Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 0:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: HELP rotaie in gomma
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2017, 14:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 gennaio 2015, 11:12
Messaggi: 13
Ciao a tutti e scusate l'intromissione da parte di uno che partecipa quasi niente al forum ma che vi segue molto....

Magari qualcuno ha già provato e la soluzione non è praticabile, ma leggendovi a me verrebbe di adottare una soluzione di questo tipo:
Ancoraggio al carro centrale solidale con le rotaie ma non fissato al carro stesso;
ancoraggio ai carri di testa imperniato e rotante come se fosse un carrello.

Credo che per rotaie da 24 mt. sia fattibile in termini di circolabilità, è circa la lunghezza di una carrozza passeggeri.

Enrico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HELP rotaie in gomma
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2017, 10:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Riepilogo generale:
Ho scritto a Bemo e attendo con pazienza la risposta.
E intanto ho parzialmente modificato il mio progetto, non una terzina ma cinque carri permanentemente accoppiati. Più vistosa a quasi parità di lavoro, e poi i carri con passo 3650 li ho quasi pronti.
Quindi rotaie da 24 metri, ovvero 276 millimetri. Quante ne venivano caricate? Diciamo venti, oltre cinque metri (in scala) di fabbisogno.

Allegato:
Vrt cinquina.jpg
Vrt cinquina.jpg [ 113.4 KiB | Osservato 6147 volte ]



claudio.mussinatto ha scritto:
Guardate questo link...
http://www.gommacellulareitaliana.it/estrusi-gomma.php
la ditta è vicino a Milano , per gioco , qualcuno che abbia un pò di tempo e voglia contatttarli , si fà fare un preventivo ?
Dalla descrizione , non ci sono problemi per qualunque profilo....
saluti


Ringrazio Claudio che é sempre molto attento e ben informato. Naturalmente ho provveduto a telefonare, e invierò la documentazione per realizzare la trafila delle sagoma della rotaia, per un preventivo. Sarei orientato per la gomma compatta, come materiale. Una cosa la so già, quantitativo minimo, una bobina da 500 metri.
Per cui se ci sono altri interessati, almeno 40, partiamo con la produzione…

Ho anche un piano B, la scorsa settimana sono stato a trovare un mio amico che fa stampi e stampa plastica. Gli ho spiegato il problema e mi ha suggeritosi realizzare uno stampo per un segmento di rotaia (bivalva in alluminio, apribile per sfornare) e indicato un silicone bicomponente per colare una per una le rotaie. Non sono tuttavia attrezzato per una simile lavorazione (300 mm di stampo) e devo trovare ospitalità presso qualche conoscente con una fresa di dimensioni adeguate. Fossero dei binari più corti andrebbe bene la mia proxxon, ma non posso fare il lavoro riprendendo due o tre volte il lingotto di alluminio, comporta degli errori.

Ho anche fatto un test di estrusione casalinga con vari tipi di polimeri siliconici, ma si deformano prima di raggiungere la compattezza data dalla solidificazione. Anche con una estrusione verticale, come si fa con gli spaghetti…

Continua. Seguiteci alla prossima puntata.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HELP rotaie in gomma
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2017, 12:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 14:28
Messaggi: 1212
Località: Bologna
Chicco non son tanto i 500 metri di bobina che mi preoccupano, quanto i 50 metri di carri da costruire considerandoli ben carichi :shock:
Comunque ci sono :mrgreen:
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HELP rotaie in gomma
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2017, 21:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
ANDREA CAVALLI ha scritto:
Chicco non son tanto i 500 metri di bobina che mi preoccupano, quanto i 50 metri di carri da costruire considerandoli ben carichi :shock:
Comunque ci sono :mrgreen:
Andrea


Scherzi? A parte a me e a te, a chi vuoi mai che possa interessare la cinquina/tripletta di Vrt?

Intanto Bemo mi ha risposto, con grande solerzia, e Li ringrazio pubblicamente per la loro serietà ed attenzione:

Hello Mr. M,

thank you for the E-Mail.
The item has been sold out for about 15 years.
The spare parts are no longer available.
Freundliche Grüße / Best regards

Andrea Stehlik


Seguiremo altre strade.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HELP rotaie in gomma
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2017, 22:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1673
Buona sera a tutti
Poste le difficoltà sopra descritte e la ristrettezza delle curve modellistiche rispetto a quelle reali suggerisco di caricare i carri con spezzoni di una dozzina di centimetri (12 metri al vero) di rotaie vecchie smontate; anni fa ero alle prese con lo stesso problema su tre Poz, vedo che tutt'oggi sembra l'unico ripiego.


Allegati:
5122017224456.jpg
5122017224456.jpg [ 90.64 KiB | Osservato 6041 volte ]
5122017224546.jpg
5122017224546.jpg [ 51.7 KiB | Osservato 6041 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HELP rotaie in gomma
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2017, 23:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 luglio 2010, 22:13
Messaggi: 152
Località: Treviso
buonasera a tutti.

magari dico una caz......cavolata.... :lol: :roll:

non si potrebbe prendere delle rotaie e metterle dentro un tubo, quelli che si usano per impianti elettrici,(non a casaccio ma fissate al fondo e staccate l'una dall'altra) versarci dentro la gomma siliconica o qualcosa di simile, una volta asciutta si rimuove la rotaia e si versa dentro un'altro composto che non attacchi al primo, sempre elastico..
saluti Sandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HELP rotaie in gomma
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2017, 23:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
Capisco che possa sembrare un'idea cervellotica,
ma l'uso della resina flexy con la stampante ONO https://www.ono3d.net/3d-printer-resins/
forse risponde alla necessità. Ovviamente sappiamo che prediligi l'ottone, ma pensa quanti
piccoli particolari si posso realizzare con un pò di impegno al cad ed un flacone di resina standard.... e poi li costo è abbordabile
(certo va considerato un uso più ampio e non solo per le rotaie...)
:mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HELP rotaie in gomma
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2017, 22:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
triplette a due assi, trilette con poz e carri a due assi, cinquine.....tutte con lo stesso problema......difficile da trovare una soluzione.
il problema è provare con la gomma flessibbile a forma di rotaia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HELP rotaie in gomma
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2017, 12:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 gennaio 2010, 9:58
Messaggi: 108
aggiungo un altra cavolata , colla a caldo ??? flessibile è flessibile ...

Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HELP rotaie in gomma
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2017, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 novembre 2013, 21:57
Messaggi: 767
Scusate l'intromissione, ma noto una cosa che non mi convince: se la tripletta portava rotaie da 24metri, la cinquina dovrebbe portare rotaie più lunghe !!!! La lunghezza complessiva della cinquina è di oltre 39 metri.... per rotaie da 24 metri ci sarebbe un sacco di spazio sprecato!!!!
Temo ci sia un errore, secondo me la cinquina portava rotaie da 36 metri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HELP rotaie in gomma
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2017, 17:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Sui nostri plastici si può usare solo gomma, o far viaggiare i carri vuoti.
Però ...
1- i raggi più larghi abitualmente usati sui plastici sono almeno 3 volte minori dei più stretti al reale.
2- le rotaie in qualsi lega metallica, o composizione chimica di plastica, sono N volte più rigide di quelle vere, quindi non si piegano facilmante viaggiando sui carri.
3- in ogni caso, al vero le rotaie sono contenute alle estremita da paratoie, e con un bel gioco, sul plastico andrebbero ancorate al carro centrale.
4- dopo la curva non ritornano sicuramente né rettilinee, né nella loro corretta posizione.
Nè vale la pena?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HELP rotaie in gomma
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2017, 17:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Grazie a tutti per i contributi.
Riepiloghiamo:
La ditta segnalata dall'ottimo Mussinatto, da me interpellata, non é disposta, date le dimensioni della rotaia, a realizzare l'estrusione, nemmeno se fornisco io la trafila per il lavoro. Quindi soluzione impraticabile.
ammiraglio ha scritto:
poste le difficoltà sopra descritte e la ristrettezza delle curve modellistiche rispetto a quelle reali suggerisco di caricare i carri con spezzoni di una dozzina di centimetri (12 metri al vero) di rotaie vecchie smontate; anni fa ero alle prese con lo stesso problema su tre Poz, vedo che tutt'oggi sembra l'unico ripiego.

Fino a che si producevano rotaie da 12 metri il problema del trasporto delle stesse non si era posto, i Poz andavano bene, ma con il progredire della tecnologia e l'aumento delle lunghezze si é dovuto adottare i convogli appositamente attrezzati, e qui ho voluto guardarci dentro.
TENDA PASS ha scritto:
Scusate l'intromissione, ma noto una cosa che non mi convince: se la tripletta portava rotaie da 24metri, la cinquina dovrebbe portare rotaie più lunghe !!!! La lunghezza complessiva della cinquina è di oltre 39 metri.... per rotaie da 24 metri ci sarebbe un sacco di spazio sprecato!!!!
Temo ci sia un errore, secondo me la cinquina portava rotaie da 36 metri.

Hai perfettamente ragione, le cinquine trasportavano rotaie da 36 metri, ma nulla impedisce di caricarle più corte. Come ho scritto, all'inizio pensavo alla tripletta di carri, ma dispongo di un ben collaudato telaio da 3650 mm e ho pensato di utilizzare quello. Poi, a meno di trovare chi mi estrude il binario e me ne fornisce una matassa, già realizzare uno stampo in acciaio da 276 mm non é una passeggiata, arrivare ai 414 mm per le rotaie da 36 metri é molto più difficile.
marco_58 ha scritto:
Nè vale la pena?

Direi di sì, il modellismo é un divertimento cui non voglio rinunciare. Al limite una cinquina scarica é meglio che nessuna cinquina.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HELP rotaie in gomma
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2017, 20:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
capolinea ha scritto:
...
Direi di sì, il modellismo é un divertimento cui non voglio rinunciare. Al limite una cinquina scarica é meglio che nessuna cinquina.


Non voglio farti rinunciare al modellismo, lo spartiacque è il "però", non il "nè vale la pena"! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HELP rotaie in gomma
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2017, 20:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6169
Località: Bruschi
Forse bisogna fare una ricerca tra chi produce profili in gomma o simili...magari si trova qualcosa.
Comunque la tripletta con i due poz, anche se scarica ...slurp!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HELP rotaie in gomma
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2017, 21:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 novembre 2013, 21:57
Messaggi: 767
Secondo me la proposta che appare più praticabile è quella di Enrico63, ovviamente limitatamente alla tripletta.
Bisognerebbe approfondire come realizzarla tecnicamente.
Ci sono foto dei carri riprese dall'alto (sia vuoti che con carico?).
Inoltre si trovano rotaie in barre, in H0, di qualsiasi materiale, a prezzi ragionevoli, di lunghezza adatta, o multipla?
Mi avete fatto venire voglia di realizzarne una....


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl