Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 17:54

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 138 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cabine scambi anni '60 e '70
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2017, 22:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 gennaio 2014, 7:20
Messaggi: 1437
Nasce dalla mia "insana passione" per il movimento dove naturalmente racchiudo in esso anche gli impianti (dagli ACEI in avanti, più pratici ma meno "romantici"); quando vado "a treni" (prima di più adesso meno) non è per vedere treni ma vedere cosa sono, naturalmente i non viaggiatori, dove sono ricevuti e, nel limite del possibile, sapere perchè sono stati ricevuti lì. L'impianto di riferimento principale è Milano Lambrate e dai piani schematici che ho visto, per taluni istradamenti si dovevano muovere due leve poniamo in "a", e magari una delle due rovesciata in "i" formava un istradamento nel senso opposto che intersecava il primo, così che in questo modo si veniva a togliere questa possibilità di errore. Volevo appunto sapere se era così anche per Padova. Ciao.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cabine scambi anni '60 e '70
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2017, 23:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32334
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Quello lo immaginavo, ma io volevo capire perché hai chiesto specificatamente da PD CM ai binari 6/7. E dalle altre provenienze? E per gli atri binari?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cabine scambi anni '60 e '70
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2017, 17:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 gennaio 2014, 7:20
Messaggi: 1437
No Sergio, non c'è un interesse particolare per quel percorso, ma è per indicare un attraversamento, un itinerario che tagli il piazzale e che quindi possa comportare l'utilizzo di vari enti. Già che ci siamo: su un piano schematico (non ricordo di che stazione) avevo visto anche un altro tipo di utilizzo delle leve ACE che, come esempio, potrebbe calzare alla cab. B e cioè che la leva del segnale di partenza lato Mestre, rovesciata in "a" comandava il segnale del 2° bin. mentre in "i" quello del 5°. Dallo stralcio che hai postato, dal segnale del 2° mi sembra di leggere due numeri, per cui non è così, ma era solo per fare un esempio. Ciao.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cabine scambi anni '60 e '70
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2017, 15:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32334
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
CCkm17+072 ha scritto:
Per predisporre l'arrivo da Campo di Marte sul 6°/7° binario si utilizzava una sola leva di istradamento o più di una?
In questo ritaglio del QL si individuano un punto A e un punto B
Immagine
Questi due punti indicano inizio o fine di emiistradamenti che all’altro capo hanno un binario di stazione o di linea.

Quindi sono previsti emiistradamenti:
da binari VI – VII – VIII – IX – X a punto A e viceversa;
da punto A a punto B e viceversa;
da punto A a D Bologna, a P Milano, a P Bassano;
da P Bologna, da D Milano, da D Bassano a Punto A;
da punto B a DL e viceversa;
da binari I – II – III – V a punto B e viceversa.

Gruppi di leve che comandano gli emiistradamenti:
Immagine

Immagine

Immagine

Cita:
Questa o queste leve, rovesciate magari in "a", all'opposto rovesciate in "i" costruivano l'istradamento nel senso opposto o inibivano magari un istradamento intersecante quello predisposto?
Direi che è un postulato che le posizioni di una leva debbano comandare e assicurare situazioni tra loro incompatibili.
Esempio classico è la leva da deviatoio, ma anche le leve delle foto precedenti nelle due posizioni comandano istradamenti con sensi opposti, oppure la leva 1 sotto rappresentata che vincola consenso per arrivi da Venezia in binario I o III.
Immagine


Ultima modifica di Omnibus il giovedì 16 febbraio 2017, 15:32, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cabine scambi anni '60 e '70
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2017, 15:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32334
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
CCkm17+072 ha scritto:
Su un piano schematico (non ricordo di che stazione) avevo visto anche un altro tipo di utilizzo delle leve ACE che, come esempio, potrebbe calzare alla cab. B e cioè che la leva del segnale di partenza lato Mestre, rovesciata in "a" comandava il segnale del 2° bin. mentre in "i" quello del 5°. Dallo stralcio che hai postato, dal segnale del 2° mi sembra di leggere due numeri, per cui non è così, ma era solo per fare un esempio.
Sì, può essere, ma non era il caso di Padova, piuttosto comandavano arrivo o partenza da/per la stessa direzione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cabine scambi anni '60 e '70
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2017, 15:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32334
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
E questo è il banco ACEI di cab. A che comanda il bivio Montà

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cabine scambi anni '60 e '70
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2017, 23:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 gennaio 2014, 7:20
Messaggi: 1437
Mi chiedevo dov'era l'ACEI, spiegato dov'era l'ACEI. Inoltre ho sbagliato a leggere lo stralcio del piano schematico in quanto i due numeri scritti sono sul segnale di partenza del 5°. Rinfrescandomi la memoria: tutti i numeri segnati sulla placca delle leve, indicano in che modo devono essere le leve menzionate per poter muovere la stessa vero? Un' altra domanda; sempre dal piano schematico di Lambrate in cabina "A" (quella abbattuta) si notano alcune leve con la dicitura "itinerario/segnale": significa che con esse si bloccava l'itinerario e l'apertura del segnale con una sola leva? Ti risulta che possano esserci state queste situazioni? (per la storia quella cabina aveva un banco ACE da 65 leve più uno piccolo da 5 leve di tipo "idrodinamico" che proteggeva l'ingresso in Lambrate Scalo lato Smistamento). Grazie Sergio per le spiegazioni e le foto; le leve mi ricordano il "mio" (per modo di dire) banchetto da 15. Ciao.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cabine scambi anni '60 e '70
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2017, 20:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32334
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
CCkm17+072 ha scritto:
Mi chiedevo dov'era l'ACEI, spiegato dov'era l'ACEI.
C'era anche un altro banchetto ACEI installato quando è stato attivato il BCA con Vigodarzere.
Il banchetto stato rimosso dalla IS alla dismissione della cabina
Immagine
Cita:
Ho sbagliato a leggere lo stralcio del piano schematico in quanto i due numeri scritti sono sul segnale di partenza del 5°.
Il segnale di partenza del V binario (come pure quelli dei binari Vi e VII) poteva essere manovrato da due leve: 2 in a per aprire alla partenza attraverso binario II Cancellata, 7 in a per aprire alla partenza attraverso binario D delle Alte.
Cita:
Tutti i numeri segnati sulla placca delle leve, indicano in che modo devono essere le leve menzionate per poter muovere la stessa vero?
Sì, la posizione o la non posizione delle altre leve interessate dall’istradamento o con esso incompatibili.
Cita:
Dal piano schematico di Lambrate in cabina "A" si notano alcune leve con la dicitura "itinerario/segnale": significa che con esse si bloccava l'itinerario e l'apertura del segnale con una sola leva? Ti risulta che possano esserci state queste situazioni?
Non è compresa tra i tipi codificati dall'Istruzione per l'esercizio degli A.C., libro III, sezione 3° - ACE; ritengo che da quei segnali non fossero possibili istradamenti diversi.

La foto seguente mostra il banco consensi dell'UM con alcune combinazioni di levette:
partenza da binario III per Milano con treno ancora sul cdb di stazionamento;
partenza da binario II per Venezia con treno ancora su cdb di stazionamento;
arrivo da Venezia al binario I con treno che ha già superato il segnale di protezione esterno.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cabine scambi anni '60 e '70
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2017, 23:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 gennaio 2014, 7:20
Messaggi: 1437
Ciao Sergio, illuminante come sempre del resto. La cabina A era quella che presentava più "movimento" in tutti i sensi, mi pare; mi dispiace di non essere vicino per poter far parte di quell'ambiente (inteso come cabina). Un'ultima cosa: in una foto ho notato la fine del banco con la leva 54, e le altre? Dove erano poste che ho visto la 66 attaccata alla 1? Ciao e buonanotte.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cabine scambi anni '60 e '70
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2017, 6:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 7:15
Messaggi: 364
Ciao a tutti,
sto seguendo anch'io con grande interesse, e aggiungo un paio di domande...
La numerazione "Chiavi" posta sotto ad alcune leve ?
Le piombature sono tutti pulsanti per forzare liberazioni ?

Lamps


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cabine scambi anni '60 e '70
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2017, 23:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32334
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
CCkm17+072 ha scritto:
La cabina A era quella che presentava più "movimento" in tutti i sensi, mi pare.
Tra A e B non farei classifiche, si facevano entrambe il mazzo, piuttosto avevano differenti tipologie di movimenti. Di sicuro la più "tranquilla" era la C.
Cita:
In una foto ho notato la fine del banco con la leva 54, e le altre? Dove erano poste che ho visto la 66 attaccata alla 1?
Originariamente la A aveva 54 leve, poi quando fu ripristinato il doppio binario con Vigodarzere, per le leve necessarie (dalla 55 alla 66; ne sarebbero servite di più, ma quella era la disponibilità) fu utilizzato il banco proveniente da S. Giorgio o Campodarsego (non ricordo più esattamente) e fu messo lato leva 1 perché non era possibile fare altrimenti con lo spazio a disposizione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cabine scambi anni '60 e '70
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2017, 23:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32334
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Lamps ha scritto:
La numerazione "Chiavi" posta sotto ad alcune leve?
Erano le chiavi richieste in serratura (che si vede sopra le leve).
Fino a circa fine anni ottanta, esisteva una traversata dal binario I al binario per Vigodarzere tutta composta da scambi a mano con relativi fermascambi a chiave.
L'ultima volta fu percorsa nel 1977 da un treno a vapore in occasione del centenario della linea per Bassano.
Cita:
Le piombature sono tutti pulsanti per forzare liberazioni?
Si chiamano "tasti di soccorso" e servono per "saltare" (previ opportuni provvedimenti cautelativi) determinate condizioni la cui mancanza impedirebbe il rovesciamento della relativa leva.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cabine scambi anni '60 e '70
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2017, 7:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 7:15
Messaggi: 364
Sulle posizioni delle leve ammetto la mia piu' totale ignoranza.
Conoscevo alcune di quelle in stazione su linea singola con binario di raddoppio (se ricordo bene nere i deviatoi, azzurre i PL, etc.) ma su queste di cabina proprio zero.

Queste in cabina avevano in totale 5 posizioni possibili (con termini impropri "centro", "spinta avanti mezza/tutta" e "tirata indietro mezza/tutta") ?
E cosa significavano le varie posizioni ?
Lamps


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cabine scambi anni '60 e '70
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2017, 22:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32334
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Lamps ha scritto:
Sulle posizioni delle leve ammetto la mia piu' totale ignoranza.
Conoscevo alcune di quelle in stazione su linea singola con binario di raddoppio (se ricordo bene nere i deviatoi, azzurre i PL, etc.) ma su queste di cabina proprio zero.
Le leve sono tutte uguali, in qualsiasi stazione, in qualsiasi linea di RFI.
Intanto metto questo, le posizioni intermedie in un prossimo intervento.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cabine scambi anni '60 e '70
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2017, 6:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 7:15
Messaggi: 364
Ominibus grazie,
su quella dei PL (che' gia' ho detto azzurra e invece ho scoperto essere celeste), io ricordavo tre posizioni:
verticale PL aperto, rovesciata mezza indietro per chiudere, roveciata tutta indietro dopo aver verificato (spia luminosa?) che il PL fosse chiuso e prima di poter dare consensi. Per la riapertura veniva riportata verticale.
E' possibile o ricordo male anche questo ?
Lamps


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 138 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl