Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 13:45

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2396 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 160  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2017, 14:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 20:25
Messaggi: 258
Località: Roma
despx ha scritto:
PS: L'illuminotecnica a Led è il mio lavoro :wink:

Ciao Despx,

approfitto anche io!

Si può utilizzare un semplice trasformatore con uscita in alternata a 12V?

Facendo passare l'uscita a 12V per un ponte di diodi (di adeguata potenza) si alimenterebbero i LED copn una tensione media di 10,5V circa e pulsante a 100Hz; i LED si accenderebbero e spegnerebbero alla stessa frequenza.

Il dubbio mi viene dal fatto che il picco di tensione sarà superiore ai 10,5V, intorno ai 15V se non ricordo male, ma compensato dalle fasi in cui la tensione scende sotto i 10,5 e fino a 0V.

Questo "trattamento" dei LED ne accorcia in ogni caso la vita o lo stress da sovracorrente al picco di tensione viene "compensato" dal "riposo" nelle fasi a bassa tensione?

Grazie

Gully


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2017, 15:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Se non ti senti tranquillo mettici un bell'elettrolitico... :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2017, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4977
Località: Pistoia
Con l'elettrolitico ti si alza la tensione. Ti conviene un alimentatore stabilizzato, se ne trovano a prezzi stracciati.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2017, 16:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Se parliamo di strip led ci vuole una tensione continua stabilizzata quindi la risposta alla prima domanda è no (e annulla la seconda domanda).
Per alimentare le stip led la soluzione più giusta è di usare un alimentatore stabilizzato a 12 Volt (magari che abbia la possibilità di regolare la tensione tra 10 e 13 volt per trovare la giusta intensità....senza esagerare :wink: ) per questi usi, sul mercato si trovano dai classici alimentatori neri (tipo quelli x i portatili) dal costo basso fino a quelli col contenitore metallico traforato (solitamente con regolazione) ad un costo maggiore.
Se parliamo di faretti MR16 a 12V non serve raddrizzare la tensione perchè dentro i faretti c'è un ponte raddrizzatore, il condensatore livellatore e il driver DC/DC che alimenta i led ad una tensione corretta quindi la risposta è di usare l'uscita alternata a 12 Volt del trasformatore direttamente.
Per quanto concerne la vita dei led, bhe, nel caso delle strip, se l'alimentatore è di buona qualità e la strip non supera i 40-50 gradi quando è accesa, si può parlare di di circa 35000-40000 ore di vita.
Per i faretti, anche qui il discorso è simile, se si alimentano con 12 volt (AC o DC) che hanno frequenti sbalzi di tensione, ottimisticamente stiamo tra le 10000 e le 20000 ore di vita, se invece vengono alimentati con un buon 12 Volt DC stabilizzato arriviamo anche alle teoriche 50000 ore.

Vedete, il problema di fondo dell'illuminazione a led, paradossalmente non è la vita utile dei led!
I Diodi ad Emissione di Luce, in origine sono nati come spie di controllo di pannelli di controllo industriali in grado di non emettere calore ed avere una vita quasi infinita, io stesso ho dei led rossi dentro a delle apparecchiature che sono da più di 10 anni in funzione (più di 87600 ore x intenderci).... il discorso delle 50000 ore è stato tirato fuori da qualche "scienziato" del marketing ma non ha assolutamente senso perchè, 8 volte su 10, quando una lampadina a Led si brucia, non si bruciano i led ma l'alimentatore (convertitore AC/DC o DC/DC) che li alimenta. In magazzino ho uno scatolone con i resi dei clienti dove basterebbe sostituire l'alimentatore per riavere il pieno funzionamento della lampadina.
Purtroppo, come in tanti casi, siamo vittime della "obsolescenza programmata" (un cancro del consumismo), se le lampadine a Led fossero costruite a "regola d'arte" funzionerebbero anche 100000 ore! Ma a questo punto, una volta montate le lampadine a led in casa, per almeno 8-10 anni non le cambieremmo più ... e i produttori che farebbero nel frattempo? Fallirebbero....no? (discorso di massima ovviamente) Ergo, costruiscono lampadine tirate cioè dove tutti i componenti lavorano quasi al limite delle prestazioni quindi la loro vita si accorcia in modo calcolato a non più di 25000-35000 ore. Se a questo aggiungiamo l'altro cancro del consumismo cioè le grosse catene del fa-da-te e gli ipermercati, che vendono col loro marchio prodotti scadenti al prezzo delle patate, la vita delle lampadine scende ancora a meno....
Morale, se comprate una lampadina a led, non andate a cercare l'offerta a 2,5 euro anche se di marca (obsolescenza programmata c'è anche nei prodotti di brand non crediate...) ma cercate di stare su prezzi dai 6-8 euro in sù altrimenti vi ritroverete presto al buio e incazzati! :lol: :lol: :lol:

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2017, 16:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Sul mio comodino ho un orologio a led rossi ininterrottamente acceso da quando l'ho comprato... nel 1976... sono 41 anni, siamo a 360.000 ore e nessun segmento bruciato... :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2017, 19:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Ecco appunto! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2017, 20:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
...e, ovviamente, sono costruiti con tecnologia di 40 anni fa... :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2017, 21:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Se non sono i primi display a led...poco ci manca.... Tra un po lo potrai vendere come modernariato. :mrgreen:

Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2017, 22:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4977
Località: Pistoia
Qualcuno sa dove trovarli? Mi risparmierebbero un bel po' di tempo.

Immagine


Ultima modifica di Marcello (PT) il lunedì 18 giugno 2018, 11:09, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2017, 23:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 dicembre 2006, 19:04
Messaggi: 5898
Località: pistoia
Fatti così, Marcello è lostesso?
https://italian.alibaba.com/product-det ... 23304.html

oppure tra questi:
https://it.aliexpress.com/popular/screw ... ard/2.html
alberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2017, 23:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4977
Località: Pistoia
Buoni, cercherò qualcosa di adatto ai miei scopi, vedo che sono tanti. Grazie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2017, 14:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Ciao.

Per quanto riguarda l'illuminazione, tempo fa avevo trovato sul forum di Loco revue, l'impostazione per l'illuminazione del plastico consigliata da Serge Lepaire.
Immagine.
(Image credit: non è mio ma di Serge Lepaire)

Anche qui delle preziose indicazioni (se non si ha un budget limitato)

http://vikaschander.com/layout-lighting/

e si ha anche nostalgia della nebbia...

Io ho utilizzato i faretti Gu10, installati su un coperchio a 1 m dal piano del ferro, piùo meno come ha scritto prima despx. La scelta è stata principalmente economica: ho acquistato i porta faretti su ebay ad 1,70 €/cad ed installato lampade a led da 450 lm con angolo di 120 gradi, in modo da intersecare i flussi luminosi a 400 mm sopra il piano del ferro.
L'effetto della illuminazione si può vedere nelle (non belle) foto del filetto del mio plastico.

Marcello, scusa del furto del filetto: ti ritorno la linea.

Ciao
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2017, 21:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4977
Località: Pistoia
Sono contento che tutti partecipino con la loro esperienza e le loro idee, ed anche come hai fatto tu, con links interessanti. La vittoria, come sempre, sta nella quantità dei consiglieri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2017, 22:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4977
Località: Pistoia
Sono ormai arrivato al livello superiore, ho scelto rotaie curve, e non flessibili, per avere la certezza del raggio costante. Gli scambi li ho scelti anch'essi per i loro raggi di curvatura. Siamo ancora in zona nascosta.

A questo punto c'è bisogno di un tempo di riflessione... :D

Immagine


Ultima modifica di Marcello (PT) il lunedì 18 giugno 2018, 11:10, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2017, 12:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4977
Località: Pistoia
Uno dei punti delicati, il passaggio tra un punto e l'altro, entrambi mobili. Questi punti, specialmente quando nascosti, devono essere curati in modo particolare, perché possono essere causa di deragliamenti.

Immagine


Ultima modifica di Marcello (PT) il lunedì 18 giugno 2018, 11:11, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2396 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 160  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl