Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 21:58

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: [FREE-LANCE] I modelli freelancizzabili e delle concesse
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2017, 15:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2776
Località: Legnano (MI)
Aggiungo anche che sia Satti che FSE hanno avuto le carrozze Umbauwagen a 4 assi, in compo con D345 a noleggio da FS.
FSE ha ragione, chissà come mai non sono mai state riprodotte le 1900 FSE...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [FREE-LANCE] I modelli freelancizzabili e delle concesse
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2017, 16:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 aprile 2007, 7:14
Messaggi: 1197
Località: Milano
Mattia646 ha scritto:
Aggiungo anche che sia Satti che FSE hanno avuto le carrozze Umbauwagen a 4 assi, in compo con D345 a noleggio da FS.
FSE ha ragione, chissà come mai non sono mai state riprodotte le 1900 FSE...

Certo, le Costamasnaga, la ditta che le ha revisionate.
Erano 5 miste 1/2 e 10 di seconda classe, mi sta venendo una mezza idea di procurarmene alcune Roco e riverniciarle.
Perchè non hanno fatto anche la versione delle 668 1900 della FSE bisogna chiederlo a chi nell'azienda prende o prendeva certe decisioni, presumo che non fosse molto ferrato nella materia ferroviaria tanto da non conoscere l'esistenza delle macchine F.S.E., e visto come stanno messi, speriamo che riescano ad andare avanti.
Cesare


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [FREE-LANCE] I modelli freelancizzabili e delle concesse
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2017, 19:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Non ho aggiornato la prima pagina ancora, ma conto di farlo. Portate pazienza e nel frattempo, chi ha da aggiungere, specie per i modelli che si prestano ad essere italianizzati, segnali!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [FREE-LANCE] I modelli freelancizzabili e delle concesse
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2017, 20:33 
Connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Cesare, temo semplicemente che non le abbiano fatte perché nessuno quaggiù le ha chieste, e in ogni caso le prospettive di vendita temo sarebbero state poco incoraggianti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [FREE-LANCE] I modelli freelancizzabili e delle concesse
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2017, 22:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:48
Messaggi: 1283
Località: TO
Se nessuno le ha già citate prima, ricorderei le loco diesel FNM DE500 Tibb/Fiat del '71/'75
http://www.photorail.com/ospiti/natale2 ... 5505_o.jpg

presenti anche sulla Sangritana
http://www.photorail.com/phr2-le%20conc ... nciano.jpg

Di queste esiste un modello in kit di Lineamodel, il cui prezzo non spaventerà nessuno:
http://www.lineamodel.it/LINEA%20MODEL% ... taggio.htm
visto che i cofani degli avancorpi sono forniti in plastica stampata, mi pare che la difficoltà maggiore del montaggio resti trovare un service/artigiano/officina disponibile a nichelare le ruote.

Ciao!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [FREE-LANCE] I modelli freelancizzabili e delle concesse
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2017, 10:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 aprile 2007, 7:14
Messaggi: 1197
Località: Milano
ammiraglio ha scritto:
Cesare, temo semplicemente che non le abbiano fatte perché nessuno quaggiù le ha chieste, e in ogni caso le prospettive di vendita temo sarebbero state poco incoraggianti

Perchè per quelle realizzate c'è stata la raccolta firme?
Secondo me è capitato che il responsabile conosceva l'esistenza di quelle macchine solo perchè gli sarà capitato di vederle, magari vive nella zona.
Bastava anche solo andare a consultare internet per scoprire quali aziende avevano acquistato la serie 1900 delle 668.
Visti i nr. di tiratura limitati e i costi di realizzazione in Cina, penso che almeno 400 pezzi, 200 motrici e 200 dummy, se non di più, li potevano vendere.
Cesare


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [FREE-LANCE] I modelli freelancizzabili e delle concesse
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2017, 11:51 
Connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Probabilmente è andata così, ma nessuna associazione/negozio di qui lo ha fatto presente.
Ricordo - salvo errore - che le macchine fnm/snft e le fer sono state prodotte su iniziativa di associazioni o negozi delle rispettive regioni.
Delle 668/663 ci sarebbe da fare versioni e colori per una vita, la realtà è andata diversamente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [FREE-LANCE] I modelli freelancizzabili e delle concesse
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2017, 20:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Aggiornata prima pagina.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [FREE-LANCE] I modelli freelancizzabili e delle concesse
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2017, 0:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 aprile 2007, 7:14
Messaggi: 1197
Località: Milano
Bomby ha scritto:
Aggiornata prima pagina.

Ci sono le Aln 668 1000 e 1900 riportate per due volte, manca però la versione delle FSE.
Cesare


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [FREE-LANCE] I modelli freelancizzabili e delle concesse
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2017, 12:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Non ci sono in elenco perchè non sono state prodotte da nessuno... In quel sotto-elenco ci sono tutte (o quasi) quelle prodotte da qualcuno nel corso degli anni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [FREE-LANCE] I modelli freelancizzabili e delle concesse
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2017, 22:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 aprile 2007, 7:14
Messaggi: 1197
Località: Milano
Bomby ha scritto:
Non ci sono in elenco perchè non sono state prodotte da nessuno... In quel sotto-elenco ci sono tutte (o quasi) quelle prodotte da qualcuno nel corso degli anni.

Scusa, hai ragione, pensavo che si potevano segnalare anche i modelli da trasformare, come prima o poi farò io con una coppia di 668 1900 FS.
Cesare


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [FREE-LANCE] I modelli freelancizzabili e delle concesse
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2017, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Si possono segnalare, ma in quel caso erano già stati segnalati sotto la voce generica "ALn 668" poco più su. Dato che di 668 ne sono state realizzate più versioni nei colori (e nelle forma, ultimamente) di molte concesse, ho ritenuto appropriato elencare quelle effettivamente prodotte, con i rispettivi codici, creando uno "specchietto" di approfondimento a parte.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [FREE-LANCE] I modelli freelancizzabili e delle concesse
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2017, 18:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
...


Ultima modifica di Dario Durandi il mercoledì 5 luglio 2017, 16:40, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [FREE-LANCE] I modelli freelancizzabili e delle concesse
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2017, 22:46 
Connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
La 060 rumena salvo errore è stata usata anche dalle Fer, pertanto è ottima anche per il freelance; peraltro di versioni cantiere ce ne sarebbero almeno tre o quattro, e parlo solo di quelle a me note.
Un'altra macchina interessante è l'automotrice Man, già Piko e domani Roco, ma ricavarne la versione per le nostre secondarie (SV, CCFR e FSE) è un supplizio di Tantalo prima per il portafogli e poi perché la cassa va smembrata e ricomposta in altro ordine.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [FREE-LANCE] I modelli freelancizzabili e delle concesse
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2017, 14:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 dicembre 2014, 18:48
Messaggi: 211
Località: Brianza
Ciao a tutti,
segnalo come macchina per ferrovia privata la FBC 1-4, circolante al vero sulla Monza-Molteno-Oggiono fino al 1954, anno in cui la linea è stata rilevata dalle FS. Per la riproduzione in 1:87 non esiste un modello "già pronto", ma si potrebbe costruire una struttura in plasticard da adattare allo chassis della BR 74 di Roco. Sul telaio della tedesca si dovrebbe solamente asportare il serbatoio davanti all'asse portante e rumuovere quelle specie di "parafanghi".

Andrea

Allegato:
besanino1.jpeg
besanino1.jpeg [ 27.42 KiB | Osservato 6034 volte ]

Allegato:
19111014_locomotiva_breda_591x345.jpg
19111014_locomotiva_breda_591x345.jpg [ 38.86 KiB | Osservato 6034 volte ]

Allegato:
storia03.jpeg
storia03.jpeg [ 11.89 KiB | Osservato 6034 volte ]


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl