Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 0:01

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2374 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136 ... 159  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: venerdì 7 aprile 2017, 22:04 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
Ok, grazie Alessio.

Ciao.

Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: sabato 8 aprile 2017, 6:17 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
Ecco altre due domande sulle rimorchiate per automotrici diesel delle obb.

La prima, molto semplice, riguarda un modello Piko di "schuerzeneilzugwagen" che sembra molto interessante, numerata B4dhT 7058.02.
Vorrei sapere se veniva usata anche come rimorchio per automotrici diesel o solamente per elettromotrici.
Foto:
Allegato:
s-l1000.jpg
s-l1000.jpg [ 64.16 KiB | Osservato 9073 volte ]


La seconda, simile, riguarda un rimorchio "genere spantenwagen a 2 assi", prodotto prima da Sachsenmodelle e poi da Tillig, riguardante una ex nebenbahnwagen DR, numerata dalle obb come 7540.01 in esemplare unico.
Il modello è conforme o approssimativo?
Foto:
Allegato:
175_-1876238485.jpg
175_-1876238485.jpg [ 33.67 KiB | Osservato 9073 volte ]


Grazie ancora per la pazienza e l'attenzione.

Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: sabato 8 aprile 2017, 7:30 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
il secondo a 2 assi non è spantenwagen ma è un qualcosa di ex-tedesco.
Se non ti risponde prima qualcun'altro, oggi in giornata guardo sul libro delle automotrici per vedere se trovo qualcosa.

Ma stai seguendo un'epoca particolare, il filone Korridorzug, oppure sei appassionato di automotrici öbb in generale ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: sabato 8 aprile 2017, 8:33 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
Ciao, diciamo che mi interessa il discorso korridorzug, con qualche "divagazione" sulle automotrici.
Dato che ho già ordinato la Vt 5042 di Roco, che esce a dicembre, da foto in rete ho notato che dietro a queste automotrici le obb ci attaccavano di tutto....
E le 5042 sono state di casa in Val Pusteria.

Ciao.

Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: domenica 9 aprile 2017, 7:28 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
Per le Schlieren con tetto panna in mio possesso hanno codice 44203A e 4081203B e sono, come si deduce dal codice, vecchiotte.
La mista 2'/bagagliaio invece è nella scatola più recente ed ha il codice 44486.

per quanto riguarda l'automotrice, si sa già in che epoca uscirà ?
Dalle immagini apparse sul catalogo parrebbe in epoca IV, mentre come Korridorzug circolavano in epoca III.....
http://www.bahnmuseum.at/tirol.htm
parte bassa del telaio azzurro chiaro.......ultime 2 fotografie :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: domenica 9 aprile 2017, 8:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 21:19
Messaggi: 826
X le schlieren tetto chiaro i numeri di Alessio aggiungo 44483 44484 44486 45124 45120 45121.
Lilliput 7559 esiste foto e non la trovo con sotto cassa blu almeno poco prima radiazione.7058 7540 potevano essere usate in varie composizioni sia diesel che elettriche il colore era uniformare per convogli di automotrici ma vista la cronica carenza di mezzi....
5042 Roko sarebbe ep III IV teoricamente non per Korridor.Esistono foto recenti con il sotto cassa grigio ma sono di una preservata come Sonderzug.Scusate intervento stringato ma sono con cell.
Ciao a tutti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: domenica 9 aprile 2017, 15:31 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
Grazie per le vostre risposte.
Speriamo che la Roco pensi ad una 5042 anni 60!
In effetti il modello Roco non va bene come livrea per i korridorzug. Peccato...peccato....

Ciao.

Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: mercoledì 12 aprile 2017, 8:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 17:39
Messaggi: 851
Località: San Martino Buon Al.
Dopo tanti sacrifici finalmente ho potuto comprarmi questo articolo (che bellezza!):


Allegati:
OBB 4041 HO.jpg
OBB 4041 HO.jpg [ 108.92 KiB | Osservato 8807 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: mercoledì 12 aprile 2017, 11:39 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
Bellissimo modello.
Hai preso anche le sue beiwagen (art. L334521)?

Ciao.

Maurizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: mercoledì 12 aprile 2017, 16:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 17:39
Messaggi: 851
Località: San Martino Buon Al.
No, non ancora. Occorrerà altro tempo per risparmiare il necessario. Purtroppo...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: OBB ----> Donnerbuchsen ex-DR
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2017, 11:40 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
Domandona ulteriore sul vecchiume OBB.

Mi risulta che siano rimaste in Austria nel dopoguerra alcune 2 assi tipo donnerbuchsen delle ex DR.
Sia vetture che bagagliai.
Avete informazioni in merito?

C'è una foto sul libro " Dieselelektrische lokomotiven der OBB" della collana "Bahn im bild" a pagina 35, dove si vede appunto una scatola tuonante in prima posizione dietro ad una diesel 2045. Il resto del treno è composto da una teoria di classiche spantenwagen tipo n 28 a due assi.
La donnerbuchsen è proprio di foggia diversa, più massiccia, leggermente più lunga e con i classici aeratori "a tubo ripiegato" sul tetto.

Avete una classificazione o info di QUALI TIPI esatti sono stati immatricolati nel parco OBB e in (più o meno) quali quantità?

Un saluto a tutti.

Maurizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2017, 15:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
Prova qui
http://www.donnerbuechse.eu


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2017, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 settembre 2007, 18:28
Messaggi: 363
Località: Vicenza
Salve a tutti.
Dopo molti anni di attesa (e non penso di essere stato il solo ad attenderla), è finalmente uscita la obb 310 epoca III versione digital sound. Splendida.
Dopo attenta lubrificazione e aggiunta di carbone vero al tender, la scorsa settimana ha girato senza problemi 15' per senso di marcia a velocità media: anche a passo d'uomo non aveva problemi, nonostante le poche ruote dedicate alla captazione della corrente. Sono rimasto un po' deluso dal rumore di motore/trasmissione e dalla scorrevolezza, che non sono al livello, per intendersi, della br18.4 o della Chapelon (anche se questa ha motorizzazione diversa) dello stesso produttore, e visto il prezzo questo mi scoccia un po'. Inoltre il sistema della distribuzione (lo stantuffo esterno) si muove leggermente avanti ed indietro solo su un lato, mentre l'altro è fermo: non è una grande perdita, visto che si nota poco.
Chi ha le versioni di "Roco non ancora Modelleisenbahn" come la ricorda? Qualcuno ha avuto modo di confrontare i modelli "oldRoco" con quelli "newRoco"?
Riprovata ieri sera ha continuato a bloccarsi, come se le ruote fossero sporche: ho pulito con cura le rotaie (erano quasi pulite) e velocemente le ruote (alcool isopropilico puro) ma non è migliorata di molto. Riprovo stasera con una nuova pulizia, facendo attenzione anche alle lamelle: ma se dopo solo mezz'ora è in queste condizioni, partiamo male. Ma mettere di fabbrica un'unità tampone costa così tanta fatica e costo? Su una macchina da oltre 400 euro...
Saluti parzialmente delusi.
Michele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2017, 9:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 595
Località: Arcore (MI)
miklam71 ha scritto:
Salve a tutti.
Dopo molti anni di attesa (e non penso di essere stato il solo ad attenderla), è finalmente uscita la obb 310 epoca III versione digital sound. Splendida.
Dopo attenta lubrificazione e aggiunta di carbone vero al tender, la scorsa settimana ha girato senza problemi 15' per senso di marcia a velocità media: anche a passo d'uomo non aveva problemi, nonostante le poche ruote dedicate alla captazione della corrente. Sono rimasto un po' deluso dal rumore di motore/trasmissione e dalla scorrevolezza, che non sono al livello, per intendersi, della br18.4 o della Chapelon (anche se questa ha motorizzazione diversa) dello stesso produttore, e visto il prezzo questo mi scoccia un po'. Inoltre il sistema della distribuzione (lo stantuffo esterno) si muove leggermente avanti ed indietro solo su un lato, mentre l'altro è fermo: non è una grande perdita, visto che si nota poco.
Chi ha le versioni di "Roco non ancora Modelleisenbahn" come la ricorda? Qualcuno ha avuto modo di confrontare i modelli "oldRoco" con quelli "newRoco"?
Riprovata ieri sera ha continuato a bloccarsi, come se le ruote fossero sporche: ho pulito con cura le rotaie (erano quasi pulite) e velocemente le ruote (alcool isopropilico puro) ma non è migliorata di molto. Riprovo stasera con una nuova pulizia, facendo attenzione anche alle lamelle: ma se dopo solo mezz'ora è in queste condizioni, partiamo male. Ma mettere di fabbrica un'unità tampone costa così tanta fatica e costo? Su una macchina da oltre 400 euro...
Saluti parzialmente delusi.
Michele



Sono fortemente attratto anche io da questa bella e famosa locomotiva e avrei intenzione di acquistarla.

Quest'ultima versone riproposta da Roco riporta la numerazione Rh16.20 in versione epoca III e non avendo mai acquistato carrozze austriache chiedevo quale composizione fosse possibile abbinarle.

Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2017, 13:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 settembre 2007, 18:28
Messaggi: 363
Località: Vicenza
Aggiornamento: nonostante la pulizia profonda di rotaie e ruote, la macchina continua a bloccarsi alle basse velocità ed anche a velocità media è evidente il continuo sbalzo di alimentazione (anche perché i fanali continuano a sfarfallare). Basta toccare leggermente le ruote che prendono corrente per ristabilire (per poco) la conduttività, segno che il problema è evidentemente la captazione di corrente. Pulite anche le lamelle prendicorrente che toccano gli assi delle ruote (e non l'interno del cerchione...), le lamelle che da queste portano corrente alle piazzole sul pcb del tender ed anche le piazzole sul pcb (la corrente non è trasmessa da fili ma per strisciamento...): nessun cambiamento. Controllato la connessione dei fili tra macchina e tender: niente di staccato. Provato anche a piegare leggermente le lamelle in modo da essere sicuri della pressione sulle ruote: idem con patate. Provato anche a cambiare trasformatore, tanto per dirmi di non aver dimenticato nessuna possibilità, ma è lo stesso.
Non so più cosa fare. Oltretutto con questa predisposizione non posso nemmeno pensare di lubrificare gli assi del tender o del carrello anteriore che prendono corrente, perché l'olio si porrebbe tra asse e lamella impedendo ulteriormente la conduzione.
Domandina: ma c'è un lubrificante che faccia anche da conduttore elettrico?
AIUTOOO!!!

Per Soffitta: non posso esserti di aiuto, perché l'ho acquistata per la sua bellezza e, al massimo, per metterla al tiro di carrozze CIWL per un Arlberg Orient Express o simile.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2374 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136 ... 159  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl