|
Apro un nuovo argomento collegato, e derivato da tanti altri presenti nel forum, solo per riassumere, ed esprimere un mio pensiero.
Tutti gli interventi fatti a riguardo delle uscite: mancate, ritardate, annunciate, previste, doppioni, ecc. di nuovi modelli, sono sostanzialmente basati sulle ragioni di noi modellisti, ed è giusto.
Sono però anche giuste le ragioni delle varie case costruttrici, le quali fanno un modello solo se:
- si hanno i disegni originali
- è facilmente fabbricabile
- se il ritorno economico lo giustifica
- non importa se lo fanno anche altri
- è appetibile al mercato
- è importante che se parli
- se senza lavoro ci sono i progettisti Lima e Rivarossi, magari con i progetti già pronti
- se presto potrebbero esserci progettisti senza lavoro di altri più blasonati marchi
- se senza lavoro ci sono i subfornitori di quanti sopra
- se da prestigio (direi che è considerato solo dagli artigiani)
Come succede in altri settori industriali, è anche possibile, spesso normale (vedi mondo dell'elettronica di consumo) che il prodotto resti in magazzino anche per due anni: si mostrano alcuni campioni, si promette a breve, si genera bisogno quindi ... quando esce il prezzo non giustifica l'oggetto.
Mi sono chiesto, ma so di scatenare le ire di molti: ma gli errori di Hornby sono solo "sviste", da una ditta così mi sembra strano ( apensar male a volte ci si prende).
Anche perche le vendite hanno dato loro ragione, con buona pace di molti modellisti.
Persomalmente, di ansioso di fare e di avere, in famiglia, c'è gia mia moglie: basta ed avanza.
Spero proprio che si prenda la via della chirezza, nonchè della correttezza commerciale, e che i prezzi rientrino sulla terra. Anche noi modellisti dovremo però fare la nostra parte, in particolare abbandonando premure e bramosità di possesso.
D'altra parte anche in Cina non si fà uno stampo per utilzzarlo solo 5 giorni (circa 10000 pezzi), ed una macchina che stampa plastica deve necessariamente produrre in continuo (24 ore su 24), altrimenti lo spreco di risorse è esagerato.
La verniciatura di fatto costa molto poco, anche se per noi modellisti è la fase più difficile.
Quanto è successo, e stà succedendo, alle case modellistiche mi induce a pensare che nel 2007 assisteremo ad un cambiamento del mercato modellistico, in particolare quello ferroviario.
Saluti Marco
|