Ciao Paolo, ti ringrazio per le info, ho notato che rispetto al Brawa il telaio è completamente differente mi sembrerebbe se non erro quello della 743, oppure 460, se non erro dove ci sono per l'appunto le traverse che reggono la cassa, o comunque mi è sembrato di vederlo sua qualche altra loco tedesca. Per quanto riguarda la verniciatura, poi sul banco a rulli pulisco tutto con carta abrasiva grana 1500 facendo girare nel caso di modelli folli una ruota con trapanino dove monto una gomma rotativa

così girano pure le altre e tolgo dal cerchione e dalle ruote la vernice in eccesso, per poi su alcune loco passare a pennellino i calzini, trovo ottimo in "bianco pergamino" della valejo.
Mi è venuta in mente una cosa ti chiedo un consiglio che potrebbe essere una idea, per il supporto che tiene le ruote della loco, rispetto alla foto che allego i ceppi dei freni sono stati colorati in nero e sulle lamelle e sotto di esse è stato dato il rosso vagone,
(ATTENZIONE, per chi non lo sa per togliere il carter inferiore bisogna anche staccare i fili dalla basetta dul telaio della locomotiva e farvi un segno per ricordare la posizione) in un primo momento causa forse la sgrassatura il modello girava, ma non liscio come un carrello di un vagone, come era prima della verniciatura, una bella oleata alle gole ed e ritornato normale; ritorniamo alla foto vorrei fare dei buchi di 1-2 mm. in corrispondenza della gola dell'asse della ruota, vedi foto, per poter oleare il modello in caso di necessità, che ne pensi?