Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 3:20

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 220 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 21:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 10:34
Messaggi: 650
G-Master, se popo popo vogliamo fare i pignoli i vecchi rotabili della Pantano erano anche (almeno le 801) in castano-isabella come i veicoli FS. Ignoro gli altri mezzi che colore avessero (quelli della Lido erano lugubri...locomotori neri e carrozze viola scuro con filetti gialli....)I treni sulla Lido viaggiano con capotreno a bordo, che provvede anche a dare l'ordine di partenza a Porta San Paolo,Lido Centro e Cristoforo Colombo...considera che, a quanto dicono a Garbatella, sulla linea non c'è più manco la RS...però le MR500 hanno l'alloggiamento per la zona tachigrafica :D :D
Tornando alla Pantano..ma avete visto i nuovi indicatori di partenza a Centocelle, con tanto di mappa sotto?Poi c'è sta dominante gialla...purtroppo non ho ancora visto i nuovi treni...oggi ero più che altro in giro x bus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 14:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Sì, lo so: sulla Pantano all'epoca Fiuggi, i convogli sono in livrea Stefer a partire dal 1957.
Tenerli in biancoazzurro significa onorare la storia dei furono trasporti interurbani di Roma.
Quanta gente si immagina che con quegli stessi trenini una volta si arrivava a Frosinone o Frascati?
Oggi la linea rimane come tram urbano, visto che oramai anche Pantano è praticamente inglobato in Roma.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 15:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 10:34
Messaggi: 650
Bè, i son per la livrea giallorossa.....un pò come le vecchie ALe 803!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 19:12
Messaggi: 528
Località: Gallarate,Italy
Ammetto la mia ignoranza per questa linea e soprattutto per il materiale rotabile. Qualcuno può fare una lista del materiale in esercizio? L'ideale sarebbe lo schema: marcatura-anno di costruzione-potenza-quantità.
(con la potenza in kW posso incrociare un po' i dati con le tabelle che c'erano "TT-Tema" sullo scart. ridotto).
Non riesco a chiarirmi le idee, anche se la lista di ricc404 è già un buon punto di partenza per me.
Grazie a tutti
Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 8:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 9:34
Messaggi: 183
Località: roma
Ultime notizie:
attivati i segnali bassi alla stazione di Pantano, a mano a mano stanno montando quelli alti con la croce sopra...
Due domandine: a Pantano c'è l'ACEI? Come si muovono, pardon, si muove visto che è uno solo quello utilizzato, il deviatoio?
A che servono i segnali su una linea che attualmente è svolta con regime tramviario ed in futuro sarà servita con treni senza macchinista?

Per Roberto: per tutti i dati puoi consultare l'ottimo sito di Vittorio Formigari all'indirizzo http://xoomer.alice.it/vform/tramroma/.
Chi si offre per fare un sito simile sui trasporti milanesi o di altre città?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 14:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Forse c'è solo un operatore con un DCC...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 novembre 2006, 17:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 19:12
Messaggi: 528
Località: Gallarate,Italy
Qualhe romano può aggiornare la lista del materiale (in esercizio, in revisione, accantonato non demolendo)... Per i bloccati può bastare citare anche solo il numero dell'unità motrice (se non ho capito male, spesso rimescolano motrici e rimorchiate). Un numero di iTreni parlava di 19 convogli in esercizio e 10 in revisione al momento della riapertura del tratto della linea fino a Pantano, giugno 2006 se non sbaglio.
Ciao
Roberto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 novembre 2006, 22:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 10:34
Messaggi: 650
19 orari + 2 sussidi

8 bloccati del gruppo 420
4 bloccati del gruppo 100
2 bloccati del gruppo 01 ->03
2 820
5 830

Presto rientrerà in servizio il seguente complesso:
071+424+068 in nuova livrea e nuovi interni
Rimangono nei vecchi colori 423,425 e 428 più ovviamente i 100, zellati da far paura

Ti dò qualche compo
082+106+104 in livrea gialla
03+122
084+105+101
022+425+057 in livrea gialla
109+110
052+428+065 in livrea "Castrorama"

PS
Ric, la completa automazione della linea è un'ipotesi, ma cmq i segnali ci voglion sempre!Cmq tranqui che ancora han tutti le idee abbastanza confuse sul futuro della linea!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 novembre 2006, 19:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 19:12
Messaggi: 528
Località: Gallarate,Italy
Grazie Gemini, però avevo visto la lista degli "orari" che avevi già postato altrove. Mi interessava sapere quali fossero gli altri "bloccati" non in esercizio attualmente (a parte le 820 e 830: le unità che mancano di queste due serie immagino siano ferme per revisione). Nel frattempo grazie comunque per le altre info.
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 novembre 2006, 22:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 10:34
Messaggi: 650
Roberto Morandi ha scritto:
Grazie Gemini, però avevo visto la lista degli "orari" che avevi già postato altrove. Mi interessava sapere quali fossero gli altri "bloccati" non in esercizio attualmente (a parte le 820 e 830: le unità che mancano di queste due serie immagino siano ferme per revisione). Nel frattempo grazie comunque per le altre info.
Ciao


Ci son 2 420 in revisione. L'elenco completo delle composizioni appena lo trovo te lo dico.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 novembre 2006, 23:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 19:12
Messaggi: 528
Località: Gallarate,Italy
Grazie della solerte risposta.
Ciauz


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2006, 13:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 10:34
Messaggi: 650
Mi son ricordato che 050+429+055 nel gennaio 2005 fu centrato in pieno dalla 9226 ATAC a Porta Maggiore....
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 10:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 12:48
Messaggi: 1372
Località: Alatri (FR)
Ciao Gemini76, forse tu saprai rispondermi.. Ma come mai alcuni mezzi vecchi tra cui carri e convogli urbani sono fermi in una stazione in disuso poco più su di Pantano? Li ho visti lungo la Casilina mentre andavo a Vallelunga.
Grazie!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 10:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 10:34
Messaggi: 650
No, non sono mezzi urbani, quelli servono come il pane! :D
Devi sapere che il vecchio capostazione di COlonna, preso da un attacco immenso di saudate ferroviaria, ha convinto MeTro a cedergli il terreno antistante alla stazione (tanto la concessione è rimasta in vigore solo formalmente...con i lavori di fatto la vecchia linea è stata isoalta dalla nuova..)ed ha convertito alla sua causa quelle persone che già a suo tempo avevano accumulato e messo da parte "ruggine" (cioè la 462 ed una 470). Da lungo tempo MeTro aveva intenzione di togliersi dalle balle la 434,la loco ed i carri superstiti, e in pratica,da quello che ho caoito, non chiedeva manco nulla...a patto che uno si pagasse il trasporto (credo valga la stessa cosa per le 810 rimaste)....così la 434, la loco, ed i carri son stati portati sul piazzale di Colonna, riarmato recuperando pezzi di binario da Laghetto. Da quanto so l'idea è , una volta ristrutturata la stazione, di fare una specie di museo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 12:48
Messaggi: 1372
Località: Alatri (FR)
Gemini76 ha scritto:
No, non sono mezzi urbani, quelli servono come il pane! :D
Devi sapere che il vecchio capostazione di COlonna, preso da un attacco immenso di saudate ferroviaria, ha convinto MeTro a cedergli il terreno antistante alla stazione (tanto la concessione è rimasta in vigore solo formalmente...con i lavori di fatto la vecchia linea è stata isoalta dalla nuova..)ed ha convertito alla sua causa quelle persone che già a suo tempo avevano accumulato e messo da parte ruggine (cioè la 462 ed una 470). Da lungo tempo MeTro aveva intenzione di togliersi dalle balle la 434,la loco ed i carri superstiti, e in pratica,da quello che ho caoito, non chiedeva manco nulla...a patto che uno si pagasse il trasporto (credo valga la stessa cosa per le 810 rimaste)....così la 434, la loco, ed i carri son stati portati sul piazzale di Colonna, riarmato recuperando pezzi di binario da Laghetto. Da quanto so l'idea è , una volta ristrutturata la stazione, di fare una specie di museo.

Ho capito, grazie! :D Erano coperti con dei teli e ho toppato.. :oops: Si vedeva solo il pantografo, passando con la macchina, pensavo fossero alcuni urbani dismessi.. :roll: L'idea di un possibile recupero, comunque, me l'ero quasi fatta. Grazie a queste buone anime di ferrovieri nostaligici! :D


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 220 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl