [Edit 14/01/17]
Elettromotrici* AM 54 ex SNCB B-models: usate da ATCM in versione quasi-originale (ripitturate) e da altri esercenti -ACT Bologna, GTT, LFI, FAS- (dopo pesanti ristrutturazioni che ne hanno alterato l'aspetto più o meno pesantemente). [02/02/17]
Locomotive a vapore* T3 prussiana Maerklin/Trix (no Fleishmann che ha la caldaia alta): diverse ferrovie in concessione, seppure con varie modifiche. [13/01/17 Grazie a gvi1952]
* T3 Wuttemberg Brawa: usate da SAFRE/CCFR/ACT. [13/01/17 Grazie a gvi1952]
Locomotive Diesel* V 220 : hanno circolato su FP (
RE), FSF (
RE), SNFT (
RE), tutte unità poi passate a FER (
RE): cessioni a partire dai primi anni '90. [Edit 14/01/17]
* V 100 : alifana.
* V 80 : FBN (Lima (
RE)). [Edit 14/01/17]
* V 160 : ACT Reggio.
* Kof : diverse unità sono andate in servizio su SV, FTV, ecc.
* DE 520 ex ČSD 753 HRR: impiegate sulle FNM (RE), Sistemi Territoriali (usate sulla Adria-Mestre) (RE), FUC, FSE e Sangritana. [13/01/17 Grazie a Edelweiss] [Edit 14/01/17]
* Tipo V 36 RR/Brawa: Prima FVS (Val Seriana), poi passate a FSF. Esistono antiche riproduzioni RR (su base Trix).
* V 100 DR: modelli simili hanno circolato su FNM. [17/01/17 Grazie a Dario Durandi e Mattia646]
* 060 DA (Tillig) (
RE): FER. [17/01/17 Grazie a Mattia646 e Dario Durandi]
Locomotive elettriche* E.640 ex SŽ 342 ACME (
RE): in dotazione sia a FNM che a FER, acquisite dopo la liberalizzazione del traffico merci. Quelle FER hanno fatto prevalentemente servizio su rete FS, poi accantonate a spasso per vari scali. Le FNM furono accoppiate a carrozze noleggiate da SBB per servizi su rete sociale (5 convogli) [13/01/17 Edit 14/01/17 Grazie a Edelweiss]
* E.630 ex ČD 163 SAFER (
RE): in dotazione a FNM hanno fatto servizio anche su rete sociale, mi pare insieme alle carrozze belghe tipo M2. [13/01/17 Grazie a Edelweiss]
Carrozze* Leichtstahlwagen ex SBB Liliput/Trix: usate su rete Valcamonica e FNM (Liliput (
RE)) dagli anni '80 oltre che su rete ACT, FSF e FP (Liliput (
RE)) (solo le ACT furono usate in servizio regolare dopo ricostruzione, le altre accantonate causa amianto dopo pochi anni, erano trainate dalla 220) [Edit 14/01/17]
* Umbauwagen ex DB Trix/Roco: SATTI dagli anni '80, FSE (con pesanti modifiche, in servizio a partire dagli anni '90). [Edit 14/01/17 Grazie a alex84]
* Eilzugwagen ex DB Roco/Fleishmann/Piko/ESU/Sachenmodelle/Pullmann: SATTI e FNM dagli anni '80. [Edit 14/01/17 Grazie a alex84 e bigboy60]
* Tipo M2 ex SNCB Lima: FNM da metà anni '90. [Edit 14/01/17 Grazie a alex84]
* Carrozze con vestiboli paracentrali ex SNCF (qualcuno sa il nome esatto) Jouef: FBN.
* Silberling ex DB: FSE anni 2010 (non tutte entrate in servizio, causa noti scandali). [13/01/17 Grazie a ammiraglio]
* Vetture Bpm SBB : noleggiate tra 2005 e 2007 a FNM, accoppiate a E.640. [14/01/17 Grazie a Edelweiss]
* Carrozze a 2 assi Fleishmann (
FA): ricoloritura fantasiosa di mezzi tedeschi. [14/01/17]
* Stahlwagen ex SBB Roco: Forse prodotte da Roco in versione FNM. [02/02/17 Grazie a sebamat]
Mezzi stranieri che con qualche modifica si prestanoAutomotrici* Automotrici ad accumulatori ETA/ESA DB Lima. [13/01/17 Grazie a Stanga-Tibb]
* Elettromotrici elettriche SNCF ZC 4100 Edition Atlas e rimorchi (da motorizzare). [13/01/17]
* Rielaborazione di automotrici tedesche Liliput o Piko per creare le linee di una MAN. [17/01/17 Grazie a Antonio Federici]
* RABe 4/4 Lima: magari con modifica porte e apertura vano bagagliaio. [17/01/17 Grazie a Ammiraglio e Antonio Federici]
* Elettromotrici 4010 OBB. [02/02/17]
* Elettromotrici AM 88 SNCB B-models: ancora in Italia non le ha prese nessuno perchè il Belgio non ha iniziato a dismetterle, ma chissà mai... [02/02/17]
* Elettromotrici Montafonerbahn Liliput. [02/02/17]
Locomotive a vapore* Locomotiva 0-3-0 Jouef/Electrotren. [13/01/17 Grazie a AndreaR410]
* DVI Fleishmann: una due assi che richiama l'architettura delle locomotive delle tranvie pisane e delle prime due assi delle nord. [17/01/17 Grazie a Antonio Federici]
* Locomotiva a tre assi Mabar RENFE. [17/01/17 Grazie a Antonio Federici]
* Locomotiva a due assi Br 98 PMT: notevole nelle finiture... e nel costo. [17/01/17 Grazie a Antonio Federici]
* Mallet Roco: richiama fortemente le unità in uso da parte della SNFT ad Orbetello. [17/01/17 Grazie a Antonio Federici]
* locomotive tipo ELNA tedesche Weinert: hanno un aspetto un po' molto teutonico, però mettiamocele, anche se costano. [17/01/17 Grazie a gvi1952]
Locomotive elettriche* Locomotiva postale Hobbytrain: riproduce le linee di una Siemens di primissima generazione alimentata a corrente continua a bassa tensione, assai simile alle locomotive della tranvia Terni - Ferentillo (tranvia....merci, peraltro). [17/01/17 Grazie a Antonio Federici]
(
RE) = Riproduzione Esatta, non richiede modifiche se non di perfezionamento.
(
FA) = riproduzione FAntasiosa.