E626 197 ha scritto:
Cita:
Chiudendo un occhio sui carrelli, bisogna chiudere l'altro per la marcatura, altrimenti non vai prima del 1989. Questa carrozza tipo M (1964) dopo la marcatura 4756 delle CIWL, ebbe marcatura 61 83 72-81 326-0,al passaggio nel parco FS, come correttamente proposto da Acme.
Dopo il 1989 ebbe marcatura 61 83 72-71 326-2, come proposto da Rivarossi. Non so dire se la carrozza ricevette mai i Minden-Deutz. Non ho trovato foto a riguardo, tutte le foto reperite, mostrano le M con carrelli Y24 (tipo L), anche dopo il loro passaggio alle NS o SNCB.
In ogni caso la carrozza non può andare oltre alla seconda metà degli anni novanta, quando venne trasformata (officine di Ostenda) in MU e immatricolata nel parco SNCB con marcatura 61 88 72-71 326-7.
Quindi, volendo fare i puristi, ipotizzerei per la carrozza Rivarossi un periodo tra il 1989 ed il 1995-6? (non ho data certa sulla trasformazione in MU).
Le carenature, le ebbero le M (carrozze per il servizio interno Italiano) ed anche le MU (almeno le prime costruite). Le M persero la carenatura dopo la trasformazione in MU ed assegnazione alle NS ed alle SNCB.
Grazie mille per l'aiuto Antonio!
G.
A completezza delle ottime informazioni dell'amico Antonio (che saluto...

), a proposito della dotazione delle carrozze WL tipo M 1964 FS con carrelli MD M4, purtroppo è uno scivolone dove è caduta la vecchia Rivarossi Como all'epoca. Nel senso che queste carrozze non hanno mai ricevuto i carrelli MD M4.
La WL tipo M FS marcata prima 72-81 326 (come da modello Acme con carenature piccole e carrelli Y24) e la 72-71 326 (come da modello Rivarossi con carenature grandi e carrelli MD M4), fa parte del secondo lotto di carrozze di queste tre sottoserie aventi le seguenti caratteristiche:
1) WL tipo MU 1964 costruzione Brissonneau & Lotz (marcatura CIWL 4701-4740), carenature piccole, carrelli L, finestrino ritirate con apertura piccola, senza aria condizionata; nessuna immatricolata nel parco FS (mai riprodotte in scala in modo decente)
2) WL tipo M 1964 costruzione FIAT (marcatura CIWL 4741-4760), interni di 1a classe a 2 letti, in origine carenature piccole ma diverse dalle precedenti, carrelli L, finestrino ritirate con apertura piccola, con aria condizionata; tutte FS (poi NS e SNCB)
3) WL tipo MU 1964 costruzione FIAT (marcatura CIWL 4761-4775), identiche alle M ma con allestimento unificato a 3 letti per cabina e senza aria condizionata; 4761-4763 alle FS dall'origine, poi anche la 4764
La WL tipo MU 1964 Rivarossi art. 3564 marcata 72-71 326 invece, è stata riprodotta utilizzando lo stampo di una MU sempre del tipo 1964, ma di un'altro costruttore, aventi le seguenti caratteristiche:
WL tipo MU 1964 costr. WMD (marcatura CIWL 4776-4790), con carenature grandi, finestrino ritirate con apertura piccola, senza aria condizionata, carrelli MD M4, 1 generatore sui carrelli; nessuna immatricolata nel parco FS.
Per quanto riguarda l'ambientazione delle M ed MU FS tipo 1964, da riscontro fotografico scaricato sul noto social network, (che devo ritrovare e poi pubblicare qui sul forum), si arriva tranquillamente a tutto il 1991, ma è plausibile la loro presenza fino alla metà degli anni 90 (1995/96) come già citato da Antonio...
Federico