Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 0:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Al posto dei ganci. "OCCHIALI" rimovibili per locomotive
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2017, 21:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 17:35
Messaggi: 2182
Località: Roma
Lo confesso subito: ho adoperato il termine "occhiali" (comunque non improprio) per destare maggiore interesse.
In realtà, quelle che mi accingo a descrivere sono delle vere e proprie forcelle.

A cosa servono
Sappiamo tutti quanto appaia antiestetica una locomotiva a vapore con i ganci modellistici montati nella parte anteriore. Per molti modelli di loco a vapore, poi, non è proprio prevista la dotazione e il montaggio di un gancio.
Con questo semplicissimo dispositivo è possibile mettere sui binari una locomotiva a vapore con tender separato e collocarla in testa al convoglio col tender in avanti. La loco, insomma, procede a marcia indietro: un tipo di composizione non frequente, al reale, ma che si riscontrava (al tempo del vapore, ma anche oggi, con i treni amatoriali) con una certa frequenza.

Altro caso
Di solito i nostri locomotori sono equipaggiati con un frontale completo di tutti gli aggiuntivi, a simulare il pancone di una loco reale; solo sull'altra testata è montato il gancio modellistico. La forcella in questione consente alla motrice di trainare il convoglio a prescindere dall'orientamento della loco stessa.

Premessa importante
Ammettiamolo. Allo stato attuale non c'è nessun gancio modellistico che corrisponda al reale. Sono stati fatti passi avanti, ma nessun tipo di aggancio soddisfa l'occhio. E' un compromesso che dobbiamo accettare, se vogliamo far marciare i nostri convogli su un semplice ovale o su un vero e proprio plastico.
Anche questa forcella è ben lontana dall'imitare la realtà. Bisogna accontentarsi, tenendo presente che una volta montata, quasi non si nota quando il treno è sul binario, a convoglio fermo o in movimento.

Inoltre
il dispositivo è di una semplicità estrema, persino banale. Ma è utile. Ed è questo che conta. Chiunque lo può realizzare in una decina di minuti. Inoltre è estremamente duttile, nel senso che si può "registrare", si può adattare e...
consente alla loco di agganciare carri o carrozze che montano il classico gancio ad occhiello oppure i ganci corti Roco.

Volete forse negare il fascino di una 685 che traina, a tender in avanti, un convoglio di carrozze a carrelli? (scusate se inserisco di nuovo una foto che già esiste nel Forum, in un altro thread)


Allegati:
IMG_5434aaabbb.jpg
IMG_5434aaabbb.jpg [ 125.64 KiB | Osservato 9760 volte ]


Ultima modifica di pierpaolo il lunedì 29 maggio 2017, 22:43, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Al posto dei ganci. "OCCHIALI" rimovibili per locomotive
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2017, 21:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 17:35
Messaggi: 2182
Località: Roma
Allora cominciamo.

Per prima cosa (e ultima!) occorre procurarsi un filo di acciaio armonico di circa 0,4 mm.
Reperibile presso qualsiasi ferramenta (quello che vedete in foto basterebbe per mille ganci! ne basta un pezzetto).
Poi si comincia a lavorare.

Appuntamento al prossimo Post (devo fare qualche foto).
Ma vedrete, già dalla prossima immagine, che è cosa di una banalità estrema :wink: e a costo praticamente zero.


Allegati:
IMG_5549.JPG
IMG_5549.JPG [ 127.06 KiB | Osservato 9758 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Al posto dei ganci. "OCCHIALI" rimovibili per locomotive
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2017, 22:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
:lol: ...ma che è...a puntate???e gli spot durano molto??? 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Al posto dei ganci. "OCCHIALI" rimovibili per locomotive
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2017, 22:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 17:35
Messaggi: 2182
Località: Roma
Oh, carissimo Dario! Ciaooooo!!!

No. Tranquillo. Domani inserisco tutto :)

Tutto molto semplice. Semplice e banale!!!


Ultima modifica di pierpaolo il lunedì 29 maggio 2017, 22:18, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Al posto dei ganci. "OCCHIALI" rimovibili per locomotive
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2017, 22:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
:)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Al posto dei ganci. "OCCHIALI" rimovibili per locomotive
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2017, 22:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1673
L'uovo di...Pierpaolo
Spiega che ti seguo, ho più di un motivo (di esercizio) per fare il beta tester :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Al posto dei ganci. "OCCHIALI" rimovibili per locomotive
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2017, 22:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
Ieri pomeriggio qui da me,23.a "domenica" del nostro CMFP;un socio e mio collega,ha portato dei bellissimi carri merce di SAGI,in quanto avevo organizzato il primo contest di composizioni,merci,epoca libera,ma ci sono stati vari problemi di sgancio coi famosi ganci corti Roco,tanto che sul mio banco di lavoro l'amico ha dovuto dotarli di quelli ad occhiello;inoltre ci spiegava che si trova molto bene coi profi Fleischmann:io ne ho un paio ( omaggio dal mitico Fiskiottokid/Armando),mai usati;qualcuno ha avuto modo di sperimentarli??


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Al posto dei ganci. "OCCHIALI" rimovibili per locomotive
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2017, 22:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 17:35
Messaggi: 2182
Località: Roma
Eeeeehhhh, Francesco. Tu sai già tutto...in esclusiva.
Ma hai detto bene: è l'uovo di Colombo (sai: non è che io abbia una mente geniale).

Domani ridimensiono delle immagini e poi apparirà tutta la descrizione di questa sciocchezzuola, su.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Al posto dei ganci. "OCCHIALI" rimovibili per locomotive
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2017, 11:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 17:35
Messaggi: 2182
Località: Roma
Allora, ecco... lo sgorbio.

La forcella-prototipo, realizzata in poco tempo, senza far troppa attenzione, per ora, alla sagomatura esatta e alle piegature più o meno perfette.

Da quel che si vede, come giustamente affermato da Francesco (Ammiraglio), è... l'uovo di Colombo.

Si tratta di una vera e propria forcella. Nella parte inferiore c'è il rostro del gancio, che si incastra nell'occhiello del primo vagone che segue la locomotiva.
Si fa una leggera pressione, con le dita, sulle due aste verticali, che flettono così verso l'interno, si posiziona la forcella oltre i piatti dei respingenti e le due piccole anse (o semicerchi) che si intravedono, appena la forcella riassume la sua posizione originale, si incastrano perfettamente sugli steli dei respingenti, fra il piatto e il fusto che è solidale col pancone.

I due spuntoni che si intravedono sopra le piccole anse servono ad evitare che qualora la forcella si disimpegni da uno stelo, non si metta di sbieco e non vada a toccare il pancone, ma rimane sempre un po' distanziata da questo. Teniamo conto, però che se il pancone è fornito di tutti gli aggiuntivi necessari (gancio reale e condotte pneumatiche), bastano questi elementi a trattenere la forcella in posizione parallela al pancone, quindi i due spuntoni possono anche essere eliminati.

Avvertenza importante
anche perché già mi aspetto un'obiezione più che lecita. Sappiamo bene quanto siano delicati i respingenti delle nostre loco e di come, in fabbrica, spesso siano maldestramente fissati al pancone. Basta un niente e saltano via. Allora è indispensabile assicurarsi che portarespingente e respingente siano ben montati sui panconi. Magari è meglio staccarli e riposizionarli con un po' di colla, facendo attenzione a non impedire il movimento qualora i piatti siano molleggiati.

Ovviamente
se la forcella venisse verniciata di nero sarebbe meglio. Cosa che io non ho fatto sul prototipo di prova. Una volta montata sarebbe meno visibile. Nel prossimo Post ve la mostro applicata su un modello.


Allegati:
IMG_5548.JPG
IMG_5548.JPG [ 121.11 KiB | Osservato 9629 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Al posto dei ganci. "OCCHIALI" rimovibili per locomotive
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2017, 11:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 17:35
Messaggi: 2182
Località: Roma
Qui vedete la forcella montata sul pancone di una 685 ACME; pancone dotato di tutti gli aggiuntivi.

Ripeto ancora: se fosse verniciata si noterebbe di meno. Comunque si può realizzare anche con filo d'acciaio armonico leggermente più sottile di quello che ho usato io.


Allegati:
IMG_5551.JPG
IMG_5551.JPG [ 117.7 KiB | Osservato 9625 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Al posto dei ganci. "OCCHIALI" rimovibili per locomotive
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2017, 11:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 17:35
Messaggi: 2182
Località: Roma
Come vedete, la parte inferiore della forcella è piegata leggermente verso l'interno. Insomma, il rostro del gancio è abbastanza vicino al pancone. In tal modo il veicolo che segue non è troppo distante dalla locomotiva.

La distanza tra il rostro e il pancone può essere variata a piacimento sagomando opportunamente la parte bassa della forcella.
Intendo dire che magari, se si hanno curve molto strette, sarà bene tenere la posizione del rostro più avanzata, in modo che non vi siano interferenze, in curva o sul tratto deviato degli scambi, fra un respingente della motrice e quello del primo veicolo che segue.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Al posto dei ganci. "OCCHIALI" rimovibili per locomotive
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2017, 12:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 17:35
Messaggi: 2182
Località: Roma
Qui si vede un carro agganciato alla 685.
Come ho già detto, la forcella si nota poco.

Inoltre, con un po' di pratica si riesce a montare e smontare la forcella senza togliere la locomotiva dal binario.


Allegati:
IMG_5561.JPG
IMG_5561.JPG [ 144.27 KiB | Osservato 9622 volte ]
IMG_5559.JPG
IMG_5559.JPG [ 152.33 KiB | Osservato 9622 volte ]
IMG_5553.JPG
IMG_5553.JPG [ 131.79 KiB | Osservato 9622 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Al posto dei ganci. "OCCHIALI" rimovibili per locomotive
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2017, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 17:35
Messaggi: 2182
Località: Roma
Se vi ho deluso perdonatemi.
Vi avevo detto che si trattava di un espediente molto, ma molto semplice.

Se non vi ho deluso, ho ancora qualcosa da dirvi.

Altri usi
La forcella è utile per le doppie trazioni. Si monta semplicemente sul pancone della seconda locomotiva, che si aggancia alla prima.
E' utile anche sui locomotori. Se entrambi hanno un'estremità realistica e una modellistica, basta accoppiare le due macchine con i due ganci modellistici e la forcella si applica sul pancone realistico del secondo locomotore.

Si possono accoppiare due automotrici o due elettrotreni (es. due Etr 220). In questo caso la parte bassa della forcella di cui è equipaggiato il secondo elettrotreno va modificata e al posto del rostro bisogna semplicemente sagomare un occhiello, che si aggancia al rostro della forcella che sta sul retro della prima motrice.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Al posto dei ganci. "OCCHIALI" rimovibili per locomotive
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2017, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 17:35
Messaggi: 2182
Località: Roma
Io, comunque, ho fatto diverse prove e non ho mai riscontrato problemi.

La 685 (ma anche altre loco) ha trainato, in rettilineo e in curva, sette carrozze a carrelli senza alcun problema. Nessun cedimento dei respingenti (sono loro che preoccupano di più).

Alla forcella montata su un Traxx ho agganciato diciotto vagoni merce misti, a due assi e a carrelli. Nessun problema.

Ovviamente non mi sento di consigliare l'uso della forcella nel caso di composizioni davvero "pesanti" o su convogli che devono percorrere elicoidali in salita.

Poi vi mostro la forcella montata su un locomotore. Infine vi dirò qualcosa a proposito della forcella predisposta per accoppiarsi con i ganci corti ROCO:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Al posto dei ganci. "OCCHIALI" rimovibili per locomotive
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2017, 12:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 17:35
Messaggi: 2182
Località: Roma
Considerazione superflua, ma la scrivo ugualmente.

Ovvio che la motrice, al termine del servizio, prima di tornare in deposito o in vetrina, va privata di questo marchingegno che si nota poco, ma a locomotiva isolata un poco si nota.

Inoltre, poiché non tutte le nostre loco a vapore devono per forza marciare col tender in avanti e poiché non sempre occorre fare doppie trazioni e infine visto che difficilmente si accoppiano due elettrotreni, direi che, in generale, una dotazione di tre forcelle basta e avanza.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl