Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 19:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: assolutamente da vedere.....
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2017, 12:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4626
Spot Fiat 127 + bisarca


https://m.youtube.com/watch?v=AAOvD9O5XJA



Malte


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: assolutamente da vedere.....
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2017, 12:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 ottobre 2010, 7:34
Messaggi: 1791
Località: la città delle tre T...
Pazzesco! Impossibile da fare oggi con tutte le -sacrosanti- norme sulla sicurezza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: assolutamente da vedere.....
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2017, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4626
Piu ch altro ammazza che carro armato era la 127!
Proviamo a fare una cosa del genere con una mini BMW oggi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: assolutamente da vedere.....
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2017, 19:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 agosto 2015, 11:28
Messaggi: 83
Altro che SUV!!!!!
Piuttosto che linea ferroviaria era?
Si vede una palificazione tipo trifase alla fine. Piemonte?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: assolutamente da vedere.....
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2017, 9:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 18:26
Messaggi: 1379
Località: Friuli Venezia Giulia
La mia prima macchina !!!
Fiat 127 settembre '71 rosso corallo scuro, identica a quella del filmato. Quanti lavori ci ho fatto nel corso degli anni: valvole, frizione, catena distribuzione, pompa benzina e quanta ruggine faceva :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: assolutamente da vedere.....
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2017, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4626
Ehy dm ti e' piu costata di riparazioni che altro!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: assolutamente da vedere.....
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2017, 13:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1127
Località: Città di Castello
Malte, bisogna vedere quanto gli è durata (Dm ha scritto "anni"...e quanti km ci ha fatto...

Renzo, la mia era bianca, ci montai subito le cinture di sicurezza e via via altri accessori; la ruggine me la fece solo sotto il bordo del finestrino lato guida e teneva la strada in modo favoloso: la cambiai a 130.000 km ed aveva ancora il secondo treno di gomme!

Ah, la prima macchina.... ma tornando in topic: di che linea si tratta?

Nostalgici saluti,
Andrea Chiapponi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: assolutamente da vedere.....
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2017, 19:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 18:26
Messaggi: 1379
Località: Friuli Venezia Giulia
Il meccanico ero io !!
Sposato da poco, con la macchina che aveva 90.000 km e le valvole da rifare ho comprato il lìbrone delle manutenzioni, ho sfruttato le dritte di un mio collega che faceva il meccanico "serale", e tirato fuori dal cassetto il diploma da perito termotecnico :D
Ruggine:parte bassa parafanghi anteriori, parafanghi posteriori dove la almiera era doppia per reggere gli ammortizzatori (ho rivettato delle lamiere di rinforzo...
Venduta a 10 anni abbondanti con non ricordo quanti km perchè malconcia, sostituita con un'altra 127 usata, ma con il portellone :roll: che, a differenza della prima, era praticamente ferma: per ridurre i consumi avevano allungato le marce o il rapporto al ponte.
Montate subito cinture (fisse!!!) e autoradio.
Fatto tre volte Trieste - Augusta (SR) il 20 ore di guida e 3/4 di nanna sul sedile ribaltabile in un'area di servizio (ma avevo 45 anni di meno :wink: ), ricordo l'ultimo ritorno a casa (ero di leva in Marina), avevano appena inaugurato la circonvallazione di Mestre :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: assolutamente da vedere.....
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2017, 20:13 
Non connesso

Nome: Luigi Cartello
Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 16:44
Messaggi: 753
Località: Torino
Dm ha scritto:
Venduta a 10 anni abbondanti con non ricordo quanti km perchè malconcia, sostituita con un'altra 127 usata, ma con il portellone :roll: che, a differenza della prima, era praticamente ferma: per ridurre i consumi avevano allungato le marce o il rapporto al ponte.

Magari "ridurre i consumi" anch'io ho avuto una 127 del 72 (coi paraurti cromati) e 6 o 7 anni dopo una 127C (coi paraurti di plastica). Al confronto la seconda era proprio ferma, ma consumava di più!
Su wikipedia si legge:
Cita:
Agli inizi del '76, per far fronte alle normative antinquinamento appena entrate in vigore, il motore viene opportunamente modificato; si lavora sulla distribuzione e più precisamente su una riduzione delle fasi (aspirazione da 25°/51° a 17°/43°, scarico da 64°/12° a 57°/3°) e sulla diminuzione dell'alzata delle valvole, passata da 8,8 a 8,4 mm. Si adotta anche un nuovo carburatore con un diffusore da 22 mm (Weber 30 IBA 22), in luogo dell'originale da 24 mm (Weber 32 IBA 20). Con questa modifica il motore diventa meno brillante e meno grintoso; anche i consumi di carburante, secondo la rivista Quattroruote, aumentano mediamente del 10%. Questi i nuovi dati di erogazione: potenza max. 45 CV/din a 5600 giri/min. Coppia max. 6,5 kgm/din a 3000 giri/min.

Ricordo che, mentre con la prima facevo agevolmente 14/15 km per litro, con la seconda a malapena arrivavo ai 12. Le salite collinari della mia zona, che con la vecchia 127 si facevano tranquillamente in terza, con quella nuova si faticava a percorrerle in seconda.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: assolutamente da vedere.....
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2017, 21:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1127
Località: Città di Castello
Ah, lasciarsi languidamente travolgere dal gorgo dell'OT...

La mia era del '77, col portellone che per me era conditio sine qua non: con anche un portapacchi sul tetto, ci ho poi fatto due traslochi... la balestra posteriore trasversale resse la fatica, ma lavorò parecchio da stesa!
Sì, c'era poco da smanettare col cambio: più tiravi i giri, più saliva di tono il rumore di risucchio proveniente dal serbatoio!
In compenso era abbastanza elastica come erogazione di coppia, ma i freni non erano dei fulmini di guerra e le frenate le accompagnavo sempre con delle scalate di marcia (avevo imparato il "punta-tacco" con la 850 di papà...) prudentemente tempestive.
In fin dei conti dovetti scordarmi di usare il piede pesante, ma del resto: come altrimenti avrei potuto portare il primo treno di gomme ("Veltro" CEAT, durissime, hanno smesso di farle...) a 78.000 Km??

Primo lavoro lontano da casa, poi fidanzamento, matrimonio, ritrasloco... uh, smetto sennò mi viene il magone....

Reitero la domanda in tema: che linea è???

Centoventisette saluti,

Andrea Chiapponi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: assolutamente da vedere.....
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2017, 22:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 febbraio 2008, 11:37
Messaggi: 413
non so la linea ma la loc è la D 343 2010...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: assolutamente da vedere.....
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2017, 15:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 marzo 2006, 21:42
Messaggi: 702
La stazione dove arriva è certamente quella di Airasca, dunque la linea potrebbe essere la Airasca-Saluzzo. Con quei rettilinei in pianura ci sta, eccome.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: assolutamente da vedere.....
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2017, 18:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 aprile 2013, 6:24
Messaggi: 291
Località: Torino
O forse la Torino-Pinerolo-torre Pellice


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: assolutamente da vedere.....
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2017, 11:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 marzo 2006, 21:42
Messaggi: 702
Direi di no, dato che durante le riprese non si vedono pali della catenaria, inoltre se ben ricordo tra Airasca e Moretta per lunghi tratti la strada, parallela alla ferrovia, rendeva possibili le riprese in corsa da terra.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl