Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 12:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Qualità modelli in scala HO
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2017, 13:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2017, 2:27
Messaggi: 372
Località: Rivalta di Torino (TO)
Premetto che sono un nuovo iscritto e che farò al più presto una mia piccola presentazione, ma dovrei fare un acquisto TRIX e volevo il vostro parere in merito.
Ho un parco modelli HO di 19 locomotive, 55 carri merci e 12 carrozze passeggeri, tutti modelli Fleischmann (75%) e Roco (24%) e Liliput (1%).

Volevo un cenno sulla qualità della TRIX dalla quale vorrei acquistare il modello 24050 - il carro per la pulizia dei binari - in quanto sicuramente più realistico del Roco 46400.
Oltre che più realistico come modello, il TRIX 24050 ha anche due pattini stretti, uno per binario, che lo rendono più agevole del Roco 46400 che ha un solo pad che nel mio caso interferirebbe con dei reed magnetici che ho disseminati lungo il tracciato del plastico.

Non conosco la TRIX, quindi la domanda è questa: in quanto a dettagli, rifiniture accuratezza della scala HO è al pari o superiore a Fleischmann e Roco ?

Inoltre, nel Forum oppure in "giro per Google", esiste una "graduatoria" del rapporto qualità / prezzo delle varie case di modelli ferroviari ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualità modelli in scala HO
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2017, 14:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Fare il paragone tra i marchi non è così immediato, in particolare se prendiamo Trix.
Trix è Maerklin in corrente continua: stesso modello ma con motorizzazione diversa, quindi il metallo la fa da padrone.
Nella galassia Maerklin-Trix, prima di tutto bisogna condividerne la filosofia modellistica, poi si guarda il resto.
D'altra parte, oggi, in fatto di dettagli e precisione siamo lì con tutti: pregi e difetti alla fine si equiparano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualità modelli in scala HO
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2017, 15:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 dicembre 2014, 18:48
Messaggi: 211
Località: Brianza
A me sinceramente Trix non ha mai convinto appieno, anche se in generale si dice siano dei buoni modelli. Non so, ma personalmente ho l'impressione che siano delicati e poco affidabili... :? Sono comunque solo pareri personali!
Però dato che alla fine si tratta "solo" di un carro non indugiare, va benissimo il Trix...
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualità modelli in scala HO
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2017, 19:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2017, 2:27
Messaggi: 372
Località: Rivalta di Torino (TO)
Le fotografie del TRIX 24050 che si trovano nel web mostrano dettagli discretamente ben fatti.
Ovvio che i pattini al centro del carro sono poco realistici, ma del resto questo carro è progettato per fare il lavoro del pulitore.
Ho così deciso di acquistarlo, anche perché l'alternativa ROCO è, oltre che altrettanto irrealistica, anche poco attraente nella livrea.

Farò seguire il carro TRIX 24050 dal Fleischmann 5548 che ha i feltrini rotanti.
Spero che questo sia sufficiente per pulire le zone inaccessibili sotto le gallerie e gli altri passaggi delicati del plastico.

Ho anche in progetto l'acquisto di un carro con serbatoio per la pulizia dei binari con liquido detergente (avio, alcol etanolo, etc).

Qualcuno di voi ha esperienza in questo tipo di carri ?

Sul web ne ho incontrati solo 3 modelli:
1. il Lima Ultra Clean fuori catalogo e praticamente introvabile, ma è un giocattolo, non un modello.
2. il Pocher Torino - Rivarorossi 159/2, ma è un pezzo da collezione
3. Il modello americano CMXHO, un gioiello meccanico, spartano, funzionale, ma piuttosto caro

Quest'ultimo modello è i vendita negli stores americani o in UK che soffrono tutti di costi di trasporto ovviamente alti.
Non ho trovato nessun rivenditore italiano di CMX.

Qual'è la vostra esperienza sui carri per lavaggio binari con liquidi detergenti ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualità modelli in scala HO
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2017, 20:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1127
Località: Città di Castello
Giubio, ti regalo i miei due centesimi.

La pulizia dei binari è innanzitutto un lavoro meccanico: l'olio di gomito è il primo ingediente. Ovviamente un carro ben fatto può farti buona parte del lavoro fisico, ma i ritocchi manuali saranno comunque (in varia misura) necessari.

Tuttavia dovresti fare una prima considerazione circa il locale del tuo plastico: è asciutto od umido?

Gli americani hanno spesso impianti chilometrici, dalle loro riviste ho desunto l'equazione "a locale asciutto, pulizia a secco - a locale umido, pulizia con liquido".

Nel caso della pulizia con liquido, il più efficace sembra essere il "Hair Clipper Oil", che potresti riuscire a procurarti presso un buon parrucchiere. Da usare imbibendone un pezzo di feltro o di panno grosso.

Nel caso della pulizia a secco, va evitato tutto ciò che sia abrasivo per il binario. Non so dei feltrini Fleischmann, ma la gomma Roco contiene delle particelle abrasive... un prodotto sicuro ed efficacissimo (ma qui ritorna a necessitare l'olio di gomito...) è la vecchia "gomma pane" per cancellare, che riesci ancora a trovare in una buona cartoleria.

In USA il leggendario John Allen (il suo plastico "Gorre & Daphetid" era in cantina e viaggiava dal pavimento al soffitto) usava dei pattini autocostruiti (simili ai "Roco Clean") estremamente economici, l'elemento pulente era la faccia ruvida di un tassello di faesite (ricavato dal fondo delle cassette di frutta e verdura, ne trovi dappertutto). I sui "carri pulitori" erano degli adattamenti di normali veicoli e restavano in composizione fissa con quasi tutti i convogli.

Poi ci sarebbero dei carri aspirapolvere, ma sono praticamente tutti di aspetto "ammaregano".

Spero di esserti stato utile, Pasqua si avvicina....

Buon modellismo,
Andrea Chiapponi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualità modelli in scala HO
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2017, 23:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2017, 2:27
Messaggi: 372
Località: Rivalta di Torino (TO)
Grazie per i consigli...
Ovvio l'olio di gomito.
Solitamente pulisco con una leggera passata di gomma Roco nei punti più ostili, ma in genere uso l'alcool etanolo al 97% (venduto in farmacia), ma in certi punti non ci si arriva se non che con lo smontaggio di parte del plastico o...con i mezzi pulitori.
Vero quanto dici della gomma Roco e temo che anche il TRIX 24050 che ho acquistato sia parente, ma a volte se rimani per molto tempo senza usare il plastico un uso moderato ci va.

Non sapevo dell'Hair Clipper Oil. Grazie per l'informazione.

Ora faccio la mia presentazione in un thread a parte, così ci conosciamo meglio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualità modelli in scala HO
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2017, 9:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 14:25
Messaggi: 24
Ciao Giubio,
Per me Trix tutta la vita! ottimi prodotti, funzionamento impeccabile come fleischmann.
Bello quel carro pulisci binari.
Come ti hanno già detto è Marklin in cc.
Per il Lima Ultra-clean: dai uno sguardo a Subito. Ho visto qualcosa gg fà.
Cordialità.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualità modelli in scala HO
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2017, 11:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2017, 2:27
Messaggi: 372
Località: Rivalta di Torino (TO)
Trovato anche in Hattons.co.uk con la sigla Hornby-Lima HL6025 Ultra-Clean Rail Cleaning Wagon, ma non è disponibile.
Inoltre questo modello, uno dei più recenti, non ha l'ugello dosa-gocce e il dosatore a pompa che era presente nei modelli degli anni '60/70.
In pratica devi inumidire il tampone con il liquido a mano e siccome tutti i liquidi smacchiatori evaporano molto facilmente puoi immaginare che efficienza...

Sto valutando il CMXHO, americano. Bellissimo come oggetto meccanico, ma orribile come modello ferroviario. Però a quanto pare funziona alla grande.

Tornando alla TRIX, sto aspettando il 24050 che ho ordinato qualche giorno fa, ma dalle fotografie suppongo che sia veramente ben fatto.
Ottima occasione per "toccare con mano" la qualità della TRIX che ora scopro essere "la Marklin in CC".

Tieni presente che i miei gusti sono fortemente orientati verso Fleischmann ed a volte guardando i suoi prodotti sospetto che non ci possa essere al mondo nulla di migliore.
Persino Roco la trovo meno dettagliata di Fleischmann eppure ora sono in pratica la stessa ditta, ma hanno officine, personale e stampi differenti.

Spero che TRIX mi darà soddisfazioni come Fleischmann.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualità modelli in scala HO
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2017, 21:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 14:25
Messaggi: 24
http://www.subito.it/hobby-collezionism ... 686287.htm
Spero di non violare le regole del Forum..
Se sì , cancellate pure.
Intendo essere chiaro: Nessun interesse a riportare il link
Solo per mostrare a Giubio che nella foto è presente il carro ultra clean di cui parlava...
Sinceramente ( e con tutto il rispetto per Lima) non è che brilli in funzionalità..ma unito in convoglio ad un valido roco-clean(opp al Trix di cui si parlava), può dare i suoi "frutti".
- per il CMX :non ha il gancio NEM,,ma in spinta magari
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualità modelli in scala HO
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2017, 17:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2015, 17:19
Messaggi: 120
io ho una Glasskasten Trix, con un set di carri merci,
una automotrice a vapore di cui adesso mi sfugge il nome
e alcuni carri viaggiatori di epoca I,
e sono fra i miei preferiti... silenziosi, dettagli finissimi
e una marcia al minimo estremamente fluida.
Per me un piccolo gradino più in alto di Fleischmann.

alb


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualità modelli in scala HO
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2017, 18:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2017, 2:27
Messaggi: 372
Località: Rivalta di Torino (TO)
alb ha scritto:
io ho una Glasskasten Trix, con un set di carri merci,
una automotrice a vapore di cui adesso mi sfugge il nome
e alcuni carri viaggiatori di epoca I,
e sono fra i miei preferiti... silenziosi, dettagli finissimi
e una marcia al minimo estremamente fluida.
Per me un piccolo gradino più in alto di Fleischmann.

alb


mmmh... dirmi "Per me un piccolo gradino più in alto di Fleischmann" mi intriga moltissimo.
Trix con dettagli migliori di quelli Fleischmann ?
Sono rovinato !
Ora mi sveno economicamente con Trix :-) :-)
Tra qualche giorno mi arriva il 24050 di Trix e ti dirò il mio parere.
Beppe


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualità modelli in scala HO
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2017, 14:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2015, 17:19
Messaggi: 120
Non si tratta di svenarsi... la maggior parte dei miei tesori
vengono da mercatini dell'usato
spesa ragionevole e tanto godimento

alb


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualità modelli in scala HO
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2017, 16:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2017, 2:27
Messaggi: 372
Località: Rivalta di Torino (TO)
alb ha scritto:
... la maggior parte dei miei tesori
vengono da mercatini dell'usato...
alb


Sono poco informato in merito :oops:
Per l'usato conosco solo eBay.
Dove posso trovare un elenco dei mercatini dell'usato ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualità modelli in scala HO
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2017, 18:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 19:52
Messaggi: 1552
Località: venezia
guardando l'indice di questo foro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualità modelli in scala HO
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2017, 20:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2017, 2:27
Messaggi: 372
Località: Rivalta di Torino (TO)
E' quello che viene intitolato "Appuntamenti di fermodellismo" ?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl