Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 0:02

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2374 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135 ... 159  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2017, 18:40 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
centu ha scritto:
1044 ha scritto:
Korridorzug e altro,se non lo conoscete guardate il sito.Ciao. http://www.bahnmuseum.at/tirol.htm


ma che treno è questo??
http://www.bahnmuseum.at/aav329d.jpg

lo indica come in arrivo a Sillian...2 carrozze fs in castano ed un bagagliaio öbb.
però non penso proprio che sia un Korridorzug


Un "Dolomiten Express"!
In terra austriaca....
Poi veniva preso in carico da una nostra 740 a S. Candido...c'è una bella foto che lo testimonia.

C'era anche una relazione denominata "Tirol Express".
Potrebbe anche trattarsi di quella.
Sul libro "Brennerbahn un Pustertalbahn" a pag. 65 si vede una composizione simile, con due carrozze FS ed un bagagliaio DB, trainato da una Ellok 1670 delle öbb.
Fine anni 50.

Ciao.

Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: venerdì 7 aprile 2017, 11:35 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
Un saluto agli appassionati öbb.

Qualche domanda veloce.

1) Ho acquistato le schlieren verdi della Roco (2 seconde e la mista seconda bagagliaio) per il korridorzug anni 70.
Se ne volessi acquistare una o due in livrea Jaffa, sempre schlieren per variare la composizione, sapete dirmi i codici Roco per quelle che hanno ricevuto questa livrea "a ridosso" di quelle verdi?
Giusto per non creare dei falsi storici?

2) I rimorchi 7559 per automotrici (modello Liliput), erano steuerwagen o beiwagen? Lo chiedo perché ho visto due articoli in lingua tedesca un po' contraddittori.
Questi:
Allegato:
25416059uq.jpg
25416059uq.jpg [ 40.99 KiB | Osservato 7979 volte ]


3) I rimorchi beiwagen 7558 per automotrici (modello Brawa) sono in epoca IIIa, prima del 1956.
Sapete se verrà riprodotta anche la versione anni 60?
Lo chiedo perché sto valutandone l'acquisto, mettendo in conto di eliminare alcune scritte per portarlo all'epoca che mi interessa.
Foto:
Allegato:
755805 1.jpg
755805 1.jpg [ 37.28 KiB | Osservato 7979 volte ]


Attendo qualche intervento, grazie a tutti.
Dopo ho un paio di altre domande, non ho voluto intasare troppo con le richieste..... :wink:

Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: venerdì 7 aprile 2017, 15:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 21:19
Messaggi: 826
1tutte le jaffa non confonderti con il Valousek Design roco ne ha prodotte tantissime .
2 Beiwagen
3epIII se la trovi ancora
Se hai bisogno dei nmr catalogo Roco dimmi ora sono via Italia.
Ciao.Luigi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: venerdì 7 aprile 2017, 15:42 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
Grazie Luigi.
Si, senza fretta, potrebbe farmi comodo qualche numero di articolo di schlieren ambientabili con quelle verdi.

Ciao.
Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: venerdì 7 aprile 2017, 16:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 17:39
Messaggi: 851
Località: San Martino Buon Al.
Ciao Maurizio, rispondo alla tua domanda appena letta. Da poco sto portando avanti una ricerca personale sulle varianti delle automotrici OBB allo scopo di incrementare la mia collezione di tali mezzi. Per cui ti posso dire con sicurezza che il modello Liliput che tu hai postato, cioé la VT 137 in compagnia della VS 145 facenti parte delle DB, è un falso cromatico. In realtà tale rimorchio-pilota (non una motrice), che rimase nelle OBB solo dopo il 1945 in numero di 4 elementi ( DRG 145 099, 145 107, 145 121, 145 120, divenute quindi OBB 7559-01,7559-02, 7559-03, 7559-101), ricevette numerose modifiche a partire dalle "minigonne" che in un primo momento vennero rastremate fino a portarle a filo con le pareti laterali ed in un secondo momento vennero eliminate del tutto, tanto da assomigliare alle altre 7559 canoniche. Ulteriori modifiche furono apportate alle porte di testa e laterali con conseguente alterazione dell'aspetto iniziale. Se si vuole lasciare il modello nelle sue livree iniziali ( verde, crema-ruggine, blu) allora si può configurare la presenza delle automotrici in circolazione in Austria come erano in origine prima del 1945. Altrimenti accetta il compromesso della ricoloritura del modello Liliput e affiancalo alle altre automotrici di quella tipologia.
Allegato:
images.jpg
images.jpg [ 8.43 KiB | Osservato 7892 volte ]

Allegato:
26278432wz.jpg
26278432wz.jpg [ 47.61 KiB | Osservato 7892 volte ]

Dalla seconda foto puoi vedere come era la fase intermedia della pilota. In quella superiore il confronto con le altre 7559.
Saluti. Claudio N.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: venerdì 7 aprile 2017, 16:47 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
Ciao Claudio!
Grazie della risposta.
Quindi erano rimorchi pilota? Steuerwagen?

Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: venerdì 7 aprile 2017, 17:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 17:39
Messaggi: 851
Località: San Martino Buon Al.
Esatto. Solo al tempo dell'occupazione nazista viaggiavano con le originali tedesche motrici 145, anche nelle varianti con testata tronca a composizione bloccata. Appena posso posto una foto della bloccata.
Ciao.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: venerdì 7 aprile 2017, 17:54 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
Claudio, allora i rimorchi 7559 potevano comandare le automotrici Vt 5042-5044 e 5046?
Il posto di condotta era solo da un lato o da entrambi?
Interessante......

Ciao.

Maurizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: venerdì 7 aprile 2017, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 17:39
Messaggi: 851
Località: San Martino Buon Al.
Ecco un reperto Brawa.
https://www.google.it/url?sa=i&rct=j&q= ... 0542204429


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: venerdì 7 aprile 2017, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 17:39
Messaggi: 851
Località: San Martino Buon Al.
Scusa, ci siamo sovrapposti. No purtroppo, nelle OBB le Steuerwagen vennero trasformate in semplici rimorchiate, con l'eliminazione dei fari e di tutti gli orpelli non più necessari a quel compito.
http://up.picr.de/25436872aq.jpg


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: venerdì 7 aprile 2017, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 17:39
Messaggi: 851
Località: San Martino Buon Al.
http://up.picr.de/25933392vd.jpg
http://up.picr.de/25933393mc.jpg
http://up.picr.de/25415702lb.jpg
http://up.picr.de/25415683fb.jpg

Sakuti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: venerdì 7 aprile 2017, 18:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 17:39
Messaggi: 851
Località: San Martino Buon Al.
http://up.picr.de/25415547iy.jpg
http://up.picr.de/25415516dy.jpg
http://up.picr.de/25415472ol.jpg

Spero di esserti stato utile. Ciao.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: venerdì 7 aprile 2017, 18:42 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
Utilissimo!! Grazie....

E delle beiwagen 7558 cosa mi dici?
Il modello Brawa è bellissimo, ma è ambientato nel 1948/1952.
Bisogna eliminare i numeri di terza classe e le scritte BB Osterreich in mezzo. In più bisognerebbe spostare le scritte di sinistra di immatricolazione del rimorchio più in basso...sul longherone.
Ora sono in ufficio. Stasera metto foto per spiegare.

Ciao.

Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: venerdì 7 aprile 2017, 19:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 17:39
Messaggi: 851
Località: San Martino Buon Al.
Per poter analizzare con dovizie di particolari tecnici ti consiglio di controllare il vastissimo elenco qui di seguito:
http://www.bahntechnisches-bildarchiv.at/br7558.htm
Potrai farti un'idea dell'immensità delle serie e sottoserie delle rimorchiate OBB.
Ciao.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: venerdì 7 aprile 2017, 21:06 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
per le Schlieren, da abbinare alle verdi che hai preso vanno bene delle Jaffa nella prima versione, ossia con anche il tetto colo panna.
domani ti dico i codici :wink:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2374 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135 ... 159  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl