Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 17:11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 381 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2017, 17:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 dicembre 2014, 18:48
Messaggi: 211
Località: Brianza
Dato che mi avete consigliato l'H0m e che tutto sommato potrebbe anche andarmi bene, chiedo a giusegeg (quello di G&G rail???) se mi può mandare la foto di una carrozza su un binario vista dall'alto, così per farmi l'occhio sul 12 mm.

Gradirei moltissimo i pareri di DIEGO RICCI, FABRIZIO FERRETTI E GLI ALTRI DEL "COVO" DEI RIDOTTISTI :mrgreen:

Andrea

P.S. Soprattutto per Fabrizio Ferretti, ma anche per gli altri, quella BR80 in scala TT deve essere una base più che ottima per una sovrastruttura Breda o Ansaldo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2017, 22:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
Almeno io,al momento,sono fuori dal covo e dalla tana casalinga,dove ho il plastichetto FCL....diciamo che sono in incognita,ecco... 8)

"Carbonari" saluti...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2017, 10:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
AndreaR410 ha scritto:

P.S. Soprattutto per Fabrizio Ferretti, ma anche per gli altri, quella BR80 in scala TT deve essere una base più che ottima per una sovrastruttura Breda o Ansaldo.


La meccanica è di qualità. Chiudendo un occhio sulle misure, sul numero di raggi delle ruote e sui particolari del biellismo può uscire un simpatico modello. Resta la relativamente difficile reperibilità del modello base che viene riprodotto a lotti e poi sparisce dal mercato. Sulla baya si trova di tanto in tanto ma spunta costi maggiori del nuovo :evil: :evil:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2017, 16:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 dicembre 2014, 18:48
Messaggi: 211
Località: Brianza
Luca Regoli non eri forse tu che avevi intrapreso la costruzione della R302 su quella base? Come vanno i lavori? Ti sarei grato se riuscissi a postare qualche fotina in più :D

Altre domande:
- il carrello portante anteriore lo realizzerai a partire dal timone del gancio?
- la cassa come la fisserai al telaio? Rimarrà smontabile?
- come si comporta il modello? Lo digitalizzerai?
- raggio minimo di curvatura?

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2017, 15:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 14:54
Messaggi: 697
AndreaR410 ha scritto:
Dato che mi avete consigliato l'H0m e che tutto sommato potrebbe anche andarmi bene, chiedo a giusegeg (quello di G&G rail???) se mi può mandare la foto di una carrozza su un binario vista dall'alto, così per farmi l'occhio sul 12 mm.

Gradirei moltissimo i pareri di DIEGO RICCI, FABRIZIO FERRETTI E GLI ALTRI DEL "COVO" DEI RIDOTTISTI :mrgreen:

Andrea

P.S. Soprattutto per Fabrizio Ferretti, ma anche per gli altri, quella BR80 in scala TT deve essere una base più che ottima per una sovrastruttura Breda o Ansaldo.


provo a risponderti io, spero vada bene
Ninni
Allegato:
H0m.jpg
H0m.jpg [ 211.51 KiB | Osservato 5829 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2017, 20:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 dicembre 2014, 18:48
Messaggi: 211
Località: Brianza
Grazie Ninni, era proprio quello di cui avevo bisogno!
Quanto è lunga la carrozza?

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2017, 15:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 14:54
Messaggi: 697
Circa 175mm per essere più preciso devo aprire la teca


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2017, 11:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 dicembre 2014, 18:48
Messaggi: 211
Località: Brianza
DARIO PISANI ha scritto:
:lol:
Certo...ma DA CHI????La speranza era tutta in Os.Kar ma... ormai cosa credete che arrivi da...Livorno(capissce a mme!! :wink: ),una Mallet dell'Eritrea o la FCS Goito????? :cry: :cry:
Intanto però c'è qualcosa da Jelly models,i carri in H0m-H0e,lo spartineve FCL(ed anche SV)mentre ieri Diego R.mi diceva di una specie di Emmina free lance sulla pagina FB di Jellymodels... :?


Stavo rileggendo il topic, e mi sono imbattuto in questa frase di Dario: non so se sei veggente, però alla fine Os.kar ce l'ha fatto un pensierino alla Winterthur... 8) 8) 8)
Qualcuno ne sa di più? Ho letto che ci sarebbero già i numeri di catalogo...

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2017, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
Veggente no,sfiduciato ancora oggi sì...del resto chi conosce la storia della casa sassarese sa che
gli inizi furono proprio a s.r.:questi modelli io li ho visti dal vivo solo 5 anni fa nello stand novegrino,non
ho mai capito quanto costassero e quanti ne furono prodotti;ed a distanza di quasi 20 anni eccoli
spuntar fuori sul plastico di Cipriani (TT di ottobre e dicembre scorsi).Infatti la mia amicizia con l'ing.Fiori
risale al 1994 quando mi mandava foto delle FCS per i miei video,poi verso il 2000 ricevetti un cd
fotografico con tutti i modelli FCS-FMS da utilizzare sul video monografico dedicato all'"isola del vapore".Di questi
modelli in ottone comparvero alcune foto e recensioni anche su TT,mi pare verso il 1997

PS: per le news su Jellymodels vai alle pagine FB di Luigi e del marchio....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2017, 21:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
AndreaR410 ha scritto:
Luca Regoli non eri forse tu che avevi intrapreso la costruzione della R302 su quella base? Come vanno i lavori? Ti sarei grato se riuscissi a postare qualche fotina in più :D

Altre domande:
- il carrello portante anteriore lo realizzerai a partire dal timone del gancio?
- la cassa come la fisserai al telaio? Rimarrà smontabile?
- come si comporta il modello? Lo digitalizzerai?
- raggio minimo di curvatura?

Andrea


Ciao Andrea,
Il modello per ora è fermo. Purtroppo non trovo il tempo e la concentrazione per dedicarmi ad esso con un po' di continuità. Sto anche cercando un ruotino a razze per il carrello anteriore.
L'idea è di realizzare la cassa a parte e fissarla con un paio di vitine per lato sotto le casse d'acqua laterali. Vanno eliminate ovviamente le bandelle originali sottocassa e reincollate le nuove, più larghe, sino al praticabile anteriore che va invece costruito integralmente.
Il modello verrà digitalizzato come tutti gli altri. Ha già l'interfaccia nem e se quindi riesco a farci stare il decoder, sarà semplicissima da digitalizzare.
Per ora comunque il progetto ristagna in attesa di ispirazione e tempo. Al momento mi sto dedicando a rivitalizzare alcune vecchie loco con interventi brevi e scacciapensieri.
Comunque ho anche alcune ttbahn che attendono di diventare italianissime Breda a 4 assi. Ho trovato un figurino del gruppo 60 della Ferrovia della Valmarecchia e ci si può lavorare :)
A differenza delle Roco, le macchine originali sono meno rifinite ma le trovi a partire da 20€ e ti puoi divertire senza pensieri :).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2017, 9:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
La mia 151 FNC è in effetti ispirata all'omologo esemplare unico delle FCL poi venduta,appunto,
alle FP;il modello base acquistato da me in rete ed elaborato dal M.o Ricci, è proprio una TTBB in scala
1:120.
La loco vera fu usata sulle linee di Gioia Tauro.


Allegati:
fnc151 ter.jpg
fnc151 ter.jpg [ 31.27 KiB | Osservato 5591 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2017, 15:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 dicembre 2014, 18:48
Messaggi: 211
Località: Brianza
Giusto ieri stavo guardando dei video su alcune ferrovie a scartamento metrico d'oltralpe dove circola o circolava materiale a vapore: dato che sono abbastanza ignorante in fatto di ferrovie estere in generale, mi interesserebbe sapere se qualcuno magari conosce delle macchine con rodiggio C o 1'C possibilmente a telaio interno (non Winterthur et similia). A primo impatto mi viene da pensare ad alcune loco francesi come la "Aisne" della CFBS o ad alcune BR99 -mannaggia si chiamano tutte "99" le Schmalspurlokomotiven Deutschlands :evil: :evil: :evil: - dell'Harz, ma per il resto nisba...
Qualcuno più ferrato mi può aiutare in questa mia lacuna?

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2017, 17:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
DARIO PISANI ha scritto:
La mia 151 FNC è in effetti ispirata all'omologo esemplare unico delle FCL poi venduta,appunto,
alle FP;il modello base acquistato da me in rete ed elaborato dal M.o Ricci, è proprio una TTBB in scala
1:120.
La loco vera fu usata sulle linee di Gioia Tauro.


Perfetto! È esattamente quello che volevo fare io. Come hai aggeggiato il motore per allontanarlo dalla cascata di ingranaggi e mantenere la caldaia di dimensioni accettabili? Bisogna certamente tagliare e giuntare l'albero di trasmissione: tu come ti sei comportato?
Io pensavo ad un manicotto ricavato da un tubetto di ottone.... Ma basterà un pò di bicomponente a tener fermo il tutto. Purtroppo c'è poco spazio per inserire una spina.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2017, 17:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
...


Ultima modifica di lucaregoli il sabato 28 gennaio 2017, 17:32, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2017, 17:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
...


Ultima modifica di lucaregoli il sabato 28 gennaio 2017, 17:32, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 381 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl