Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 20:02

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il convoglio italiano perfetto
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2017, 12:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2017, 2:27
Messaggi: 372
Località: Rivalta di Torino (TO)
Prendo pratica :mrgreen: e mi rispondo da solo:
Roco 64338: Castano, mista 1a/2a classe, epoca IIIb (modello del 2011)
Roco 64978: Castano-Isabella, mista 1a/2a classe, epoca IIIb (modello del 2016)
Dal database http://gamos81.altervista.org/ postato da Andrea.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il convoglio italiano perfetto
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2017, 18:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2015, 17:19
Messaggi: 120
Bravo! Vedo che cominci a capire il trucco!

aggiungo un altro criterio per determinare una composizione ideale:
le tue disponibilità di spazio
(e di denari evidentemente, ma quelli sono meno importanti, basta non farsi prendere dalla bulimia dell'acquisto).
Mi spiego, io sono più o meno nella tua situazione, pur acquistando da anni,
non ho un plastico e quando voglio sognare un poco mi monto un'ovale sul tavolo con qualche binario di raddoppio;
va da se che mi sono concentrato su una linea decisamente secondaria, e di conseguenza locotender, automotrici e carri corti, a due assi
Il perché sembra evidente: una composizione di motrice + due terze classi e bagagliaio (o carro scudo) può misurare meno di mezzo metro
e un domani, anche su un plastico con raggi di curvatura minimi girerà tutto agevolmente, e potrò farmi una stazione lunga sul metro.
Sbavavo giorni fa su un set di vagoni dell'orient express su una rivista (forse proprio Tutto Treno?), bellissimi...
però alla fine venivano sette vagoni più locomotiva, grossomodo un metro e sessanta minimo, roba che una stazione dovrebbe farne almeno tre...
e richiederebbe anche dei raggi di curvatura altrettanto importanti, se non altro per una questione di estetica.

alb


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il convoglio italiano perfetto
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2017, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 14:48
Messaggi: 1277
Località: ROMA
AndreaR410 ha scritto:
Dipende anche dalle tue disponibilità economiche... io che sono squattrinato (mannaggia a KTM) mi accontenterò dei roco, dei rivarossi o dei ttm kit, se sicuramente hai qualche dindino in più di me puoi dare un'occhiata all'assortimento sagi, non dico totalmente, ma qualche "chicca" fa la sua bella figura! Come materiale motore guarderei anche le trifase (meglio roco per finitura e funzionamento) per la loro particolarità, ma se vuoi restare sul classico una bella 626 (aspettiamo level) e centoporte! Per il vapore, sempre rimanendo sul classico, 740/940 rivarossi e 625/640/685 oskar.
Andrea

i 626 sono più coerenti i Roco con il compressore e il Roco Grigio pietra


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl