Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 19:14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: foto 683
MessaggioInviato: martedì 7 marzo 2017, 17:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 16:45
Messaggi: 1388
Località: firenze
http://www.officinemeccanichereggiane.it/storia/
dal sito ufficiale Reggiane, quella nella foto è una 683? cioè una 743 carenata?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: foto 683
MessaggioInviato: martedì 7 marzo 2017, 18:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 marzo 2010, 14:15
Messaggi: 656
Località: ARDEA (RM)
La 683 era la 685 carenata, probabilmente ti ha ingannato, quello che sembra un preriscaldatore


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: foto 683
MessaggioInviato: martedì 7 marzo 2017, 20:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
La locomotiva in foto è una 740 carenata.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: foto 683
MessaggioInviato: mercoledì 8 marzo 2017, 12:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 17:07
Messaggi: 916
Località: Viareggio
Per l'esattezza è una 743 con carenatura, ovvero una ex 740 a cui sono stati applicati i due preriscaldatori laterali e la carenatura.
La macchina è ancora marcata 740.
Carlo Pezzini


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: foto 683
MessaggioInviato: mercoledì 8 marzo 2017, 13:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 16:45
Messaggi: 1388
Località: firenze
grazie
si, è sbagliato 683......


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: foto 683
MessaggioInviato: mercoledì 8 marzo 2017, 22:21 
Non connesso

Nome: Luigi Cartello
Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 16:44
Messaggi: 753
Località: Torino
CARLO PEZZINI ha scritto:
Per l'esattezza è una 743 con carenatura, ovvero una ex 740 a cui sono stati applicati i due preriscaldatori laterali e la carenatura.
La macchina è ancora marcata 740.
Carlo Pezzini

Aggiungo che si tratta di una delle 5 trasformazioni "prototipo" effettuate nel 1941 sulle 740 numero 339, 367, 392, 396 e 405 (con piastre tubiere della caldaia ravvicinate da 5 a 4 metri).
Le altre 90 trasformazioni di 740 in 743 effettuate nel dopoguerra a partire dal 1951, con nuova caldaia appositamente riprogettata, non ebbero la carenatura.
La carenatura "intergrale" delle prime cinque 743 venne semplificata e rimossa progressivamente nel dopoguerra.

Immagine

(informazioni dal libro "Le locomotive FS con preriscaldatori Franco-Crosti" dell'ing. Claudio Pedrazzini)

Luigi Cartello


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl