Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 0:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pantografi
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 14:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 13:24
Messaggi: 4
Località: Quartu S.E.
Se qualcuno lo sa, esiste una normativa sull'utilizzo dei pantografi nelle locomotive elettriche?
In altri paesi europei ho visto che le locomotive hanno sempre il pantografo anteriore in presa anzichè quello posteriore come da noi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 17:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:34
Messaggi: 1541
La norma è tenere in presa il pantografo posteriore onde evitare che, usando l'altro, nel caso di rottura possa danneggiare, con la corsa del convoglio, anche quello posteriore e rendere inutilizzabile la locomotrice.
All'epoca del trifase le macchine tenevano entrambi gli organi di presa corrente alzati per evidenti problemi di captazione, stante la scarsa tesatura del filo ecc.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 17:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4626
oppure emtrambi in presa quando ci sono i fili ghiacciati

oppure sempre quello dietro perchè se in presa quello davanti lo massa d'aria provocata dal fronte locomotiva potrebbe spostare il filo di contatto causando una non uniformatià tra strisciante e linea aerea
(parole di macchinista!)


.........ehhh sai quante storie ci sono sui pantografi!

malte


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 18:14 
Non connesso

Nome: Stefano Ceccarini
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:02
Messaggi: 131
Località: Livorno
Proprio questo pomeriggio, intorno alle 16:30, a Pisa S.Rossore ho visto un merci al traino di una E655 che viaggiava verso nord: la loco aveva il pantografo anteriore in presa


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 18:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:34
Messaggi: 1541
oppure quello dietro è guasto!!! :lol: :oops:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 20:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 21:15
Messaggi: 453
oppure trasporto auto... onde evitare di sporcare con rame fuso il carico...

tra l'altro... sarebbe opportuno tenere in presa l'anteriore quando ci sono locomotive di rimando o carrozze pilota agganciate di muso... basta vedere come sono conciati i vetri frontali...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 novembre 2006, 9:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 settembre 2006, 16:59
Messaggi: 95
sly ha scritto:
All'epoca del trifase le macchine tenevano entrambi gli organi di presa corrente alzati per evidenti problemi di captazione, stante la scarsa tesatura del filo ecc.


Bella FORZA , infatti , il "trifase" haveva TRE FASI come dice la parola stessa , infatti una fase era attaccata ai binari e le altre 2 ai DUE fili aerei , dopo UN panto si prendeva una fase da un filo , l'ALTRO panto si prendeva all'altra fase dall'altro filo , e la terza fase? L'habbiamo già detto , era attraverso i binari (ecco SPIEGATO perkè tanta gente restava attaccata hai binari :shock: e il 3fase dopo l'hanno demolito)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 novembre 2006, 9:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 aprile 2006, 11:34
Messaggi: 1803
Località: San Remo
Ma 464 ... una giusta la dirai mai nella vita ?! Poi sarebbe meglio che, oltre ad approfondire le basi elementari della grammatica italiana, la smettessi di dare spiegazioni sbagliate, che non si capisce se scaturiscono da tuoi ragionamenti contorti o da un insieme di "sentito dire" mischiati alla rinfusa.
Prova a scrivere meno, leggere di più e, nel tempo che rimane, fare domande su ciò che non ti è chiaro.
Senza volermene, Riccardo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 novembre 2006, 10:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 ottobre 2006, 8:51
Messaggi: 299
Ecco .bravo Comando Multiplo mi hai giusto tolto le parole di bocca.... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 novembre 2006, 10:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 settembre 2006, 16:59
Messaggi: 95
Scusate tanto , ma TUTTI abbiamo le sue opinioni.
Il fatto che il 3fase prendeva la corrente dai 2 fili mi sembra LOGICO (infatti , 2 panti , 2 fili ... sembra fatto apposta) , mentre invecie che la gente restava attaccata ai binari è VERO infatti l'hò letto su di un libro MOLTO serio ke parlava della ferrovia "milano-varese" dove la gente se toccava il binario, MORIVA.

Loris


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 novembre 2006, 10:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 8:49
Messaggi: 1038
Località: All'ombra del Pratomagno
Si, E464XMPR il libro è sicuramente serio e te lo posso confermare.
Forse, se provi a leggere più attentamente noterai che la ferrovia che rammenti era alimentata
a terza rotaia e se tocchi la terza rotaia muori...
ma forse il libro era scritto in italiano che per te è un alingua straniera.
Sui termini tecnici di una lingua "straniera" ti sei sicuramente confuso...

E mo che faccio? rido? piango?
io je darebbi foco e je risponno pure!!


Ciao :wink:
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 novembre 2006, 11:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 ottobre 2006, 8:51
Messaggi: 299
Questa poi le batte tutte : " Scusate tanto , ma TUTTI abbiamo le sue opinioni"

Ma dai per favore !!! Le opinioni di chi ? Va bene che probabilmente sei un extracomunitario e quindi non hai ancora padronanza della lingua locale oppure , non per colpa tua, non hai potuto finire gli studi ma per favore
SMETTILA DI SPARARE CAVOLATE !
O almeno rileggi quello che scrivi prima di dare "invia".
Grazie .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 novembre 2006, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 aprile 2006, 11:34
Messaggi: 1803
Località: San Remo
Dai Zio, non ti arrabbiare "ke tutti abbiamo le sue opinioni". Molti hanno tentato di redimerlo o di farlo ragionare, invano. L'importante è che non si lanci sempre in spiegazioni "da un tanto al kilo" !
Sul fatto di documentarsi è ovvio che non ne ha la minima voglia e anche se rileggesse non troverebbe errori, ovvero ... "non so se mi rendo conto di quello che dico" !
Ciao 464 e ciao Zio Beppe (salutami Paolo).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 novembre 2006, 12:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
E464 XMPR ha scritto:
Scusate tanto , ma TUTTI abbiamo le sue opinioni.
Il fatto che il 3fase prendeva la corrente dai 2 fili mi sembra LOGICO (infatti , 2 panti , 2 fili ... sembra fatto apposta) , mentre invecie che la gente restava attaccata ai binari è VERO infatti l'hò letto su di un libro MOLTO serio ke parlava della ferrovia "milano-varese" dove la gente se toccava il binario, MORIVA.

Loris



:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: Tu si che sai come rendere divertente una giornata uggiosa come quella odierna..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 novembre 2006, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:34
Messaggi: 1541
sulle correnti "in fuga" dai normali conduttori esiste un'ampia casistica. Per esempio, anche sui pali tipo M delle stazioni è possibile prendere la corrente, ma le FS prevedono che la durata del transito della stessa debba essere inferiori a tot millisecondi, cosicchè l'evento non possa costituire pericolo o eveto dannoso per il fisico umano.
Il pericolo esiste anche toccando la testa del prof. E464XMPR, dato che il flusso di corrente all'interno del cervello è disordinato come i frattali, con serio rischio di incolumità :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :lol:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl