Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 16:19

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 381 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2017, 22:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1423
Ho tre vaporelle tillig nella versione h0e.
Due le comprai a Morizburg quasi 20 anni fa con le relative confezioni.
Pagai le due confezioni 210 marchi.... lo ricordo ancora.
La terza la comprai sulla baia con il motore rotto a 30 euro.
Poi trovai il motore di ricambio a una 20ina di euro .
Comunque lo stampo è antichissimo e risale alla zeuke.
Hanno il pregio di funzionare piuttosto bene e risultare meno " fuori luogo" dei modelli Lilliput in uno scenario italiano.
Le u o uh Lilliput sono profondamente ed inequivocabilmente austriache per via dell' asse portante posteriore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: venerdì 10 marzo 2017, 20:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 maggio 2015, 16:26
Messaggi: 400
mi avete contagiato!! ora sono tornato un po' alla h0, sistemando rotabili vecchi, e ho messo l'occhio sulle Raln60,sulla r302 e sulla rd142 ...il mio progettino (solo nella mente) prevede l 'uso della H0e (per sfruttare meccaniche in scala N) e sarebbe ambientato in sicilia :D :D
vi aggiornerò appena butto giù su carta qualcosa :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: venerdì 10 marzo 2017, 20:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
Io invece ho appena dato vita ad un connubio H0m-H0e....ah il binario H0e deve arrivarmi ed ho posato un flex in m per una prova di spazio.
Trovate i dettagli sul mio sito presente sul profilo di questo forum,grazie


Allegati:
DSCN3069.JPG
DSCN3069.JPG [ 245.99 KiB | Osservato 6610 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: domenica 12 marzo 2017, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 maggio 2015, 16:26
Messaggi: 400
mi sono finalmente deciso! Inizia per me l'avventura nel ridotto! inizierò dal materiale rotabile: la prima loco che uscirà dalla mia officina sarà la R.212, che mi è sempre piaciuta. Ho però un dubbio: come meccanica ho adocchiato la Br270, che è molto simile come rodiggio, ma non so se usarla in scala N (e dunque fare h0e) o usarla in scala TT (più corretta come misure, passo totale 26 contro i 25 in scala della R.212). Voi come mi consigliate di procedere? Io propendevo per la H0e (motivi di spazio in casa...), sapete se esistono altre meccaniche utilizzabili?
grazie ragazzi :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2017, 7:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 dicembre 2014, 18:48
Messaggi: 211
Località: Brianza
Benvenuto nel covo dei ridottisti!

Allora per lo scartamento (son di parte) ti dico H0n3 da subito: con l'H0e è vero che sfrutti meccaniche in N, però il realismo è troppo sacrificato... rischieresti di farla sembrare una rete ferroviaria a scartamento décauville! Con l'H0m i raggi di curvatura minimi salgono da circa 19 del 9 mm a 22 del 12 mm, la differenza non è eccessiva. Con l'H0n3 sei a metà (rotabili europei), però lo scartamento in scala è corretto e puoi usare le meccaniche in scala TT. A tal proposito, per la R212, sappi che i diametri ruote erano diversi per i due esemplari, ma comunque abbastanza simili, e come loco di partenza ti suggerisco la v22 (chiamata anche BR 101 e BR 102) di Piko in TT.

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2017, 11:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 maggio 2015, 16:26
Messaggi: 400
Più siamo meglio è!! Grazie per le dritta, forse per pigrizia userò l' H0m, in quanto non sono sufficientemente bravo con le meccaniche. Ho ancora bisogno di un aiutino: qualcuno ha il figurino del R.212? :oops: che il plasticard trepida :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2017, 14:53 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
Bene un altro ridottista!
Mi sono andato a riguardare la R.212 sulla monografia Elledi della Rete FS a scartamento ridotto della Sicilia... però non ci sono figurini :(
Ho qualche dubbio che tu possa usare tranquillamente un raggio di 22 cm in H0m, più che altro occorrerà verificare il comportamento di eventuali mezzi più lunghi specialmente quelli a carrelli, Bemo consiglierebbe raggi un poco più grandi, mi pare sui 30 cm; diverse macchine in H0m in effetti non ci girano.
Vero è che il "Maestro" Diego Ricci nel suo plastico ha usato un raggio di 22,5 cm... Comunque se i mezzi te li costruisci tu, non avrai problemi, li adatterai alle tue esigenze.
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2017, 17:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 maggio 2015, 16:26
Messaggi: 400
per il plastico pensavo di usare 35 cm di raggio circa, non dovrei avere problemi. Ahimè neppure io ho trovato materiale oltre alle foto della R212, quindi penso che userò una foto buona e ricavo un disegno dalle misure che conosco. Non è preciso, ma è l'unica strada che posso percorrere :|. In questi giorni butto giù lo schema del plastico anche :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2017, 19:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 maggio 2015, 16:26
Messaggi: 400
AndreaR410 ha scritto:
Davvero eccezionale, io sinceramente non l'avrei mai scovato!
Continuo a pensare a un plastichetto in H0m (ebbene sì, mi avete convinto), e mi affascinano molto i binari a raso al lato della strada... sicuramente quella scena mi sarà di grande aiuto.
- Dario sai indicarmi il raggio minimo di curvatura della 151? 30cm potrebbero andare?
- Come binari da utilizzare mi ispirano i tillig bruniti per il realismo o i peco per la robustezza, quali mi consigliate?
- Esistono scambi "corti" in H0m?

Andrea


ho il tuo stesso dilemma ma ora...tillig mi chiama a gran voce, ma hanno gli aghi flessibili :roll: che su deviatoi con rotaie da 27kg/m non sono il massimo... come traversinatura e finezza però sono di un altro pianeta :mrgreen:
magari posso modificarli per operare con i ground-throws ( ne ho una manciata, sono interessantissimi!)
voi che ne dite? :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2017, 20:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 dicembre 2014, 18:48
Messaggi: 211
Località: Brianza
Io ti consiglio i Peco, che hanno gli aghi imperniati e a mio parere sono più robusti dei Tillig. Dato il raggio di 35 cm non avrai alcun problema, e se ti venisse voglia di vapore prova anche qualche "D" (FCL 350, FS R401/402 o la loco delle FP ceduta alla MCL, quella del video per intenderci), che su un raggio così ampio non avrà problemi. Ma toglimi una curiosità, oltre la R212, hai intenzione di riprodurre altro? Sia mai che un altro si aggiungesse alla lista della 1'C Breda freelance... :mrgreen:

Tendenziosi saluti

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2017, 20:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 maggio 2015, 16:26
Messaggi: 400
oh ceeerto!! ma per ora vorrei rimanere sul ridotto siculo FS...mi ha davvero colpito :shock: :D , quindi sto anche iniziando a raccogliere materiale per una r302 e per le Raln60 (ma queste verranno mooolto dopo, visto la difficoltà delle loro forme elegantissime). I peco li conosco molto bene per la loro robustezza, anche se mi convincevano poco per il realismo e la finezza :?: :shock: ...e intanto la R212, da progettino da new entry si sta trasformando in una chimera, mi spiace sventrare una piko da 90 euro :lol: quindi elaborerò una delle mie soluzioni :oops: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2017, 14:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 dicembre 2014, 18:48
Messaggi: 211
Località: Brianza
Se guardi il plastico del mitico Ricci su TTM 65 puoi notare che gli scambi Peco hanno solo ricevuto un pesante invecchiamento, ma non modifiche a livello strutturale: il fattore importante è l'elaborazione del flessibile prima e dopo lo scambio stesso, come la maggior distanziatura tra le traverse e il caratteristico "coppione".

Piuttosto della R212, hai pensato alla RD142? Le forme sono più squadrate e come motorizzazione si ha più possibilità di scelta, data l'assenza del biellismo.

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2017, 14:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 maggio 2015, 16:26
Messaggi: 400
Certamente! Sto valutando pure lei, anche se più per la meccanica che per le forme della carrozzeria (in n ho fatto molta esperienza)...la r212 però la preferirei perché è più contenuta rispetto alla 142. Ma mai dire mai! :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: sabato 18 marzo 2017, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 dicembre 2014, 18:48
Messaggi: 211
Località: Brianza
Soprattutto per il buon Ferretti, ma anche per tutti quelli che amano il ridotto italiano:

è tornata disponibile la BR 80 Roco in scala TT, al prezzo di 69 euro!

Buon sabato

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: lunedì 20 marzo 2017, 6:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
Ottima notizia!!!!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 381 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl