Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 0:16

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: [FREE-LANCE] I modelli freelancizzabili
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2017, 17:28 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Bomby ha scritto:

Carrozze

* MDVC HRR/ViTrains: FBN ha 3 unità colorate in livrea "bigrigio", costruite appositamente negli anni '90.


Mi sono ricordato che Lima, negli anni '90 fece la MDVC già in livrea FBN commercializzata con l'articolo 309664K (codice articolo reperito su gamos81), da accoppiare alla V 80 prodotta nei medesimi colori (art. 201624, sempre da gamos81)

Note varie su altre carrozze FBN e SATTI

viewtopic.php?f=21&t=32636&start=0

Carrozze e altro delle FSE (le carrozze sono del tipo Umbauwagen identiche alle SATTI)

http://web.tiscalinet.it/ferroviedelsud ... asnaga.htm

Da aggiungere anche i due bagagliai ex DB prodotti da Lima e poi RR con logo SATTI, immatricolati D3 e D4, anche se alquanto differenti dal prototipo reale.

Le Eilzugwagen le fa Roco, Fleischmann, Piko e ora ESU, NON Brawa; oltre alla SATTI sono state per breve tempo anche sulle FNM, vedasi appunto il modello ESU recentemente uscito.

Per le loco diesel, ma qui dipende dall'epoca cui fare riferimento, ci sarebbero anche le G 2000 Vossloh immatricolate da ACT.

Lavorandoci un po', si potrebbe anche adattare uno dei Kof II prodotti per aver il DE 51 FTV (poi passato alla Roma - Lido), il 213.930 LFI, e quello FTC. A tal proposito si può fare riferimento all'articolo in due puntate su Tutto Treno di qualche tempo fa.

Alex


Ultima modifica di alex84 il venerdì 13 gennaio 2017, 17:49, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [FREE-LANCE] I modelli freelancizzabili
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2017, 18:04 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Bomby ha scritto:

Automotrici
* Schiessenbusse: ATC Reggio e FSE hanno impiegato diversi rotabili costruiti da Macchifer su modello degli esemplari tedeschi Roco mi pare ne abbia prodotta una versione italianizzata. Coevi, grossomodo, con gli originali.


Esatto, modelli Roco sia in livrea FSE sia in livrea ACT. Una unità ACT preservata e funzionante, proprietà Ferrovia Basso Sebino.

Cita:
Carrozze

* Tipo M2 ex SNCB ?: FNM da metà anni '90.


Un tipo simile (se non proprio quelle) fu prodotto da Lima negli '80 - '90, molto probabilmente in scala accorciata (1:100 o giù di lì).

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [FREE-LANCE] I modelli freelancizzabili
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2017, 18:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 gennaio 2006, 17:39
Messaggi: 638
Le E.640 FNM hanno fatto regolarmente servizio sulle FNM per vario tempo (arrivavano a Laveno con le carrozze ex-RIC SBB, altre vetture estere da mettere nella lista - le ho fotografate anch'io) e ancora recentemente (ottobre 2016) una di esse stazionava di scorta a Varese FNM su un tronchino lato Laveno.

Saluti

Edelweiss


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [FREE-LANCE] I modelli freelancizzabili
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2017, 20:25 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
Ricordo che su tutto Treno tema dedicato alle concesse anni 70 (è uno dei primi, forse il n.4) vi era l'elenco di tutti i mezzi di ferrovie in concessione realizzati nel modellismo, ovviamente aggiornato all'epoca.
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [FREE-LANCE] I modelli freelancizzabili
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2017, 12:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Purtroppo al momento non ho tanto tempo per andare a scartabellare gli archivi, quindi vado a memoria e sbaglio. Comunque quel TTT ce l'ho.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [FREE-LANCE] I modelli freelancizzabili
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2017, 17:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Aggiornata la prima pagina.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [FREE-LANCE] I modelli freelancizzabili
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2017, 18:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
Volendo "riprodurre" le automotrici pesanti in stile FNM ci sono l'ET85 DB e il Blokkendoos NS di Roco.
Sui mezzi elettrici mi sembra inutile la limitazione dell'alimentazione: da qualche parte avevo visto una e600 FNM ottenuta da una loco austriaca (non era perfetta ma rendeva abbastanza bene l'idea).
Volendo sempre rimanere in ambito FNM si può sezionare una Tigre con motore G e ottenere, con qualche approssimazione, un e620.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [FREE-LANCE] I modelli freelancizzabili
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2017, 20:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 30 agosto 2013, 14:55
Messaggi: 74
Chiedo scusa ma l'uso del termine "free lance" abbinato alle ferrovie concesse mi giunge nuovo...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [FREE-LANCE] I modelli freelancizzabili
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2017, 21:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
L'idea di base, credo, è di avere mezzi free lance che sono plausibili in Italia ispirandosi alle ferrovie in concessione.
Poi è ovvio che ognuno può usare quello che vuole anche se, personalmente, dovendo scegliere una ferrovia di fantasia eviterei, per esempio, un TGV o comunque mezzi moderni.
Credo che la "filosofia" di ammiraglio sia quella giusta: una linea relativamente locale con una storia, mezzi vari e disparati ma senza eccessi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [FREE-LANCE] I modelli freelancizzabili
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2017, 18:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
L'idea base ha più aspetti.

Intanto si voleva riassumere il parco mezzi che possono essere facilmente rintracciati in commercio, siano essi italiani o stranieri. Un elenco del genere è utile sia per chi vuole riprodurre una specifica realtà (auguri!) sia per chi vuole realizzare una realtà di fantasia (free-lance) andando ad impiegare mezzi che effettivamente hanno prestato servizio, magari per società diverse. Pertanto, la mia società free-lance a metà anni '80 potrebbe aver acquistato, come le FNM o la SATTI delle Umbauwagen e per la trazione delle V 220 come la FSF o le FP. Al vero in Italia l'accostamento non è mai avvenuto, ma sarebbe potuto avvenire, chi può dirlo, magari in un universo parallelo è accaduto.
A questo primo elenco se ne aggiunge un secondo, quello dei mezzi che -con rimaneggiamenti più o meno evidenti- ben si prestano a rassomigliare al materiale rotabile di una ferrovia in concessione di fantasia italiana. Per l'appunto le ET85 DB ben si prestano a simulare un'elettromotrice pesante in uso anche in Italia (magari non sulle FNM), previo cambio dei pantografi e della livrea.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [FREE-LANCE] I modelli freelancizzabili
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2017, 23:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Beh, confesso che per le elettromotrici, volendo qualcosa di simile alle Stanga-Tibb mi sono buttato sulle 4/4 svizzere, talmente somiglianti che penso (spero non per errore) che possano essere della casa madre Brown Boveri svizzera; nulla vieta che possano essere state prese nuove con alimentazione a 3000 volt.
Gli accostamenti sulle secondarie italiane sono dei più assurdi:
- locomotive costruite in proprio con le mdvc, con dei 'cosi' francesi o carrozze private tedesche (fbn);
- Diesel impa con 2 piani Casaralta o silberling rifatte (fse) o svizzere (act)
- D341 e krukkenwagen (satti)
- Macchine elettriche ceche con carrozze belghe rifatte, o slovene con svizzere a noleggio (fnm)
...e mi fermo a quello che ricordo; con questa gabbia di matti nel mondo reale volete che non siano verosimili altri accostamenti più o meno strani?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [FREE-LANCE] I modelli freelancizzabili
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2017, 23:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Peraltro vi confermo la validità delle e640: quelle vere sono state già accantonate perché per quanto ricordo, semplicemente non tiravano (spero ovviamente di dire una fesseria), ma nulla vieta che le Ferrovie Pincopallo con sede a Paperopoli le abbiano ritirate per treni navetta di tre carrozze! :lol:
Sulle occhialute confermo che sono come il porco, purché usate sui merci.
Infine, se non ci sono già in elenco: le v36 (da noi 236) e le v100 tedesche per merci e manovre


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [FREE-LANCE] I modelli freelancizzabili
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2017, 10:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1423
Per il freelance credo si debbano adottare i seguenti criteri:

- la gran parte delle secondarie italiana è storicamente caratterizzata da rotaie leggere, peso assiale irrisorio e sagoma limite (se presenti gallerie) ridotta.

Ergo: materiali leggeri, con sagoma ridotta.
Attenzione quindi, soprattutto con le loco a vapore.
La T3 è ovviamente una scelta buona per tutte le stagioni; parlo della T3 prussiana, possibilmente a caldaia bassa (Trix); anche la T3 del wuttemberg di Brawa si rivela adattissima (fra l'altro è splendida!!!!), mentre per versioni più tranviarie ritengo molto adatta la DVI di Fleishmann, una due assi che richiama l'architettura delle locomotive delle tranvie pisane e delle prime due assi delle nord.
Del resto, molte ferrovie avevano comprato all'estero, o avevano nel tempo acquisito macchine usate per sostituire il parco d'origine o sopperire a carenze derivanti da aumento del traffico.
Come detto da Davide, c'è poi l'opzione della loco electrotren/jouef elaborata splendidamente in versione freelance da Paolo Bartolozzi sulle pagine di TTM. Sarebbe interessante una rielaborazione della cabina, per conferire una forma più italiana. Chi sa che, utilizzando dei ricambi di una 880, o con un vecchio kit pierre delle 830 o lavorando con plasticard, si possa ricavare qualcosa di interessante!!!
Vi propongo altre alternative forse meno conosciute:
- la tre assi Mabar spagnola, veramente superba!
- la piccola loco a due assi Br 98 di PMT, anche essa notevole nelle finiture... e nel costo;
-la mallet Roco, che richiama fortemente le unità in uso da parte della SNFT ad Orbetello.
Per la trazione diesel, i V36 (ormai prodotti a josa da cani e porci) possono costituire una buona soluzione per una ambientazione anni '50, insieme ad un kof per le manovre; per una linea minore, poi, si possono considerare delle loco da manovra, come i badoni o il 2060 austriaco opportunamente rielaborato, richiamando quanto accaduto realmente a Piedimonte Matese e Bolzano.
Per le automotrici, i problemi sono assai minori: in particolare la famiglia delle Aln 56/556, Breda soprattutto, è buona per tutte le stagioni, così come la riveniciatura delle Aln 668, di tutti i tipi. Più "ricercata", la rielaborazione di automotrici tedesche Liliput o Piko per creare le linee di una MAN.
Per la trazione elettrica, mi permetterei di suggerire la locomotiva postale di Hobbytrain assolutamente poco nota, ma che riproduce le linee di una Siemens di primissima generazione alimentata a corrente continua a bassa tensione, assai simile alle locomotive della tranvia Terni - Ferentillo (tranvia....merci, peraltro).
Condivido l'idea della RABe 4/4 Lima (fra l'altro è uno dei miei progetti incompiuti!!!), con la necessità, però, di modificare assolutamente le porte la cui tipologia assolutamente svizzera va cancellata. Anche l'apertura di un vano bagagli sarebbe una ulteriore modifica per conferire un tono italico.

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [FREE-LANCE] I modelli freelancizzabili
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2017, 12:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Chiedo: queste le ha riprodotte qualcuno?
* Automotrici Uerdingen (non so se siano mai state riprodotte da qualcuno): Alifana, scassoni impensabili, accantonati
http://www.drehscheibe-online.de/foren/ ... 58,3714058


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [FREE-LANCE] I modelli freelancizzabili
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2017, 15:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2776
Località: Legnano (MI)
Wow, questo topic è parecchio intrigante, pur non avendo ancora scelto l'ambientazione mi sto orientando verso il free lance e stavo raccogliendo info dalla bibbia di photorail.
A tal proposito volevo aggiungere che la Sangritana aveva una D 343 (Roco), di cui posto foto: http://www.photorail.com/phr2-le%20concesse/images/faa/feb2005-d30ex3431010-071200caldari.jpg

Aggiungerei anche il Sogliolone (HRR?) della FCV http://www.photorail.com/phr2-le%20concesse/images/fbp/ott2004-l914-100904roveri.jpg

Le rumene 060 DA (Timisoara?) Fer http://www.photorail.com/phr3-gli%20updates/images/5fotomese/060-0638-140705dlferrara%20copia.jpg

Altro non mi viene in mente così su 2 piedi...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl