Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 5:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Elaborazione HR 741.
MessaggioInviato: sabato 20 maggio 2017, 15:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 0:06
Messaggi: 341
Buondì, cercando di rendere poco pesante la descrizione, l'ho anche resa poco comprensibile. Mi scuso.

Cabina: il taglio, orizzontale ovviamente, deve essere fatto all'altezza della "mensola" inferiore della apertura laterale,
per evitare di tagliare anche la parte bassa dei finestrini anteriori( riga tratteggiata nella foto).
Poi si lavora sulla parte con il tetto (limando o carteggiando): la misura di mm. 1,2 è il massimo che si può togliere,
altrimenti si rovinano i finestrini anteriori.
Incollate le due parti, si deve ricostruire la parte a "S" delle mensole, che era compresa nella parte eliminata.
Per mettere insieme cabina e caldaia è preferibile lavorare su quest'ultima: si riduce opportunamente la parte terminale
del forno, quella che si incastra nel frontale della cabina, per fare "scendere" la cabina stessa fino a RIappoggiarsi sul
pianale del telaio.
Così si evitano operazioni più difficili sul frontale della cabina, che, fra l'altro, è meglio non sollecitare
troppo, ora che è stata rimessa assieme per incollaggio.

I rivetti sono ricavati da una decal acquistata anni fa assieme ad altre da un negozio in Austria; oggi vanno benissimo le
decals elencate dagli altri utenti: le devo ricomprare anch'io, e prenderò quelle.
G.


Allegati:
IMG_1239-2.jpg
IMG_1239-2.jpg [ 215.75 KiB | Osservato 7021 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione HR 741.
MessaggioInviato: sabato 20 maggio 2017, 17:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Ciao Sig. G.

Siccome prima hai detto che dopo il taglio "non rimane traccia" (a te forse... :lol: ) posso chiedere con cosa hai tagliato? Con la spada laser? Katana giapponese del 3 secolo? Con la sola "imposizione delle mani"?
:D
Ciao
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione HR 741.
MessaggioInviato: sabato 20 maggio 2017, 19:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6169
Località: Bruschi
Non rimane traccia dopo stuccatura , dai...
Anche se unsi una lama dentata delle migliori marche, il segno c'è...ma se hai fatto un taglio con i denti fini e lo incolli come si deve , stucco carteggio verniciatura e via.
Trovo piuttosto più problematico il taglio nella zona della visiera dove questa ha il profilo curvo...
attendiamo suggerimenti.
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione HR 741.
MessaggioInviato: sabato 20 maggio 2017, 20:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Claudio, hai ragione. Condivido quello che dici. Ma, onestamente, anzi temo, che il signor G non abbia stuccato proprio niente. Cioè ha tagliato dritto pulito, e il taglio è così fatto bene che non ha usato lo stucco.

Chissà se ho ragione?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione HR 741.
MessaggioInviato: sabato 20 maggio 2017, 21:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 17:59
Messaggi: 573
Avevo trovato al tempo dell'invasione dei Russi, senza offesa per nessuno su una bancarella delle lame circolari incredibilmente precise, e con il trapanino tenuto fermo , facevo passare i pezzi da tagliare sotto a mo di sega circolare. Ammesso e non concesso che il taglio venga preciso c'è sempre il lavoro di incollatura e stuccatura e inevitabile riverniciatura, la vedo mooooooolto dura, tra l'altra cosa non ho capito se c'è da tagliare una parte cioè 2 tagli oppure basta solo il taglio del tratteggio e poi si abbassa a lima o carta vetrata, giusto per curiosità, non credo mi cimenterò mai in una impresa così ardua.
per il Sig. G. se l'ha finita anche parzialmente c'è la posta una foto? saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione HR 741.
MessaggioInviato: sabato 20 maggio 2017, 22:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 0:06
Messaggi: 341
Antonio, Antonio, ma non li hai visti gli utensili che adopero o te ne sei dimenticato? Roba di poco costo e autocostruiti.
Comunque li faccio vedere ancora. E' chiaro che il taglio fatto a mano richiede una finitura, che io faccio utilizzando i
soliti fogli abrasivi appoggiati sul piano di marmo del tavolo sul quale lavoro. La parte di cabina con il tetto è stata ridotta
prima con il disco abrasivo montato sul trapanino, poi rifinita passandola sul foglio abrasivo: un prova e riprova, fino che
i pezzi sono a misura e combaciano con precisione. Per evitare disallineamenti fra le parti, basta incollare all'interno di una
delle due alcuni pezzetti di lamierino(residui di fotoincisioni) che fungano da battuta per l'altra, che così risulta allineata con
precisione. Una leggera passata con abrasiva grana 800-1000, e non si vede quasi nulla; la verniciatura fa il resto.
La vernice è la solita Tamiya X18


Allegati:
IMG_5665.1.jpg
IMG_5665.1.jpg [ 231.92 KiB | Osservato 6903 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione HR 741.
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2017, 8:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 15:59
Messaggi: 1501
Località: Brescia
Complimenti!!! Una piccola provocazione... non sarebbe possibile ricavare qualche stampata in resina!!! Sarebbe l'ideale, anche perché molti avrebbero paura e tremerebbero loro le mani a lavorarci, magari con risultato pessimo, su un modello da 200 euro, mentre rifinire dagli sfridi una cabina di resina sarebbe sicuramente meno emotivamente impegnativo... :wink: :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione HR 741.
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2017, 8:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
Bella idea Cortez!!!!
sarebbe un'ottima alternativa al lavoro di taglia e cuci, senza alcun patema d'animo. Intanto cmq, almeno la cabina, andrebbe riverniciata. Ed anche chi si trova in difficoltà ad operare con tolleranze così piccole, può realizzarsi una 741 più "armoniosa"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione HR 741.
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2017, 8:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Carissimi tutti buongiorno e buona domenica.

Signor G, io ricordo i tuoi attrezzi. Il problema sono le tue mani e il tuo occhio. :lol:
Il mio precedente messaggio era una benevola provocazione: la tua risposta, ha colto la provocazione e ci ha trasmesso la precisione del tuo lavoro, che non ha bisogno di stucco.

Cari Cortez e lucaregoli, se non trovate una cabina corretta da clonare, perché non la disegnate e la stampate in 3D?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione HR 741.
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2017, 15:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 15:59
Messaggi: 1501
Località: Brescia
scusa nanniag, ma non ho capito il senso della tua domanda... io ammetto le mie limitazioni, non son capace a lavorare con la resina, né a fare disegni in 3D. Da giovane avevo fatto una 741 (quando RR ancora non la faceva) grazie ad una confezione 740 RR TrenH0bby e degli aggiuntivi della Pierre (mi pare). E anche lì era stato tirare giù smadonnamenti per la corretta posizione tra cabina e caldaia. Oggi però, che la vista e le mani non sono più quelle di 35 anni fa, ritengo di non avere le capacità di lavorare ad un modello di un certo valore, sicuramente non sono a livello di modeller! La mia era una semplice proposta o desiderio... magari nel variegato mondo dei tanti fermodellisti-fai da te italici c'era qualcuno che si prendeva il gusto di farsi una colata di resina e metterne qualcuna sul mercato. Con l'altro forum per esempio ho preso le scocche (ottime) del 428 IV serie con il finestrino triangolare (RR al momento faceva solo quello quadrato). Nastasi aveva fatto delle buone scocche di vari locomotori da manovra.
Se poi è un'idea stupida, bastava dirlo, senza rispondere in toni all'apparenza polemici. Se ho travisato il senso del tuo intervento, chiedo scusa....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione HR 741.
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2017, 16:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Ciao Cortez.

Non avevo la minima intenzione di far polemica: la mia era semplicemente una proposta realizzativa concretissima :D Ovviamente non sapevo se sei in grado di disegnare o meno in 3d.

Bene: se qualcuno ha voglia di tirar giù la cabina errata da una 741, mi offro per farne il modello corretto.

Ciao
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione HR 741.
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2017, 16:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Il materiale potrebbe essere questo: High Definition acrylate di Shapeways.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione HR 741.
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2017, 16:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
E scusa Signor G se ti ho rubato il filetto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione HR 741.
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2017, 18:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6169
Località: Bruschi
Allora...la definizione di shapweis o come si chiama è bassa.
Per disegnare una cabina di quel genere ci và la cabina modificata , oppure ragionare sui disegni.
Costo di un master di qualità almeno 80/100 euro + le ore di disegno...
Stampo in resina professionale almeno 50 euro + 7 euro al pezzo.
ne stampiamo 30 minimo
Facciamo due conti 100+100 +50+210 totale 360 /30 12 euro al pezzo
persone a cui interesserebbe ...forse 10 / 15 che realmente comprerebbero un clone per cui la cabina dovrebbe costare al pubblico almeno 30 euro...
Non si può fare...
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione HR 741.
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2017, 19:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Mah...io ho sparato quel materiale perché volevo dare un esempio. Magari si può fare con 3DItaly o altri che personalmente non conosco.
Ad ogni modo, io lo farei gratuitamente il lavoro di modellazione, anche se la macchina in questione non ce l'ho.
Se qualcuno ha voglia me lo faccia sapere, io sono a disposizione.

Ciao
Antonio


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl